VEO 2.
GARANZIA LIMITATA DI DUE ANNI Per ulteriori informazioni consultare la Scheda di registrazione allegata per la Garanzia del prodotto. Per registrarsi on-line visitare il sito www.OceanicWorldwide.com AVVISO SUL COPYRIGHT Il presente manuale d'uso è coperto da copyright, con tutti i diritti riservati. Non può essere copiato, fotocopiato, riprodotto, tradotto o ridotto in alcun formato elettronico o leggibile tramite macchina, per intero o in parte, senza consenso scritto della Oceanic / 2002 Design.
Indice GARANZIA, AVVISI, MODELLO.......................................................................................................................................2 CARATTERISTICHE E FUNZIONI....................................................................................................................................7 DISPOSIZIONE DEL DISPLAY....................................................................................................................................8 DESCRIZIONE GENERALE.....
Indice (segue) MENU SET U (UTILITÀ).............................................................................................................................................35 Impostazione attivazione in acqua.....................................................................................................................35 Impostazione unità di misura.............................................................................................................................
Indice (segue) MODALITÀ IMMERSIONE NORM..................................................................................................................................53 IN CURVA PRINCIPALE e SCHERMATE ALT..........................................................................................................54 SOSTA IN PROFONDITÀ...........................................................................................................................................55 SOSTA DI SICUREZZA.................
Indice (segue) RIFERIMENTI...................................................................................................................................................................87 INTERFACCIA PC......................................................................................................................................................88 MANUTENZIONE E PULIZIA...................................................................................................................................
Benvenuti alla OCEANIC e GRAZIE per aver scelto il VEO 2.
DISPOSIZIONE DEL DISPLAY ICONE Algoritmo Nitrox Modalità Log Intervallo di superficie Fattore conservativo su On Unità di misura profondità Unità di misura tempo il valore è Profondità max. Batt. scarica il valore è FO2 il valore è PO2 (ATA) Temp. 8 Durata o n.
DESCRIZIONE GENERALE Il VEO 2.
GAUG SURF MENU SURF MAIN SURF ALT 1 SURF ALT 2 FLY LOG SET A SET U SET T SET M HISTORY SN Esempio di menu (tutte le selezioni visualizzate) 10 STRUTTURA A MENU Lo schermo LCD viene utilizzato per visualizzare messaggi alfanumerici e valori misurati, oltre ai numerosi menu che consentono la selezione delle impostazioni e di varie funzioni ausiliarie.
Menu ed uso dei pulsanti >> Premere il pulsante A (< 2 sec) per accedere al menu e scorrere le selezioni in sequenza. Tenere premuto il pulsante A per scorrere la schermata verso il basso (avanti), mostrando le selezioni successive Premere il pulsante S (< 2 sec) per accedere alla selezione o per salvarla Tenendo premuto il pulsante A (< 2 sec) mentre è visualizzata l'ultima selezione del menu, l'unità torna alla prima selezione (ad esempio, SURF MAIN, ossia Superficie Principale).
ALLARME ACUSTICO Durante il funzionamento in modalità NORM o GAUG, in caso di intervento degli allarmi l'allarme acustico emette 1 bip al secondo per 10 secondi, a meno che non sia stato impostato su Off. In questo periodo, l'allarme acustico può essere ripristinato e tacitato premendo il pulsante S (meno di 2 secondi). Una spia rossa a LED, posta sull'estremità inferiore del corpo, è sincronizzata con l'allarme acustico e lampeggia non appena questo si attiva.
• Violazione differita (è richiesta una profondità della tappa di decompressione superiore a 60 FT/18 M)**. • Violazione differita (superamento della profondità massima di funzionamento, pari a 330 FT/100 M, in modalità NORM o FREE, oppure 399 FT/120 M in modalità GAUG). Situazioni che comportano l'emissione di un unico breve bip (non disattivabile) • Trascorsi 10 minuti in superficie dopo l'immersione con violazione.
INTERFACCIA PC L'interfaccia con un PC, per procedere al caricamento delle impostazioni ed allo scaricamento dei dati, si ottiene collegando l'unità VEO ad una porta USB del PC, mediante l'apposito cavo di interfaccia USB VEO. Il software completo di driver USB è caricato sul CD Oceanlog e può essere scaricato dal sito Web OceanicWorldwide. La funzione HELP** del programma funge da manuale d'uso, che può essere stampato per uso personale.
ALIMENTAZIONE • Batteria >> (1) 3 V c.c., CR2450, al litio • Durata a magazzino >> fino a 5 anni, a seconda della batteria in uso • Autonomia >> da 100 ore di immersione, per 1 immersione di 1 ora al giorno, a 300 ore di immersione, per 3 immersioni di 1 ora al giorno • Sostituzione >> a cura dell'utente (si consiglia annualmente) BATTERIA SCARICA IN SUPERFICIE <= 2,75 volt (livello di avvertenza) • Le funzioni computer subacqueo rimangono disponibili, la retroilluminazione viene disabilitata.
MODALITÀ OPERATIVE Modalità NORM >> per attività subacquee con aria e Nitrox Modalità GAUG >> per attività subacquee Modalità FREE >> per attività in apnea con indicazione di profondità/tempo Se non è stata effettuata alcuna immersione nelle 24 ore precedenti, al momento dell'attivazione viene presentata per default la modalità NORM. Il percorso di accesso alle altre modalità avviene dal menu Superficie.
MENU/MODALITÀ SUPERFICIE NORM 17
SEQUENZA MENU MAIN ALT 1 ALT 2 ALT 3 FLY/SAT PLAN LOG SET F SET A SET U SET T SET M HISTORY SN 18 Attivazione Per attivare il VEO, premere/rilasciare uno qualsiasi dei pulsanti. • L'unità entra in Modalità diagnostica; la schermata visualizza tutti i segmenti dello schermo come degli 8, seguiti da trattini (- -), quindi un conto alla rovescia da 9 a 0. Questa modalità controlla schermo e tensione, verificando che tutti i valori rientrino nei limiti consentiti.
NORM SURF PRINCIPALE. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Figg. 3A, B). > Intervallo di superficie (h:min.) con icona SURF; se non è ancora stata effettuata un'immersione, l'orologio indica il tempo trascorso dall'attivazione > Ora del giorno (h:min.
Fig. 4 - NORM SURF ALT 1 (dati relativi all'ultima immersione) NORM SURF ALT 1. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 4). > Intervallo di superficie* (h:min.) con icona SURF, prima dell'ultima immersione > Dicitura LAST, che indica che i dati si riferiscono all'ultima immersione effettuata sempre in modalità NORM > Massima profondità* dell'immersione precedentemente effettuata sempre in modalità NORM, con icone MAX e FT (o M). > EDT* (durata dell'immersione, fino a 999 min.
NORM SURF ALT 3. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 6). > Valore attuale di O2 (%) con icona O2SAT > Valore di allarme PO2 impostato (ATA), con icone PO2 e MAX. > Set Point FO2 con icona FO2 > Icona NX > Icona (PZ+), se selezionato; se è stato selezionato l'algoritmo Dsat, non compare alcuna icona > Icona CF, se la funzione fattore conservativo è impostata su On Fig. 6 - NORM SURF ALT 3 (solo se si impiega Nitrox) • Premere il pulsante A (< 2 sec) per accedere alla schermata Fly/Sat.
Fig. 7A - FLY/SAT (nessuna immersione dall'attivazione) Fig. 7B - FLY/SAT (10 min. dopo l'immersione) Fig. 7C - FLY/SAT (nessun tempo di desaturazione residuo) 22 > Se si accede ad altre schermate, il conto alla rovescia del tempo di attesa prima del volo e di desaturazione continua ad operare sullo sfondo. > In caso di violazione durante l'immersione oppure immersione GAUG (modalità profondimetro), il tempo di desaturazione non viene visualizzato.
MODALITÀ PLAN (NORM) I tempi in curva di sicurezza (NDL/OTL) in modalità Plan si basano su > l'algoritmo selezionato (DSAT o PZ+) > il valore di FO2 impostato > valore impostato per il fattore conservativo (Off oppure On*) > azoto oppure ossigeno residui da immersioni precedenti (NORM o FREE) *Quando la funzione fattore conservativo è impostata su On, i tempi di immersione vengono ridotti ai valori corrispondenti al successivo valore di altitudine superiore di 3,000 ft (915 m).
PDPS (Sequenza di pianificazione prima dell'immersione) La schermata PDPS visualizza la profondità ed i tempi in curva di sicurezza consentiti (fino a 999 minuti), NDL se il parametro di controllo è azoto oppure OTL se il parametro di controllo è O2. Fig.
• Premere il pulsante S (< 2 sec) una volta raggiunta l'ultima schermata per tornare alla schermata introduttiva. • Premere il pulsante S (2 sec) per tornare alla schermata introduttiva. • Premere il pulsante S per attivare la retroilluminazione SmartGlo. MODALITÀ LOG (NORM/GAUG) I dati relativi alle ultime 24 immersioni NORM e/o GAUG vengono memorizzati per successiva consultazione.
Fig. 11A - ANTEPRIMA LOG (nessuna immersione registrata) Fig. 11B - ANTEPRIMA LOG (dopo immersione 1 NORM) Fig. 12A - DATI LOG 1 26 Anteprima Log. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Figg. 11A, B). > Icona modalità Log (libro) > Data (mese.giorno oppure giorno.mese) in cui è stata effettuata l'immersione; non compare se non è stata memorizzata nessuna immersione > Orario (h:min.
> > > > Tempo totale di risalita (min.), con icone TAT e min, se Deco Massima profondità con le icone MAX e FT (o M) EDT con icone DIVE e min Grafico TLBG, con il segmento che rappresenta l'accumulo massimo lampeggiante, gli altri fissi fino al raggiungimento del valore di fine immersione. In caso di violazione differita, tutti i segmenti lampeggiano. In modalità Gauge il grafico TLBG non viene visualizzato.
Fig. 14 - DATI LOG 3 Dati Log 3. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 14). > Icona modalità Log (libro) > % O2 al termine dell'immersione, 2 trattini se in modalità Violazione Gauge (profondimetro), con icona O2SAT > Valore massimo di PO2 (ATA) raggiunto durante l'immersione, con icone PO2 e MAX > Set Point FO2 (o dicitura Air) con icona FO2. > Icone NX, (PZ+), a seconda di casi • Premere il pulsante S (< 2 sec) per tornare alla schermata Anteprima.
Il parametro FO2 continua a tornare su FO2 50% default dopo immersioni ripetitive successive fino a 24 dall'ultima immersione, oppure se FO2 50% default è impostato su Off. FO2 impostata su Air Per default, il valore FO2 impostato per ogni nuovo periodo di attivazione è Air (aria). Quando FO2 è impostato su Air > i calcoli sono identici a quelli ottenuti con FO2 impostata su 21%. > rimane impostata su Air fino a quando non viene impostata su un valore numerico di FO2 (21-50%).
Schermata introduttiva Set F. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 15). > Diciture SEt ed F Fig. 15 - SCHERMATA INTRODUTTIVA SET F Fig. 16 - IMPOSTAZIONE FO2 (Air) • Premere il pulsante A (< 2 sec) per passare alla schermata introduttiva Set A. • Premere il pulsante S (< 2 sec) per accedere alla schermata Impostazione FO2. Impostazione FO2. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Figg. 16, 17).
• Premere il pulsante A (< 2 sec) per scorrere in avanti, uno alla volta, i Set Point disponibili. • Premere il pulsante S (2 sec) per salvare il valore impostato ed accedere alla schermata Impostazione FO2 di default. • Premere il pulsante S (2 sec) per tornare alla schermata introduttiva Impostazione FO2. Impostazione FO2 di default. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 18).
MENU SET A (Allarmi NORM/GAUG) Sequenza >> Schermata introduttiva >> Allarme acustico >> Profondità >> EDT >> TLBG* >> DTR* >> PO2* *Voci che si applicano esclusivamente a NORM I Set Point rimangono invariati fino a successiva modifica. Fig. 19 - SCHERMATA INTRODUTTIVA SET A Fig. 20 - IMPOSTAZIONE ALLARME ACUSTICO Fig. 21 - IMPOSTAZIONE ALLARME PROFONDITÀ 32 Schermata introduttiva Set A. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 19).
• Tenendo premuto il pulsante A è possibile scorrere i Set Point disponibili ad una velocità di 8 al secondo, da 30 a 330 FT (10 - 100 M), con incrementi di 10 FT (3 M). • Premere il pulsante S (< 2 sec) per salvare il valore impostato ed accedere alla schermata Impostazione allarme EDT. • Premere il pulsante S (2 sec) per tornare alla schermata Impostazione allarme acustico. Impostazione allarme EDT. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 22).
• Premere il pulsante S (< 2 sec) per salvare il valore impostato ed accedere alla schermata Impostazione allarme DTR. • Premere il pulsante S (2 sec) per tornare alla schermata Impostazione allarme EDT. Fig. 24 - IMPOSTAZIONE ALLARME DTR Impostazione allarme DTR. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 24). > Diciture SEt e DTR > Valore di durata (min.
MENU SET U (UTILITÀ NORM/GAUG) Sequenza >> Schermata introduttiva >> Attivazione in acqua >> Unità di misura >> Sosta in profondità* >> Sosta di sicurezza* >> Algoritmo* >> Fattore conservativo* >> Retroilluminazione >> Memoria campione *Voci che si applicano esclusivamente a NORM. I Set Point rimangono invariati fino a successiva modifica. Schermata introduttiva Set U. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 26).
Fig. 29 - IMPOSTAZIONE SOSTA IN PROFONDITÀ Fig. 30A - IMPOSTAZIONE SOSTA DI SICUREZZA OFF Fig. 30B - IMPOSTAZIONE CRONOMETRO SOSTA DI SICUREZZA 36 ed accedere alla schermata Impostazione sosta in profondità. • Premere il pulsante S (2 sec) per tornare alla schermata Impostazione attivazione in acqua. Impostazione sosta in profondità (DS). La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 29).
• Premere il pulsante S (< 2 sec) per salvare il tempo di sosta selezionato; il valore relativo alla profondità di sosta inizia a lampeggiare. • Premere il pulsante A (< 2 sec) per scorrere in avanti, uno alla volta, i Set Point profondità disponibili, pari a 10, 15 e 20 FT (oppure 3, 4, 5 e 6 M) • Premere il pulsante S (< 2 sec) per salvare il valore di profondità di sosta impostato ed accedere alla schermata Impostazione algoritmo. Impostazione algoritmo.
Quando la funzione CF (fattore conservativo) è impostata su On, i tempi in curva di sicurezza vengono ridotti ai valori equivalenti a quelli previsti al successivo valore di altitudine superiore di 3,000 ft (915 m). Consultare le tabelle sul retro del manuale. Fig. 33 - IMPOSTAZIONE RETROILLUMINAZIONE Impostazione durata retroilluminazione (Glo). La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 33).
MENU SET T (ORARIO) Sequenza >> Schermata introduttiva >> Formato data >> Formato ora >> Orario >> Data I Set Point rimangono invariati fino a successiva modifica. Schermata introduttiva Set T. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 35). > Diciture SEt e T • Premere il pulsante A (< 2 sec) per passare alla schermata introduttiva Set M. • Premere il pulsante S (< 2 sec) per accedere alla schermata Impostazione formato data. Impostazione formato data.
Fig. 38 - IMPOSTAZIONE ORARIO Fig. 39 - IMPOSTAZIONE DATA 40 • Premere il pulsante S (< 2 sec) per salvare il Set Point impostato ed accedere alla schermata Impostazione orario. • Premere il pulsante S (2 sec) per tornare alla schermata Impostazione formato data. Impostazione orario. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 38). > Dicitura SEt > Ora del giorno (h:min.
> > > • • • • • • • • • • SET Mese.giorno (oppure giorno.mese) Cifra relativa all'anno lampeggiante Diciture M - D (oppure D - M), per identificare le cifre della riga superiore Tenendo premuto il pulsante A è possibile scorrere i Set Point Anno disponibili ad una velocità di 8 al secondo, dal 2009 al 2052, con incrementi di 1. Premere il pulsante A (< 2 sec) per scorrere in avanti, uno alla volta, i Set Point disponibili.
Fig. 41 - IMPOSTAZIONE MOD. OP. IMMERSIONE Impostazione mod. op. immersione. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 41). > Diciture SEt ed OP, con icona DIVE > Set Point, lampeggiante • Premere il pulsante A (< 2 sec) per scorrere in avanti, uno alla volta, i Set Point disponibili NOR, GAU e FRE. • Premere il pulsante S (< 2 sec) per salvare il valore impostato ed accedere alla schermata Superficie principale relativa alla modalità scelta.
Cronologia 2. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 43). > Dicitura SEA (livello del mare), oppure da EL2 a EL7, ossia il valore massimo di altitudine cui è stata condotta un'immersione > Temperatura minima registrata, con dicitura F (o C) > Profondità massima mai raggiunta (fino a 400 FT/120 M), con icone MAX e FT (o M) > Massimo valore EDT (durata dell'immersione) mai registrato durante un'immersione singola (fino a 599 min.
CANCELLA (RIPRISTINA) Il VEO dispone di una funzione che consente di cancellare i dati, inclusi i calcoli di azoto ed ossigeno e le voci del giornale (Log). Tale funzione è stata studiata per i centri che utilizzano il VEO per attività di noleggio o di formazione, non per l'uso generico da parte di singoli subacquei. AVVERTENZA: il ripristino dei dati dopo un'immersione ed il successivo impiego per un'immersione ripetitiva da parte dello stesso subacqueo potrebbe provocare infortuni gravi e perfino letali.
CARATTERISTICHE DELLA MODALITÀ IMMERSIONE 45
a GRAFICI A BARRE Il VEO dispone di 2 grafici a barre specifici. Fig. 46 - IN CURVA > Il grafico di sinistra, che rappresenta la saturazione di azoto, viene indicato con l'acronimo TLBG (grafico a barre saturazione di azoto nei tessuti). > Il grafico di destra rappresenta la velocità di risalita. viene indicato con l'acronimo VARI (indicatore velocità di risalita variabile). TLBG (solo NORM) Il grafico TLBG rappresenta lo stato di sicurezza (Fig. 46a) o di decompressione (Fig. 47a) del subacqueo.
VARI (NORM e GAUG) Il grafico VARI (Fig. 48a) fornisce una rappresentazione visiva della velocità di risalita (ossia, è un indicatore della velocità di risalita). I segmenti rappresentano due serie di velocità, che cambiano ad una profondità di riferimento pari a 60 FT (18 M). Consultare la tabella. Se la velocità di risalita è eccessiva, tutti i segmenti vengono visualizzati lampeggianti (Fig. 49) fino a quando la risalita non rallenta. a Fig.
ALGORITMO L'unità VEO è configurata con 2 algoritmi, il che consente all'utente di decidere quale serie di NDL (curve di sicurezza) verrà utilizzata per i calcoli di azoto/ossigeno e le schermate relative alle funzioni Plan (pianificazione) e DTR (tempo residuo di immersione). L'utente può selezionare DSAT o PZ+. Questa selezione rimane bloccata per 24 ore dal termine dell'ultima immersione. Fino ad oggi, l'algoritmo DSAT è stato utilizzato da Oceanic per tutti i suoi computer subacquei.
SOSTA IN PROFONDITÀ (DS), solo in curva Se l'opzione sosta in profondità è impostata su On, l'unità si attiva durante le immersioni NORM in curva se si raggiunge la profondità di 80 FT (24 M), quindi calcola (aggiornandola continuamente) una profondità di tappa pari alla metà della profondità massima.
• Se il parametro sosta di sicurezza è stato impostato su OFF oppure su Cronometro, questa schermata non compare.
DTR (tempo residuo di immersione) L'unità VEO controlla costantemente lo stato di sicurezza e l'accumulo di ossigeno, visualizzando come DTR, sulla schermata Immersione in curva principale, il valore minore rilevato. I tempi visualizzati sono identificati dalle icone NDC oppure O2. NDC (tempo residuo in curva di sicurezza) Il tempo residuo in curva (NDC) è il tempo massimo consentito alla profondità corrente prima di entrare in decompressione.
a Fig. 51 - IN CURVA ALT 1 a Fig. 52 - IN CURVA PRINCIPALE 52 OTR (tempo residuo di autonomia O2) Quando l'unità è impostata per l'impiego di Nitrox, il valore di O2 durante un'immersione viene visualizzato su una schermata ALT sotto forma di percentuale (%) di saturazione consentita (Fig. 51a) ed è identificato dall'icona O2SAT. Il limite di esposizione all'O2 (100%) è impostato a 300 OTU (unità di tolleranza all'ossigeno) per immersione oppure su un periodo di 24 ore.
MODALITÀ IMMERSIONE NORM 53
Fig. 53 - IN CURVA PRINCIPALE Fig. 54 - IN CURVA PRINCIPALE (periodo < 10 min. in superficie) 54 IMMERSIONE IN CURVA PRINCIPALE. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 53) > Profondità corrente con icona FT (o M) > DTR (min.
In curva Alt 1. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 55) > Ora del giorno (h:min.), con icone AM (o PM) se l'ora è impostata in formato 12 ore; se è impostata in formato 24 ore, non compare alcuna icona > Temperatura con simbolo ° e dicitura F (o C) • Premere il pulsante A (< 2 sec) per accedere alla schermata ALT 2 (se si impiega Nitrox). • Se non viene premuto il pulsante A, dopo 5 secondi l'unità torna alla schermata Principale.
Fig. 58 - PRINCIPALE SOSTA IN PROFONDITÀ SOSTA IN PROFONDITÀ PRINCIPALE. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 58) > Profondità corrente con icona FT (o M) > DTR (min.) con icone NDC (oppure O2) e min > Profondità di tappa con icona FT (o M) > Icona di sosta (frecce/barra) ed icona DS > Tempo di sosta con icone min e sec, conto alla rovescia > TLBG con relativa icona > Icone NX, (PZ+), CF, a seconda di casi • Premere il pulsante A (< 2 sec) per accedere alle schermate ALT**.
Se il parametro sosta di sicurezza è stato impostato su cronometro, viene visualizzata la dicitura TMR con il contatore di esercizio, da 0:00 a 9:59 (min.:sec), quindi da 10 a 999 (min.) (Fig. 60), al posto dei valori di profondità/tempo di sosta impostati. • Premere il pulsante A (< 2 sec) per accedere alle schermate Immersione ALT**. • Premere il pulsante S (< 2 sec) per ripristinare gli allarmi ed attivare la retroilluminazione.
*Il tempo totale di risalita (TAT) include i tempi di sosta richiesti a tutte le profondità di tappa di decompressione, più il tempo di risalita in verticale basato sulla velocità massima consentita. Fig. 62 - TAPPA DECOMPRESSIONE PRINCIPALE 58 Per rispettare l'obbligo di decompressione, è necessario effettuare una risalita controllata in sicurezza ad una profondità leggermente superiore o pari alla profondità della tappa richiesta e decomprimere per il tempo di sosta indicato.
Tappa Deco Alt 1. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 63) > Profondità corrente con icona FT (o M) > TAT (min.), con icone TAT e min > Massima profondità con le icone MAX e FT (o M) > EDT (durata dell'immersione) con icone DIVE e min > TLBG completo con relativa icona > Icone NX, (PZ+), CF, a seconda di casi • Premere il pulsante A (< 2 sec) per accedere alla schermata ALT 2. • Se non viene premuto il pulsante A, dopo 5 secondi l'unità torna alla schermata Principale. Tappa Deco Alt 2.
Le schermate ALT sono simili a quelle della modalità Decompressione. Fig. 66 - VIOLAZIONE CONDIZIONALE PRINCIPALE (dopo l'allarme acustico) 60 CV (VIOLAZIONE CONDIZIONALE) In caso di risalita al di sopra della profondità della tappa di decompressione richiesta, l'unità entra in modalità Violazione condizionale; durante questo periodo non viene assegnato alcun credito di offgassing. Si attiva l'allarme acustico e la spia a LED di allarme lampeggia.
DV 1 (VIOLAZIONE DIFFERITA 1) Se si rimane ad una profondità inferiore rispetto a quella della tappa di decompressione richiesta per oltre 5 minuti, l'unità entra in modalità Violazione differita 1*, che è una continuazione della violazione condizionale con l'ulteriore aggiunta di tempo di penalità. Anche in questo caso, si attiva l'allarme acustico ed il grafico TLBG completo lampeggia (Fig. 67) fino a quando l'allarme non viene tacitato.
DV 3 (VIOLAZIONE DIFFERITA 3) Se si scende oltre la massima profondità di funzionamento (MOD)*, si attiva l'allarme acustico e la spia a LED di allarme lampeggia. Inoltre, il simbolo freccia su lampeggia ed i valori profondità corrente e massima profondità vengono visualizzati solo con 3 trattini ( - - - ), per segnalare la condizione di profondità eccessiva (Fig. 69). Fig.
Modalità Violazione Gauge principale. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig.
> Durante queste 24 ore, la modalità Violazione Gauge impedisce l'accesso alle funzioni/schermate Set F, Plan, Dsat e FREE. > Il conto alla rovescia del tempo di attesa prima del volo indica il tempo residuo prima della ripresa del normale funzionamento, con tutte le opzioni e funzioni disponibili. PO2 ALTA (solo NORM) Avvertenza >> al valore del Set Point allarme meno 0,20 (da 1,00 a 1,40). Allarme >> al valore del Set Point, salvo in Decompressione, quindi solo a 1,60. Fig.
Allarme PO2 principale. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig.
O2 ALTO (solo NORM) Avvertenza >> da 80 a 99% (240 OTU). Allarme >> al 100% (300 OTU). Fig. 75 - AVVERTENZA O2 (durante l'attivazione dell'allarme acustico) Quando il valore di O2 raggiunge il livello di avvertenza si attiva l'allarme acustico ed il valore di O2 lampeggia (al posto di DTR), Fig. 75, fino a quando l'allarme non viene tacitato, quindi DTR viene nuovamente visualizzato. • Premere il pulsante S (< 2 sec) per ripristinare l'allarme.
Se il valore di O2 raggiunge il livello di allarme si attiva l'allarme acustico ed il simbolo freccia su ed il valore di O2 (che sostituisce TAT) lampeggiano fino all'affioramento. Profondità massima ed EDT sostituiscono i parametri di profondità/tempo della tappa di decompressione, Fig. 77. • Premere il pulsante S (< 2 sec) per ripristinare l'allarme ed attivare la retroilluminazione. • Premere il pulsante A (< 2 sec) per accedere alle schermate ALT. Fig.
MODALITÀ GAUGE (PROFONDIMETRO DIGITALE) 69
Fig. 78 - GAUG SURF PRINCIPALE Fig. 79 - GAUG SURF ALT 1 (dati relativi all'ultima immersione) 70 GAUG SURF PRINCIPALE. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 78). > Intervallo di superficie (h:min.) con icona SURF; se non è ancora stata effettuata un'immersione, l'orologio indica il tempo trascorso dall'attivazione > Ora del giorno (h:min.
• Premere il pulsante A (< 2 sec) per accedere alla schermata ALT 2 • Premere il pulsante S per attivare la retroilluminazione SmartGlo GAUG SURF ALT 2. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 80).
In caso di discesa a 5 FT (1,5 M) per 5 secondi, l'unità entra in modalità Immersione Gauge (profondimetro). Fig. 81 - IMMERSIONE GAUG PRINCIPALE IMMERSIONE GAUG PRINCIPALE. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig.
IMMERSIONE GAUG ALT. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 83) > Ora del giorno (h:min.), con la dicitura AM (o PM) se l'ora è impostata in formato 12 ore > Temperatura con simbolo ° e dicitura F (o C) • Dopo 5 secondi, oppure premendo A (< 2 sec), l'unità torna alla schermata Principale. Fig. 83 - IMMERSIONE GAUG ALT DV 3 (VIOLAZIONE DIFFERITA 3) Se si scende oltre la massima profondità di funzionamento (MOD)*, si attiva l'allarme acustico e la spia a LED di allarme lampeggia.
INFORMAZIONI RELATIVE ALLA MODALITÀ IMMERSIONE IN APNEA • Sebbene le attività di immersione in apnea non prevedano l'uso di autorespiratori, la saturazione di azoto nei tessuti rimane un fattore critico. La saturazione di azoto viene calcolata in base ad una FO2 fissa di aria.
MODALITÀ IMMERSIONE FREE 75
Fig. 85 - FREE SURF PRINCIPALE intervallo di superficie pre-immersione (min.:sec) Fig. 86 - FREE SURF ALT 1 (dati relativi all'ultima immersione) 76 FREE SURF PRINCIPALE. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 85). > Intervallo di superficie (min.:sec fino a 59:59, quindi h:min.) con icona SURF; se non è ancora stata effettuata un'immersione, l'orologio indica il tempo trascorso dall'attivazione > Ora del giorno (h:min.
• Premere il pulsante A (< 2 sec) per accedere alla schermata ALT 2 • Premere il pulsante S per attivare la retroilluminazione SmartGlo FREE SURF ALT 2. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 87). > Temperatura con simbolo SDgr e dicitura F (o C) > Dicitura relativa all'altitudine EL (da EL 2 ad EL 7), che non compare se l'unità si trova a livello del mare • Premere il pulsante A (< 2 sec) per accedere alla schermata introduttiva CDT (conto alla rovescia).
Fig. 88 - SCHERMATA INTRODUTTIVA CONTO ALLA ROVESCIA Fig. 89 - STATO CONTO ALLA ROVESCIA (On, in corso) 78 Schermata introduttiva conto alla rovescia. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 88). > Diciture Cdt e FRE • Premere il pulsante A (< 2 sec) per passare alla schermata introduttiva Set FA. • Premere il pulsante S (< 2 sec) per accedere alla schermata Stato conto alla rovescia. Stato conto alla rovescia. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 89). > Tempo (min.
Quando il conto alla rovescia impostato raggiunge 0:00, l'allarme acustico si attiva e la dicitura CDT viene visualizzata lampeggiante sulla schermata Superficie o Immersione principale, fino a quando l'allarme non viene tacitato. Impostazione conto alla rovescia. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 91). > Diciture SEt e CDT > Conto alla rovescia (min.
MENU SET FA (ALLARMI FREE) Sequenza >> Schermata introduttiva >> EDT >> DA1 >> DA2 >> DA3 I Set Point rimangono invariati fino a successiva modifica. Fig. 92 - SCHERMATA INTRODUTTIVA SET FA Schermata introduttiva Set FA. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 92). > Diciture SEt e FA • Premere il pulsante A (< 2 sec) per passare alla schermata introduttiva Set M. • Premere il pulsante S (< 2 sec) per accedere alla schermata Impostazione allarme EDT.
DA (ALLARMI PROFONDITÀ) Sono previsti 3 allarmi profondità Free (DA), che possono essere impostati su profondità progressivamente superiori*. *Il valore di DA2 deve essere superiore a quello di DA1 ed il valore di DA3 deve essere superiore a quello di DA2. Impostazione allarme DA 1. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Figg. 94A, B).
SET M (MODALITÀ IMMERSIONE) La schermata Set M (Fig. 95) è simile a quella precedentemente descritta per NORM. Vedi pagina 43. Fig. 95 - SET M Impostazioni condivise Per modificare dei parametri che la modalità FREE condivide con la modalità NORM, accedere al menu NORM, quindi a Set U, poi procedere come segue. > > > > > Attivazione in acqua Units Algoritmo Fattore conservativo Glo Duration In caso di discesa a 5 FT (1,5 M) per 5 secondi, l'unità entra in modalità Immersione Free.
IMMERSIONE FREE PRINCIPALE. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 96) > Profondità corrente con icona FT (o M) > DTR (min.) con icone NDC e min > Temperatura con simbolo ° e dicitura F (o C) > EDT (min.:sec) con icone DIVE e min/sec > TLBG con relativa icona > Icone (PZ+), CF, a seconda di casi • Premere il pulsante A (< 2 sec) per accedere alle schermate ALT. • Premere il pulsante S per attivare la retroilluminazione. Fig.
Fig. 98 - IMMERSIONE FREE ALT 1 IMMERSIONE FREE ALT 1. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 98) > Tempo residuo (min.:sec), se la funzione è impostata su On ed è in corso un conto alla rovescia, oppure 0:00 se la funzione è impostata su On ma il conto alla rovescia è terminato. Se la funzione è impostata su Off viene visualizzato il tempo del conto alla rovescia precedentemente selezionato con i due punti fissi, per indicare che è pronto a partire.
ALLARMI IMMERSIONE FREE Gli allarmi della modalità FREE, che sono separati da quelli delle modalità NORM (o GAUG), si attivano 1 o 3 volte emettendo 3 brevi bip, poi si disattivano. Non è possibile ripristinarli né tacitarli. Allarme conto alla rovescia FREE Quando il conto alla rovescia impostato raggiunge 0:00, l'allarme acustico si attiva e la dicitura CDT viene visualizzata lampeggiante sulla schermata Superficie, al posto della temperatura (Fig. 100).
Allarmi azoto elevato Quando la saturazione di azoto raggiunge il livello di attenzione (4 segmenti del grafico TLBG), si attiva l'allarme acustico ed i segmenti del grafico TLBG lampeggiano sulla schermata Principale (Fig. 103). Fig. 103 - ALLARME TLBG FREE (durante l'attivazione dell'allarme acustico) Fig. 104 - VIOLAZIONE FREE (dopo l'allarme acustico) si alterna con FRE Fig. Fig. 105 105 -- VIOLAZIONE VIOLAZIONE FREE FREE (dopo (dopo 11 min. min.
RIFERIMENTI 87
a INTERFACCIA PC Il computer VEO dispone di una porta di trasferimento dati, posta sul lato del modulo (Fig. 106a), che permette la connessione ad un PC mediante una porta USB grazie allo speciale cavo di interfaccia, disponibile come accessorio opzionale. Il driver USB richiesto dal sistema di interfaccia può essere scaricato dal sito Web Oceanic Worldwide.
Se si rileva una connessione di interfaccia, il dispositivo richiedente (PC) si collega al VEO e viene preparato per il caricamento delle impostazioni o per il download dei dati, operazioni avviate entrambi mediante il programma del PC. Durante questo processo, sullo schermo del VEO compare una schermata PC con un conto alla rovescia di 2 minuti (Fig. 107).
MANUTENZIONE E PULIZIA Proteggere le unità VEO da urti, temperature eccessive, aggressioni chimiche e manomissioni. Proteggere la lente da graffi con una copertura adeguata trasparente. I piccoli graffi scompaiono naturalmente sott'acqua. a b Fig. 108 - RETRO DELLA CASSA 90 • Immergere e sciacquare le unità VEO in acqua dolce al termine di ogni giornata di immersione e controllare che tutte le zone intorno al sensore di bassa pressione (profondità) (Fig.
Oceanic raccomanda di far eseguire le ispezioni ogni anno per assicurare il corretto funzionamento del prodotto. I costi delle ispezioni annuali o delle ispezioni relative all'integrità della tenuta stagna non sono coperti dalla garanzia limitata di 2 anni. Richiesta di assistenza Riportare il VEO al Rivenditore autorizzato Oceanic di zona. In caso venga richiesta la spedizione del VEO alla fabbrica Oceanic USA, procedere come segue.
RIMOZIONE DEL MODULO DAL GUSCIO Se il modulo è inserito in una consolle, ripiegare all'indietro il guscio in gomma della consolle per esporre il bordo del modulo. Se il guscio è sufficientemente flessibile, è possibile ripiegarlo all'indietro fino ad estrarre il modulo con il dito. In caso contrario, è possibile inserire la punta piatta di un cacciavite fino a portarla sotto il modulo.
Rimozione del coperchio della batteria • Ribaltare il modulo per esporre il coperchio della batteria. • Applicando una pressione continua verso l'interno sull'area centrale del coperchio della batteria, ruotare l'anello di ritegno di 10 gradi in senso orario comprimendo la linguetta superiore dell'anello con la lama di un cacciavite piccolo (Fig. 109). • Sollevare l'anello allontanandolo dal corpo, oppure ribaltare il modulo e posizionare la mano sotto all'unità per farvi cadere l'anello.
Fig. 111 - BATTERIA Installazione della batteria • Inserire nel vano una batteria al litio CR2450 nuova da 3 volt con il polo negativo ( - ) rivolto verso il basso. Inserirla dal lato destro verificando che scivoli sotto il fermaglio del contatto sul bordo sinistro (Fig. 111). • Orientare la barra di ritegno sulla parte inferiore della batteria e spingerla verso il basso, con cautela, portandola in posizione (Fig. 112).
• Ruotare manualmente l'anello in senso antiorario di 5 gradi fino ad inserire le linguette (Fig. 114), quindi serrarlo di altri 5 gradi, sempre in senso antiorario, servendosi della lama di un cacciavite piccolo (Fig. 115). • Durante il serraggio dell'anello di ritegno, esercitare una pressione costante verso l'interno fino a quando non è fissato nella posizione corretta. L'apposito simboletto presente sull'anello deve allinearsi al simbolo di bloccaggio posto sul corpo (Fig.
INSERIMENTO DEL MODULO NEL GUSCIO • Se il guscio è dotato di distanziatore e questo è stato precedentemente rimosso, inanzitutto riposizionarlo. • Orientare il modulo sull'apertura del guscio, quindi inserirvi il bordo inferiore del modulo, premendo il bordo superiore con il palmo della mano. Rilasciare la pressione non appena il bordo inferiore del modulo si inserisce nel guscio. • Correggere l'allineamento del modulo, se necessario, fino a raddrizzarlo perfettamente.
RILEVAMENTO E REGOLAZIONE DELL'ALTITUDINE L'altitudine (ossia la pressione ambiente) viene misurata al momento dell'attivazione e successivamente ogni 15 minuti, fino a quando non viene effettuata un'immersione. > Le misurazioni vengono effettuate solo quando lo strumento è asciutto. > Vengono rilevate due letture con un intervallo di 5 secondi. Per poter considerare tale pressione ambiente come l'attuale parametro Altitudine, è necessario che lo scarto tra queste letture non superi 1 ft (30 cm).
OCEANIC NEL MONDO OCEANIC USA 2002 Davis Street San Leandro, CA 94577 Tel.: 510/562-0500 Fax: 510/569-5404 Web: www.OceanicWorldwide.com E-mail: hello@oceanicusa.com OCEANIC UK Devon, United Kingdom Tel.: (44) 1404-891819 Fax: +44 (0) 1404-891909 Web: www.OceanicUK.com E-mail: helpyou@oceanicuk.com OCEANIC AUSTRALIA Rosebud, Victoria, Australia Tel.: 61-3-5986-0100 Fax: 61-3-5986-1760 Web: www.OceanicAUS.com.au E-mail: sales@OceanicAUS.com.au OCEANIC NORTHERN EUROPE Augsburg, Germania Tel.
DATI TECNICI 99
Algoritmo PZ+ >> Curve di sicurezza (h:min.
Algoritmo DSAT >> Curve di sicurezza (h:min.
DATI TECNICI UTILIZZO • Computer subacqueo (Air o Nitrox) • Profondimetro/cronometro digitale • Immersioni in apnea PRESTAZIONI COMPUTER SUBACQUEO • Algoritmo Buhlmann ZHL-16c PZ+ o DSAT • Curve di sicurezza rigorosamente conformi ai valori PADI RDP • Decompressione in conformità con Buhlmann ZHL-16c e French MN90 • Soste di sicurezza in profondità - Morroni, Bennett • Tappe di decompressione in profondità (non consigliate) - Blatteau, Gerth, Gutvik • Altitudine - Buhlmann, IANTD, RDP (Cross) • Correzioni d
DATI TECNICI (SEGUE) Alimentazione • (1) 3 V c.c.
DATI TECNICI (SEGUE) SCHERMATE NUMERICHE Scala Risoluzione • Numero immersione 0 - 24 1 • Profondità 0 - 400 FT (120 M) 1 FT (0,1/1 M) • Set Point FO2 Air, 21 - 50% 1% • Valore PO2 0,00 - 5,00 ATA 0,01 ATA • Tempo residuo di immersione 0 - 999 min. 1 minuto • Tempo totale di risalita 0 - 999 min. 1 minuto • Tempo sosta di sicurezza in profondità 2:00 - 0:00 min.:sec 1 secondo • Tempo sosta di sicurezza 5:00 - 0:00 min.:sec 1 secondo • Tempo tappa di decompressione 0 - 999 min.
Scheda di ISPEZIONE/ASSISTENZA Numero di serie: ____________________________________________ Rev.
REALIZZATO DA OCEANIC CALIFORNIA Doc. n.