Operation Manual
19
Via via che profondità e durata dell’immersione aumentano, si
aggiungono nuovi segmenti al grafico TLBG (Fig. 5A), mentre durante
la risalita, via via che diminuisce la profondità, i segmenti del TLBG si
riducono, indicando la disponibilità di ulteriore tempo in curva.
Il grafico TLBG controlla contemporaneamente 12 compartimenti azoto
differenti, visualizzando quello interessato dall’immersione in corso. Si
compone di 5 segmenti: i 4 in basso rappresentano lo stato di sicurezza,
mentre quello in alto indica una condizione di decompressione.
Tra i parametri della modalità NOR definibili da parte del
subacqueo (descritti nel seguito) vi è l’allarme TLBG ed un fattore
conservativo che, se impostato su ON, permette di ridurre i tempi
in curva consentiti.
La modalità di immersione in apnea dispone di un allarme TLBG
separato (fisso).
Sebbene non sia possibile fornire una garanzia certa contro
l’insorgere di patologie da decompressione, è possibile scegliere la
propria zona di attenzione personale in base ad età, struttura fisica,
sovrappeso, ecc., per ridurre i rischi statistici.
Quando il computer DataMask è impostato in modalità operativa
NOR Nitrox, accedendo alla schermata dei dati O2 (display
alternativo) o in presenza di una condizione di O2 alto, il grafico
a barre mostra l’accumulo di ossigeno nei tessuti. Vengono
visualizzate l’icona O2 e la barra sul lato destro (Fig. 6a).
Fig. 6 - IMMERSIONE NOR
ALT 2
a
a
Fig. 5 - IMMERSIONE NOR
PRINCIPALE