GEO 2.
Indice ABBREVIAZIONI/TERMINI...............................................................................................................................................7 GARANZIA, AVVISI, MODELLO.......................................................................................................................................8 CARATTERISTICHE/FUNZIONI E MODALITÀ OROLOGIO............................................................................................9 DISPOSIZIONE DEL DISPLAY...............
Indice (segue) MENU/MODALITÀ SUPERFICIE NORM........................................................................................................................37 SURF PRINCIPALE e SCHERMATE ALT.................................................................................................................38 FLY/SAT (tempo di attesa prima del volo e desaturazione)..................................................................................40 MODALITÀ PLAN (NORM).....................................
Indice (segue) CARATTERISTICHE DELLA MODALITÀ IMMERSIONE...............................................................................................63 GRAFICI A BARRE....................................................................................................................................................64 TLBG.....................................................................................................................................................................64 VARI................
Indice (segue) MODALITÀ IMMERSIONE FREE....................................................................................................................................93 FREE SURF PRINCIPALE E SCHERMATE ALT.......................................................................................................94 MENU FREE SURF....................................................................................................................................................95 CDT (conto alla rovescia)......
ABBREVIAZIONI/TERMINI ACTIV AL ALT ATA AUD BATT (BAT) CDT (CD) CHG CONSERV CV DA DECO DFLT Anteprima DSAT DTR DURA DV EDT EL FO2 FORM FPM FREE FT GAUG GLO HR HIST LO M = Attivazione = Allarme = Alternativo = Atmosfere assolute = Acustico (allarme) = Batteria = Conto alla rovescia = Sostituzione = Fattore conservativo = Violazione condizionale = Allarme profondità = Decompressione = Default = Sosta in profondità = Tipo di algoritmo = Tempo residuo di immersione = Durata (retroilluminazione) = Violazione dif
GARANZIA LIMITATA DI DUE ANNI Per ulteriori informazioni consultare la Scheda di registrazione allegata per la Garanzia del prodotto. Per registrarsi on-line visitare il sito www.OceanicWorldwide.com AVVISO SUL COPYRIGHT Il presente manuale d'uso è coperto da copyright, con tutti i diritti riservati. Non può essere copiato, fotocopiato, riprodotto, tradotto o ridotto in alcun formato elettronico o leggibile tramite macchina, per intero o in parte, senza consenso scritto della Oceanic / 2002 Design.
Benvenuti alla OCEANIC e GRAZIE per aver scelto il GEO 2 CARATTERISTICHE/FUNZIONI e modalità orologio 9
DISPOSIZIONE DEL DISPLAY ICONE Algoritmo Sveglia giorn. On Modalità Log Doppio orario On Nitrox Intervallo di superficie Unità di misura profondità Unità di misura tempo On Sosta in profondità attivata il valore è PO2 (ATA) Durata o n. Temp. il valore è Profondità max. il valore è FO2 Gas n. 10 Discesa, risalita o sosta Batt.
DESCRIZIONE GENERALE Il GEO 2 è un orologio/computer subacqueo esclusivo che presenta le seguenti caratteristiche >> • Profondimetro tarato fino a 400 • 4 pulsanti di comando FT/120 M • 10 menu • Profondimetro/cronometro • 34 selezioni di impostazione • Funzione di incremento/decremento • Compensazione dell'altitudine • Fattore conservativo curva di sicurezza dei valori impostati • Velocità di risalita variabile • 4 modalità operative • Caricamento impostazioni/ • 2 miscele Nitrox scaricamento dati PC • 28
STRUTTURA A MENU Lo schermo LCD viene utilizzato per visualizzare messaggi alfanumerici e valori misurati, oltre ai numerosi menu che consentono la selezione delle impostazioni e di varie funzioni ausiliarie.
Menu ed uso dei pulsanti >> Premere il pulsante A (< 2 sec) per accedere al menu e scorrere le selezioni in sequenza.
allarme acustico Durante il funzionamento in modalità NORM o GAUG, in caso di intervento degli allarmi l'allarme acustico emette 1 bip al secondo per 10 secondi, a meno che non sia stato impostato su Off. In questo periodo, l'allarme acustico può essere ripristinato e tacitato premendo il pulsante S (meno di 2 secondi). Una spia rossa a LED, posta sull'estremità inferiore del corpo, è sincronizzata con l'allarme acustico e lampeggia non appena questo si attiva.
• Violazione differita (è richiesta una profondità della tappa di decompressione superiore a 60 FT/18 M)**. • Violazione differita (superamento della massima profondità di funzionamento). • Un interruttore gas potrebbe esporre il sub a PO2 => 1,60 ATA**. • Raggiungimento dell'ora impostata per la funzione sveglia giornaliera della modalità Orologio (funzione disabilitata nelle modalità Immersione). • Azzeramento del conto alla rovescia della modalità Orologio (0:00).
INTERFACCIA PC L'interfaccia con un PC, per procedere al caricamento delle impostazioni ed allo scaricamento dei dati, si ottiene collegando l'unità GEO 2 ad una porta USB del PC, mediante l'apposito cavo di interfaccia USB. Il software completo di driver USB è caricato sul CD Oceanlog e può essere scaricato dal sito Web OceanicWorldwide. La funzione HELP** del programma funge da manuale d'uso, che può essere stampato per uso personale.
ripristino del computer GEO 2, questa funzione rimane inibita durante le 24 ore successive alle immersioni. • Per ulteriori informazioni sul programma Oceanlog e sull'interfaccia PC, si rimanda a pagina 92. ALIMENTAZIONE • Batteria >> (1) 3 V c.c., CR2430, al litio. • Durata a magazzino >> fino a 7 anni (se spedito dalla fabbrica in modalità Deep Sleep). • Autonomia >> 1 anno oppure 300 ore di immersione per 2 immersioni di 1 ora al giorno.
quando la batteria non viene sostituita; in caso contrario, la tensione non è sufficiente a garantire il funzionamento (< 2,35 volt); quindi, compaiono le diciture CHG e BAT, che si alternano fino a quando la batteria non viene sostituita; in caso contrario, la tensione scende ad un livello che non consente il funzionamento dell'unità. si alterna con CHG Fig.
ORARIO PRINCIPALE (DI DEFAULT) OROLOGIO La selezione dell'orario principale (di default) è una voce del menu Set T. I parametri ora del giorno e data possono essere impostati indipendentemente dall'orario di default impostato, principale (casa) o secondario (in viaggio). L'orario principale è l'ora locale attuale, di norma impostato come orario di default. L'orario secondario, impostato in base allo scarto di tempo, è l'ora attuale in una data località remota.
Fig. 4A - PRINCIPALE OROLOGIO (ora locale di default) Fig. 4B - PRINCIPALE OROLOGIO (orario secondario di default, funzione doppio orario attiva) WATCH MENU > ALT < > DUAL TIME < > CDT < > CHRONO < > DAILY ALARM < > SET T < 20 ORARIO PRINCIPALE (di default). La schermata visualizza le seguenti informazioni (Figg. 4A/B). > Icona sveglia (altoparlante), se la funzione sveglia giornaliera è impostata su On > Doppio orario (h:min.
Premere il pulsante M (< 2 sec) per scorrere per scorrere all'indietro, una alla volta, le voci disponibili. Premere il pulsante M (2 sec, in qualsiasi momento) per tornare alla schermata Principale. Se non viene premuto alcun pulsante (2 min.), l'unità torna alla schermata Principale. Premere il pulsante L per attivare la retroilluminazione. OROLOGIO ALT. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 5). > Data, in formato Mese.giorno (oppure giorno.
Fig. 7 - VISUALIZZAZIONE DOPPIO ORARIO (visualizzato sulla schermata Principale) introduttiva Conto alla rovescia. • Premere il pulsante M (< 2 sec) per tornare alla schermata Orologio ALT. Visualizzazione doppio orario. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 7). > Dicitura DUAL > Doppio orario (h:min.
Stato conto alla rovescia. • Premere il pulsante A (< 2 sec) per passare alla schermata introduttiva Cronografo. • Premere il pulsante M (< 2 sec) per tornare alla schermata introduttiva Doppio orario. Stato conto alla rovescia. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 9). > Tempo residuo del conto alla rovescia (h:min.
• • • • Fig. 11 - STATO CONTO ALLA ROVESCIA (dopo l'impostazione) • • • Ora disponibili ad una velocità di 8 al secondo, da 0: a 23:, con incrementi di 1: (h). Premere il pulsante A (< 2 sec) per scorrere in avanti, uno alla volta, i Set Point disponibili. Premere il pulsante M (< 2 sec) per scorrere all'indietro, uno alla volta, i Set Point disponibili. Premere il pulsante S (< 2 sec) per salvare il Set Point Ora selezionato; le cifre relative ai minuti iniziano a lampeggiare.
CRONOGRAFO La funzione cronografo consiste in un cronometro utilizzabile in modalità Orologio. Quando il cronografo è in funzione, rimane visualizzato sullo schermo fino a quando non si accede ad un'altra schermata e continua ad operare sullo sfondo per tutto il tempo in cui si rimane in superficie. Al momento dell'attivazione di una modalità Immersione, la funzione cronografo viene interrotta riportando il tempo a 0:00:00_00. Schermata introduttiva Cronografo.
ottenuto e visualizzare il successivo (fino ad un massimo di 9, poi l'unità riprende da 1), con la funzione conteggio sempre attiva. • Premere il pulsante A (< 2 sec) per arrestare il cronometro e richiamare il tempo parziale 1 (Lap 1); ripetere per richiamare i tempi parziali successivi. • Premere il pulsante A (2 sec) per riportare il tempo a 0:00:00_00. • Premere il pulsante S (2 sec) per uscire e tornare alla schermata introduttiva Cronografo. Fig. 15 - SCHERMATA INTRODUTTIVA SVEGLIA GIORNALIERA Fig.
> Icona sveglia (altoparlante) > Orario sveglia impostato (h:min.), con la dicitura AM (o PM) se l'ora è impostata in formato 12 ore > Dicitura AL > Dicitura ON (oppure OFF), lampeggianti • Premere il pulsante A (< 2 sec) per scorrere le selezioni disponibili: OFF, ON e SET (Fig. 17). • Premere il pulsante M (< 2 sec) per scorrere la schermata verso l'alto, mostrando le selezioni precedenti. • Premere il pulsante S (< 2 sec) per salvare la selezione.
Fig. 19 - STATO SVEGLIA GIORNALIERA (impostata, pronta) • Premere il pulsante S (< 2 sec) per salvare il Set Point Ora selezionato; le cifre relative ai minuti iniziano a lampeggiare. • Tenendo premuto il pulsante A è possibile scorrere i Set Point Minuto disponibili ad una velocità di 8 al secondo, da :00 a :59, con incrementi di :01 (min.). • Premere il pulsante A (< 2 sec) per scorrere in avanti, uno alla volta, i Set Point Minuto disponibili.
> Diciture SEt e T • Premere il pulsante S (< 2 sec) per accedere alla schermata Impostazione formato data. • Premere il pulsante A (< 2 sec) per passare alla schermata Orario principale orologio. • Premere il pulsante M (< 2 sec) per tornare alla schermata introduttiva Sveglia giornaliera. Impostazione formato data. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 21).
Fig. 23A - SELEZIONE ORARIO LOCALE (come orario di default orologio) • Premere il pulsante A (< 2 sec) per visualizzare alternativamente i Set Point. • Premere il pulsante S (< 2 sec) per salvare il Set Point impostato ed accedere alla schermata Impostazione orario di default orologio. • Premere il pulsante S (2 sec) per tornare alla schermata Impostazione formato data. Selezione orario di default. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Figg. 23A/B).
L'orario HOME corrisponde all'ora corrente nella località in cui si vive, si lavora o si trascorre la maggior parte del tempo. L'orario AWAY corrisponde all'ora corrente in una data località remota. L'orario DEFAULT è quello scelto come orario principale della funzione orologio (a casa o in viaggio). L'orario DUAL è l'orario corrente presso l'altra località (in viaggio oppure a casa). Impostazione del differenziale doppio orario. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 24).
Fig. 26A - IMPOSTAZIONE ORARIO (a casa) indica che l'orario secondario è l'orario di default Fig. 26B - IMPOSTAZIONE ORARIO (in viaggio) 32 -> L'orologio visualizza 3:02 PM. -> Il differenziale per il doppio orario è stato impostato a + 2 ore. -> Il doppio orario visualizzato è 5:02. Impostazione ora del giorno. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Figg. 26A/B).
selezionato; le cifre relative ai minuti iniziano a lampeggiare. • Premere il pulsante S (2 sec) per tornare alla schermata Impostazione differenziale doppio orario. • Tenendo premuto il pulsante A è possibile scorrere i Set Point Minuto disponibili ad una velocità di 8 al secondo, da :00 a :59, con incrementi di :01 (min.). • Premere il pulsante A (< 2 sec) per scorrere in avanti, uno alla volta, i Set Point disponibili.
• Premere il pulsante M (< 2 sec) per scorrere all'indietro, uno alla volta, i Set Point disponibili. • Premere il pulsante S (< 2 sec) per salvare il Set Point Anno selezionato; le cifre relative al mese iniziano a lampeggiare. • Premere il pulsante S (2 sec) per tornare alla schermata Impostazione orario. • Tenendo premuto il pulsante A è possibile scorrere i Set Point Mese disponibili ad una velocità di 8 al secondo, da 1 a 12, con incrementi di 1.
MODALITÀ OPERATIVE DEL COMPUTER SUBACQUEO Modalità NORM >> per attività subacquee con aria e Nitrox con 1 o 2 miscele Modalità GAUG >> per attività subacquee Modalità FREE >> per attività in apnea con indicazione di profondità/tempo Se non è stata effettuata alcuna immersione nelle 24 ore precedenti, accedendo dalla modalità Orologio viene presentata per default la modalità NORM. Il percorso di accesso alle altre modalità avviene dal menu Superficie.
ACCESSO ALLA MODALITÀ COMPUTER SUBACQUEO WATCH DFLT TIME NORM SURF MAIN M 2 sec A per < 2 sec Lo schema mostra l'accesso alla modalità NORM dal menu Orologio, quindi da GAUG a NORM. M per < 2 sec NORM MENU Le procedure di accesso da NORM a FREE, da GAUG a FREE, da GAUG a NORM, da FREE a NORM e da FREE a GAUG sono simili.
MENU/MODALITÀ SUPERFICIE NORM 37
Fig. 28 - NORM SURF PRINCIPALE (nessuna immersione ancora effettuata) L'ora del giorno non visualizza i secondi nelle modalità Immersione. Fig. 29 - NORM SURF PRINCIPALE (> 10 min. dopo l'immersione n. 2) 38 NORM SURF PRINCIPALE. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 28). > Intervallo di superficie (h:min.) con icona SURF; se non è ancora stata effettuata un'immersione, l'orologio indica il tempo trascorso dall'attivazione > Ora del giorno (h:min.
NORM SURF ALT 1. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 30). > Intervallo di superficie* (h:min.) con icona SURF, prima dell'ultima immersione > Dicitura LAST, che indica che i dati si riferiscono all'ultima immersione effettuata sempre in modalità NORM > Massima profondità* dell'immersione precedentemente effettuata sempre in modalità NORM, con icone MAX e FT (o M). > EDT* (durata dell'immersione, fino a 999 min.
• Tenere premuto il pulsante A per scorrere le voci del menu in sequenza. • Premere il pulsante M (< 2 sec) per tornare alla schermata ALT 1. • Premere il pulsante L per attivare la retroilluminazione. NORM SURF ALT 3. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 32). > Valore attuale di O2 (%) con icona O2SAT > Valore di allarme PO2 impostato (ATA), con icone PO2 e MAX. > FO2 impostata per Gas 1 con icona FO2 Fig.
Quando il conto alla rovescia del tempo di desaturazione (SAT) raggiunge 0:00, il che di norma avviene prima che il conto alla rovescia del tempo di attesa prima del volo (FLY) raggiunga 0:00, il valore rimane visualizzato fino a quando il contatore del tempo di attesa prima del volo non raggiunge 0:00. > Se si accede ad altre schermate, il conto alla rovescia del tempo di attesa prima del volo e di desaturazione continua ad operare sullo sfondo.
Fig. 34A - SCHERMATA INTRODUTTIVA PLAN (Gas 1 impostato su Air) • Tenere premuto il pulsante A per scorrere le voci del menu in sequenza. • Premere il pulsante M (< 2 sec) per tornare alla schermata ALT 3 (se si impiega Nitrox) o ALT 2 (in caso contrario). • Premere il pulsante L per attivare la retroilluminazione.
• Premere il pulsante A (< 2 sec) per accedere alla schermata Log. • Tenere premuto il pulsante A per scorrere le voci del menu in sequenza. • Premere il pulsante M (< 2 sec) per tornare alla schermata FLY/SAT. • Premere il pulsante S (< 2 sec) per accedere alla funzione PDPS. • Premere il pulsante L per attivare la retroilluminazione.
• Premere il pulsante A (< 2 sec) per visualizzare, una alla volta, le schermate PDPS. • Tenendo premuto il pulsante A è possibile scorrere le schermate PDPS ad una velocità di 8 al secondo, da 30 a 190 FT (9 - 57 M), con incrementi di 10 FT (3 M). • Premere il pulsante M (< 2 sec) per scorrere all'indietro, una alla volta, le schermate PDPS. • Premere il pulsante S (< 2 sec) una volta raggiunta l'ultima schermata per tornare alla schermata introduttiva.
• Premere il pulsante A (< 2 sec) per accedere alla schermata introduttiva Set F. • Premere il pulsante M (< 2 sec) per tornare alla schermata introduttiva Plan. • Premere il pulsante S (< 2 sec) per accedere alla schermata Anteprima Log. • Premere il pulsante L per attivare la retroilluminazione. Anteprima Log. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 37). > Icona modalità Log (libro) > Data (mese.giorno oppure giorno.
Fig. 38B - DATI LOG 1 (Deco durante l'immersione) Fig. 39 - DATI LOG 2 46 Dati 1 relativa all'anteprima dell'immersione visualizzata. • Premere il pulsante S (2 sec) per tornare alla schermata introduttiva. • Premere il pulsante L per attivare la retroilluminazione. Dati Log 1. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Figg. 38A, B). > Icona modalità Log (libro) > Intervallo di superficie pre-immersione (h:min.
> Temperatura (minima durante l'immersione) con simbolo ° e dicitura F (o C) > Dicitura SEA (livello del mare), oppure da EL2 a EL7, ossia la quota cui è stata condotta l'immersione • Premere il pulsante S (< 2 sec) per accedere alla schermata Dati 3 relativa all'immersione in oggetto, oppure tornare alla schermata Anteprima, in caso di immersione GAUG. • Premere il pulsante S (2 sec) per tornare alla schermata Dati 1. • Premere il pulsante L per attivare la retroilluminazione. Fig.
MENU SET F (FO2 NORM) Sequenza >> FO2 Gas 1 >> FO2 Gas 2 >> 50% default Se il parametro FO2 50% default è impostato su Off, FO2 rimane impostata sull'ultimo Set Point FO2 Gas 1 memorizzato per quel periodo di attivazione.
Schermata introduttiva Set F. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 41). > Diciture SEt ed F • Premere il pulsante A (< 2 sec) per passare alla schermata introduttiva Set A. • Premere il pulsante M (< 2 sec) per tornare alla schermata introduttiva Log. • Premere il pulsante S (< 2 sec) per accedere alla schermata Impostazione FO2 Gas 1. Impostazione FO2 Gas 1. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 42).
Fig. 43 - IMPOSTAZIONE FO2 GAS 2 • Premere il pulsante S (2 sec) per tornare alla schermata introduttiva Impostazione FO2. Impostazione FO2 Gas 2. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 43).
> > > • Diciture Set, dFLt e 50 Diciture ON (oppure OFF), lampeggianti Icone NX e FO2 Premere il pulsante A (< 2 sec) per visualizzare alternativamente OFF e ON. • Premere il pulsante S (< 2 sec) per salvare il valore impostato e tornare alla schermata introduttiva Set F. • Premere il pulsante S (2 sec) per tornare alla schermata Impostazione FO2 Gas 2. MENU SET A (ALLARMI NORM/GAUG) Sequenza >> Schermata introduttiva >> Allarme acustico >> Profondità >> EDT >> TLBG* >> DTR* >> PO2* Fig.
Fig. 47 - IMPOSTAZIONE ALLARME PROFONDITÀ Fig. 48 - IMPOSTAZIONE ALLARME EDT 52 alternativamente ON e OFF. • Premere il pulsante S (< 2 sec) per salvare il valore impostato ed accedere alla schermata Impostazione allarme di profondità. • Premere il pulsante S (2 sec) per tornare alla schermata introduttiva Set A. Impostazione allarme profondità. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 47).
• Premere il pulsante A (< 2 sec) per scorrere in avanti, uno alla volta, i Set Point disponibili. • Premere il pulsante M (< 2 sec) per scorrere all'indietro, uno alla volta, i Set Point disponibili. • Premere il pulsante S (< 2 sec) per salvare il valore impostato ed accedere alla schermata Impostazione allarme TLBG. • Premere il pulsante S (2 sec) per tornare alla schermata Impostazione allarme profondità. Impostazione allarme TLBG. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 49).
Fig. 51 - IMPOSTAZIONE ALLARME PO2 alla volta, i Set Point disponibili. • Premere il pulsante M (< 2 sec) per scorrere all'indietro, uno alla volta, i Set Point disponibili. • Premere il pulsante S (< 2 sec) per salvare il valore impostato ed accedere alla schermata Impostazione allarme PO2. • Premere il pulsante S (2 sec) per tornare alla schermata Impostazione allarme TLBG. Impostazione allarme PO2. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 51).
• Premere il pulsante A (< 2 sec) per passare alla schermata introduttiva Set T. • Premere il pulsante M (< 2 sec) per tornare alla schermata introduttiva Set A. • Premere il pulsante S (< 2 sec) per accedere alla schermata Impostazione attivazione in acqua. Impostazione attivazione in acqua.La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 53). > Diciture SEt e WET > Dicitura del Set Point ON (oppure OFF) lampeggiante • Premere il pulsante A (< 2 sec) per visualizzare alternativamente ON e OFF.
Fig. 56A - IMPOSTAZIONE SOSTA DI SICUREZZA OFF Fig. 56B - IMPOSTAZIONE CRONOMETRO SOSTA DI SICUREZZA Fig. 56C - IMPOSTAZIONE ORARIO/PROFONDITÀ SOSTA DI SICUREZZA 56 > Diciture SEt e DS, con icone freccia/barra di sosta > Dicitura del Set Point ON (oppure OFF) lampeggiante • Premere il pulsante A (< 2 sec) per visualizzare alternativamente ON e OFF. • Premere il pulsante S (< 2 sec) per salvare il valore impostato ed accedere alla schermata Impostazione sosta di sicurezza.
iniziano a lampeggiare. • Premere il pulsante A (< 2 sec) per scorrere in avanti, uno alla volta, i Set Point profondità disponibili, pari a 10, 15 e 20 FT (oppure 3, 4, 5 e 6 M) • Premere il pulsante S (< 2 sec) per salvare il valore di profondità di sosta impostato ed accedere alla schermata Impostazione algoritmo. Impostazione algoritmo. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 57).
• Premere il pulsante S (< 2 sec) per salvare il valore impostato ed accedere alla schermata Impostazione retroilluminazione. • Premere il pulsante S (2 sec) per tornare alla schermata Impostazione algoritmo. Quando la funzione CF (fattore conservativo) è impostata su On, i tempi in curva di sicurezza vengono ridotti ai valori equivalenti a quelli previsti al successivo valore di altitudine superiore di 3,000 ft (915 m). Consultare le tabelle sul retro del manuale. Fig.
• Premere il pulsante A (< 2 sec) per scorrere in avanti, uno alla volta, i Set Point disponibili, ossia 2, 15, 30 e 60 (sec). • Premere il pulsante M (< 2 sec) per scorrere all'indietro, uno alla volta, i Set Point disponibili. • Premere il pulsante S (< 2 sec) per salvare il valore impostato e tornare alla schermata introduttiva Set U. • Premere il pulsante S (2 sec) per tornare alla schermata Impostazione retroilluminazione.
Fig. 63 - CRONOLOGIA 1 Fig. 64 - CRONOLOGIA 2 60 • Premere il pulsante A (< 2 sec) per scorrere in avanti, uno alla volta, i Set Point disponibili NOR, GAU e FRE. • Premere il pulsante M (< 2 sec) per scorrere all'indietro i Set Point disponibili. • Premere il pulsante S (< 2 sec) per salvare il valore impostato ed accedere alla schermata Superficie principale relativa alla modalità scelta. • Premere il pulsante S (2 sec) per tornare alla schermata introduttiva Set M.
ossia il valore massimo di altitudine cui è stata condotta un'immersione > Temperatura minima registrata, con dicitura F (o C) > Profondità massima mai raggiunta (fino a 330 FT/100 M), con icone MAX e FT (o M) > Massimo valore EDT (durata dell'immersione) mai registrato durante un'immersione singola (fino a 599 min.), con icone DIVE e min • Premere il pulsante S (< 2 sec) per tornare alla schermata Cronologia 1.
CARATTERISTICHE DELLA MODALITÀ IMMERSIONE 63
grafici a barre Il GEO 2 dispone di 2 grafici a barre specifici. a Fig. 66 - IN CURVA > Il grafico di sinistra, che rappresenta la saturazione di azoto, viene indicato con l'acronimo TLBG (grafico a barre saturazione di azoto nei tessuti). > Il grafico di destra rappresenta la velocità di risalita. viene indicato con l'acronimo VARI (indicatore velocità di risalita variabile). TLBG (NORM/FREE) Il grafico TLBG rappresenta lo stato di sicurezza (Fig. 66a) o di decompressione (Fig. 67a) del subacqueo.
VARI (NORM/GAUG) Il grafico VARI (Fig. 68a) fornisce una rappresentazione visiva della velocità di risalita (ossia, è un indicatore della velocità di risalita). a I segmenti rappresentano due serie di velocità, che cambiano ad una profondità di riferimento pari a 60 FT (18 M). Consultare la tabella. Se la velocità di risalita è eccessiva, si attiva l'allarme acustico e tutti i segmenti del grafico VARI e la dicitura SLO lampeggiano (Fig. 69) fino a quando la risalita non rallenta. Fig.
ALGORITMO L'unità GEO 2 è configurata con 2 algoritmi, il che consente all'utente di decidere quale serie di NDL (curve di sicurezza) verrà utilizzata per i calcoli di azoto/ossigeno e le schermate relative alle funzioni Plan (pianificazione) e DTR (tempo residuo di immersione). L'utente può selezionare DSAT o PZ+. Questa selezione rimane bloccata per 24 ore dal termine dell'ultima immersione. Fino ad oggi, l'algoritmo DSAT è stato utilizzato da Oceanic per tutti i suoi computer subacquei.
SOSTA IN PROFONDITÀ (DS), solo in curva Se l'opzione sosta in profondità è impostata su On, l'unità si attiva durante le immersioni NORM in curva se si raggiunge la profondità di 80 FT (24 M), quindi calcola (aggiornandola continuamente) una profondità di tappa pari alla metà della profondità massima.
Principale viene visualizzata una sosta di sicurezza alla profondità impostata, con un conto alla rovescia che inizia in corrispondenza del tempo della sosta di sicurezza impostato fino a raggiungere 0:00 (min.:sec). • Se il parametro sosta di sicurezza è stato impostato su OFF oppure su Cronometro, questa schermata non compare.
• In caso di discesa ad una profondità superiore a 30 FT (9 M) per 10 secondi, la schermata Immersione in curva principale si sostituisce alla schermata Cronometro, che viene nuovamente visualizzata se si risale a 20 FT (6 M) per 1 secondo.
a Fig. 71 - IN CURVA ALT 1 a Fig. 72 - IN CURVA PRINCIPALE 70 OTR (tempo residuo di autonomia O2) Quando l'unità è impostata per l'impiego di Nitrox, il valore di O2 durante un'immersione viene visualizzato su una schermata ALT sotto forma di percentuale (%) di saturazione consentita (Fig. 71a) ed è identificato dall'icona O2SAT. Il limite di esposizione all'O2 (100%) è impostato a 300 OTU (unità di tolleranza all'ossigeno) per immersione oppure su un periodo di 24 ore.
MODALITÀ IMMERSIONE NORM 71
Fig. 73 - IN CURVA PRINCIPALE Fig. 74 - IN CURVA PRINCIPALE (periodo < 10 min. in superficie) 72 IMMERSIONE IN CURVA PRINCIPALE. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 73) > Profondità corrente con icona FT (o M) > DTR (min.
>> Trascorsi 10 minuti, l'unità torna alla modalità Superficie, consentendo il pieno accesso alle voci del menu Superficie NORM. >> In caso di discesa a 5 FT (1,5 M) per 5 secondi, l'immersione prosegue. Il tempo di superficie non viene aggiunto al tempo di immersione. In curva Alt 1. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 75) > Ora del giorno (h:min.
Fig. 78 - PRINCIPALE SOSTA IN PROFONDITÀ per profondità massima ed EDT, sostituiti da > Profondità della tappa, con icona FT (o M), icona DS e tempo di sosta, pari a 2:00, con icone min e sec • Dopo 5 secondi, oppure premendo A (< 2 sec), l'unità torna alla schermata Principale. • Premere il pulsante L per attivare la retroilluminazione. SOSTA IN PROFONDITÀ PRINCIPALE. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 78) > Profondità corrente con icona FT (o M) > DTR (min.
rovescia > TLBG con relativa icona > Icone NX, (PZ+), CF, Gas, a seconda di casi • Premere il pulsante A (< 2 sec) per accedere alle schermate ALT**. • Premere il pulsante M (2 sec) per accedere alla schermata Commutazione gas. • Premere il pulsante S (< 2 sec) per ripristinare gli allarmi. • Premere il pulsante L per attivare la retroilluminazione. Se il parametro sosta di sicurezza è stato impostato su cronometro, viene visualizzata la dicitura TMR con il contatore di esercizio, da 0:00 a 9:59 (min.
Entrando in modalità Decompressione, si attiva l'allarme acustico e la spia a LED di allarme lampeggia. Il grafico TLBG completo ed il simbolo freccia su lampeggiano (Fig. 81), fino a quando l'allarme acustico non viene tacitato. • Premere il pulsante S (< 2 sec) per tacitare l'allarme acustico. > Se la profondità torna ad essere inferiore a 10 FT (3 M) rispetto alla profondità della tappa richiesta (zona di sosta), tutta l'icona di arresto (entrambe le frecce e la barra di sosta) viene visualizzata fissa.
• Premere il pulsante M (2 sec) per accedere alla schermata Commutazione gas. • Premere il pulsante S (< 2 sec) per ripristinare gli allarmi. Tappa Deco Alt 1. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 83) > Profondità corrente con icona FT (o M) > TAT (min.
Le schermate ALT sono simili a quelle della modalità Decompressione. Fig. 86 - VIOLAZIONE CONDIZIONALE PRINCIPALE (dopo l'allarme acustico) 78 > Valore corrente PO2 (ATA) con icona PO2 > Set Point FO2 per la miscela in uso con icona FO2 • Dopo 5 secondi, oppure premendo A (< 2 sec), l'unità torna alla schermata Principale.
> Una volta esaurito il tempo di penalità e riassegnato il credito di offgassing, i valori di profondità e tempo della tappa di decompressione iniziano a diminuire fino ad azzerarsi. I segmenti del grafico TLBG rientrano nella zona di sicurezza e l'unità torna alla modalità Immersione in curva.
Fig. 89 - VIOLAZIONE DIFFERITA 3 PRINCIPALE > Il simbolo freccia su lampeggia se la profondità supera di 10 FT (3 M) la profondità della tappa richiesta. > Se la profondità torna ad essere pari o inferiore a 10 FT (3 M) rispetto alla profondità della tappa richiesta, tutta l'icona di arresto (entrambe le frecce e la barra di sosta) viene visualizzata fissa.
Modalità Violazione Gauge principale. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig.
> Durante queste 24 ore, la modalità Violazione Gauge impedisce l'accesso alle funzioni/schermate Set F, Plan, Dsat e FREE. > Il conto alla rovescia del tempo di attesa prima del volo indica il tempo residuo prima della ripresa del normale funzionamento, con tutte le opzioni e funzioni disponibili. PO2 alta (solo NORM) Avvertenza >> al valore del Set Point allarme meno 0,20 (da 1,00 a 1,40). Allarme >> al valore del Set Point, salvo in Decompressione, quindi solo a 1,60. Fig.
Allarme PO2 principale. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig.
O2 ALTO (solo NORM) Avvertenza >> da 80 a 99% (240 OTU). Allarme >> al 100% (300 OTU). Fig. 95 - AVVERTENZA O2 (durante l'attivazione dell'allarme acustico) Fig. 96 - ALLARME O2 84 Quando il valore di O2 raggiunge il livello di avvertenza si attiva l'allarme acustico ed il valore di O2 lampeggia (al posto di DTR), Fig. 95, fino a quando l'allarme non viene tacitato, quindi DTR viene nuovamente visualizzato. • Premere il pulsante S (< 2 sec) per ripristinare l'allarme.
sostituisce TAT) lampeggiano fino all'affioramento. Profondità massima ed EDT sostituiscono i parametri di profondità/tempo della tappa di decompressione, Fig. 97. • Premere il pulsante S (< 2 sec) per ripristinare l'allarme. • Premere il pulsante A (< 2 sec) per accedere alle schermate ALT (simili a quelle della modalità in curva). • Premere il pulsante M (< 2 sec) per accedere alla schermata Commutazione gas. • Premere il pulsante L (< 2 sec) per attivare la retroilluminazione.
COMMUTAZIONE GAS Fig. 98 - ANTEPRIMA COMMUTAZIONE GAS 1 > La funzione di commutazione modifica le schermate ed i calcoli relativi a FO2 da un valore di miscela (FO2) impostato all'altro. > Le immersioni hanno inizio con Gas 1 e passano per default a Gas 1 trascorsi 10 minuti in superficie, dopo l'immersione. > La funzione di commutazione è bloccata in superficie, tranne durante i primi 10 minuti dopo l'affioramento da un'immersione.
MODALITÀ GAUGE (PROFONDIMETRO DIGITALE) 87
Fig. 100 - GAUG SURF PRINCIPALE (nessuna immersione ancora effettuata) Fig. 101 - GAUG SURF ALT 1 (dati relativi all'ultima immersione) 88 GAUG SURF PRINCIPALE. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 100). > Intervallo di superficie (h:min.) con icona SURF; se non è ancora stata effettuata un'immersione, l'orologio indica il tempo trascorso dall'attivazione > Ora del giorno (h:min.
> Massima profondità dell'immersione precedentemente effettuata sempre in modalità GAUG, con icone MAX e FT (o M) > EDT (fino a 999 min.), con icone DIVE e min • Premere il pulsante A (< 2 sec) per accedere alla schermata ALT 2. • Premere il pulsante M (< 2 sec) per tornare alla schermata Principale. • Premere il pulsante L per attivare la retroilluminazione. GAUG SURF ALT 2. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 88).
• Premere il pulsante M (< 2 sec) per visualizzare, una alla volta, le voci precedenti del menu. • Premere il pulsante L per attivare la retroilluminazione SmartGlo. • Premendo il pulsante M (2 sec) oppure trascorsi 2 min. (se non viene premuto alcun pulsante), l'unità torna alla schermata Principale. Fig. 103A - IMMERSIONE GAUG PRINCIPALE (senza cont.di esercizio) Fig. 103B - IMMERSIONE GAUG PRINCIPALE (senza cont.di esercizio) Fig. 104 - IMMERSIONE GAUG PRINCIPALE (periodo < 10 min.
in questo caso, continua ad operare sullo sfondo fino a quando non viene nuovamente aggiunto alla schermata Principale. Avvio ed arresto possono avvenire esclusivamente quando è visualizzato sulla schermata Principale. In caso di risalita a 2 FT (0,6 M) durante un'immersione, l'intervallo di superficie viene visualizzato con l'icona SURF lampeggiante per i primi 10 minuti (Fig. 104).
Fig. 107 - VIOLAZIONE DIFFERITA 3 IMMERSIONE GAUG > Ora del giorno (h:min.), con la dicitura AM (o PM) se l'ora è impostata in formato 12 ore > Temperatura con simbolo ° e dicitura F (o C) • Dopo 5 secondi, oppure premendo A (< 2 sec), l'unità torna alla schermata Principale. DV 3 (VIOLAZIONE DIFFERITA 3) Se si scende oltre la massima profondità di funzionamento (MOD)**, si attiva l'allarme acustico e la spia a LED di allarme lampeggia.
MODALITÀ IMMERSIONE FREE 93
Fig. 108 - FREE SURF PRINCIPALE (nessuna immersione ancora effettuata) intervallo di superficie preimmersione (min.:sec) Fig. 109 - FREE SURF ALT 1 (dati relativi all'ultima immersione) 94 FREE SURF PRINCIPALE. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 108). > Intervallo di superficie (min.:sec fino a 59:59, quindi h:min.) con icona SURF; se non è ancora stata effettuata un'immersione, l'orologio indica il tempo trascorso dall'attivazione > Ora del giorno (h:min.
FREE SURF ALT 1. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 109). > Intervallo di superficie (min.:sec oppure h:min.) con icona SURF, prima dell'ultima immersione > Dicitura LAST, che indica che i dati si riferiscono all'ultima immersione effettuata sempre in modalità FREE > Massima profondità dell'immersione precedentemente effettuata sempre in modalità FREE, con icone MAX e FT (o M) > EDT (min.:sec oppure h:min.
Fig. 111 - SCHERMATA INTRODUTTIVA CONTO ALLA ROVESCIA Fig. 112 - STATO CONTO ALLA ROVESCIA (On, in corso) 96 • Premere il pulsante M (< 2 sec) per visualizzare, una alla volta, le voci precedenti del menu. • Premere il pulsante S per attivare la retroilluminazione SmartGlo. • Premendo il pulsante M (2 sec) oppure trascorsi 2 min. (se non viene premuto alcun pulsante), l'unità torna alla schermata Principale.
alla rovescia, l'unità avvia il conto alla rovescia e torna alla schermata introduttiva. >> Se è stato memorizzato Off, il cronometro si arresta e l'unità torna alla schermata introduttiva. >> Se è stato memorizzato Set, viene visualizzata la schermata Impostazione conto alla rovescia. • Premere il pulsante S (2 sec) per tornare alla schermata introduttiva Conto alla rovescia.
Fig. 115 - SCHERMATA INTRODUTTIVA SET FA Minuto selezionato; le cifre relative ai secondi iniziano a lampeggiare. • Tenendo premuto il pulsante A è possibile scorrere i Set Point Secondo disponibili ad una velocità di 8 al secondo, da :00 a :59, con incrementi di :01 (sec). • Premere il pulsante A (< 2 sec) per scorrere in avanti, uno alla volta, i Set Point disponibili. • Premere il pulsante M (< 2 sec) per scorrere all'indietro, uno alla volta, i Set Point disponibili.
> Diciture SEt ed EDT > Dicitura OFF (oppure ON), lampeggianti • Premere il pulsante A (< 2 sec) per visualizzare alternativamente ON e OFF. • Premere il pulsante S (< 2 sec) per salvare il valore impostato ed accedere alla schermata Impostazione DA1. • Premere il pulsante S (2 sec) per tornare alla schermata introduttiva Set FA. DA (ALLARMI PROFONDITÀ) Sono previsti 3 allarmi profondità Free (DA), che possono essere impostati su profondità progressivamente superiori*. Fig.
Fig. 118 - SET M 100 > Se è stato memorizzato OFF, l'unità torna alla schermata introduttiva Set FA. > Se è stato memorizzato un valore di profondità, l'unità passa alla schermata Impostazione DA 2. • Premere il pulsante S (2 sec) per tornare alla schermata Impostazione allarme EDT. Le schermate Impostazione DA 2 e DA 3 sono simili, con i valori di profondità che partono da un incremento superiore (maggiore profondità) rispetto alla selezione precedentemente impostata.
IMMERSIONE FREE PRINCIPALE. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 119) > Profondità corrente con icona FT (o M) > DTR (min.) con icone NDC e min > Temperatura con simbolo ° e dicitura F (o C) > EDT (min.:sec) con icone DIVE e min/sec > TLBG con relativa icona > Icone (PZ+), CF, a seconda di casi • Premere il pulsante A (< 2 sec) per accedere alle schermate ALT. • Premere il pulsante L per attivare la retroilluminazione.
Fig. 121 - IMMERSIONE FREE ALT 1 IMMERSIONE FREE ALT 1. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 121) > Tempo residuo (min.:sec), se la funzione è impostata su On ed è in corso un conto alla rovescia, oppure 0:00 se la funzione è impostata su On ma il conto alla rovescia è terminato. Se la funzione è impostata su Off viene visualizzato il tempo del conto alla rovescia precedentemente selezionato con i due punti fissi, per indicare che è pronto a partire.
torna alla schermata Principale. • Premere il pulsante L per attivare la retroilluminazione. ALLARMI IMMERSIONE FREE Gli allarmi della modalità FREE, che sono separati da quelli delle modalità NORM (o GAUG), si attivano 1 o 3 volte emettendo 3 brevi bip, poi si disattivano. Non è possibile ripristinarli né tacitarli.
Allarmi azoto elevato Quando la saturazione di azoto raggiunge il livello di attenzione (4 segmenti del grafico TLBG), si attiva l'allarme acustico ed i segmenti del grafico TLBG lampeggiano sulla schermata Principale (Fig. 126). Fig.
RIFERIMENTI 105
a INTERFACCIA PC Il computer GEO 2 dispone di una porta di trasferimento dati (Fig. 111a) che permette la connessione alla porta USB di un PC mediante lo speciale cavo di interfaccia, disponibile come accessorio opzionale. Il driver USB richiesto dal sistema di interfaccia può essere scaricato dal sito Web Oceanic Worldwide. La sezione caricamento impostazioni del programma può essere utilizzata per impostare/modificare i gruppi Set T (orario/data), Set A (allarmi), Set U (utilità) e Set FA (allarmi FREE).
mento delle impostazioni o per il download dei dati, operazioni avviate entrambi mediante il programma del PC. Durante questo processo, sullo schermo del GEO 2 compare una schermata PC con un conto alla rovescia di 2 minuti (Fig. 130). Le operazioni di caricamento o scaricamento dati devono essere avviate entro tale periodo. Prima di procedere al download dei dati dal computer GEO 2 o al caricamento delle impostazioni sullo stesso, consultare la sezione HELP (Guida) del programma di interfaccia.
a b Fig. 131 - RETRO DELLA CASSA 108 MANUTENZIONE E PULIZIA Proteggere le unità GEO 2 da urti, temperature eccessive, aggressioni chimiche e manomissioni. Proteggere la lente da graffi con una copertura adeguata trasparente. I piccoli graffi scompaiono naturalmente sott'acqua. • Immergere e sciacquare le unità GEO 2 in acqua dolce al termine di ogni giornata di immersione e controllare che tutte le zone intorno al sensore di bassa pressione (profondità) (Fig.
assicurare il corretto funzionamento del prodotto. I costi delle ispezioni annuali o delle ispezioni relative all'integrità della tenuta stagna non sono coperti dalla garanzia limitata di 2 anni. Richiesta di assistenza Riportare il GEO 2 al Rivenditore autorizzato Oceanic di zona. In caso venga richiesta la spedizione del GEO 2 alla fabbrica Oceanic USA, procedere come segue.
Fig. 132A - RIMOZIONE DEL COPERCHIO (mediante attrezzo) Fig. 132B - RIMOZIONE DEL COPERCHIO (servendosi dei pollici) a Fig. 133 - RIMOZIONE DELLA BATTERIA 110 sostituzione della batteria Il vano batteria deve essere aperto esclusivamente in un ambiente asciutto e pulito, prestando particolare attenzione ad evitare l'ingresso di umidità o polvere.
ATTENZIONE: EVITARE cortocircuiti provocati da un oggetto metallico che colleghi la parte superiore della batteria, ossia il polo positivo (+), al polo negativo ( - ) del vano batteria. Ispezione • Esaminare con cura tutte le superfici di tenuta verificando che non presentino segni di danneggiamento tali da comprometterne la corretta chiusura ermetica. • Verificare che pulsanti, lente e corpo non presentino incrinature o danneggiamenti.
Fig. 134 - INSTALLAZIONE BATTERIA Fig. 135 - O-RING COPERCHIO Fig. 136A - INSTALLAZIONE COPERCHIO (mediante attrezzo) Fig. 136B - INSTALLAZIONE COPERCHIO (con i pollici) 112 Installazione della batteria • Inserire nel vano una batteria al litio CR2430 nuova da 3 volt con il polo negativo rivolto verso il basso. Inserirla dal lato sinistro (Fig. 134) verificando che scivoli sotto il fermaglio del contatto sul bordo inferiore destro della cavità.
Se una porzione qualsiasi della schermata non compare o è offuscata, oppure si verifica una condizione di batteria scarica, prima di utilizzare il computer GEO 2 portarlo presso un Rivenditore autorizzato Oceanic per una revisione completa. RILEVAMENTO E REGOLAZIONE DELL'ALTITUDINE L'altitudine (ossia la pressione ambiente) viene misurata al momento dell'attivazione e successivamente ogni 15 minuti, fino a quando non viene effettuata un'immersione.
INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI RELATIVE ALLA MODALITÀ IMMERSIONE FREE (APNEA) • Sebbene le attività di immersione in apnea non prevedano l'uso di autorespiratori, la saturazione di azoto nei tessuti rimane un fattore critico. La saturazione di azoto viene calcolata in base ad una FO2 fissa di aria.
DATI TECNICI 115
Algoritmo PZ+ >> Curve di sicurezza (h:min.
Algoritmo DSAT >> Curve di sicurezza (h:min.
DATI TECNICI UTILIZZO • Modalità • Computer subacqueo (Air o Nitrox) • Profondimetro/cronometro digitale • Immersioni in apnea PRESTAZIONI COMPUTER SUBACQUEO • Algoritmo Buhlmann ZHL-16c PZ+ o DSAT. • Curve di sicurezza rigorosamente conformi ai valori PADI RDP. • Decompressione in conformità con Buhlmann ZHL-16c e French MN90. • Soste di sicurezza in profondità - Morroni, Bennett. • Tappe di decompressione in profondità (non consigliate) - Blatteau, Gerth, Gutvik.
DATI TECNICI (SEGUE) Modalità giornale immersioni • Memorizza le ultime 24 immersioni NORM/GAUG per consultazione. • Dopo 24 immersioni, la 25° sovrascrive i dati dell'immersione meno recente. Altitudine • Operativa dal livello del mare a quota 14,000 ft (4.270 m). • Misurazione della pressione ambiente ogni 30 minuti in modalità Orologio, se si accede alla modalità Computer subacqueo, ed ogni 15 minuti in modalità Superficie computer subacqueo.
DATI TECNICI (SEGUE) • Zona di decompressione VARI FT (18 M) • • • Zona normale Zona normale Zona normale Zona di attenzione Zona velocità eccessiva (lampeggiante) 5 (tutti) Profondità pari o inferiori a 60 FT (18 M) segmenti 0 1 2 3 4 5 (tutti) FPM 0 - 10 11 - 15 16 - 20 21 - 25 26 - 30 M/MIN. 0-3 3.5 - 4.5 5-6 6.5 - 7.
DATI TECNICI (SEGUE) • Tempo di desaturazione 23:50 - 0:00 h:min.* 1 minuto (* a partire da 10 min. dopo l'immersione) SCHERMATE NUMERICHE Scala • • • Intervallo di superficie NORM/GAUG Numero immersione NORM/GAUG EDT NORM/GAUG 0:00 - 23:59 h:min. 0 - 24 00 - 999 min.
Scheda di ISPEZIONE/ASSISTENZA Numero di serie: ____________________________________________ Rev.
OCEANIC NEL MONDO OCEANIC USA 2002 Davis Street San Leandro, CA 94577 Tel.: 510/562-0500 Fax: 510/569-5404 Web: www.OceanicWorldwide.com E-mail: hello@oceanicusa.com OCEANIC UK Devon, United Kingdom Tel.: (44) 1404-891819 Fax: +44 (0) 1404-891909 Web: www.OceanicUK.com E-mail: helpyou@oceanicuk.com OCEANIC AUSTRALIA Rosebud, Victoria, Australia Tel.: 61-3-5986-0100 Fax: 61-3-5986-1760 Web: www.OceanicAUS.com.au E-mail: sales@OceanicAUS.com.au OCEANIC NORTHERN EUROPE Augsburg, Germania Tel.
REALIZZATO DA OCEANIC CALIFORNIA Doc. n.