Operation Manual
pagina 47
ACCESSO ALLA SEQUENZA DI PIANO PRE-IMMERSIONE
(dalla funzione di superficie)
• premi il tasto destro (avanzamento) 1 volta.
• Premi e rilasciare il tasto di sinistra ( selezione) per far scorrere le varie
profondità con i relativi tempi una schermata alla volta, e
successivamente in modalità superficie.
• Premere il tasto destro ( avanzamento) per accedere alla funzione di
volo.
• Se non viene premuto nessun tasto, trascorsi 2 minuti l’unità torna in
funzione di superficie.
• Ad ogni profondità visualizzata nella sequenza di piano pre-immersione,
si possono anche vedere i limiti previsti di non decompressione ( NDLs)
basati sui profili delle immersioni precedenti ( se calcolati sulla base del
rilascio di azoto) , oppure il limite di tolleranza all’esposizione
dell’ossigeno ( OTLs) basato su una singola immersione esposta o del
proprio accumulo di ossigeno nella 24 ore ( se controllato
dall’esposizione all’ossigeno).
• Verrà visualizzata la massima profondità consentita per l’allarme di P02
e verrà visualizzato in base anche al valore impostato del F02.
• Le profondità superiori a quella massima che corrisponde ad un P02 di
1,6 ATA non saranno visualizzate.
• Se viene visualizzato il grafico a barre dell’azoto ( fig 43) significa che
l’immersione successiva viene calcolata sotto il controllo
dell’assorbimento dell’azoto.
• Se viene visualizzato il grafico a barre dell’ossigeno ( 02BG) con il
simbolo 02 ( fig 44) significa che l’immersione sarà effettuata sotto il
controllo dell’ossigeno.
Fig 43 controllo dell’azoto
fig 44 controllo dell’ossigeno