Operation Manual

75
In caso il valore ATR diventi inferiore rispetto ai valori NDC (tempo
residuo in curva di sicurezza) ed OTR (tempo residuo di autonomia
di ossigeno), viene visualizzato come tempo residuo di immersione
(DTR) fino a quando non raggiunge nuovamente un valore
superiore rispetto all’uno o all’altro parametro.
Allarme tempo residuo di autonomia aria (ATR)
Quando il parametro ATR scende a 5 minuti (0:05), si attiva
l’allarme acustico ed il valore ATR (in basso/a sinistra) lampeggia.
Se il valore del parametro ATR scende a 0:00, l’allarme acustico si
attiva nuovamente. La dicitura Atr lampeggia al posto di DTR (Fig. 64)
fino a quando il valore ATR non diventa maggiore di 5 minuti (0:05).
In questa condizione, è necessario iniziare immediatamente una
risalita controllata monitorando la pressione della bombola.
Tuttavia, non vi è ragione di allarmarsi, in quanto il DataMask ha
calcolato la quantità d’aria necessaria per effettuare una risalita
controllata in sicurezza, inclusa la sosta di sicurezza, se impostata,
ed eventuali tappe di decompressione, se richieste. Esempio:
l’allarme pressione finale è impostato a 300 PSI (20 BAR)
la profondità corrente è 60 FT (20 M)
il tempo residuo di autonomia aria scende a 0:00
si risale ad una velocità massima di 30 FPM (10 M/MIN.)
all’affioramento, la pressione residua nella bombola è pari a
300 PSI (20 BAR).
Fig. 63 - SCHERMATA
IMMERSIONE PRINCIPALE
a
Fig. 64 - ALLARME ATR