MANUALE D'USO ATOM 3.0 COMPUTER SUBACQUEO ATOM 3.0 MANUALE D'USO © 2002 Design, 2011 1 Doc. n.
MANUALE D'USO ATOM 3.0 Indice GARANZIA, AVVISI, MODELLO...........................................................3 CARATTERISTICHE/FUNZIONI E MODALITÀ OROLOGIO................ 5 ICONE DEL DISPLAY........................................................................6 ABBREVIAZIONI/TERMINI...............................................................6 DESCRIZIONE GENERALE..............................................................7 GRUPPI DI SELEZIONI....................................................
MANUALE D'USO ATOM 3.0 Indice (segue) RIFERIMENTI.......................................................................................46 INTERFACCIA PC...........................................................................47 MANUTENZIONE E PULIZIA..........................................................47 ISPEZIONI ED ASSISTENZA..........................................................47 sostituzione della batteria...............................................
MANUALE D'USO ATOM 3.0 Benvenuti alla OCEANIC e GRAZIE per aver scelto ATOM 3.0 © 2002 Design, 2011 4 Doc. n.
MANUALE D'USO ATOM 3.0 CARATTERISTICHE/FUNZIONI e modalità orologio © 2002 Design, 2011 5 Doc. n.
MANUALE D'USO ATOM 3.0 ICONE DEL DISPLAY Algoritmo Intervallo di superficie Doppio orario Log Tempo residuo in curva Attivato Sosta in profondità attivata Unità di misura profondità Numero Accumulo O2 Durata dell'immersione il valore è la profondità massima Discesa, risalita o sosta Unità di misura tempo Tempo residuo di autonomia aria Tempo totale di risalita Sveglia giornaliera attivata o trasmettitore collegato Temp. il valore è FO2 Batt. scarica il valore è PO2 (ATA) Nitrox Press. N.
MANUALE D'USO ATOM 3.0 DESCRIZIONE GENERALE L'ATOM 3.
MANUALE D'USO ATOM 3.0 allarme acustico Durante il funzionamento in modalità NORM o GAUG, in caso di intervento degli allarmi l'allarme acustico emette 1 bip al secondo per 10 secondi, a meno che non sia stato impostato su Off. In questo periodo, l'allarme acustico può essere ripristinato e tacitato premendo il pulsante S (< 2 s). Una spia rossa a LED, posta sul corpo, è sincronizzata con l'allarme acustico e lampeggia non appena questo si attiva. La spia si spegne quando l'allarme viene tacitato.
MANUALE D'USO ATOM 3.0 • Batteria orologio >> (1) 3 V c.c., CR2430, al litio. • Durata a magazzino >> fino a 7 anni (se spedito dalla fabbrica in modalità Deep Sleep). • Autonomia >> 1 anno oppure 300 ore di immersione per 2 immersioni di 1 ora al giorno. • Batteria TMT (trasmettitore) >> (1) 3 V c.c., CR2, 0,75 Ah, al litio. • Autonomia >> 300 ore di immersione per (2) immersioni di 1 ora al giorno. • Sostituzione >> effettuabile dall'utente (si consiglia annualmente).
MANUALE D'USO ATOM 3.0 La selezione dell'orario principale (di default) è una voce del menu Set T. I parametri ora del giorno e data possono essere impostati indipendentemente dall'orario di default impostato, principale (casa) o secondario (in viaggio). L'orario principale è l'ora locale attuale, di norma impostato come orario di default. L'orario secondario, impostato in base allo scarto di tempo, è l'ora attuale in una data località remota.
MANUALE D'USO ATOM 3.0 tempo, alla/dalla schermata Orologio principale. Schermata introduttiva Doppio orario. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 10). > Diciture Goto (Vai a), SHOW (Mostra) e DUAL (Doppio). • Premere il pulsante S (< 2 s) per accedere alla schermata Mostra doppio orario. • Premere il pulsante A (< 2 s) per passare alla schermata introduttiva Conto alla rovescia. • Premere il pulsante M (< 2 s) per tornare alla schermata Orologio ALT. Mostra doppio orario.
MANUALE D'USO ATOM 3.0 Quando il cronografo è in funzione, rimane visualizzato sullo schermo fino a quando non si accede ad un'altra schermata e continua ad operare sullo sfondo per tutto il tempo in cui si rimane in superficie, fino a quando non viene arrestato e ripristinato. Quando si inizia un'immersione (discesa a 5 FT/1,5 M), la funzione cronografo viene interrotta ed il tempo viene riportato a 0:00_00. Schermata introduttiva Cronografo. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 16).
MANUALE D'USO ATOM 3.0 GRUPPO SET T (ORARIO) Sequenza >> Schermata introduttiva >> Formato data >> Formato ora >> Orario di default >> Doppio orario >> Ora del giorno >> Data. I Set Point rimangono invariati fino a successiva modifica. Schermata introduttiva Set T. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 23). > Diciture Goto e SET t. • Premere il pulsante S (< 2 s) per accedere alla schermata Impostazione formato data.
MANUALE D'USO ATOM 3.0 Impostazione ora del giorno. La schermata visualizza le seguenti informazioni (fig. 29). Questa impostazione modifica direttamente l'ora del giorno utilizzata come orario di default, indipendentemente dal fatto che si tratti dell'orario principale (a casa) o secondario (in viaggio). L'altro orario viene infatti modificato automaticamente in base al parametro Doppio orario (scarto di tempo) impostato. > Diciture SEt e HOME (oppure AWAY). > Ora del giorno (h:min.
MANUALE D'USO ATOM 3.0 MODALITÀ SUPERFICIE NORM © 2002 Design, 2011 15 Doc. n.
MANUALE D'USO ATOM 3.0 NORM SURF PRINCIPALE. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 32). > Icona (PZ+), se selezionato come algoritmo; non viene visualizzata se è stato impostato DSAT. > Icona CF, se la funzione fattore conservativo è impostata su On. > Intervallo di superficie (h:min.) con icona SURF; se non è ancora stata effettuata un'immersione, l'orologio indica il tempo trascorso dall'accesso a questa modalità. > Dicitura NOR.
MANUALE D'USO ATOM 3.0 TEMPO DI ATTESA PRIMA DEL VOLO (NORM/GAUG) Il contatore del tempo di attesa prima del volo inizia il conto alla rovescia, da 23:50 a 0:00 (h:min.), 10 minuti dopo la risalita in superficie da un'immersione (NORM, GAUG o FREE). FLY. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 37). > Conto alla rovescia attesa prima del volo (h:min.), - : - - se non è ancora stata effettuata un'immersione, 0:00 se il tempo è scaduto. > Dicitura FLY.
MANUALE D'USO ATOM 3.0 • Premere il pulsante A (< 2 s) per visualizzare le schermate PDPS. • Tenendo premuto il pulsante A è possibile scorrere le schermate PDPS (8 al secondo), da 30 a 190 FT (9 - 57 M), con incrementi di 10 FT (3 M). • Premere il pulsante M (< 2 s) per scorrere all'indietro le schermate PDPS. • Premere il pulsante S (< 2 s), in qualsiasi momento, per uscire e tornare alla schermata introduttiva Plan.
MANUALE D'USO ATOM 3.0 GRUPPO SET F (FO2), solo NORM Selezioni >> FO2 Gas 1 > FO2 Gas 2 > FO2 Gas 3 > FO2 50% default. > Trascorse 24 ore da un'immersione, i valori impostati per FO2 tornano su AIR. > Il parametro FO2 50% default rimane invariato fino a successiva modifica.
MANUALE D'USO ATOM 3.0 GRUPPO SET A (ALLARMI), NORM/GAUG Selezioni >> Allarme acustico > Profondità > EDT > Metà pressione > Pressione finale > TLBG* > DTR* > PO2* *Voci che si applicano esclusivamente a NORM. > I Set Point rimangono invariati fino a successiva modifica. Schermata introduttiva Set A. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 49). > Diciture Goto e SET A. • Premere il pulsante A (< 2 s) per passare alla schermata SET U.
MANUALE D'USO ATOM 3.0 Impostazione allarme pressione finale (TMT 1, 2, 3). La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 56). > Diciture SEt ed END AL con tutte le icone bombola (1, 2, 3). > Dicitura del Set Point OFF (oppure valore di pressione) lampeggiante, con icona PSI (o BAR). • Tenendo premuto il pulsante A è possibile scorrere i Set Point disponibili (8 al secondo), da 300 a 1500 PSI (20 - 105 BAR), con incrementi di 100 PSI (5 BAR).
MANUALE D'USO ATOM 3.0 Impostazione SS (sosta di sicurezza NORM). La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 62). > Diciture SEt e SAFE St con icone freccia/barra di sosta. > Dicitura del Set Point ON (oppure OFF), lampeggiante. A - oppure - > Dicitura SEt con icone freccia/barra di sosta. > Dicitura del Set Point ON TMR lampeggiante. • Premere il pulsante A (< 2 s) per scorrere in avanti i Set Point disponibili (SAFE St OFF, SAFE St ON, TMR ON).
MANUALE D'USO ATOM 3.0 Impostazione TMT 1. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 67). > Diciture SEt e TMT1 con icona bombola 1. > Dicitura del Set Point OFF (oppure ON) lampeggiante. • • • • Premere il pulsante Premere il pulsante Premere il pulsante Premere il pulsante campione. A (< 2 s) per scorrere le selezioni disponibili: OFF, ON e SN. M (< 2 s) per scorrere la schermata verso l'alto, mostrando le selezioni precedenti. S (< 2 s) per salvare la selezione.
MANUALE D'USO ATOM 3.0 SELEZIONE MODALITÀ OPERATIVA IMMERSIONE Selezioni >> NOR > GAU > FRE. Schermata introduttiva. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 73). > Diciture Goto, SEL e DIVE OP. • Premere il pulsante A (< 2 s) per passare alla schermata Cronologia. • Premere il pulsante M (< 2 s) per tornare alla schermata SET U. • Premere il pulsante S (< 2 s) per accedere alla schermata Selezione mod. op. immersione. Selezione mod. op. immersione.
MANUALE D'USO ATOM 3.0 Stato batteria ATOM. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 79). > Diciture bAtt ed ATOM. > Dicitura Good (in buono stato) (se => 2,75 V) o LOW (batteria scarica) (se < 2,75 V). > Icona batteria, se scarica (< 2,75 V), lampeggiante (se < 2,50 V). Stato TMT. La schermata visualizza le seguenti informazioni. > Diciture bAtt e Good (oppure LOW) (Fig. 80).
MANUALE D'USO ATOM 3.0 CARATTERISTICHE DELLE MODALITÀ IMMERSIONE © 2002 Design, 2011 26 Doc. n.
MANUALE D'USO ATOM 3.0 STRUTTURA DELLA MODALITÀ IMMERSIONE NORM Modalità Superficie a 2 FT (0,6 M) per 1 s a 5 FT (1,5 M) per 5 s Modalità Immersione COMMUTAZIONE GAS/TMT 2s Sosta di sicurezza princ. A <2s Schermate ALT Sosta in profondità princ. A <2s Schermate ALT M S <2s Ripristino allarmi IMMERSIONE PRINCIPALE Schermate ALT <2s L chiusura A Retroilluminazione 2s Anteprima sosta in prof.
MANUALE D'USO ATOM 3.0 a grafici a barre L'ATOM dispone di 2 grafici a barre specifici. > Il grafico di sinistra, che rappresenta la saturazione di azoto, viene indicato con l'acronimo TLBG (grafico a barre saturazione di azoto nei tessuti). > Il grafico di destra, che rappresenta la velocità di risalita, viene indicato con l'acronimo VARI (indicatore velocità di risalita variabile). TLBG (NORM/FREE) Il grafico TLBG rappresenta lo stato di sicurezza (Fig. 83a) o di decompressione (Fig. 84a) del subacqueo.
MANUALE D'USO ATOM 3.
MANUALE D'USO ATOM 3.0 MODALITÀ IMMERSIONE NORM © 2002 Design, 2011 30 Doc. n.
MANUALE D'USO ATOM 3.0 IMMERSIONE IN CURVA PRINCIPALE. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 92). > Profondità corrente con icona FT (o M). > DTR (min.) con icona NDC (oppure O2), fino a 199. > Durata dell'immersione con icone EDT e min, fino a 199. > Pressione bombola con icone collegamento e PSI (o BAR). > Tempo residuo di autonomia aria con icone ATR e min, fino a 199. > TLBG e VARI (indicatore velocità di risalita variabile) (durante la risalita).
MANUALE D'USO ATOM 3.0 SOSTA DI SICUREZZA PRINCIPALE (On). La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 98). > Profondità corrente con icona FT (o M). > Profondità della tappa, con icona FT (o M), icona di arresto (frecce, barra) e tempo di sosta (con conto alla rovescia), con icone min e sec. > Pressione bombola con icone collegamento e PSI (o BAR). > Tempo residuo di autonomia aria con icone ATR e min. > TLBG. > Icone NX, (PZ+), CF, Gas/TMT, a seconda dei casi.
MANUALE D'USO ATOM 3.0 Tappa Deco Alt 3 (se si impiega Nitrox). La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 104). > O2 accumulato* con icona O2%. > > > > *Corrisponde alla % del limite massimo consentito di 300 OTU, per immersione o al giorno. Valore corrente PO2 (ATA) con icona PO2. Set Point FO2 (dal 21 al 100%) per la miscela in uso, con icona FO2. Icona NX. Icona Gas (bombola), ossia la miscela in uso (1, 2, 3).
MANUALE D'USO ATOM 3.0 VGM (MODALITÀ VIOLAZIONE GAUGE) Durante le immersioni NORM, l'unità entra in modalità Violazione Gauge (profondimetro) se è richiesta una profondità della tappa di decompressione superiore a 70 FT (21 M). L'ingresso in modalità Violazione Gauge si può verificare anche in caso di attivazione della modalità Decompressione durante un'immersione in modalità FREE, come descritto nelle pagine successive.
MANUALE D'USO ATOM 3.0 O2 ALTO (solo NORM) Avvertenza >> da 80 a 99% (240 OTU). Allarme >> al 100% (300 OTU). Quando il valore di O2 raggiunge il livello di avvertenza (80%) si attiva l'allarme acustico; il valore di O2 e la relativa icona O2% lampeggiano (al posto di DTR) (Fig. 114), quindi il parametro DTR viene nuovamente visualizzato. L'icona O2 rimane visualizzata lampeggiante (se OTR è DTR) fino a quando O2 è < 80%.
MANUALE D'USO ATOM 3.0 COMMUTAZIONE GAS/TRASMETTITORE © 2002 Design, 2011 36 Doc. n.
MANUALE D'USO ATOM 3.0 DESCRIZIONE GENERALE DELLA PROCEDURA DI COMMUTAZIONE > La commutazione può avvenire solo se sono visualizzate le schermate Immersione principale. > Non è possibile effettuare questa operazione in superficie, tranne che nei primi 10 minuti. > Non è possibile effettuare questa operazione durante l'attivazione degli allarmi. > Tutte le immersioni hanno inizio con Gas/TMT 1 (di default in superficie). > L'unità torna per default a Gas/TMT 1 10 minuti dopo l'affioramento.
MANUALE D'USO ATOM 3.0 MOD. OP. PROFONDIMETRO DIGITALE © 2002 Design, 2011 38 Doc. n.
MANUALE D'USO ATOM 3.0 GAUG SURF PRINCIPALE. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 124). > Intervallo di superficie (h:min.) con icona SURF; se non è ancora stata effettuata un'immersione, l'orologio indica il tempo trascorso dall'accesso a questa modalità. > Dicitura GAU. > Numero di immersioni completate durante il funzionamento in questa modalità, fino ad un massimo di 24, con icona # (0 se non è ancora stata effettuata un'immersione).
MANUALE D'USO ATOM 3.0 IMMERSIONE GAUG PRINCIPALE. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 129). > Profondità corrente con icona FT (o M). > Contatore di esercizio (min.:s), se abilitato alla visualizzazione, fino a 199:59. > Durata dell'immersione con icone EDT e min, fino a 999 se non è visualizzato il contatore di esercizio; oppure fino a 99 se è visualizzato il contatore di esercizio. > Pressione bombola con icone collegamento, PSI (o BAR), bombola (TMT).
MANUALE D'USO ATOM 3.0 MOD. OP. IMMERSIONE FREE © 2002 Design, 2011 41 Doc. n.
MANUALE D'USO ATOM 3.0 FREE SURF PRINCIPALE. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 133). > Intervallo di superficie (min.:s fino a 59:59, quindi h:min.) con icona SURF; se non è ancora stata effettuata un'immersione, l'orologio indica il tempo trascorso dall'accesso a questa modalità. > Dicitura FRE. > Numero di immersioni completate durante il funzionamento in questa modalità, fino ad un massimo di 99, con icona # (0 se non è ancora stata effettuata un'immersione).
MANUALE D'USO ATOM 3.0 Impostazione conto alla rovescia. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 138). > Diciture SEt e CDT. > Impostazione del cronometro (min._s), con le cifre relative ai minuti lampeggianti. • Tenendo premuto il pulsante A è possibile scorrere i Set Point Minuto disponibili (8 al secondo), da 0 a 59, con incrementi di 1 (min.). • Premere il pulsante A (< 2 s) per scorrere in avanti i Set Point Minuto disponibili.
MANUALE D'USO ATOM 3.0 MOSTRA TEMPO NDC Questa selezione consente di visualizzare sulla schermata Immersione principale, oltre alla durata dell'immersione (EDT), il parametro NDC (tempo residuo in curva di sicurezza). Schermata introduttiva NDC. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 143). > Diciture Goto, SHOW ed NDC. • Premere il pulsante S (< 2 s) per accedere alla schermata Mostra NDC. • Premere il pulsante A (< 2 s) per passare alla schermata Superficie principale.
MANUALE D'USO ATOM 3.0 ALLARMI IMMERSIONE FREE Gli allarmi della modalità FREE, che sono separati da quelli delle modalità NORM (o GAUG), si attivano 1 o 3 volte emettendo 3 brevi bip, poi si disattivano. Non è possibile ripristinarli né tacitarli. Allarme conto alla rovescia FREE Quando il conto alla rovescia impostato raggiunge 0, l'allarme acustico si attiva e la dicitura CDT viene visualizzata sulla schermata Principale, con 0 min. lampeggiante (Fig. 147).
MANUALE D'USO ATOM 3.0 RIFERIMENTI © 2002 Design, 2011 46 Doc. n.
MANUALE D'USO ATOM 3.0 INTERFACCIA PC L'unità dispone di una porta di trasferimento dati (Fig. 153a) che permette la connessione alla porta USB di un PC mediante lo speciale cavo di interfaccia, disponibile come accessorio opzionale. a Il driver USB richiesto dal sistema di interfaccia PC può essere scaricato dal sito Web Oceanic Worldwide. Il sistema di interfaccia PC può essere utilizzato per impostare/modificare i gruppi Set T (orario/data), Set A (allarmi), Set U (utilità) e Set FA (allarmi FREE).
MANUALE D'USO ATOM 3.0 sostituzione della batteria Il vano batteria deve essere aperto esclusivamente in un ambiente asciutto e pulito, prestando particolare attenzione ad evitare l'ingresso di umidità o polvere. Come ulteriore precauzione per evitare la formazione di umidità nel vano batteria, si consiglia di sostituire la batteria in un ambiente ove temperatura ed umidità siano simili a quelle dell'ambiente esterno (ad es.
MANUALE D'USO ATOM 3.0 RILEVAMENTO E REGOLAZIONE DELL'ALTITUDINE L'altitudine (ossia la pressione ambiente) viene misurata al momento dell'attivazione e successivamente ogni 15 minuti, fino a quando non viene effettuata un'immersione. > Le misurazioni vengono effettuate solo quando lo strumento è asciutto. > Vengono rilevate due letture con un intervallo di 5 secondi.
MANUALE D'USO ATOM 3.0 DATI TECNICI © 2002 Design, 2011 50 Doc. n.
MANUALE D'USO ATOM 3.
MANUALE D'USO ATOM 3.0 DATI TECNICI UTILIZZO • Orologio • Computer subacqueo (Air o Nitrox) con un massimo di 3 miscele fino a 100% O2 e 3 trasmettitori. • Profondimetro/cronometro digitale con un massimo di 3 trasmettitori. • Attività Free (apnea) con profondimetro/cronometro. PRESTAZIONI COMPUTER SUBACQUEO • Algoritmo Buhlmann ZHL-16c PZ+ o DSAT. • Curve di sicurezza rigorosamente conformi ai valori PADI RDP. • Decompressione in conformità con Buhlmann ZHL-16c e French MN90.
MANUALE D'USO ATOM 3.0 DATI TECNICI (SEGUE) SCHERMATE NUMERICHE Scala Risoluzione • Ora del giorno principale • Doppia ora del giorno • Differenziale doppio orario • Conto alla rovescia orologio • N. tempo parziale cronografo orologio • Tempo parziale cronografo orologio 00:00_00 - 23:59_59 h:min._s 00:00 - 23:59 h:min. da - 23 h a 0 fino a + 23 h 23:59 - 0:00 h:min. da 1 a 9 0:00 - 1:59:59_99 (h:min.
MANUALE D'USO ATOM 3.0 Scheda di ISPEZIONE/ASSISTENZA Numero di serie ATOM 3.0: ___________________________________________________________________________________________________ Rev. firmware ATOM 3.
MANUALE D'USO ATOM 3.0 NOTE © 2002 Design, 2011 55 Doc. n.
MANUALE D'USO ATOM 3.0 COMPUTER SUBACQUEO ATOM 3.0 MANUALE D'USO © 2002 Design, 2011 56 Doc. n.