VEO 1.
Indice GARANZIA, AVVISI, MODELLO............................................................................................................6 CARATTERISTICHE/FUNZIONI.............................................................................................................7 DISPOSIZIONE DEL DISPLAY..........................................................................................................8 PULSANTE DI COMANDO....................................................................................
Indice (segue) IMPOSTAZIONE ALGORITMO........................................................................................................29 IMPOSTAZIONE FORMATO ORA...................................................................................................29 IMPOSTAZIONE ORARIO...............................................................................................................30 NUMERO DI SERIE..............................................................................................
Indice (segue) OCEANIC NEL MONDO.......................................................................................................................52 INFORMAZIONI GENERALI.................................................................................................................53 MANUTENZIONE E PULIZIA...........................................................................................................54 ISPEZIONI ED ASSISTENZA..................................................................
GARANZIA LIMITATA DI DUE ANNI Per ulteriori informazioni consultare la Scheda di registrazione allegata per la Garanzia del prodotto. AVVISO SUL COPYRIGHT Il presente manuale d'uso è coperto da copyright, con tutti i diritti riservati. Non può essere copiato, fotocopiato, riprodotto, tradotto o ridotto in alcun formato elettronico o leggibile tramite macchina, per intero o in parte, senza consenso scritto della Oceanic / 2002 Design. Manuale d'uso VEO 1.0, Doc. n.
Benvenuti alla OCEANIC e GRAZIE per aver scelto il VEO 1.
DISPOSIZIONE DEL DISPLAY a c b d e f q g h p i o n 8 m j l k Icone a. FO2 impostata su Nitrox b. Algoritmo basato su Pelagic Z+ c. Modalità Log d. Intervallo di superficie e. Unità di misura profondità f. Ora del giorno (h:min.) g. Tempo (in minuti) NDC = Curva di sicurezza TAT = Totale di risalita Deco O2 = Tempo residuo di autonomia O2 O2SAT = % O2 h. Batteria scarica i. Il valore è FO2 j. Valori di tempo k. N. o durata immersione l. Discesa, sosta, risalita m.
PULSANTE DI COMANDO Il pulsante di comando permette all'operatore di selezionare le opzioni visualizzate sul display e di accedere a dati specifici ogniqualvolta lo desideri. Grafici a barre TLBG (grafico a barre saturazione di azoto nei tessuti) Il grafico TLBG (Fig. 1a) rappresenta la saturazione di azoto nei tessuti, mostrando lo stato di sicurezza o di decompressione del subacqueo.
la propria zona di attenzione personale in base ad età, struttura fisica, sovrappeso, ecc., per ridurre i rischi statistici. VARI (indicatore velocità di risalita variabile) Il grafico VARI (Fig. 2a) fornisce una rappresentazione visiva della velocità di risalita (ossia, è un indicatore della velocità di risalita). I segmenti del grafico VARI rappresentano due serie di velocità, che cambiano ad una profondità di riferimento pari a 60 FT (18 M).
Schermate ALFANUMERICHE a b c È indispensabile comprendere i formati, le gamme ed i valori delle informazioni visualizzate, per evitare ogni possibile fraintendimento che possa dare luogo ad errori. Profondità corrente (Fig. 3a) e massima profondità (Fig. 3b), da 0 a 330 FT (100 M) con incrementi di 1 FT (0,1 M), vengono visualizzate entrambe sulle schermate Immersione principale.
a b Fig. 6 - SUPERFICIE ALT2 La temperatura ambiente (Fig. 6a) può essere visualizzata accedendo ad una schermata alternativa, sia in superficie sia durante le immersioni. Anche l'altitudine (Fig. 6b) viene visualizzata su una schermata alternativa, a quote superiori a 3,000 ft. Il valore non viene riportato se l'unità si trova a livello del mare, da quota 0 a 3,000 ft.
a Batteria scarica La tensione della batteria viene verificata all'attivazione e, successivamente, ad intervalli di un minuto durante il funzionamento in superficie. • Se la tensione diminuisce fino al livello di avvertenza (2,75 volt), la relativa icona viene visualizzata fissa sulla schermata Superficie principale (Fig. 7a). • Se la tensione scende ad un livello non sufficiente a garantire il corretto funzionamento (2,50 volt), l'icona lampeggia 5 volte, quindi l'unità si spegne.
MODALITÀ FO2 Dopo l'attivazione, il VEO 1.0 funziona come un normale computer "di superficie", senza visualizzare i dati relativi ai calcoli di ossigeno, a meno che non venga impostato su una percentuale di ossigeno (FO2) diversa da Air (ossia un valore numerico compreso tra 21 e 50%). Fig. 9 - FO2 SU AIR Se impostato su Air (Fig. 9), il VEO 1.0 esegue i calcoli come se FO2 fosse impostata su ossigeno al 21%, registrando il carico di ossigeno per qualsiasi immersione successiva con Nitrox.
FO2 50% di default Se l'opzione Default è On ed FO2 è impostata su un valore superiore al 21%, trascorsi 10 minuti dall'immersione il Set Point FO2 ritorna automaticamente al 50(%). Pertanto, è necessario reimpostare FO2 per ciascuna immersione ripetitiva Nitrox; in caso contrario, il valore ritorna per default al 50(%) e le immersioni vengono calcolate su base 50% di O2 (50% di azoto) per i calcoli di ossigeno e 21% di O2 (79% di azoto) per i calcoli azoto. Fig.
Opzioni del menu Superficie Log (Dati 1, 2, 3) Fly/Sat (h:min.) Plan (profondità/tempi) Impostazione FO2 (Air, 21 - 50%) Impostazione FO2 di default (Off/On) Impostazione allarme PO2 (1,20 - 1,60 ATA) Impostazione attivazione in acqua (On/Off) Impostazione unità di misura (imperiali/metriche) Impostazione sosta in profondità (On/Off) Impostazione algoritmo (DSAT/PZ+) Impostazione formato ora (12/24) Impostazione ora del giorno (h:min.
ATTIVAZIONE/CONFIGURAZIONE 17
attivazione AVVERTENZA: se attivata a quote superiori a 14,000 ft (4.267 m), l'unità esegue un controllo diagnostico seguito da arresto immediato. Per attivare il VEO 1.0, premere e rilasciare il pulsante. • L'unità entra in Modalità diagnostica (Fig. 12); la schermata visualizza tutti i segmenti dello schermo come degli 8, seguiti da trattini (- -), quindi un conto alla rovescia da 9 a 0.
SCHERMATA PRINCIPALE IN SUPERFICE. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 13). > Intervallo di superficie (h:min.) con icona SURF; se non è ancora stata effettuata un'immersione, l'orologio indica il tempo trascorso dall'attivazione > Ora del giorno (h:min.
Fig. 15 - SUPERFICIE ALT 1 (dati relativi all'ultima immersione) Fig. 16 - SUPERFICIE ALT 2 Fig. 17 - SUPERFICIE ALT 3 20 SURF ALT 1 (ultima). La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 15). > Intervallo di superficie (h:min.
> Valore di FO2 attualmente impostato (Air o %) icona FO2 • Premendo il pulsante B (< 2 sec), l'unità torna alla schermata Principale. • Se non viene premuto il pulsante B, dopo 5 secondi l'unità torna alla schermata Principale. MODALITÀ LOG Il computer VEO 1.0 memorizza nel Log (Diario) i dati relativi ad un massimo di 12 immersioni, per successiva consultazione. Per ciascuna immersione sono disponibili 2 o 3 schermate Log: anteprima, dati immersione e dati O2 (se è stata effettuata un'immersione Nitrox).
Fig. 18 - ANTEPRIMA LOG Fig. 19 - DATI LOG 1 22 Anteprima Log. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 18). > Icona Log (libro) > Icone PZ+, NX, DS, a seconda di casi > Ora del giorno (h:min.
• Premere il pulsante B (< 2 sec) per accedere alla schermata Dati Log 2. • Premere il pulsante B (2 sec) per accedere alla schermata Fly/Sat. Dati Log 2. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 20).
Fig. 22A - TEMPO FLY/DSAT (i tempi sono espressi in h:min.) Fig. 22B - TEMPO FLY/DSAT (nessun tempo di desaturazione residuo) 24 FLY/SAT (tempo di attesa prima del volo e desaturazione) Il contatore del tempo di desaturazione indica il tempo necessario stimato per la desaturazione dei tessuti (Dsat) al livello del mare. Anche questo conto alla rovescia inizia 10 minuti dopo la risalita in superficie da un'immersione, da un massimo di 23 a 10 (h), quindi da 9:59 a 0:00 (h:min.).
MODALITÀ PLAN I tempi in curva di sicurezza (NDL/OTL) in modalità Plan si basano su > l'algoritmo selezionato (DSAT o PZ+) > il valore di FO2 impostato > azoto oppure ossigeno residui da immersioni precedenti Schermata introduttiva Plan. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Figg. 23A, B).
Fig. 24 - PDPS (FO2 impostata su Air) Fig. 24 - PDPS (FO2 impostata su Nitrox) 26 sui profili di immersione precedenti in una serie di immersioni ripetitive considerando velocità di discesa e di risalita pari a 60 FPM (18 M/MIN.). PDPS. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Figg. 24A, B).
Principale >> Log >> Fly >> Plan >> Impostazione FO2 IMPOSTAZIONE FO2. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Figg. 25A, B).
Fig. 27 - IMPOSTAZIONE ALLARME PO2 Fig. 28 - IMPOSTAZIONE ATTIVAZIONE IN ACQUA Fig. 29 - IMPOSTAZIONE UNITÀ DI MISURA 28 > Valore del Set Point (ATA) lampeggiante, con icone PO2 e MAX • Premere il pulsante B (< 2 sec) per scorrere in avanti, uno alla volta, i Set Point disponibili, da 1,20 a 1,60. • Premere il pulsante B (2 sec) per salvare il valore impostato ed accedere alla schermata Impostazione attivazione in acqua. IMPOSTAZIONE ATTIVAZIONE IN ACQUA.
> Dicitura del Set Point ON (oppure OFF) lampeggiante • Premere il pulsante B (< 2 sec) per visualizzare alternativamente OFF e ON. • Premere il pulsante B (2 sec) per salvare il valore impostato ed accedere alla schermata Impostazione algoritmo. IMPOSTAZIONE ALGORITMO. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 31). > Diciture SEt ed ALGO > Dicitura del Set Point PZ+ (o DSAT), lampeggiante • Premere il pulsante B (< 2 sec) per visualizzare alternativamente PZ+ e DSAT.
Fig. 33 - IMPOSTAZIONE ORARIO La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 33). > Dicitura SEt > Ora del giorno (h:min.
Numero di serie. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 34). > Dicitura r1A (o superiore), che indica il livello di revisione del firmware (software operativo del VEO) > Dicitura SN, con il numero di serie programmato in fabbrica • Premere il pulsante B (2 sec) per passare alla schermata Superficie principale. • Premere il pulsante B (< 2 sec) per accedere alla schermata Cancella (ripristina).
CARATTERISTICHE DELLA MODALITÀ IMMERSIONE 33
ALGORITMO L'unità VEO è configurata con 2 algoritmi, il che consente all'utente di decidere quale serie di NDL (curve di sicurezza) verrà utilizzata per i calcoli di azoto/ossigeno e le schermate relative alle funzioni Plan (pianificazione) e DTR (tempo residuo di immersione). L'utente può selezionare DSAT o PZ+. Questa selezione rimane bloccata per 24 ore dal termine dell'ultima immersione. Fino ad oggi, l'algoritmo DSAT è stato utilizzato da Oceanic per tutti i suoi computer subacquei.
> Se si scende 10 FT (3 M) al di sotto o si risale 10 FT (3 M) al di sopra della profondità di tappa calcolata per 10 secondi mentre il conto alla rovescia è in funzione, la schermata Immersione in curva principale si sostituisce alla schermata Sosta in profondità principale e la funzione sosta in profondità viene disabilitata per il tempo residuo dell'immersione corrente. Non è prevista alcuna penalità se la sosta in profondità viene ignorata.
• Non è prevista alcuna penalità in caso di affioramento prima del termine della sosta di sicurezza o in caso si ignori la sosta. DTR (TEMPO RESIDUO DI IMMERSIONE) L'unità VEO controlla costantemente lo stato di sicurezza e l'accumulo di ossigeno, visualizzando come DTR, sulla schermata Immersione in curva principale, il valore minore rilevato. I tempi visualizzati sono identificati dalle icone NDC oppure O2. b a Fig.
OTR (tempo residuo di autonomia O2) Quando l'unità è impostata per l'impiego di Nitrox, il valore di O2 durante un'immersione viene visualizzato su una schermata ALT sotto forma di percentuale (%) di saturazione consentita (Fig. 36a) ed è identificato dall'icona O2SAT. Il limite di esposizione all'O2 (100%) è impostato a 300 OTU (unità di tolleranza all'ossigeno) per immersione oppure su un periodo di 24 ore.
MODALITÀ IMMERSIONE 39
Fig. 38 - IN CURVA PRINCIPALE IMMERSIONE IN CURVA PRINCIPALE. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 38) > Profondità corrente con icona FT (o M) > DTR (min.) con icone NDC (oppure O2) e min > Massima profondità con icone MAX e FT (o M) > EDT (durata dell'immersione) con icone DIVE e min > TLBG con relativa icona > VARI (indicatore velocità di risalita variabile) durante la risalita > Icone NX, (PZ+), DS, a seconda di casi • Premere il pulsante B (< 2 sec) per accedere alle schermate ALT.
IN CURVA ALT 1. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 40) > Ora del giorno (h:min.), con icone AM (o PM) se l'ora è impostata in formato 12 ore; se è impostata in formato 24 ore, non compare alcuna icona > Temperatura con simbolo ° e dicitura F (o C) • Premere il pulsante B (< 2 sec) per accedere alla schermata ALT 2 (se si impiega Nitrox). • Se non viene premuto il pulsante B, dopo 5 secondi l'unità torna alla schermata Principale. IN CURVA ALT 2 (solo se si impiega Nitrox).
Fig. 43 - PRINCIPALE SOSTA IN PROFONDITÀ SOSTA IN PROFONDITÀ PRINCIPALE. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 43) > Profondità corrente con icona FT (o M) > DTR (min.) con icone NDC (oppure O2) e min > Profondità di tappa con icona FT (o M) > Icona di sosta (frecce/barra) ed icona DS > Tempo di sosta con icone min e sec, conto alla rovescia > TLBG con relativa icona > Icone NX, (PZ+), a seconda di casi • Premere il pulsante B (< 2 sec) per accedere alle schermate ALT**.
Modalità decompressione La modalità Decompressione si attiva in caso di superamento dei limiti teorici di tempo e profondità di sicurezza. Entrando in modalità Decompressione, il grafico TLBG completo lampeggia (Fig. 45) per 10 secondi. Il simbolo freccia su lampeggia se la profondità supera di 10 FT (3 M) la profondità della tappa richiesta.
Fig. 46 - TAPPA DECO PRINCIPALE Fig. 47 - TAPPA DECO ALT 1 Fig. 48 - TAPPA DECO ALT 2 44 TAPPA DECO PRINCIPALE. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig.
• Premere il pulsante B (< 2 sec) per accedere alla schermata ALT 3 (se si impiega Nitrox). • Se non viene premuto il pulsante B, dopo 5 secondi l'unità torna alla schermata Principale. TAPPA DECO ALT 3 (se si impiega Nitrox). La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 49) > Icona NX > % di O2 con icona O2SAT > Valore corrente PO2 (ATA) con icona PO2 > Set Point FO2 con icona FO2 • Dopo 5 secondi, oppure premendo B (< 2 sec), l'unità torna alla schermata Principale.
Fig. 51 - VIOLAZIONE DIFFERITA 1 PRINCIPALE Le schermate ALT relative alla violazione differita sono simili a quelle della modalità Decompressione. di sosta richiesto viene aggiunto un tempo di penalità pari ad 1-1/2 minuti. > Per ottenere un credito di offgassing è necessario innanzitutto esaurire il tempo di penalità (decompressione) aggiuntivo.
> Il simbolo freccia su lampeggia se la profondità supera di 10 FT (3 M) la profondità della tappa richiesta. > Se la profondità torna ad essere pari o inferiore a 10 FT (3 M) rispetto alla profondità della tappa richiesta, l'icona di arresto (entrambe le frecce e la barra di sosta) viene visualizzata fissa. DV 3 (VIOLAZIONE DIFFERITA 3) Fig.
Fig. 54 - MODALITÀ VIOLAZIONE GAUGE ATTIVATA (durante i primi 10 secondi) si alterna con NOR Fig. 55 - VIOLAZIONE MODALITÀ GAUGE SURF PRINCIPALE (> 10 min. intervallo di superficie) 48 Modalità Violazione Gauge principale. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig.
PO2 alta Avvertenza >> al valore del Set Point allarme meno 0,20 (da 1,00 a 1,40). Allarme >> al valore del Set Point, salvo in Decompressione, quindi solo a 1,60. Quando la pressione parziale dell'ossigeno (PO2) arriva al livello di avvertenza, il simbolo freccia su lampeggia ed il valore di PO2 (al posto della profondità massima) lampeggia per 10 secondi (Fig. 56). Fig. 56 - AVVERTENZA PO2 Trascorsi 10 secondi, il valore di profondità massima viene nuovamente visualizzato.
*Il valore di PO2 rimane visualizzato per 10 secondi, i parametri di profondità/tempo della tappa di decompressione rimangono visualizzati per 50 secondi fino a quando PO2 non scende al di sotto di 1,60, quindi il valore di PO2 non viene più visualizzato. O2 elevato Avvertenza >> da 80 a 99% (240 OTU). Allarme >> al 100% (300 OTU). Fig. 59 - AVVERTENZA O2 Fig. 60 - ALLARME O2 50 Quando O2 raggiunge il livello di avvertenza, il valore di O2 lampeggia (al posto di DTR) per 10 secondi (Fig. 59).
O2 elevato in superficie In caso di risalita a 2 FT (0,6 M) per 1 secondo (affioramento), la schermata Immersione principale viene visualizzata per 10 minuti, consentendo l'accesso alle schermate Immersione ALT. > I valori di O2 < 100% non vengono visualizzati sulla schermata Principale. Tuttavia, possono essere visualizzati sulla schermata ALT. > Se O2 è pari a 100%, il valore lampeggia sulla schermata Principale al posto dei parametri DTR (per i primi 10 minuti) oppure ora del giorno (dopo 10 minuti, Fig.
OCEANIC NEL MONDO OCEANIC USA 2002 Davis Street San Leandro, CA 94577 Tel.: 510/562-0500 Fax: 510/569-5404 Web: www.OceanicWorldwide.com E-mail: hello@oceanicusa.com OCEANIC UK Devon, United Kingdom Tel.: (44) 1404-891819 Fax: +44 (0) 1404-891909 Web: www.OceanicUK.com E-mail: helpyou@oceanicuk.com OCEANIC AUSTRALIA Rosebud, Victoria, Australia Tel.: 61-3-5986-0100 Fax: 61-3-5986-1760 Web: www.OceanicAUS.com.au E-mail: sales@OceanicAUS.com.au OCEANIC NORTHERN EUROPE Augsburg, Germania Tel.
INFORMAZIONI GENERALI 53
a Fig. 62 - RETRO DELLA CASSA 54 MANUTENZIONE E PULIZIA Proteggere le unità VEO da urti, temperature eccessive, aggressioni chimiche e manomissioni. Proteggere la lente da graffi con una copertura adeguata trasparente. I piccoli graffi scompaiono naturalmente sott'acqua. • Immergere e sciacquare le unità VEO in acqua dolce al termine di ogni giornata di immersione e controllare che tutte le zone intorno al sensore di bassa pressione (profondità) (Fig.
I costi delle ispezioni annuali o delle ispezioni relative all'integrità della tenuta stagna non sono coperti dalla garanzia limitata di 2 anni. Richiesta di assistenza Riportare il VEO al Rivenditore autorizzato Oceanic di zona. In caso venga richiesta la spedizione del VEO alla fabbrica Oceanic USA, procedere come segue. • Richiedere il numero di autorizzazione reso contattando la Oceanic USA al numero 510/562-0500 o inviando una e-mail a service@oceanicusa.com.
RIMOZIONE DEL MODULO DAL GUSCIO Se il modulo è inserito in una consolle, ripiegare all'indietro il guscio in gomma della consolle per esporre il bordo del modulo. Se il guscio è sufficientemente flessibile, è possibile ripiegarlo all'indietro fino ad estrarre il modulo con il dito. In caso contrario, è possibile inserire la punta piatta di un cacciavite fino a portarla sotto il modulo.
Rimozione del coperchio della batteria • Ribaltare il modulo per esporre il coperchio della batteria. • Applicando una pressione continua verso l'interno sull'area centrale del coperchio della batteria, ruotare l'anello di ritegno di 10 gradi in senso orario comprimendo la linguetta superiore dell'anello con la lama di un cacciavite piccolo (Fig. 63). • Sollevare l'anello allontanandolo dal corpo, oppure ribaltare il modulo e posizionare la mano sotto all'unità per farvi cadere l'anello.
Fig. 65 - BATTERIA Installazione della batteria • Inserire nel vano una batteria al litio CR2450 nuova da 3 volt con il polo negativo ( - ) rivolto verso il basso. Inserirla dal lato destro verificando che scivoli sotto il fermaglio del contatto sul bordo sinistro (Fig. 65). • Orientare la barra di ritegno sulla parte inferiore della batteria e spingerla verso il basso, con cautela, portandola in posizione (Fig. 66).
• Le linguette presenti sull'anello del coperchio devono inserirsi nelle due fessure situate nelle posizioni corrispondenti alle ore 2 ed 8. • Ruotare manualmente l'anello in senso antiorario di 5 gradi fino ad inserire le linguette (Fig. 68), quindi serrarlo di altri 5 gradi, sempre in senso antiorario, servendosi della lama di un cacciavite piccolo (Fig. 69).
DI RESP O VER INSERIMENTO DEL MODULO NEL GUSCIO • Se il guscio è dotato di distanziatore e questo è stato precedentemente rimosso, inanzitutto riposizionarlo. • Orientare il modulo sull'apertura del guscio, quindi inserirvi il bordo inferiore del modulo, premendo il bordo superiore con il palmo della mano. Rilasciare la pressione non appena il bordo inferiore del modulo si inserisce nel guscio. • Correggere l'allineamento del modulo, se necessario, fino a raddrizzarlo perfettamente.
RILEVAMENTO E REGOLAZIONE DELL'ALTITUDINE L'altitudine (ossia la pressione ambiente) viene misurata al momento dell'attivazione e successivamente ogni 15 minuti, fino a quando non viene effettuata un'immersione. > Le misurazioni vengono effettuate solo quando lo strumento è asciutto. > Vengono rilevate due letture con un intervallo di 5 secondi. Per poter considerare tale pressione ambiente come l'attuale parametro Altitudine, è necessario che lo scarto tra queste letture non superi 1 ft (30 cm).
Algoritmo PZ+ >> Curve di sicurezza (h:min.
Algoritmo DSAT >> Curve di sicurezza (h:min.
DATI TECNICI UTILIZZO • Computer subacqueo (Air o Nitrox) PRESTAZIONI COMPUTER SUBACQUEO • Algoritmo Buhlmann ZHL-16c PZ+ o DSAT • Curve di sicurezza rigorosamente conformi ai valori PADI RDP • Decompressione in conformità con Buhlmann ZHL-16c e French MN90 • Soste di sicurezza in profondità - Morroni, Bennett • Tappe di decompressione in profondità (non consigliate) - Blatteau, Gerth, Gutvik • Altitudine - Buhlmann, IANTD, RDP (Cross) • Correzioni di altitudine e limiti O2 basati sulle tabelle NOAA PRESTAZ
DATI TECNICI (SEGUE) Alimentazione • (1) 3 V c.c.
DATI TECNICI (SEGUE) VARI FT (18 M) • • • Zona normale Zona normale Zona normale Zona di attenzione Zona velocità eccessiva (lampeggiante) Profondità pari o inferiori a 60 FT (18 M) segmenti 0 1 2 3 4 5 (tutti) FPM 0 - 10 11 - 15 16 - 20 21 - 25 26 - 30 M/MIN. 0-3 3,5 - 4,5 5-6 6,5 - 7,5 8-9 > 30 >9 Profondità superiori a 60 segmenti 0 1 2 3 4 5 (tutti) FPM 0 - 20 21 - 30 31 - 40 41 - 50 51 - 60 M/MIN.
Scheda di ISPEZIONE/ASSISTENZA Numero di serie: ____________________________________________ Rev.
REALIZZATO DA OCEANIC CALIFORNIA Doc. n.