man.
man. VEO 200/250 italiano 19-04-2004 17:28 Pagina 2 GARANZIA LIMITATA A DUE ANNI Per informazioni, vedi la Scheda di registrazione allegata per la Garanzia del prodotto. IT AVVISO SUL COPYRIGHT Il manuale d’uso è sottoposto a copyright, con tutti i diritti riservati. Non può essere copiato, fotocopiato, riprodotto, tradotto o ridotto in alcun formato elettronico o leggibile tramite macchina, in tutto o in nessuna delle sue parti, senza previo consenso scritto della Oceanic / 2002 Design.
man.
man. VEO 200/250 italiano i IT 19-04-2004 h g j 17:28 Componenti: f k e l d m n c o p a Pagina 6 b a. b. c. d. e. Icona – Modalità operativa Indicatore della batteria Grafico a barre per O2 (ossigeno) Icona - Orario Indicatore della velocità variabile della risalita f. Grafico – Risalita troppo veloce g. Grafico - Profondità h. Grafico – Modalità Demo i. Icona - (n. di immersioni – solo registrazione) j. Icona – Modalità registrazione k. Grafico – Profondità massima l.
man. VEO 200/250 italiano 19-04-2004 17:28 Pagina 8 INTRODUZIONE Benvenuti alla Oceanic e grazie per aver scelto il computer per immersioni Veo 200 o Veo 250! È di estrema importanza che leggiate il manuale operativo in sequenza e lo comprendiate appieno prima di usare le unità Veo 200/250. È altrettanto importante che leggiate il Manuale di riferimento per la sicurezza del computer Oceanic (doc. n. 12-2262), fornito insieme alle unità Veo 200/250.
man. VEO 200/250 italiano 19-04-2004 17:28 Pagina 10 GRAFICI A BARRE Grafico a barr e per l’assorbimento nei tessuti (TLBG) Il grafico a barre per l’assorbimento nei tessuti (Fig. 1a) rappresenta l’assorbimento di azoto e visualizza se vi trovate in uno stato di sicurezza o di decompressione.
man. VEO 200/250 italiano a 19-04-2004 17:28 Pagina 12 Display ALFANUMERICI Ogni display in forma numerica o grafica visualizza informazioni vitali. È fondamentale che conosciate bene i formati, l’estensione e i valori delle informazioni visualizzate p e r e v i t a re possibili malintesi che possono causare g r a v i e rr ori di interpretazione. IT Fig. 3 – Profondità attuale Display di pro f o n d i t à Durante l’immersione, il display che indica la Profondità attuale (Fig.
man. VEO 200/250 italiano 19-04-2004 17:28 Pagina 14 Display della temperatura L a Te m p e r a t u r a a m b i e n t a l e viene visualizzata nella parte centro/sinistra dello schermo (Fig. 7a) durante la Modalità di superficie e la Modalità di registrazione (Log Mode), e come display alternativo se si preme il pulsante sinistro/frontale (Advance) durante la Modalità di immersione.
man. VEO 200/250 italiano 19-04-2004 17:28 Pagina 16 RETRO ILLUMINAZIONE Per attivare la retro illuminazione, premere il pulsante destro/laterale (Select). • Quando si è in superficie o in immersione, il sensore Smart Glo® rileva l’intensità della luce naturale presente. Se vi è scarsa luminosità, verrà attivata la retro illuminazione che illuminerà il display per 5 secondi, o per il tempo di durata impostato dall’utente.
man. VEO 200/250 italiano 19-04-2004 17:28 Pagina 18 MODALITÀ FO2 FO2 50% di default Dopo l’attivazione, le unità Veo 200/250 opereranno come un computer per l’aria senza visualizzare informazioni associate ai calcoli dell’ossigeno, a meno che sia stato impostato una percentuale di ossigeno (FO2) diversa da quella presente nell’aria (un valore numerico tra 21 e 50 %). IT Fig. 10 - FO2 impostato su aria Quando si impostano valori di FO2 per l’aria (Fig.
man.
man. VEO 200/250 italiano 19-04-2004 17:28 Pagina 22 AT T I VAZIONE ATTENZIONE: se l’unità viene attivata ad altitudini ! maggiori di 14.000 piedi (4.267 metri), questa eff e tU IT t u e r à u n c o n t rollo diagnostico e si spegnerà immediatamente. Fig. 14 - Modalità diagnostica Fig. 15 - Numero di serie Per attivare le unità Veo 200/250, premere e rilasciare il pulsante sinistro/frontale (Advance). • Con l’attivazione manuale, l’unità entrerà in Modalità diagnostica (Fig.
man. VEO 200/250 italiano IT Fig. 17 - Set Mode 1 Fig. 18 - Set Mode 2 19-04-2004 17:28 Pagina 24 MODALITÀ DI IMPOSTAZIONE IMPOSTAZIONE DATI – MODALITÀ DI IMPOSTAZIONE N. 1 Per semplificare le operazioni da effettuare sul luogo dell’immersione, le impostazioni sono divise in 2 categorie. La modalità di impostazione n.1 (Set Mode #1) comprende diverse impostazioni che si cambiano più frequentemente e la modalità di impostazione n.
man. VEO 200/250 italiano IT 19-04-2004 17:28 Pagina 26 PER IMPOSTARE L’ALLARME DI MASSIMA PROFONDITÀ (MAX DEPTH ALARM) (quando si è in modalità di superficie) PER IMPOSTARE L’ALLARME DI TEMPO TRASCORSO IN IMMERSIONE (ELAPSED DIVE TIME ALARM) (quando si è in modalità di superficie) Di default è impostato su 330 piedi. Si può impostare l’allarme su valori tra i 30 piedi (3 metri) e i 330 piedi (99 metri) con incrementi di 10 piedi (3 metri). Di default è impostato su 0:00 (ore:min).
man. VEO 200/250 italiano U IT N O TA : p e r u l t er i o r i i n f o rm azioni s u l l ’ i nt e rfaccia PC, vedi a pagina 72 di questo manuale e i d o c u m e n t i f o rniti insieme al s o f t w a re p e r t r a s f e r i re i dati su PC. 19-04-2004 17:28 Pagina 28 INTERFACCIA PC L’interfaccia PC non è da impostare. È compresa nel menu di Set 1 per facilitare l’accesso quando i dati nella memoria delle unità Veo200/250 devono essere trasferiti su un PC tramite un software apposito.
man. VEO 200/250 italiano 19-04-2004 17:28 Pagina 30 PER IMPOSTARE IL FORMATO DELL’ORARIO (quando si è in modalità di superficie) Di default è impostato sul formato a 12 ore (da 12: Am a 11: Pm). Si può impostare il formato sulle 24 ore (da 0: a 23: ore). IT • Premere entrambi i pulsanti contemporaneamente e rilasciarli quando appare SET: 2. • Premere e rilasciare il pulsante sinistro/frontale (Advance); apparirà la schermata delle unità con i valori lampeggianti.
man. VEO 200/250 italiano 19-04-2004 17:28 Pagina 32 PER IMPOSTARE LA DATA (dopo aver impostato l’orario) Di default è impostata la data locale. Si può impostare la data sui valori tra 01/01/01 e 12/31/20. IT • Dopo aver impostato e confermato l’orario, apparirà la data con le scritte d AY e Ye a r (giorno e anno) lampeggianti (Fig. 28). Fig.
man. VEO 200/250 italiano IT 19-04-2004 17:28 Pagina 34 PER IMPOSTARE L’ALLARME DEL GRAFICO A BARRE PER IL MASSIMO ASSORBIMENTO NEI TESSUTI (TLBG) (quando si è in modalità di superficie) PER IMPOSTARE L’ALLARME DEL TEMPO RIMANENTE IN IMMERSIONE (DIVE TIME REMAINING ALARM) (mentre si è in modalità di superficie) Di default è impostato su DECO – decompressione con tutti gli 8 segmenti visualizzati.
man. VEO 200/250 italiano IT Fig. 34 – Impostazione dell’allarme di PO2 19-04-2004 17:28 Pagina 36 PER IMPOSTARE L’ALLARME DI PO2 MASSIMA (MAXIMUM PO2 ALARM) (mentre si è in modalità di superficie) PER IMPOSTARE FO2 A 50% DI DEFA U LT (mentre si è in modalità di superficie) Di default è impostato su 1.60 (ATA). L’allarme per la PO2 massima (Maximum PO2 Alarm) può essere impostato sui valori tra 1.20 e 1.60 (ATA) con incrementi di 0.10 (ATA). Di default è impostato su ON.
man. VEO 200/250 italiano IT 19-04-2004 17:28 Pagina 38 PER IMPOSTARE LA DURATA DELLA RETRO ILLUMINAZIONE (mentre si è in modalità di superficie) PER IMPOSTARE L’INTERVALLO DI PRELIEVO DATI - PC SAMPLING RATE (quando si è in modalità di superficie) U NOTA: L’ i n t e rv a l l o Di default è impostato su 7 (secondi). Si può impostare la durata della retro illuminazione sui valori di 0, 3, o 7 (secondi). Di default è impostato su 30 (secondi).
man. VEO 200/250 italiano U NOTA: Quando IT è s t a t a e ff e t t u a t a un’immersione con quest’opzione su ON, l’imp o s t a z i o n e r i m a rrà tale per 24 ore dopo l’immersione. La modalità di impostazione della misurazione digitale non apparirà mai durante quel periodo di 24 o re . 19-04-2004 17:28 Pagina 40 PER IMPOSTARE LA MODALITÀ DI MISURAZIONE DIGITA L E IMPOSTATA D A L L’UTENTE ( p ro f o n d i m e t ro e t i m e r ) (mentre si è in modalità di superficie) Di default è impostata su OFF.
man.
man. VEO 200/250 italiano IT 19-04-2004 17:28 Pagina 44 PRE DIVE PLANNING SEQUENCET M SEQUENZA DI PROGRAMMAZIONE PRE-IMMERSIONE Per accedere alla sequenza di pro g r a m m a z i o n e d i p re i m m e r s i o n e (mentre si è in modalità di superficie) La PDPS fornisce una sequenza di tempi di immersione teorici a seconda della profondità, da 30 piedi (9 metri) a 190 piedi (57 metri) con incrementi di 10 piedi (3 metri).
man. VEO 200/250 italiano 19-04-2004 17:28 Pagina 46 le unità Veo 200/250 terr a n n o i n m e m o r i a i U NOTA: calcoli dell’accumulo di ossigeno fino a 10 immersion i e ff e t t u a t e i n u n a rco di 24 ore. Se viene superato il limite massimo di accumulo di ossigeno per la giorn a t a ( n e l l ’ a rco di 24 ore), tutti i segmenti del grafico a b a rr e dell’O2 lampeggeranno .
man. VEO 200/250 italiano 19-04-2004 17:28 Pagina 48 CONTROLLO DEI DISPLAY IT Durante condizioni di sicurezza sono disponibili diverse schermate di dati (fino a 4). Ognuna fornisce la profondità, il tempo rimanente in immersione e altre informazioni. Questa opzione è utile affinché si abbiano sotto controllo tutte le informazioni possibili a un dato momento durante l’immersione.
man. VEO 200/250 italiano IT 19-04-2004 17:28 Pagina 50 Modalità di immersione in sicurezza – display n. 4 (Fig. 48) Modalità di immersione in decompre s s i o n e I dati visualizzati includono la Profondità attuale, il valore attuale di PO2 (se immersione con nitrox) e la scritta PO2, il tempo rimanente in immersione (e l’icona della modalità) e i relativi grafici a barre.
man. VEO 200/250 italiano 19-04-2004 17:28 Pagina 52 Come gestire le tappe di decompre s s i o n e Per eseguire la decompressione, dovete risalire in modo controllato e sicuro ad una profondità leggermente superiore o uguale alla Tappa di decompressione indicata (Fig. 51a) e rimanere in decompressione per il periodo di tempo indicato (Fig. 51b).
man. VEO 200/250 italiano 19-04-2004 17:28 Pagina 54 MODALITÀ DI VIOLAZIONE Quando si è in modalità di violazione si può accedere ai display alternativi precedentemente descritti, usando il pulsante sinistro/frontale (Advance). Si attiva la retro illuminazione usando il pulsante destro/laterale (Select).
man. VEO 200/250 italiano IT Fig. 56 - Violazione ritardata n. 1 19-04-2004 17:28 Pagina 56 Modalità di violazione ritardata n. 1 (Fig. 56) Modalità di violazione ritardata n. 3 (Fig. 58) Se rimanete al di sopra della profondità richiesta dalla sosta di sicurezza per “più di 5 minuti”, il grafico a barre dell’assorbimento nei tessuti e il tempo totale di risalita lampeggeranno finché non scenderete al di sotto della profondità richiesta. È la continuazione della violazione condizionale.
man. VEO 200/250 italiano 19-04-2004 17:28 Pagina 58 • Premere il pulsante sinistro/frontale (Advance) per visualizzare la temperatura e l’orario. • Premere il pulsante destro/laterale (Select) per attivare la retro illuminazione. IT Le unità Veo 200/250 passeranno in Modalità di violazione i m m e d i a t a 5 minuti dopo aver raggiunto la superficie e dopo che si è presentata una violazione ritardata.
man. VEO 200/250 italiano IT 19-04-2004 17:28 Pagina 60 ACCUMULO ELEVATO DI OSSIGENO MODALITÀ DI MISURAZIONE DIGITALE SELEZIONATA DALL’UTENTE Il grafico a barr e O2 visualizza l’ossigeno accumulato sia durante un’immersione con nitrox sia durante le varie immersioni effettuate in un arco di 24 ore, a seconda di quale dei due valori è il più elevato.
man. VEO 200/250 italiano ! U IT AV V E RT E N Z A : Se si resetta l’unità dopo un’immersione e il medesimo utente la utilizza per un’ulter i o re i m m e r s i one, possono i n s o rg e re gravi danni al fisico, a rrivando persino alla mort e . Fig.
man. VEO 200/250 italiano 19-04-2004 17:28 Pagina 64 MODALITÀ DI SUPERFICIE IN POST-IMMERSIONE Quando risalite a una profondità di 3 piedi (1 metro) o meno, le unità Veo 200/250 entreranno in Modalità di superficie e inizieranno a conteggiare il vostro intervallo di superficie. IT PERIODO DI TRANSIZIONE Fig. 66 – Periodo di transizione I primi 10 minuti sono in realtà un periodo di transizione in cui vengono visualizzate le seguenti informazioni (Fig.
man. VEO 200/250 italiano 19-04-2004 17:28 Pagina 66 DOPO IL PERIODO DI TRANSIZIONE (LE PRIME 2 ORE) Nelle restanti 2 o re successive all’immersione, vengono visualizzate le informazioni come Sequenza di superficie (Fig. 68) e si potrà accedere liberamente alle altre modalità (ad es. PDPS, Tempo di attesa prima del volo – Fly, Tempo di eliminazione dell’azoto residuo – Desat, Registrazione – Log, Impostazione – Set, ecc.). IT Fig.
man. VEO 200/250 italiano 19-04-2004 17:28 Pagina 68 Modalità di registrazione IT I dati delle ultime 24 immersioni sono tenuti in m e m o r i a per essere visualizzati. La prima immersione dopo una nuova attivazione verrà denominata n. 1, poi n. 2, ecc. Dopo che sono stati accumulati i dati di 24 immersioni, i dati di ogni immersione successiva saranno soprascritti su quelli più vecchi (ovvero, i dati dell’immersione più recente sostituiscono quelli dell’immersione più remota).
man. VEO 200/250 italiano 19-04-2004 17:28 Pagina 70 P e r v i s i o n a re la terza scherm a t a d e l l a m o d a l i t à re g i s t r azione (dati sull’ossigeno) • Premere il pulsante destro/laterale (Select) 1 volta (mentre sullo schermo sono presenti i dati sull’azoto). Verranno visualizzati (Fig.
man. VEO 200/250 italiano 19-04-2004 17:28 Pagina 72 TRASFERIMENTO DEI DATI SU PC Utilizzando una speciale connessione è possibile trasferirei dati dell’immersione dalle unità Veo 200/250 ad un PC compatibile IBM con sistema operativo Windows®. Insieme al pacchetto opzionale per il trasferimento dati, disponibile presso il vostro Rivenditore autorizzato Oceanic, sono allegate anche le istruzioni per l’installazione e i requisiti di compatibilità.
man. VEO 200/250 italiano 19-04-2004 17:28 Pagina 74 MODALITÀ DI SIMULAZIONE Questa modalità fornisce la possibilità di fare pratica con diversi scenari di immersione e con le funzioni del computer, osservando i vari display. IT Fig. 79 – Modalità di simulazione Fig. 80 - Impostazione del Demo • La retro illuminazione SmartGlo opera normalmente.
man. VEO 200/250 italiano 19-04-2004 17:28 Pagina 76 Immersione • Premere e tenere premuto il pulsante destro/laterale (Select) per 2 secondi per accedere alla modalità di immersione. Lampeggerà la freccia discendente (Fig. 84). IT Consiglio: se si preme velocemente (<2 secondi) il pulsante destro/laterale (Select) si fa iniziare o terminare la discesa, mentre se si preme velocemente il pulsante sinistro/frontale (Advance) si accede ai display alternativi. Fig. 84 – Discesa simulata Fig.
man. VEO 200/250 italiano 19-04-2004 17:28 Pagina 78 R i t o rn o i n s u p e rf i c i e d o p o u n ’ i m m e r s i o n e s i m u l a t a IT Fig. 88 – Modalità di superficie Demo • Il simulatore entrerà in modalità di superficie Demo (Fig. 88) quando risale ad una profondità di 3 piedi (1 metro) o minore. • Premere e rilasciare il pulsante destro/laterale (Select) per 4 secondi per far accelerare il tempo. L’icona dell’orologio inizierà a lampeggiare.
man. VEO 200/250 italiano 19-04-2004 17:28 Pagina 80 MANUTENZIONE E PULIZIA Proteggere le unità Veo 200/250 da urti, temperature eccessive, aggressioni chimiche e manomissioni. Proteggere la lente da graffi con una copertura adeguata trasparente. I piccoli graffi scompaiono naturalmente sott’acqua. • Immergere e sciacquare le unità Veo 200/250 in acqua dolce al termine di ogni giornata di immersione e controllare che tutte le zone intorno al Sensore di bassa pressione (temperatura) (Fig.
man. VEO 200/250 italiano 19-04-2004 17:28 Pagina 82 seguire scru p o l o s a m e n t e l e s e g u e n t i p ro c e d uU NOTA: r e descritte. I danni derivanti da una sostituzione IT i m p ropria della batteria garanzia di 2 anni. non sono coperti dalla RIMOZIONE DEL MODULO DALLA CUSTODIA Se il modulo è in una custodia, piegare il rivestimento di gomma per esporre i bordi del modulo.
man. VEO 200/250 italiano IT 19-04-2004 17:28 Pagina 84 R i m u o v e re la batteria • Rimuovere la barra di bloccaggio situata sulla parte inferiore della batteria (Fig. 91a). • Rimuovere l’O-ring dello sportelletto. NON utilizzare oggetti metallici. • Con estrema cura per non danneggiare i contatti della batteria (Fig. 91b/c), far scivolare fuori la batteria dal suo alloggiamento.
man. VEO 200/250 italiano IT Fig. 95 – Inserimento dell’anello di chiusura 19-04-2004 17:28 Pagina 86 • Usando le dita, girare l’anello in senso antiorario di 5 gradi finché le linguette si incastrano (Fig. 95). Successivamente stringerlo ancora di 5 gradi girandolo in senso antiorario e aiutandosi con un piccolo cacciavite a punta (Fig. 96). • Serrando l’anello di chiusura, porvi una continua pressione finché non è posizionato perfettamente.
man. VEO 200/250 italiano 19-04-2004 17:28 Pagina 88 COMPENSAZIONE PER L’ A LTITUDINE IT SPECIFICHE TECNICHE La pressione atmosferica diminuisce con l’aumentare dell’altitudine sopra il livello del mare. I sistemi meteorologi e la temperatura dell’ambiente influenzano le pressioni barometriche. Di conseguenza, i profondimetri che non si compensano per la diminuzione della pressione ambientale danno dei valori di profondità minori di quelli reali.
man. VEO 200/250 italiano 19-04-2004 17:28 Pagina 90 SPECIFICHE TECNICHE (CONTINUAZIONE) IT MODALITÀ OPERAT I VA (continuazione) • Immersione in sicurezza: • n. 1 (Profondità attuale, Tempo rimanente in immersione, Grafici a barre) • n. 2 (Profondità attuale, Tempo rimanente in immersione, Profondità massima, Tempo trascorso in immersione, Grafici a barre) • n. 3 (Profondità attuale, Tempo rimanente in immersione, Temperatura, Orario, Grafici a barre) • n.
man.
man. VEO 200/250 italiano 19-04-2004 17:28 Pagina 94 OCEANIC WORLD WIDE IT OCEANIC USA 2002 Davis Street San Leandro, CA 94577 Tel: 510/562-0500 Fax: 510/569-5404 Web site: http://www.OceanicWorldWide.
man.