Operation Manual

92
VIOLAZIONE IMMEDIATA E VIOLAZIONE GAUGE
Se è richiesto un tetto di decompressione decisamente superiore
a 60 FT (18 M), l’unità entra in modalità Violazione immediata.
Questa situazione è preceduta dall’ingresso in modalità Violazione
differita n. 2.
Quindi, il DataMask funziona in modalità Violazione Gauge per il
resto dell’immersione e per le 24 ore che seguono l’affioramento.
La modalità Violazione Gauge (profondimetro) trasforma il
DataMask in uno strumento digitale, senza alcuna funzione di
monitoraggio della decompressione (Deco) e dell’ossigeno (O2).
Fig. 85 - MODALITÀ VIOLAZIONE
GAUGE PRINCIPALE
SCHERMATA MODALITÀ VIOLAZIONE GAUGE PRINCIPALE. La schermata visualizza le
seguenti informazioni (Fig. 85) -
> Grafico TLBG (barra a sinistra con icona TL), con tutti e 5 i segmenti lampeggianti ed
attivazione dell’allarme acustico. Quando l’allarme acustico si arresta (10 secondi), il
grafico TLBG scompare.
> Profondità corrente con icona FT (o M)
> Pressione bombola con icone PSI (o BAR) e collegamento, se un trasmettitore è attivo e
collegato, lampeggiante dopo 1 minuto di perdita collegamento
> Icona Nx, se si impiega Nitrox
> Tempo residuo di autonomia aria con icona ATR (in basso/a sinistra)
> Freccia SU e dicitura Vio lampeggianti. La dicitura Vio continua a lampeggiare fino a
10 minuti dopo l’affioramento, quindi si alterna con la dicitura Nor (o GAU).
Premendo/rilasciando il pulsante A (in alto) (per un tempo < di 2 secondi) si accede alla
schermata ALT 1, quindi ALT 2 ed ALT 3. Se FO2 è impostata su AIR, si bypassa ALT 2.
Premere il pulsante S (a lato) per 2 secondi per accedere alla schermata Impostazione
livello retroilluminazione. Vedi pagina 82.