Operation Manual

106
Sebbene le attività di immersione in apnea non prevedano l’uso di autorespiratori, la saturazione
di azoto nei tessuti rimane un fattore critico. La saturazione di azoto viene calcolata in base ad
una FO2 fissa di ARIA. Poiché l’utente ha la facoltà di alternare immersioni NOR (con bombole)
e FRE durante un periodo di 24 ore, i calcoli di azoto ed il valore visualizzato di tempo residuo
in curva di sicurezza (NDC) vengono riportati da una modalità operativa all’altra; questo aiuta il
subacqueo a non sottovalutare il fattore di saturazione di azoto e lo stato di offgassing.
Il modello matematico attualmente impiegato per il DataMask si basa su tabelle per
immersioni ripetitive multilivello in curva/con decompressione. Questo algoritmo non tiene
conto delle modifiche fisiologiche associate alle pressioni elevate cui può essere esposto il
subacqueo che pratichi immersioni competitive in apnea.
INFORMAZIONI RELATIVE ALLA MODALITÀ IMMERSIONE IN APNEA
m
AVVERTENZA:
Accertarsi di conoscere la modalità operativa selezionata (Nor, GAU o FrE) prima di
iniziare qualsiasi immersione.
Effettuare immersioni in apnea entro un periodo di 24 ore da immersioni con
bombole, unito agli effetti delle risalite rapide multiple in apnea, aumenta il rischio
di patologie da decompressione. Dette attività possono accelerare l’ingresso in
decompressione, con conseguenti infortuni gravi e perfino letali.
Si sconsiglia di associare attività competitive di apnea, che comportano discese/
risalite multiple, ad attività subacquee entro un periodo di 24 ore. Attualmente non
sono disponibili dati relativi a tali attività.
Si consiglia a chiunque desideri svolgere attività di apnea a livello competitivo di
seguire appositi corsi di formazione presso un Centro Diving e apnea riconosciuto.
Comprendere a fondo gli effetti fisiologici ed una buona preparazione fisica sono
requisiti essenziali.