Operation Manual
69
• In caso di discesa ad una profondità superiore a 30 FT (9 M) per 10 secondi, la
schermata Immersione in curva principale si sostituisce alla schermata Cronometro,
che viene nuovamente visualizzata se si risale a 20 FT (6 M) per 1 secondo.
• Se si risale oltre 10 FT (3 M) per 10 secondi, si entra in modalità Decompressione
oppure si verifica una condizione di allarme O2 alto (100%) mentre il cronometro
sosta di sicurezza è attivo, tale funzione rimane disabilitata per la durata residua
dell'immersione in corso.
DTR (TEMPO RESIDUO DI IMMERSIONE)
L'unità GEO 2 controlla costantemente lo stato di sicurezza e l'accumulo di ossigeno,
visualizzando come DTR, sulla schermata Immersione in curva principale, il valore minore
rilevato. I tempi visualizzati sono identificati dalle icone NDC oppure O2.
NDC (tempo residuo in curva di sicurezza)
Il tempo residuo in curva (NDC) è il tempo massimo consentito alla profondità corrente
prima di entrare in decompressione. Viene calcolato in base alla
quantità di azoto assorbito da ipotetici compartimenti.
La velocità di assorbimento e di rilascio di azoto di tali com-
partimenti viene elaborata mediante un modello matematico e
confrontata con il livello massimo consentito di azoto.
Il compartimento che più si avvicina a tale valore massimo
diventa il riferimento per la profondità considerata. Il valore
risultante (NDC) viene visualizzato come DTR (Fig. 70a). Inoltre,
viene visualizzato in formato grafico mediante TLBG (Fig. 70b).
Via via che si risale, i segmenti del grafico TLBG si riducono,
in quanto il controllo viene assunto da compartimenti più len-
ti. Questa caratteristica del modello di decompressione, che
costituisce la base per le immersioni multilivello, è uno dei più
importanti vantaggi offerti dai computer subacquei Oceanic.
b
Fig.70-INCURVA
PRINCIPALE
a