Operation Manual
34
ALGORITMO
L'unità VEO è configurata con 2 algoritmi, il che consente all'utente di decidere quale
serie di NDL (curve di sicurezza) verrà utilizzata per i calcoli di azoto/ossigeno e le scher-
mate relative alle funzioni Plan (pianificazione) e DTR (tempo residuo di immersione).
L'utente può selezionare DSAT o PZ+. Questa selezione rimane bloccata per 24 ore dal
termine dell'ultima immersione.
Fino ad oggi, l'algoritmo DSAT è stato utilizzato da Oceanic per tutti i suoi computer
subacquei. Prevede delle curve di sicurezza basate su parametri di esposizione e
dati di prova adottati anche per le tabelle PADI RDP. Impone alcune limitazioni per le
immersioni ripetitive con decompressione, considerate le più rischiose.
L'algoritmo PZ+ (Pelagic Z+) si basa sulle formule Buhlmann ZHL-16c. Prevede delle
curve di sicurezza notevolmente più conservative, soprattutto a profondità minori.
Per garantire margini di sicurezza ancora maggiori per quanto concerne la decompressio-
ne, alle immersioni in curva è possibile aggiungere soste in profondità e soste di sicurezza.
SOSTA IN PROFONDITÀ (DS), solo in curva
Se l'opzione sosta in profondità è impostata su On, l'unità si attiva durante le immersioni
in curva se si raggiunge la profondità di 80 FT (24 M), quindi calcola (aggiornandola
continuamente) una profondità di tappa pari alla metà della profondità massima.
Anche trovandosi ad una profondità superiore di 10 FT (3 M) rispetto alla sosta in pro-
fondità calcolata, è possibile accedere alla schermata Anteprima sosta in profondità, che
visualizza i valori correnti di profondità/tempo di sosta.
Quando si risale ad una profondità pari o inferiore a 10 FT (3 M) rispetto alla profondità
di tappa calcolata, viene visualizzata una schermata sosta in profondità che mostra una
profondità di tappa pari alla metà della profondità massima, con un conto alla rovescia
da 2:00 (min.:sec) a 0:00.