b c d a e l f k g j i h Componenti a. TLBG / O2BG b. Icona - Modalità Log (Memoria) c. Icona - Batteria scarica d. Icone - SI (intervallo di superficie) - FT o M (profondità) - MAX e. Icone - EDT (durata immersione) - BAR o PSI (pressione) f. Icona - Gradi (temperatura) g. Icone - TAT (tempo totale di risalita) - OTR (tempo residuo di autonomia O2) - ATR (tempo residuo di autonomia aria) - NDC (tempo residuo in curva) h. Icona - Discesa (freccia) - Sosta (barra) - Risalita (freccia) i.
Indice DISPLAY DataMask™ LCD A TUTTO SCHERMO..................................................................................................2 GARANZIA LIMITATA DI DUE ANNI...................................................................................................................7 ID fcc: MH8A . ................................................................................................................................................8 INTRODUZIONe.................................................
Indice (segue) Sequenza Set F:......................................................................................................................................32 Impostazione FO2 per immersioni Nitrox NOR.....................................................................................................32 Impostazione Fo2................................................................................................................................................34 Impostazione Fo2 50% Default........
Indice (segue) PANORAMICA DELLE INFORMAZIONI IN MODALITÀ IMMERSIONE................................................................69 POSIZIONAMENTO DI TRASMETTITORE E MASCHERA)..............................................................................70 Interruzione del collegamento in immersione........................................................................................................70 Tempo residuo di immersione (DTR).......................................................................
Indice (segue) MODALITÀ OPERATIVA FRE (APNEA).............................................................................................................107 FRE SURF PRINCIPALE...............................................................................................................................109 MENU IMPOSTAZIONE FRE SURF.............................................................................................................110 Stato conto alla rovescia fre surf...............................
GARANZIA LIMITATA DI DUE ANNI Per ulteriori informazioni e la registrazione on-line, visitare il sito Web www.OceanicWorldwide.com AVVISO SUL COPYRIGHT Il presente manuale d’uso è coperto da copyright, con tutti i diritti riservati. Non può essere copiato, fotocopiato, riprodotto, tradotto o ridotto in alcun formato elettronico o leggibile tramite macchina, per intero o in parte, senza consenso scritto della Oceanic / 2002 Design. Manuale d’uso DataMask, Doc. n.
AVVERTENZA: nell’eventualità che, per una qualsiasi ragione, il funzionamento DataMask si arresti, è fondamentale che il subacqueo sia preparato a tale m del evenienza. Questa è un’ottima ragione per non oltrepassare i limiti di sicurezza e di esposizione all’ossigeno ed è particolarmente importante al fine di evitare di entrare in decompressione.
AVVERTENZA: prima di immergersi con le unità DataMask, è necessario leggere e m comprendere il Manuale di riferimento per la sicurezza del computer per immersioni Oceanic, doc. n. 12-2262, che fornisce importanti avvertenze e norme di sicurezza, oltre ad informazioni di carattere generale sul prodotto.
introduzione Benvenuti alla OCEANIC e grazie per aver scelto il DataMask ! È di estrema importanza che leggiate il presente Manuale d’uso in sequenza e lo comprendiate appieno prima di provare ad usare l’unità DataMask come computer per immersioni. È altrettanto importante che leggiate il Manuale di riferimento per la sicurezza del computer per immersioni Oceanic (doc. n. 12-2262), in dotazione all’unità DataMask.
Un subacqueo in grado di leggere la strumentazione senza lenti correttive può leggere il display della maschera in tutte le condizioni ambientali descritte. I componenti del sistema DataMask possono essere localizzati ed azionati da un subacqueo che indossi un guanto a tre dita (moffola) di una muta da 7 mm. Inoltre, le funzioni dell’unità non risultano compromesse/ridotte in caso il subacqueo indossi una muta o muta stagna da 7 mm munita di cappuccio.
Sono state condotte prove per verificare le prestazioni nei profili e nelle condizioni ambientali descritte. Livelli di luce ambiente Il display della maschera è leggibile sia in superficie sia in immersione con livelli di luce ambiente compresi tra assenza di luce e luce viva (luce solare diretta). In superficie, in presenza di luce solare diretta, è possibile dover schermare l’unità. Visibilità Il display della maschera è leggibile in condizioni di visibilità esterna comprese tra zero ed infinito.
STRUTTURA MODALITÀ OPERATIVA Il pulsante A (in alto) viene utilizzato per accedere a 3 modalità operative (Fig. 1) che includono NOR (modalità normale di computer subacqueo aria/Nitrox), GAU (modalità profondimetro digitale) e FRE (modalità di immersione in apnea).
La modalità Superficie profondimetro (GAU) consente di accedere alle schermate ALT (alternative) ed alle modalità Set, Fly, Log ed History. Inoltre, visualizza la pressione della bombola. La modalità FRE consente di accedere alle modalità secondarie, previo accesso alla modalità Superficie NOR. Il parametro pressione della bombola non viene visualizzato. Se si effettua un’immersione in modalità operativa GAU, il DataMask resta bloccato in tale modalità per 24 ore dal termine di detta immersione.
• • • • • • • • • • • • • • Pressione finale al Set Point selezionato. Immersione ad una profondità superiore rispetto al Set Point profondità massima selezionato. Tempo residuo di immersione al Set Point selezionato. Durata dell’immersione al Set Point selezionato. Incremento PO2 al Set Point selezionato. Allarme O2 alto maggiore di 300 OTU (esposizione singola o quotidiana). Tissue Loading Bar Graph (grafico a barre saturazione di azoto nei tessuti) al segmento corrispondente al Set Point selezionato.
• Allarme TLBG in apnea (zona di attenzione, 4 segmenti) - 3 bip per 3 volte. • Ingresso in modalità Deco durante un’immersione in apnea (violazione permanente) 3 bip per 3 volte. • Azzeramento del conto alla rovescia in modalità apnea (0:00) - 3 bip per 3 volte.
ALIMENTAZIONE Il DataMask utilizza una batteria al litio CR2 da 3 volt. La batteria deve garantire 160 ore di funzionamento entro le gamme di temperatura specificate con la funzione di retroilluminazione attiva in continuo ed impostata su massima luminosità (livello). Il DataMask controlla la tensione della batteria ogni 2 minuti durante il funzionamento in superficie.
Fig. 3 - BATTERIA SCARICA TRASMETTITORE Fig. 4A - GRAFICO A BARRE TLBG • Le condizioni di avvertenza/allarme batteria scarica del trasmettitore vengono visualizzate esclusivamente come schermata Stato batteria scarica trasmettitore (Fig. 3), che viene visualizzata e si alterna alle schermate SURF PRINCIPALE quando la tensione scende al livello di avvertenza (2,75 volt). • Ciascuna schermata resta visualizzata per 3 secondi.
a Via via che profondità e durata dell’immersione aumentano, si aggiungono nuovi segmenti al grafico TLBG (Fig. 5A), mentre durante la risalita, via via che diminuisce la profondità, i segmenti del TLBG si riducono, indicando la disponibilità di ulteriore tempo in curva. Fig. 5 - IMMERSIONE NOR PRINCIPALE Il grafico TLBG controlla contemporaneamente 12 compartimenti azoto differenti, visualizzando quello interessato dall’immersione in corso.
Indipendentemente dai parametri di volta in volta visualizzati dal grafico a barre, i calcoli di azoto (se in modalità NOR Nitrox o FRE) ed ossigeno (se in modalità NOR Nitrox) continuano ad essere effettuati sullo sfondo. In modalità NOR, vengono visualizzate le schermate relative all’ossigeno e compare il grafico a barre O2 se il parametro FO2 è stato impostato ad un valore diverso da AIR (Aria) (ad esempio un valore numerico) e si accede alla schermata ALT 2 che mostra i dati relativi all’ossigeno.
INTERFACCIA PC L’interfaccia con un PC si ottiene collegando il DataMask ad una porta USB del PC mediante l’apposito cavo di interfaccia USB OceanLog. Lo stesso cavo si può utilizzare per caricare e scaricare i dati. Il software è caricato sul CD OceanLog, insieme ad un driver USB. La funzione Help del programma funge da manuale d’uso, che può essere stampato per uso personale.
a b Schermate ALFANUMERICHE Fig. 8 - IMMERSIONE NOR PRINCIPALE a Fig. 9 - IMMERSIONE NOR ALT 1 a Fig. 10 - SOSTA DI SICUREZZA 22 Schermata Pressione bombola (solo NOR/GAU) Quando il ricevitore DataMask è attivo e correttamente collegato ad un trasmettitore, la pressione della bombola rilevata dal trasmettitore viene visualizzata sulle schermate NOR o GAU PRINCIPALE (Fig. 8a).
Schermata ATR (tempo residuo di autonomia aria) Se il ricevitore del DataMask ed un trasmettitore sono attivi e correttamente collegati, il parametro ATR viene visualizzato sulla schermata Immersione principale NOR o GAU in formato - accompagnato dall’icona ATR se il valore è > 60 minuti, quindi con decrementi di 1 minuto se il valore è <= 60 minuti (Fig. 11a). a Fig.
Una schermata ALT (alternativa) visualizza l’ora e la temperatura. Questa schermata comune (Fig. 12) è accessibile dalle modalità NOR, GAU o FRE, sia in superficie sia durante le immersioni. Fig. 12 - IMMERSIONE ALT (ora/temp.) La data viene visualizzata solo per identificare le immersioni cui si accede in modalità LOG. Se le unità di misura impostate sono imperiali, il mese compare alla sinistra del giorno (Fig. 13a), separato da un punto decimale (mese.giorno).
AVVERTENZA: prima di immergersi con le unità DataMask, è necessario leggere e m comprendere il Manuale di riferimento per la sicurezza del computer per immersioni Oceanic, doc. n. 12-2262, che fornisce importanti avvertenze e norme di sicurezza, oltre ad informazioni di carattere generale sul prodotto.
MODALITÀ OPERATIVE Il DataMask dispone di 3 modalità operative >> • NOR - per immersioni con aria normale o Nitrox • GAU - per le immersioni che non prevedono calcoli azoto/ossigeno • FRE - per le attività che non prevedono immersioni profonde NOTA BENE: se si effettua un’immersione in modalità Fig. 14A - NOR SURF PRINCIPALE : operativa GAU, il DataMask resta bloccato in tale modalità per 24 ore dal termine di detta immersione.
un’immersione con risalita a 4 FT (1,2 M) per 1 secondo. I due punti che separano l’intervallo di superficie lampeggiano durante i primi 10 minuti che seguono un’immersione NOR/GAU, oppure per 1 minuto dopo un’immersione in apnea FRE, ad indicare che la successiva discesa verrà considerata come una continuazione della precedente immersione.
NOR SURF PRINCIPALE - Uso dei pulsanti • Premendo il pulsante S (a lato) è possibile attivare/disattivare la retroilluminazione. • Premendo e rilasciando ripetutamente il pulsante A (in alto) (per un tempo < di 2 secondi ogni volta) si passa alla Sequenza superficie NOR (descrizione da pagina 55).
Batteria del trasmettitore scarica Come già menzionato, se la tensione di un trasmettitore collegato scende al livello di avvertenza (< 2,75 volt > 2,50 volt) viene visualizzata la schermata Stato batteria scarica trasmettitore, che si alterna con la schermata SURF PRINCIPALE. Se la tensione diminuisce fino al livello di allarme (<= 2,50 volt), le diciture Lo e bAt lampeggiano. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 16). > Dicitura trtr (ossia trasmettitore).
Le modalità operative GAU e FRE sono descritte anche in sezioni separate del presente manuale. NOTA: l’azionamento del pulsante S (a lato) all’interno di : un menu Set non provoca la disattivazione della funzione di retroilluminazione, come invece avviene nelle altre modalità. GRUPPO SET G (G = GLO = Retroilluminazione) Sequenza Set G: SET G > GLO.
Impostazione livello retroilluminazione. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 18). • Dicitura GLO.L • Set Point, lampeggiante NOTA: il livello GLO rappresenta il valore percentuale : rispetto alla luminosità massima (100%) di retroilluminazione.
GRUPPO SET F (FO2) Sequenza Set F: SET F > FO2 > FO2 di default. Fig. 19 - SET F (FO2) > Premendo il pulsante S (a lato) per 4 secondi mentre è visualizzata la schermata SURF PRINCIPALE NOR o GAU, si accede alla schermata SET F, identificata dalla dicitura SEtF (Fig. 19). > Premendo e rilasciando momentaneamente il pulsante A (in alto) (per un tempo < di 2 secondi) mentre è visualizzata la schermata SET F, si accede alla schermata IMPOSTAZIONE FO2, con il relativo Set Point lampeggiante.
Il parametro FO2 si ripristina su FO2 50% DEFAULT dopo immersioni ripetitive successive fino a 24 ore dall’ultima immersione, oppure se FO2 50% DEFAULT è impostato su OFF. Se FO2 50% DEFAULT è impostato su OFF, FO2 rimane impostata sull’ultimo Set Point selezionato per quella serie di immersioni ripetitive. Per default, FO2 per ogni nuovo periodo di attivazione per l’immersione è AIR (aria). Quando FO2 è impostata per AIR (Aria), i calcoli sono identici a quelli ottenuti con il parametro impostato su 21%.
IMPOSTAZIONE FO2. La schermata visualizza le seguenti informazioni. > Massima profondità consentita per il valore di allarme PO2 impostato, se si impiega Nitrox > Icona Nx, se si impiega Nitrox > Set Point allarme PO2 con icona PO2, se si impiega Nitrox > Valore del Set Point FO2, lampeggiante > Dicitura FO2 Fig. 20A - IMPOSTAZIONE FO2 = AIR Fig. 20B - IMPOSTAZIONE FO2 = 32% 34 • Tenendo premuto il pulsante S (a lato) con il Set Point lampeggiante è possibile scorrere i Set Point da AIR (Fig.
IMPOSTAZIONE FO2 50% DEFAULT. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 21). > Dicitura dFLt (ossia default) > Icona Nx > Dicitura del Set Point ON (oppure OFF), lampeggiante. > Diciture 50 e FO2 • Premendo e rilasciando il pulsante S (a lato) (per un tempo < di 2 secondi) si visualizza alternativamente OFF ed ON. • Premendo e rilasciando il pulsante A (in alto) (per un tempo < di 2 secondi) si salva l’impostazione e si torna alla schermata SET F.
> Premendo il pulsante S (a lato) per 6 secondi mentre è visualizzata la schermata SURF PRINCIPALE NOR (o GAU) si accede alla schermata SET A, identificata dalla dicitura SEtA (Fig. 22). > Premendo e rilasciando momentaneamente il pulsante A (in alto) (per un tempo < di 2 secondi) mentre è visualizzata la schermata SET A, si accede alla schermata IMPOSTAZIONE ALLARME ACUSTICO, con il relativo Set Point lampeggiante.
• Premendo il pulsante A (in alto) per 2 secondi si salva l’impostazione e si torna alla schermata SET A. • Se non viene premuto alcun pulsante per 2 minuti, l’unità torna alla schermata NOR (o GAU) SURF PRINCIPALE. IMPOSTAZIONE ALLARME PROFONDITÀ. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 24). > Icone FT (o M) e MAX > Valore del Set Point Profondità, lampeggiante > Dicitura SdA (ossia allarme profondità immersione).
IMPOSTAZIONE ALLARME EDT (DURATA IMMERSIONE) La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 25). > Dicitura Edt (ossia durata dell’immersione) ed icona MAX > Valore del Set Point (h:min.) lampeggiante ed icona EDT. Fig. 25 - Impostazione allarme profondità La modalità di immersione in apnea dispone di un allarme EDT separato (fisso).
IMPOSTAZIONE ALLARME TLBG (GRAFICO A BARRE SATURAZIONE AZOTO NEI TESSUTI) La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 26). > Dicitura tLbG (ossia grafico a barre saturazione azoto nei tessuti) ed icona MAX. > Grafico TLBG (barra a sinistra con icona TL) con relativo Set Point (segmenti), lampeggiante.
IMPOSTAZIONE ALLARME DTR (TEMPO RESIDUO IMMERSIONE) La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 27). > Dicitura dtr (ossia tempo residuo di immersione). > Valore del Set Point (h:min.) lampeggiante. > Icone OTR, ATR e NDC. Fig. 27 - IMPOSTAZIONE ALLARME DTR NDC = tempo residuo in curva di sicurezza ATR = tempo residuo di autonomia aria OTR = tempo residuo di autonomia O2 Se uno qualsiasi dei valori di tempo scende al Set Point di allarme, l’allarme si attiva.
IMPOSTAZIONE ALLARME METÀ PRESSIONE La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 28). > Dicitura turn (METÀ PRESSIONE). > Dicitura del Set Point OFF oppure un valore numerico, lampeggiante, con l’icona PSI (o BAR). • Premendo e rilasciando momentaneamente il pulsante S (a lato) (per un tempo < di 2 secondi ogni volta) è possibile scorrere i Set Point disponibili, da OFF a 1000 - 3000 PSI (70 - 205 BAR) con incrementi di 250 PSI (5 BAR).
IMPOSTAZIONE ALLARME PRESSIONE FINALE La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 29). > Dicitura End (PRESSIONE FINALE). > Valore numerico del Set Point, lampeggiante, con l’icona PSI (o BAR). Fig. 29 - IMPOSTAZIONE ALLARME PRESSIONE FINALE L’allarme pressione finale non prevede un Set Point di disattivazione (OFF).
IMPOSTAZIONE ALLARME PO2 La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 30). > Valore del Set Point, lampeggiante, con icona MAX > Icona Nx > Diciture PO2 e AtA • Premendo e rilasciando momentaneamente il pulsante S (a lato) (per un tempo < di 2 secondi ogni volta) è possibile incrementare il valore del Set Point, da 1,20 (ATA) a 1,60 (ATA) con incrementi di 0,10 (ATA).
Fig. 31 - SET U (UTILITÀ) • Premendo il pulsante S (a lato) per 8 secondi mentre è visualizzata la schermata SURF PRINCIPALE NOR (o GAU) si accede alla schermata SET U, identificata dalla dicitura SEtU (Fig. 31). > Premendo e rilasciando momentaneamente il pulsante A (in alto) (per un tempo < di 2 secondi) mentre è visualizzata la schermata SET U, si accede alla schermata IMPOSTAZIONE ATTIVAZIONE IN ACQUA, con il relativo Set Point lampeggiante.
• Se non viene premuto alcun pulsante per un periodo di 2 minuti, l’unità torna alla schermata NOR (o GAU) SURF PRINCIPALE. CONSIGLIO: per modificare le impostazioni di attivazione in acqua durante il funzionamento in modalità Immersione in apnea è necessario innanzitutto accedere alla modalità NOR SURF. IMPOSTAZIONE UNITÀ DI MISURA La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 33A/B). > Dicitura Unit. > Set Point con icone/diciture FT, PSI ed F (oppure M, BAR e C), lampeggianti. Fig.
IMPOSTAZIONE SOSTA DI SICUREZZA NOR La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 34). > Diciture SAFE e StOP. > Set Point Profondità sosta di sicurezza ed icona FT (o M). > Icona a barra SOSTA. > Valore del Set Point sosta di sicurezza (min.:sec) lampeggiante. Fig. 34 - IMPOSTAZIONE SOSTA DI SICUREZZA IN CURVA Non è prevista alcuna penalità in caso di affioramento prima del termine della sosta di sicurezza.
• Se non viene premuto alcun pulsante per un periodo di 2 minuti, l’unità torna alla schermata NOR (o GAU) SURF PRINCIPALE. IMPOSTAZIONE FATTORE CONSERVATIVO La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 35). > Dicitura CONS (fattore conservativo). > Dicitura del Set Point ON (oppure OFF), lampeggiante. > Icona NDC. • Premendo e rilasciando il pulsante S (a lato) (per un tempo < di 2 secondi ogni volta) si visualizza alternativamente ON ed OFF.
IMPOSTAZIONE MEMORIA CAMPIONE La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 36). > Dicitura Sr (ossia memoria campione). > Set Point (sec), lampeggiante. > Dicitura SEC (secondi). Fig. 36 - IMPOSTAZIONE MEMORIA CAMPIONE MEMORIA CAMPIONE indica la frequenza (intervallo) di campionamento ed archiviazione in memoria dei dati per il successivo download nel programma OceanLog per PC.
IMPOSTAZIONE CODICE COLLEGAMENTO TRASMETTITORE (trtr) La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 37A/B). > Dicitura trtr (ossia trasmettitore). > Dicitura del Set Point ON (oppure OFF), lampeggiante. > Set Point codice di collegamento (numero di serie trasmettitore). • Premendo e rilasciando momentaneamente il pulsante S (a lato) (per un tempo < di 2 secondi) si visualizza alternativamente ON ed OFF.
• Premendo e rilasciando momentaneamente il pulsante A (in alto) (per un tempo < di 2 secondi) è possibile accettare la seconda cifra del codice e/o passare alla terza cifra, che lampeggia. • Premendo e rilasciando ripetutamente il pulsante S (a lato) (per un tempo < di 2 secondi ogni volta) è possibile aumentare il valore della terza cifra da 0 a 9, con incrementi di 1. • Tenendo premuto il pulsante S (a lato) è possibile scorrere i Set Point disponibili ad una velocità di 4 al secondo.
GRUPPO SET T (ORA/DATA) Sequenza Set T: SET T > Formato ora > Ora > Minuto > Anno > Mese > Giorno > Il gruppo SET T può essere impostato/modificato anche mediante il programma di caricamento impostazioni da PC. > Le impostazioni SET T restano ai valori selezionati fino a successiva modifica. > La modalità Immersione in apnea usa queste impostazioni. > Il giorno della settimana viene visualizzato automaticamente dopo aver impostato la data. Fig.
• Premendo e rilasciando momentaneamente il pulsante S (a lato) (per un tempo < di 2 secondi) si visualizza alternativamente l’impostazione del formato numerico 12 e 24. • Premendo e rilasciando momentaneamente il pulsante A (in alto) (per un tempo < di 2 secondi) è possibile salvare il Set Point formato ora ed accedere alla schermata IMPOSTAZIONE ORA, con il Set Point ORA lampeggiante. • Tenendo premuto il pulsante A (in alto) per 2 secondi si salva l’impostazione e si torna alla schermata SET T.
• Tenendo premuto il pulsante A (in alto) per 2 secondi si salva l’impostazione e si torna alla schermata SET T. • Se non viene premuto alcun pulsante per un periodo di 2 minuti, l’unità torna alla schermata NOR (o GAU) SURF PRINCIPALE. IMPOSTAZIONE DATA (anno, mese e giorno) La schermata visualizza il valore numerico di mese e giorno (o giorno e mese, se impostato sul sistema metrico) ed il Set Point ANNO lampeggiante (Fig. 41). Fig.
NUMERO DI SERIE (DataMask) - di sola lettura • Tenendo premuto il pulsante S (a lato) per 12 secondi mentre è visualizzata la schermata NOR (o GAU) SURF PRINCIPALE, si accede alla schermata NUMERO DI SERIE DataMask, che visualizza quanto segue (Fig. 42). Fig. 42 - NUMERO DI SERIE > Numero di revisione del Firmware (ad es., dicitura r1A). > Dicitura SN (ossia numero di serie). > Numero di serie del DataMask programmato in fabbrica.
SURF ALT 1 La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 43). Questa schermata è accessibile esclusivamente dopo un’immersione NOR con Nitrox, mentre viene bypassata dopo le immersioni NOR con aria. • Premendo e rilasciando momentaneamente il pulsante A (in alto) (per un tempo < di 2 secondi) mentre è visualizzata la schermata NOR SURF PRINCIPALE si accede alla schermata SURF ALT 1, che visualizza quanto segue (Fig. 50). Fig.
• Dopo le immersioni NOR con aria (AIR), premendo e rilasciando momentaneamente il pulsante A (in alto) (per un tempo < di 2 secondi) mentre è visualizzata la schermata NOR SURF PRINCIPALE si accede alla schermata SURF ALT 2 (la schermata SURF ALT 1 non è disponibile). • Dopo le immersioni NOR con Nitrox, premendo e rilasciando 2 volte momentaneamente il pulsante A (in alto) (per un tempo < di 2 secondi ogni volta) mentre è visualizzata la schermata NOR SURF PRINCIPALE si accede alla schermata SURF ALT 2.
• Dalla MODALITÀ PLAN, premendo e rilasciando ripetutamente il pulsante S (a lato) (per un tempo < 2 secondi ogni volta) è possibile aumentare il valore di profondità pianificata con incrementi di 10 FT (3 M), visualizzando le informazioni su una schermata alla volta. I dati forniti includono profondità e tempi residui in curva consentiti.
Fig. 45A - PLAN (FO2 = AIR) SCHEMA MODALITÀ PLAN. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 45A/B). > Dicitura PLAN. > Icona Nx, se FO2 è impostata per Nitrox. > Set Point di allarme PO2, se FO2 è impostata per Nitrox. > Set Point FO2 e dicitura FO2, se impostata per Nitrox; oppure dicitura Air.
• Premendo e rilasciando momentaneamente e ripetutamente il pulsante S (a lato) (per un tempo < 2 secondi ogni volta) è possibile scorrere i valori di profondità pianificata disponibili con incrementi di 10 FT (3 M), visualizzando le informazioni su una schermata alla volta, e quindi tornare alla schermata NOR SURF PRINCIPALE. NOTA: dalla schermata PDPS, premendo il pulsante S (a lato) non è possibile attivare/ : disattivare la retroilluminazione.
TEMPO DI ATTESA PRIMA DEL VOLO. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 47). > Dicitura FLY. > Conto alla rovescia (h:min.). > Icona batteria (pila con coperchio), se il DataMask è in condizione di batteria scarica, lampeggiante se la batteria è eccessivamente scarica. • Premendo e rilasciando momentaneamente il pulsante A (in alto) (per un tempo < di 2 secondi) si passa alla schermata SAT. • Se non viene premuto alcun pulsante, dopo 2 minuti l’unità torna alla schermata NOR SURF PRINCIPALE.
Nelle prime 2 ore che seguono un’immersione • mentre è visualizzata la schermata NOR SURF PRINCIPALE dopo un’immersione con aria (AIR) o in apnea, premendo e rilasciando 4 volte il pulsante A (in alto) (per un tempo < di 2 secondi ogni volta) si accede alla schermata SAT (SURF PRINCIPALE > ALT 2 > PLAN > FLY > SAT), oppure • dopo un’immersione NOR con Nitrox, premendo e rilasciando 5 volte il pulsante A (in alto) si accede alla schermata SAT (SURF PRINCIPALE > ALT 1 > ALT 2 > PLAN > FLY > SAT).
MODALITÀ LOG NOR/GAU La MODALITÀ LOG (REGISTRO) visualizza informazioni relative alle ultime 24 immersioni NOR/GAU sequenziali in ordine inverso (la più recente per prima). Le immersioni vengono numerate da 1 a 24, partendo dal numero 1 ogni volta che ha inizio una nuova serie di immersioni. Dopo l’arresto dell’unità, 24 ore dopo un’immersione, la prima della nuova serie di immersioni viene memorizzata con il numero 1.
visualizzata la schermata NOR SURF PRINCIPALE, si accede alla MODALITÀ LOG (SURF PRINCIPALE > ALT 2 > PLAN > FLY > SAT > LOG). • Trascorsi 10 minuti da un’immersione GAU o con violazione, premendo e rilasciando per 3 volte il pulsante A (in alto) (per un tempo < di 2 secondi ogni volta) mentre è visualizzata la schermata NOR (o GAU) SURF PRINCIPALE, si accede alla MODALITÀ LOG (SURF PRINCIPALE > ALT 2 > FLY > LOG).
• Se non viene premuto alcun pulsante per un periodo di 2 minuti, l’unità torna alla schermata NOR (o GAU) SURF PRINCIPALE. Fig. 49 - ANTEPRIMA LOG ANTEPRIMA LOG. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 49). > Icona modalità Log. > Data (mese.giorno, oppure giorno.mese, se si usano le unità metriche). > Icona Nx, se si impiega Nitrox. > Ora del giorno (h:min.) di inizio dell’immersione. > Numero dell’immersione (1 - 24) per la serie in corso (in basso/a sinistra).
> Temperatura (minima registrata durante l’immersione) con icona gradi e dicitura F (o C). • Premendo e rilasciando momentaneamente il pulsante S (a lato) (per un tempo < di 2 secondi) si passa alla schermata DATI LOG 2. • Se non viene premuto alcun pulsante per un periodo di 2 minuti, l’unità torna alla schermata NOR (o GAU) SURF PRINCIPALE. DATI LOG 2. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 51).
> Set Point FO2 per l’immersione con dicitura FO2. • Premendo e rilasciando momentaneamente il pulsante S (a lato) (per un tempo < di 2 secondi) si passa alla schermata ANTEPRIMA LOG dell’immersione precedente. Dopo aver visualizzato l’ultima immersione memorizzata nel Log, l’unità torna alla schermata NOR (o GAU) SURF PRINCIPALE. • Se non viene premuto alcun pulsante per un periodo di 2 minuti, l’unità torna alla schermata NOR (o GAU) SURF PRINCIPALE.
In modalità Cronologia, premendo il pulsante S (a lato) non è possibile attivare/disattivare la retroilluminazione. CRONOLOGIA 1. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 53). > Dicitura HiSt. > Ore totali di durata dell’immersione, fino a 9999, con icona EDT. > Numero totale di tutte le immersioni NOR (e GAU) registrate, fino a 999, con icona No (ossia numero). Fig.
AVVERTENZA: nell’eventualità che, per una qualsiasi ragione, il funzionamento m del DataMask si arresti mentre l’unità si trova in funzione Computer subacqueo, è fondamentale che il subacqueo sia preparato a tale evenienza. Questa è un’ottima ragione per non oltrepassare i limiti di sicurezza e di esposizione all’ossigeno ed è particolarmente importante al fine di evitare di entrare in decompressione.
AVVERTENZA: prima di immergersi con le unità DataMask, è necessario leggere e m comprendere il Manuale di riferimento per la sicurezza del computer per immersioni Oceanic, doc. n. 12-2262, che fornisce importanti avvertenze e norme di sicurezza, oltre ad informazioni di carattere generale sul prodotto.
POSIZIONAMENTO DI TRASMETTITORE E MASCHERA Durante l’installazione di un trasmettitore sul primo stadio di un erogatore (Fig. 55), è importante posizionarlo correttamente, ai fini del corretto utilizzo con la maschera. Il trasmettitore è un dispositivo elettronico alimentato a batteria che contiene un trasduttore di pressione progettato per misurare la pressione della bombola sul quale viene montato.
In caso di interruzione di durata superiore a 15 secondi, il valore di pressione bombola e l’icona collegamento (segnale) lampeggiano sul display della maschera (Fig. 56).
Il parametro ATR viene visualizzato sulla schermata Principale (in basso/a sinistra) se il valore è pari o inferiore a 60 minuti (con decrementi di 1 minuto). Fig. 58 - ALLARME ATR (in condizioni di immersione in curva) Se il valore ATR diventa inferiore a 5 minuti in condizioni di immersione in curva, si attiva l’allarme acustico ed il valore ATR lampeggia (Fig. 58) fino a quando non raggiunge un valore > 5 minuti.
a Via via che si risale a seguito di un’immersione che si è avvicinata alla curva di sicurezza, i segmenti del grafico TLBG si riducono (Fig. 60a), in quanto il controllo viene assunto da compartimenti più lenti. Questa caratteristica del modello di decompressione, che costituisce la base per le immersioni multilivello, è uno dei più importanti vantaggi offerti dai computer subacquei Oceanic.
Il tempo residuo di autonomia di ossigeno (OTR) viene quindi visualizzato come tempo residuo di immersione (DTR) (Fig. 62a), come segnalato dall’icona OTR che si sostituisce all’icona NDC. Via via che aumenta l’accumulo di ossigeno, aumenta anche il numero di segmenti del grafico O2BG. a Fig.
In caso il valore ATR diventi inferiore rispetto ai valori NDC (tempo residuo in curva di sicurezza) ed OTR (tempo residuo di autonomia di ossigeno), viene visualizzato come tempo residuo di immersione (DTR) fino a quando non raggiunge nuovamente un valore superiore rispetto all’uno o all’altro parametro. Allarme tempo residuo di autonomia aria (ATR) a Quando il parametro ATR scende a 5 minuti (0:05), si attiva l’allarme acustico ed il valore ATR (in basso/a sinistra) lampeggia. Fig.
ALLARME velocità di risalita Gli allarmi associati al parametro velocità di risalita si basano su 2 serie di velocità, che cambiano ad una profondità di riferimento pari a 60 FT (18 M). Fig. 65 - ALLARME VELOCITÀ DI RISALITA Si attiva l’allarme acustico e la dicitura SLO lampeggia al posto di DTR (Fig. 65). L’allarme acustico si disattiva premendo e rilasciando il pulsante A (in alto), oppure dopo 10 secondi, oppure riducendo la velocità di risalita.
CONTROLLO DELLE SCHERMATE Le modalità Immersione prevedono una schermata Principale (di default) che visualizza importanti informazioni relative alla specifica modalità operativa del DataMask in uso (in curva, con decompressione, GAU, FRE, ecc.). Si può accedere alle schermate alternative (ALT) premendo e rilasciando il pulsante A (in alto), per visualizzare ulteriori informazioni.
AVVERTENZA: prima di immergersi con le unità DataMask, è necessario leggere e m comprendere il Manuale di riferimento per la sicurezza del computer per immersioni Oceanic, doc. n. 12-2262, che fornisce importanti avvertenze e norme di sicurezza, oltre ad informazioni di carattere generale sul prodotto.
Fig. 67 - IMMERSIONE NOR PRINCIPALE Fig. 68 - IMMERSIONE NOR ALT 1 80 IMMERSIONE NOR PRINCIPALE (di default). La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig.
2 secondi) si accede alla schermata ALT 2, oppure, se FO2 è impostata su AIR, si bypassa ALT 2 accedendo alla schermata ALT 3. IMMERSIONE NOR ALT 2 (se Nitrox). La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 69) > Grafico O2BG (barra a destra con icona O2) con segmenti che rappresentano l’ossigeno accumulato > Icona Nx > Livello di PO2 (ATA) con dicitura PO2 > Set Point FO2 (dal 21 al 50%) con dicitura FO2 Fig.
IMPOSTAZIONE DEL LIVELLO DI RETROILLUMINAZIONE > Il livello di retroilluminazione rappresenta il valore percentuale rispetto alla luminosità massima (100%) di retroilluminazione. > Il livello di retroilluminazione può essere impostato durante le immersioni in una qualsiasi delle 3 modalità operative. • Premendo il pulsante S (a lato) per 2 secondi mentre è visualizzata la schermata IMMERSIONE PRINCIPALE, si accede alla schermata Impostazione livello retroilluminazione (GLO.L).
SOSTA DI SICUREZZA IN CURVA IMMERSIONE NOR (se impostata) In caso di risalita a 5 FT (1,5 M) al di sotto della profondità della sosta di sicurezza impostata in una qualsiasi immersione in curva NOR in cui la profondità ha superato 30 FT (9 M), viene emesso un breve bip e sul display viene visualizzata una sosta di sicurezza alla profondità impostata, con un conto alla rovescia che inizia in corrispondenza del tempo della sosta di sicurezza impostato fino a raggiungere 0:00 (min.:sec).
NOTA: le schermate alternative non sono accessibili durante il : periodo di attivazione dell’allarme (10 secondi). Fig. 73 - SOSTA DI SICUREZZA ALT 1 SOSTA DI SICUREZZA IN CURVA ALT 1. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 73) > Massima profondità con icone FT (o M) e MAX > Durata dell’immersione (h:min.), con icona EDT > Tempo residuo di autonomia aria con icona ATR > DTR (tempo residuo di immersione) visualizzato come NDC oppure OTR, a seconda del valore minore (h:min.
SOSTA DI SICUREZZA IN CURVA ALT 3. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 75) > Ora del giorno (h:min.) > Dicitura Am o Pm, se è impostato il formato 12 ore > Temperatura con icona gradi e dicitura F (o C). • L’unità torna alla schermata PRINCIPALE dopo 5 secondi, oppure se viene premuto/rilasciato il pulsante A (per un tempo < di 2 secondi).
Per rispettare l’obbligo di decompressione, è necessario effettuare una risalita controllata in sicurezza ad una profondità leggermente superiore (Fig. 77a) o pari alla profondità del tetto di decompressione richiesto (Fig. 77b) e decomprimere per il tempo di sosta indicato (Fig. 77c).
TAPPA DECO ALT 1. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 78) > Massima profondità con icone FT (o M) e MAX > Durata dell’immersione (h:min.), con icona EDT > Tempo residuo di autonomia aria (h:min.) con icona ATR > Tempo totale di risalita (h:min.), con l’icona TAT Fig. 78 - DECO ALT 1 • L’unità torna alla schermata TAPPA DECO PRINCIPALE dopo 5 secondi, a meno che non venga premuto un pulsante.
TAPPA DECO ALT 3. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 80) > Ora del giorno (h:min.) > Dicitura Am o Pm, se è impostato il formato 12 ore > Temperatura con icona gradi e dicitura F (o C). Fig. 80 - TAPPA DECO ALT 3 • L’unità torna alla schermata PRINCIPALE dopo 5 secondi, a meno che non venga premuto il pulsante A. • Premendo/rilasciando il pulsante A (in alto) (per un tempo < di 2 secondi) si torna alla schermata PRINCIPALE.
a VIOLAZIONE CONDIZIONALE Se si risale ad una profondità inferiore (Fig. 81a) rispetto alla profondità del tetto di decompressione richiesta (Fig. 81b), si attiva l’allarme acustico e tutti i segmenti del grafico TLBG lampeggiano. Il simbolo freccia giù lampeggia fino a quando non si scende al di sotto della profondità della tappa richiesta.
VIOLAZIONE DIFFERITA N. 1 (Fig. 82) Se si rimane al di sopra della profondità della tappa di decompressione richiesta per oltre 5 minuti, il grafico TLBG al completo ed il simbolo freccia GIÙ lampeggiano fino a quando non si scende al di sotto della profondità della tappa richiesta. Fig. 82 - VIOLAZIONE DIFFERITA N. 1 Quando l’allarme acustico si arresta (10 secondi), il grafico TLBG smette di lampeggiare.
Quando l’allarme acustico si arresta (10 secondi), il grafico TLBG smette di lampeggiare. Il simbolo freccia SU continua a lampeggiare fino a quando non si risale ad una profondità pari o inferiore a 10 FT (3 M) rispetto alla profondità della tappa richiesta di 60 FT (18 M). Se si verifica la violazione differita n.
Fig. 85 - MODALITÀ VIOLAZIONE GAUGE PRINCIPALE VIOLAZIONE IMMEDIATA E VIOLAZIONE GAUGE Se è richiesto un tetto di decompressione decisamente superiore a 60 FT (18 M), l’unità entra in modalità Violazione immediata. Questa situazione è preceduta dall’ingresso in modalità Violazione differita n. 2. Quindi, il DataMask funziona in modalità Violazione Gauge per il resto dell’immersione e per le 24 ore che seguono l’affioramento.
Il DataMask entra in modalità Violazione Gauge anche 5 minuti dopo l’affioramento da un’immersione nella quale si è verificata una violazione differita. La Modalità Violazione Gauge in superficie impedisce l’accesso alle funzioni/schermate SET F, PLAN, FLY e SAT.
Se il valore di PO2 continua ad aumentare, il valore visualizzato sulla schermata ALT 2 aumenta verso il valore massimo di 5,00 (ATA) con incrementi di 0,01 (ATA). Quando il valore di PO2 raggiunge il Set Point di allarme PO2, l’allarme acustico si attiva nuovamente (10 secondi). > La dicitura PO2 ed il simbolo freccia SU lampeggiano come avvertenza, fino a quando il valore di PO2 non scende sotto il Set Point di allarme.
Se l’accumulo di ossigeno continua ad aumentare fino a raggiungere il 100% del limite (300 OTU), si attiva nuovamente l’allarme acustico (10 secondi), compare il grafico O2BG (bordo a destra con icona O2) con tutti e 5 i segmenti fissi ed il simbolo freccia SU e la dicitura O2 lampeggiano fino all’affioramento. • Premendo/rilasciando il pulsante A (in alto) si accede alle schermate Alternative. > A questo punto è possibile impostare il livello di retroilluminazione. Vedi pagina 82. Fig.
AVVERTENZA: prima di immergersi con le unità DataMask, è necessario leggere e m comprendere il Manuale di riferimento per la sicurezza del computer per immersioni Oceanic, doc. n. 12-2262, che fornisce importanti avvertenze e norme di sicurezza, oltre ad informazioni di carattere generale sul prodotto.
modalità superficie post immersione Quando il subacqueo risale a 2 FT (0,6 M), il DataMask entra in modalità Superficie ed inizia a cronometrare l’intervallo di superficie. PERIODO DI TRANSIZIONE Se la successiva discesa avviene durante i primi 10 minuti che seguono l’affioramento (detto periodo di transizione), il tempo trascorso sott’acqua viene considerato una continuazione della precedente immersione.
Schermate SURF durante il periodo di transizione • Per accedere a SURF ALT 1, premere e rilasciare il pulsante A (in alto) (per un tempo < di 2 secondi) mentre è visualizzata la schermata SURF PRINCIPALE. • Premendo e rilasciando il pulsante A (in alto) (per un tempo < di 2 secondi) mentre è visualizzata la schermata SURF ALT 1 si accede alla schermata SURF ALT 2. > Dalle schermate ALT, l’unità torna alla schermata SURF PRINCIPALE dopo 5 secondi, a meno che non venga premuto il pulsante A (in alto).
DOPO IL PERIODO DI TRANSIZIONE (> 10 MINUTI) Terminato il periodo di transizione, è possibile accedere alle altre modalità (ad es. GAU SURF, FRE SURF, PLAN, FLY, SAT, LOG, HISTORY, SET, ecc.). • Premere il pulsante S (a lato) per attivare/disattivare la retroilluminazione. • Premere il pulsante A (in alto) quanto necessario (per 4 secondi ogni volta) per accedere alle modalità GAU e FRE.
AVVERTENZA: prima di immergersi con le unità DataMask, è necessario leggere e m comprendere il Manuale di riferimento per la sicurezza del computer per immersioni Oceanic, doc. n. 12-2262, che fornisce importanti avvertenze e norme di sicurezza, oltre ad informazioni di carattere generale sul prodotto.
MODALITÀ GAUGE (PROFONDIMETRO) Se come modalità operativa viene impostata GAU (modalità profondimetro), il DataMask funziona come profondimetro/cronometro digitale, senza effettuare i calcoli di azoto ed ossigeno. I valori di pressione bombola ed ATR (tempo residuo di autonomia aria) vengono visualizzati. • Per accedere alla schermata GAU SURF PRINCIPALE mentre è visualizzata la schermata NOR SURF PRINCIPALE, premere il pulsante A (in alto) per 4 secondi.
• Tenendo premuto il pulsante A (in alto) per 2 secondi si accede al menu SET (G > F > A > U > T). NOTA: una volta effettuata un’immersione in modalità : operativa GAU, è necessario attendere 24 ore dall’affioramento prima che il DataMask si ripristini e riprenda il funzionamento in modalità Immersione NOR (aria o Nitrox) o FRE. Fig. 91 - GAU SURF ALT GAU SURF ALT. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig.
Fig. 92 - IMMERSIONE GAU PRINCIPALE In qualsiasi momento durante l’immersione è possibile effettuare le seguenti operazioni • Premere il pulsante S (a lato) per attivare/disattivare la retroilluminazione. • Premere il pulsante S (a lato) per 2 secondi per accedere alla schermata Impostazione livello retroilluminazione. Vedi pagina 82. • Premere il pulsante A (in alto) per 2 secondi per ripristinare e tacitare gli allarmi.
se un trasmettitore (TRTR) è attivo e collegato, lampeggiante dopo 1 minuto di perdita collegamento • Premendo/rilasciando il pulsante A (in alto) (per un tempo < di 2 secondi) si accede alla schermata ALT 2 > L’unità torna alla schermata IMMERSIONE GAU PRINCIPALE dopo 5 secondi, a meno che non venga premuto il pulsante A. IMMERSIONE GAU ALT 2. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 94) > Ora del giorno (h:min.
INFORMAZIONI RELATIVE ALLA MODALITÀ IMMERSIONE IN APNEA Sebbene le attività di immersione in apnea non prevedano l’uso di autorespiratori, la saturazione di azoto nei tessuti rimane un fattore critico. La saturazione di azoto viene calcolata in base ad una FO2 fissa di ARIA.
AVVERTENZA: prima di immergersi con le unità DataMask, è necessario leggere e m comprendere il Manuale di riferimento per la sicurezza del computer per immersioni Oceanic, doc. n. 12-2262, che fornisce importanti avvertenze e norme di sicurezza, oltre ad informazioni di carattere generale sul prodotto.
MODALITÀ OPERATIVA FRE (APNEA) Se come modalità operativa viene impostata la modalità di immersione in apnea (FrE), il DataMask funziona da profondimetro digitale, con opzioni di selezione. Le immersioni in apnea possono essere effettuate sia prima di immersioni in modalità NOR o GAU sia dopo immersioni NOR. Il valore di FO2 impostato per il funzionamento in modalità NOR non ha alcun effetto sul valore di FO2 per le immersioni in apnea (FRE).
FRE SURF PRINCIPALE. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 95) > Grafico TLBG (barra a sinistra con icona TL), i cui segmenti rappresentano la saturazione di azoto residuo da eventuali immersioni NOR o FRE precedenti, effettuate entro le ultime 24 ore. > Icona batteria (pila con coperchio), se il DataMask è in condizione di avvertenza batteria scarica, lampeggiante se la Fig. 95 - FRE SURF PRINCIPALE batteria è eccessivamente scarica > Intervallo di superficie (min.
> Durata dell’immersione (min.:sec) FRE precedentemente effettuata sempre in modalità FRE, con l’icona EDT (il valore ritorna a 0:00 dopo 24 ore). > Dicitura LSt (ad indicare che i dati si riferiscono all’ultima immersione). Fig. 96 - FRE SURF ALT 1 • Premendo e rilasciando il pulsante A (in alto) (per un tempo < di 2 secondi) si accede alla schermata FRE SURF ALT 2. • Premere il pulsante S (a lato) per attivare/disattivare la retroilluminazione.
STATO CONTO ALLA ROVESCIA FRE SURF La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 98A/B) > Dicitura Cdt (ossia conto alla rovescia). > Tempo residuo (min.:sec) con i due punti lampeggianti, se la funzione è impostata su ON ed è in corso un conto alla rovescia. > Se la funzione è impostata su ON ma il conto alla rovescia è terminato, viene visualizzato 0:00 (min.:sec) con i due punti lampeggianti. > Se la funzione è impostata su OFF viene visualizzato il tempo del conto alla rovescia (min.
ON), questo continua ad operare sullo sfondo per tutto il tempo in cui si rimane in superficie, fino a quando non viene arrestato (OFF) oppure finché il conteggio non raggiunge 0:00; a questo punto si attiva l’allarme (3 brevi bip per 3 volte), viene visualizzata la dicitura Cdt e la funzione CONTO ALLA ROVESCIA torna nuovamente allo stato OFF. Fig.
• Premendo e rilasciando momentaneamente il pulsante S (a lato) (per un tempo < di 2 secondi) si attiva la funzione conto alla rovescia ed il cronometro parte. • Tenendo premuto per 2 secondi il pulsante A (in alto), oppure se non viene premuto alcun pulsante per un periodo di 2 minuti, l’unità torna alla schermata FRE SURF PRINCIPALE.
• Premendo momentaneamente il pulsante A (in alto) (per un tempo < di 2 secondi) è possibile confermare l’impostazione; il Set Point smette di lampeggiare e rimane visualizzato fisso. • Tenendo premuto per 2 secondi il pulsante A (in alto), oppure se non viene premuto alcun pulsante per un periodo di 2 minuti, l’unità torna alla schermata FRE SURF PRINCIPALE.
• Premendo momentaneamente il pulsante A (in alto) (per un tempo < di 2 secondi) è possibile confermare l’impostazione ON oppure OFF; il Set Point smette di lampeggiare. > Se viene selezionato OFF, l’unità torna alla schermata FRE SURF PRINCIPALE, bypassando le schermate IMPOSTAZIONE FDA 2 e 3. > Se viene selezionato ON, il valore di profondità visualizzato inizia a lampeggiare.
> Se viene selezionato OFF, l’unità torna alla schermata FRE SURF PRINCIPALE, bypassando la schermata IMPOSTAZIONE FDA 3. > Se viene selezionato ON, il valore di profondità visualizzato inizia a lampeggiare. • Premendo e rilasciando momentaneamente e ripetutamente il pulsante S (a lato) (per un tempo < di 2 secondi ogni volta) è possibile scorrere i Set Point disponibili, da 40 a 330 FT (11 - 100 M) con incrementi di 10 FT (1 M) ad una velocità di 1 Set Point per ogni pressione del pulsante.
• Premendo e rilasciando momentaneamente e ripetutamente il pulsante S (a lato) (per un tempo < di 2 secondi ogni volta) è possibile scorrere i Set Point disponibili, da 50 a 330 FT (12 - 100 M) con incrementi di 10 FT (1 M) ad una velocità di 1 Set Point per ogni pressione del pulsante. • Tenendo premuto il pulsante S (a lato) è possibile scorrere i Set Point disponibili ad una velocità di 4 Set Point al secondo, fino al rilascio del pulsante.
• Premere il pulsante S (a lato) per attivare/disattivare la retroilluminazione. Fig. 105 - CONTO ALLA ROVESCIA IMMERSIONE FRE STATO CONTO ALLA ROVESCIA IMMERSIONE FRE. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 105) > Dicitura Cdt (ossia conto alla rovescia). > Tempo residuo (min.:sec) con i due punti lampeggianti se la funzione è impostata su ON ed è in corso un conto alla rovescia, 0:00 con i due punti lampeggianti se la funzione è impostata su ON ma il conto alla rovescia è terminato.
> Temperatura con icona gradi e dicitura F (o C). • L’unità torna alla schermata IMMERSIONE FRE PRINCIPALE dopo 5 secondi, oppure premendo e rilasciando il pulsante A (in alto). ALLARMI IMMERSIONE FRE Tutti gli allarmi della modalità Immersione FRE emettono 3 brevi bip (1 o 2 volte); inoltre il parametro associato viene visualizzato lampeggiante, per segnalare il verificarsi di un evento ed attirare l’attenzione dell’utente sul display, per l’identificazione dell’evento stesso.
ALLARME(I) PROFONDITÀ FREE Quando la profondità raggiunge il Set Point FDA 1 (ALLARME PROFONDITÀ FRE), l’allarme emette 3 brevi bip per 3 volte ed il valore di profondità corrente lampeggia sulla schermata immersione PRINCIPALE (Fig. 109). Fig. 109 - ALLARME PROFONDITÀ FRE I segnali acustici ed il messaggio si ripetono quando la profondità raggiunge i Set Point FDA 2 e FDA 3, se tali funzioni sono impostate su ON.
INGRESSO IN MODALITÀ DECO DURANTE UN’IMMERSIONE FRE Quando la saturazione di azoto raggiunge il livello DECO (tutti e 5 i segmenti del grafico TLBG), l’allarme emette 3 brevi bip per 3 volte, il grafico TLBG ed il simbolo freccia SU lampeggiano e la dicitura Vio (ossia violazione) lampeggia sulla schermata PRINCIPALE, al posto del tempo residuo in curva di sicurezza (NDC) (Fig. 111).
OCEANIC NEL MONDO OCEANIC USA 2002 Davis Street San Leandro, CA 94577 Tel.: 510/562-0500 Fax: 510/569-5404 Web: www.OceanicWorldwide.com E-mail: hello@oceanicusa.com OCEANIC NORTHERN EUROPE Wendelstein, Germany Tel.: +49 (0) 9129 90 99 780 Fax: +49 (0) 9129 90 99 789 Web: www.Oceanic.de E-mail: hello@oceanic.de OCEANIC SOUTHERN EUROPE Genova, Italia Tel.: +39 010 8382006 Fax: +39 010 8365360 E-mail: hello@oceanicse.it OCEANIC UNITED KINGDOM Devon, United Kingdom Tel.
AVVERTENZA: prima di immergersi con le unità DataMask, è necessario leggere e m comprendere il Manuale di riferimento per la sicurezza del computer per immersioni Oceanic, doc. n. 12-2262, che fornisce importanti avvertenze e norme di sicurezza, oltre ad informazioni di carattere generale sul prodotto.
a CARICAMENTO DELLE IMPOSTAZIONI E SCARICAMENTO DEI DATI Il DataMask dispone di una porta di trasferimento dati, situata nella parte interna destra (Fig. 112a), che permette la connessione ad un PC mediante una porta USB grazie all’apposito cavo di interfaccia OceanLog (Fig. 113). Il CD OceanLog contiene un driver USB, parte del sistema di interfaccia. Fig.
In modalità Superficie, il DataMask verifica la presenza di connessione del dispositivo di interfaccia alla porta dati una volta al secondo, mentre se i contatti di attivazione in acqua sono umidi tali controlli non vengono effettuati. Se si rileva una connessione di interfaccia, il dispositivo richiedente (PC) si collega al DataMask e viene preparato per il caricamento delle impostazioni o per il download dei dati, operazioni avviate entrambe mediante il programma OceanLog del PC.
PREPARAZIONE ED USO DELLA MASCHERA Prima di utilizzare la maschera per la prima volta, pulire accuratamente entrambi i lati della lente con un detergente liquido non abrasivo** o del dentifricio per rimuovere eventuali residui (**Oceanic consiglia Sea Buff™ prodotto da McNett), quindi sciacquare perfettamente in acqua dolce.
MANUTENZIONE E PULIZIA Proteggere le unità DataMask da urti, temperature eccessive, aggressioni chimiche e manomissioni. Proteggere la lente e l’ottica della maschera da eventuali graffi. • Non nebulizzare aerosol nell’area del DataMask, in quanto i propellenti possono attaccare chimicamente componenti quali le parti in plastica e la lente/ottica. A • Immergere e sciacquare le unità DataMask in acqua dolce al termine di ogni giornata di immersione e controllare che tutte le zone Fig.
In caso si rilevino tracce di umidità sull’ottica della maschera, NON usare l’unità prima che sia stata sottoposta ai necessari interventi. Prima di ciascuna immersione, attivare la maschera e verificare stato della batteria, funzionamento dei pulsanti, funzionamento della retroilluminazione e Set Point, modificandoli se necessario. Il trasmettitore deve essere pressurizzato ed è necessario verificare la corretta ricezione dei dati trasmessi alla maschera cui è collegato.
Per spedire il DataMask al servizio assistenza Oceanic procedere come indicato di seguito. • Salvare tutti i dati delle immersioni nel Registro (Log) e/o scaricarli dalla memoria. Durante gli interventi di assistenza tutti i dati verranno infatti cancellati. • Imballare l’unità con apposito materiale di protezione. • In caso di spedizione ad Oceanic USA, richiedere il numero di autorizzazione reso contattando la Oceanic al numero 510/562-0500 o inviando una e-mail a service@oceanicusa.com.
sostituzione della batteria NOTA: seguire scrupolosamente le procedure descritte di seguito. I danni derivanti da : una sostituzione impropria della batteria non sono coperti dalla garanzia di 2 anni del DataMask. Il vano batteria deve essere aperto esclusivamente in un ambiente asciutto e pulito, prestando particolare attenzione ad evitare l’ingresso di umidità o polvere.
Rimozione della batteria del DataMask Prima di aprire il vano batteria del DataMask, ispezionare l’alloggiamento (telaio della maschera) verificando che non sia incrinato o danneggiato. • Localizzare il vano batteria sul lato destro della maschera. • Rimuovere le 2 viti che fissano il coperchio della batteria all’alloggiamento svitandole in senso antiorario. Fig.
Fig. 116 - O-RING BATTERIA E BATTERIA INSTALLATA Fig. 117 - INSTALLAZIONE COPERCHIO BATTERIA 132 • Se si rende necessaria la pulizia del vano batteria, lavare il vano e tutti i componenti con una soluzione al 50% di aceto bianco ed al 50% di acqua dolce. Risciacquare con acqua dolce e lasciare asciugare una notte, oppure utilizzare un asciugacapelli posizionato sulla temperatura fredda.
Rimozione della batteria del trasmettitore Prima di aprire il vano batteria del trasmettitore, ispezionare l’alloggiamento verificando che non sia incrinato o danneggiato. • Localizzare il vano batteria all’estremità dell’alloggiamento. • Inserire una moneta (non usare un cacciavite) nella scanalatura incassata del coperchio (Fig. 118) ed, applicando una leggera Fig. 118 - RIMOZIONE pressione, ruotarlo in senso orario estraendolo dall’alloggiamento.
Fig. 119 - INSTALLAZIONE O-RING TRASMETTITORE Batteria (+) ( - ) Fig. 120 - ORIENTAMENTO BATTERIA Fig. 121 - COPERCHIO BATTERIA INSTALLATO 134 Installazione della batteria del trasmettitore • Lubrificare leggermente un O-ring nuovo (consigliato) del coperchio della batteria con grasso al silicone ed installarlo sul coperchio, allargandolo leggermente per inserirlo oltre l’estremità scanalata del coperchio e nella gola sopra alla filettatura (Fig. 119). NON posizionare l’O-ring sopra i filetti.
Prova della batteria del sistema DataMask • Pressurizzare il trasmettitore ad almeno 120 PSI (8 BAR) ed attivare la maschera programmata per stabilire il collegamento. Verificare che l’unità effettui la diagnostica completa e la prova della batteria, quindi che entri in modalità superficie NOR visualizzando la pressione della bombola e l’icona collegamento.
RILEVAMENTO E REGOLAZIONE DELL’ALTITUDINE Prima di effettuare la prima di una serie di immersioni ripetitive viene misurata l’ALTITUDINE (ossia la pressione ambiente); questo avviene al momento dell’attivazione e successivamente ogni 15 minuti, fino a quando non viene effettuata l’immersione. > Le misurazioni vengono effettuate ogni 15 minuti durante le 24 ore seguenti il ritorno in superficie. > Le misurazioni vengono effettuate solo quando lo strumento è asciutto.
Quando la funzione fattore conservativo è impostata su ON, i tempi di immersione consentiti vengono calcolati in base al successivo valore di altitudine superiore di 3,000 ft (915 m). Tutte le regolazioni apportate ai tempi di immersione consentiti per valori di altitudine superiori a 11,000 ft (3.355 m), ad esempio, vengono effettuate per 14,000 ft (4.270 m). Se la funzione fattore conservativo è impostata su ON al livello del mare, i calcoli vengono eseguiti su un’altitudine di 3,001 ft (611 m).
CURVE DI SICUREZZA (ore:minuti) IN QUOTA (VALORI METRICI) Altitudine 0` (metri) a 610` Profondità (metri) 9 4:43 12 2:24 15 1:25 18 0:59 21 0:41 24 0:32 27 0:25 30 0:20 33 0:17 36 0:14 39 0:11 42 0:09 45 0:08 48 0:07 51 0:06 54 0:06 57 0:05 611 a 915` 916` 1221` 1526` 1831` 2136` 2441` 2746` 3051` 3356` 3661` 3966` a a a a a a a a a a a 1220` 1525` 1830` 2135` 2440` 2745` 3050` 3355` 3660` 3965` 4270` 3:51 2:03 1:10 0:49 0:34 0:27 0:21 0:17 0:14 0:11 0:09 0:08 0:07 0:06 0:06 0:05 0:05 3:37 1:52 1:06 0:4
DATI TECNICI TRASMETTITORE UTILIZZO • Avviamento • Computer subacqueo (Air o Nitrox) > Pressione pari o superiore a 120 PSI (8 BAR) • Profondimetro/cronometro digitale con pressione > Batteria pari o superiore a 2,75 volt • Immersioni in apnea • Arresto • Disponibile con o senza 1 trasmettitore > Pressione inferiore a 50 PSI (3,5 BAR) Modello di sicurezza SEQUENZA SUPERFICIE/MODALITÀ Base • Modalità superficie NORMALE (NOR)/ • Algoritmo di Haldane modificato PROFONDIMETRO (GAU)/APNEA (FRE) • 12 compartiment
DATI TECNICI (SEGUE) MODALITÀ IMPOSTAZIONE NOR/GAU • Gruppo Set G (retroilluminazione) • Livello (5, 25, 50, 75, 100%) Impostazioni di fabbrica > 75% • Gruppo Set F (voci FO2) • FO2 (Air, 21 - 50%) • FO2 default (On/Off) > Air > On • Gruppo Set A (allarmi) • Allarme acustico (On/Off) • Profondità (30 - 330 FT /10 - 100 M) • Durata dell’immersione (:10 - 3:00 h:min.) • TLBG (1 - 5 segmenti) • Tempo residuo di immersione (:00 - :20 min.
DATI TECNICI (SEGUE) MODALITÀ IMPOSTAZIONE NOR/GAU (segue) • Gruppo Set T (Ora/Data) • Formato ora (12/24) • Ora (h:min.) • Data (mese_giorno_anno) Impostazioni di fabbrica > 12 > ora corrente in fabbrica > 0101 2007 • Numero di serie DataMask • Impostato in fabbrica > corrente Schermate Immersione in curva NOR • Principale (di default) - TLBG, Profondità corrente (FT/M), Pressione (PSI/BAR), ATR (min.), DTR (h:min.) • Alt 1 - Profondità max (FT/M), EDT (h:min.
DATI TECNICI (SEGUE) Schermate Immersione GAU • Principale (di default) - Profondità corrente (FT/M), EDT (h:min.), ATR (min.) • Alt 1 - Profondità max (FT/M), Pressione (PSI/BAR) • Alt 2 - Ora del giorno (h:min.), Temp. (F/C) Schermate Immersione FRE • Principale (di default) - TLBG, Profondità corrente (FT/M), EDT (min.:sec), Tempo NDC (h:min.) • Stato conto alla rovescia - Dicitura Cdt (cronometro), Tempo residuo (min.:sec), Stato (On/Off) • Alt - Ora del giorno (h:min.), Temp.
DATI TECNICI (SEGUE) SCHERMATE NUMERICHE (segue) • Tempo di desaturazione • • • • Temperatura Pressione bombola Ora del giorno Conto alla rovescia FRE • Fuori gamma (- - -) • Conto alla rovescia violazione Scala Risoluzione 23:50 max - 0:00 h:min.* 1 minuto (* a partire da 10 min. dopo l’immersione) 0 - 140 °F (-9 - 60 °C) 1° 0 - 5000 PSI (345 BAR) 5 PSI (1 BAR) 0:00:00 - 23:59 h:min. 1 minuto 59:59 - 0:00 min.:sec 1 secondo => 330 FT (100 M) 23:50 - 0:00 h:min.
DATI TECNICI (SEGUE) Modalità Log NOR/GAU • Memorizza le ultime 24 immersioni NOR/GAU per consultazione. • Dopo 24 immersioni, la 25° sovrascrive i dati dell’immersione meno recente. Altitudine • Operativa dal livello del mare a quota 14,000 ft (4,270 m). • Misura la pressione ambiente ogni 30 minuti quando non è attivata e se viene attivata mediante un pulsante ed ogni 15 minuti in modalità Superficie NOR/GAU/FRE. • Nessuna misurazione della pressione ambiente in presenza di umidità.
DATI TECNICI (SEGUE) • Trasmettitore - la schermata stato batteria scarica si alterna alla schermata Superficie principale a <= 2,75 volt • Trasmettitore - la schermata stato batteria scarica si alterna alla schermata Superficie principale, lampeggiante a <= 2,50 volt Attivazione • Manuale - pulsante (consigliata), obbligatoria se la funzione Attivazione in acqua è impostata su OFF.
ABBREVIAZIONI DICITURE DEL DISPLAY Nor = Modalità op. normale GAU = Modalità op. profondimetro FrE = Modalità op.
Scheda di ISPEZIONE/ASSISTENZA Numero di serie DataMask: __________________________ Rev. N.
© 2002 Design, 2007 Doc. n.