MANUALE D'USO VT 4.0 COMPUTER SUBACQUEO VT 4.0 MANUALE D'USO © 2002 Design, 2011 1 Doc. n.
MANUALE D'USO VT 4.0 Indice AVVISI....................................................................................................3 COMMUTATORE GAS/TRASMETTITORE.........................................31 DESCRIZIONE GENERALE............................................................32 MENU COMMUTAZIONE GAS NORM............................................32 MENU COMMUTAZIONE TMT GAUG............................................32 CARATTERISTICHE E FUNZIONI..............................................
MANUALE D'USO VT 4.0 Benvenuti alla OCEANIC e GRAZIE per aver scelto il VT 4.0 AVVISI AVVISO SUL COPYRIGHT Il presente manuale d'uso è coperto da copyright, con tutti i diritti riservati. Non può essere copiato, fotocopiato, riprodotto, tradotto o ridotto in alcun formato elettronico o leggibile tramite macchina, per intero o in parte, senza consenso scritto della Oceanic / 2002 Design. Manuale d'uso VT 4.0, Doc. n.
MANUALE D'USO VT 4.0 CARATTERISTICHE/FUNZIONI © 2002 Design, 2011 4 Doc. n.
MANUALE D'USO VT 4.0 ICONE DEL DISPLAY Batteria scarica Algoritmo impostato Log il valore è il tempo Unità di misura profondità Intervallo di superficie Fattore conservativo abilitato FO2 impostata su Nitrox Matrice di punti il valore è FO2 Tempo residuo di autonomia aria Tempo totale di risalita Collegamento trasmettitore tempo espresso in minuti il valore è PO2 Unità di Temperatura o rotta misura pressione ABBREVIAZIONI/TERMINI ACTIV AL ALT ATR AUD AVAIL BATT TAR.
MANUALE D'USO VT 4.0 DESCRIZIONE GENERALE INTERACTIVE CONTROL CONSOLE L'Interactive Control Console (console interattiva di controllo) prevede 3 pulsanti di comando, indicati con le iniziali M, A ed S. • M (anteriore sinistro) - Menu, modalità, meno (decremento) • A (anteriore destro) - Avanzamento, più (incremento). • S (lato destro) - Selezione, salvataggio. Attivazione Per attivare il VT 4.0, premere/rilasciare uno qualsiasi dei pulsanti.
MANUALE D'USO VT 4.0 allarme acustico Durante il funzionamento in modalità NORM o GAUG, in caso di intervento degli allarmi l'allarme acustico emette 1 bip al secondo per 10 secondi, a meno che non sia stato impostato su Off. In questo periodo, l'allarme acustico può essere ripristinato e tacitato premendo il pulsante S (meno di 2 secondi). Una spia rossa a LED, posta sul corpo, è sincronizzata con l'allarme acustico e lampeggia non appena questo si attiva. La spia si spegne quando l'allarme viene tacitato.
MANUALE D'USO VT 4.0 ALIMENTAZIONE • Batteria VT 4.0 >> (1) 3 V c.c., CR2450, al litio. • Durata a magazzino >> fino a 5 anni. • Autonomia >> da 100 ore di immersione, per (1) immersione di 1 ora al giorno, a 300 ore di immersione, per (3) immersioni di 1 ora al giorno. • Batteria trasmettitore (ciascuna) >> (1) 3 V c.c., CR2, 0,75 Ah, al litio • Autonomia >> 300 ore di immersione per (2) immersioni di 1 ora al giorno. • Sostituzione >> a cura dell'utente (si consiglia annualmente). Fig.
MANUALE D'USO VT 4.0 MODALITÀ OPERATIVE Modalità NORM >> per attività subacquee con aria e Nitrox con un massimo di 4 miscele/4 TMT. Modalità GAUG >> per attività subacquee con un massimo di 4 TMT. Modalità FREE >> per attività in apnea con indicazione di profondità/tempo. Se non è stata effettuata alcuna immersione nelle 24 ore precedenti, al momento dell'attivazione viene presentata per default la modalità NORM; l'accesso alle altre modalità è descritto nelle pagine successive.
MANUALE D'USO VT 4.0 MODALITÀ SUPERFICIE NORM © 2002 Design, 2011 10 Doc. n.
MANUALE D'USO VT 4.0 NORM SURF PRINCIPALE. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Figg. 6A/B). > Intervallo di superficie (h:min.) con icona orario (orologio) e dicitura SURF; se non è ancora stata effettuata un'immersione, l'orologio indica il tempo trascorso dall'attivazione. > Dicitura NORM (modalità operativa). > Dicitura DIVE e numero di immersioni completate durante il funzionamento in questa modalità, fino ad un massimo di 24 (0 se non è ancora stata effettuata un'immersione).
MANUALE D'USO VT 4.0 FLY/DESAT Il contatore del tempo di attesa prima del volo (FLY) inizia il conto alla rovescia, da 23:50 a 0:00 (h:min.), 10 minuti dopo la risalita in superficie da un'immersione. Il contatore del tempo di desaturazione (DESAT) indica il tempo necessario stimato per la desaturazione dei tessuti al livello del mare, tenendo conto dell'algoritmo applicato e del fattore conservativo impostato. Anche il conto alla rovescia del tempo di desaturazione, da 23:50 (max) a 0:00 (h:min.
MANUALE D'USO VT 4.0 *Per motivi di spazio, i simboli freccia su e giù non vengono visualizzati a destra. • • • • • Tenendo premuto il pulsante A è possibile scorrere le voci dell'elenco ad una velocità di 8 al secondo. Premere il pulsante A (< 2 s) per visualizzare, una alla volta, le voci dell'elenco. Premere il pulsante M (< 2 s) per scorrere all'indietro le voci dell'elenco. Premere il pulsante S (< 2 s) per accedere alla schermata Dati Log 1 relativi all'immersione.
MANUALE D'USO VT 4.0 • Premere il pulsante • Premere il pulsante • Premere il pulsante Principale. • Premere il pulsante A (< 2 s) per scorrere la schermata in avanti (verso il basso), mostrando le selezioni successive. M (< 2 s) per scorrere la schermata all'indietro (verso l'alto), mostrando le selezioni precedenti. S (< 2 s) per selezionare la modalità operativa desiderata e tornare alla rispettiva schermata SURF S (2 s) per tornare al menu Principale.
MANUALE D'USO VT 4.0 Anteprima. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 22). > Diciture Nor e PREV. > Selezioni* con i Set Point impostati mediante il suddetto menu. *Se non è ancora stata effettuata alcuna selezione, compare la dicitura USE SET P TO SELECT ENTRIES (usare Set P per selezionare le voci). • Premere il pulsante S (< 2 s) per tornare al menu Principale.
MANUALE D'USO VT 4.0 Menu SET A (allarmi). La schermata visualizza le seguenti informazioni (Figg. 24A/B). > Diciture SEt A e MENU. Le selezioni disponibili, con i rispettivi Set Point memorizzati, sono elencate di seguito. > > > > > > > > AUD con relativo Set Point (ON oppure OFF), allarme acustico. DEPTH con relativo Set Point (OFF, da 30 a 330 FT, oppure da 10 a 100 M), con incrementi di 10 FT (3 M).
MANUALE D'USO VT 4.0 • Premere il pulsante A (< 2 s) per scorrere la schermata in avanti (verso il basso), mostrando le selezioni successive. • Premere il pulsante M (< 2 s) per scorrere la schermata all'indietro (verso l'alto), mostrando le selezioni precedenti. • Premendo il pulsante S (< 2 s) mentre il simbolo puntatore ( > ) si trova vicino ad una voce, il relativo Set Point ON/OFF inizia a lampeggiare.
MANUALE D'USO VT 4.0 Menu SET D (immersione principale). La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 34). > Diciture SEt D e MENU. La schermata di default per le immersioni in curva (fatta eccezione per le soste) visualizza profondità corrente, tempo residuo in curva, pressione ed ATR (tempo residuo di autonomia aria). Parametri quali profondità massima ed EDT (durata dell'immersione) vengono visualizzati su schermate alternative.
MANUALE D'USO VT 4.0 CARATTERISTICHE DELLA MODALITÀ IMMERSIONE © 2002 Design, 2011 19 Doc. n.
MANUALE D'USO VT 4.0 Guida per la ricezione del segnale del trasmettitore Area di ricezione insufficiente Area di ricezione ottimale Area di ricezione insufficiente Area di ricezione insufficiente Area di ricezione insufficiente Distanza di ricezione insufficiente (superiore a 4 ft/1,2 m) DISTANZA TRA I TMT (TRASMETTITORI) E IL VT 4.0 I trasmettitori emettono segnali a bassa frequenza che si irradiano all'esterno con uno schema semicircolare parallelo alla rispettiva dimensione di lunghezza.
MANUALE D'USO VT 4.0 ATTIVAZIONE IN ACQUA Il VT 4.0 è dotato di contatti che attivano automaticamente la modalità Immersione quando lo spazio tra i contatti è collegato da un materiale conduttore (immerso in acqua) e l'unità rileva una profondità pari a 5 FT (1,5 M). I contatti sono i piedini metallici della porta dati di interfaccia con il PC ed i gambi dei pulsanti. Quando la funzione di attivazione in acqua è impostata su OFF, il VT 4.
MANUALE D'USO VT 4.0 SOSTA IN PROFONDITÀ Se l'opzione sosta in profondità è impostata su On, l'unità si attiva durante le immersioni NORM in curva se si raggiunge la profondità di 80 FT (24 M) e calcola (aggiornandola continuamente) una profondità di tappa pari alla metà della profondità massima.
MANUALE D'USO VT 4.0 Quando il tempo residuo prima del raggiungimento del limite O2 è inferiore al parametro NDC, l'ossigeno diventa il valore di riferimento per i calcoli di profondità e sulla schermata Immersione principale OTR viene visualizzato come DTR (Fig. 41a). Tempo residuo di autonomia aria (ATR) Il parametro ATR viene calcolato mediante un algoritmo brevettato che si basa sull'indice di consumo d'aria e sulla profondità corrente del sub.
MANUALE D'USO VT 4.0 MODALITÀ IMMERSIONE NORM © 2002 Design, 2011 24 Doc. n.
MANUALE D'USO VT 4.0 IMMERSIONE IN CURVA PRINCIPALE. La schermata visualizza le seguenti informazioni** (Fig. 44). **Il tipo di dati visualizzato dipende dalla selezione del menu SET D salvata in fase di configurazione, in superficie prima di effettuare l'immersione. > > > > > > > > > > Profondità corrente con icona FT (o M). DTR (fino a 199 min.) con dicitura NDC (oppure OTR), trattini ( - - ) se si è in superficie. EDT (fino a 599 min.) con relativa dicitura, se la visualizzazione è stata configurata.
MANUALE D'USO VT 4.0 Anteprima sosta in profondità. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 48). > Profondità corrente con icona FT (o M). > Dicitura DEEP STOP con icona di sosta (frecce e barra). > Profondità della tappa, con dicitura FT (o M) e conto alla rovescia di 2:00 (min.:s). • Dopo 5 secondi l'unità torna alla schermata In curva principale. • Premere il pulsante S (< 2 s) per attivare la retroilluminazione Smartglo®. SOSTA IN PROFONDITÀ PRINCIPALE.
MANUALE D'USO VT 4.0 leggermente inferiore via via che aumenta la profondità corrente rispetto alla profondità della tappa indicata. Si consiglia di restare leggermente al di sotto della profondità della tappa richiesta fino a quando non compare il successivo valore minore di profondità. A questo punto è possibile effettuare la risalita, lentamente e ad una profondità non inferiore a quella della tappa indicata. TAPPA DECO PRINCIPALE. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 52).
MANUALE D'USO VT 4.0 Quando viene effettuata la discesa al di sotto della profondità della tappa di decompressione richiesta, l'unità riprende ad operare in modalità Decompressione e viene assegnato un credito di offgassing (il tempo di tappa di decompressione ed il tempo totale di risalita diminuiscono). **La differenza tra violazione differita 1 e violazione condizionale è che la prima fa sì che l'unità entri in modalità Violazione Gauge 5 minuti dopo l'affioramento dall'immersione.
MANUALE D'USO VT 4.0 Modalità Violazione Gauge principale. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 61). > Profondità corrente con icona FT (o M). > (2) simboli freccia su con dicitura VIOLATION, che lampeggiano fino all'affioramento. > Pressione con icone PSI (o BAR) e collegamento. > Dicitura GAS1 (o 2, 3, 4), ossia la miscela in uso. > ATR (fino a 199 min.) con relative icone. > VARI (indicatore velocità di risalita variabile) durante la risalita.
MANUALE D'USO VT 4.0 O2 alto Avviso >> da 80 a 99% (240 OTU). Allarme >> al 100% (300 OTU). Quando il valore di O2 raggiunge il livello di avvertenza si attiva l'allarme acustico ed il valore di O2, con la dicitura %O2SAT ed un simbolo freccia su lampeggiano (al posto di DTR) fino a quando l'allarme non viene tacitato (Fig. 66), quindi DTR viene nuovamente visualizzato. Il simbolo freccia su rimane fisso fino a quando il valore di O2 non scende al di sotto dell'80%.
MANUALE D'USO VT 4.0 COMMUTATORE GAS/TRASMETTITORE © 2002 Design, 2011 31 Doc. n.
MANUALE D'USO VT 4.0 DESCRIZIONE GENERALE > La commutazione può avvenire solo se è visualizzata una schermata Immersione principale. > Non è possibile cambiare miscela o TMT in superficie. > Non è possibile cambiare miscela o TMT quando sono attivi gli allarmi. > Tutte le immersioni NORM hanno inizio con Gas 1 e passano per default a Gas 1 trascorsi 10 minuti in superficie. > La funzione di commutazione gas è attiva anche sui TMT, se in uso.
MANUALE D'USO VT 4.0 SUPERFICIE GAUG M 2s S 2s SURF. PRINCIPALE M <2s Tasto rapido Bussola A <2s Schermate ALT S <2s Retroilluminazione (Smartglo) M 2s Menu S <2s > FLY LOG SET MENU accesso alla selezione A <2s OP MODE HISTORY VT 4.0 ID M <2s BATT/TMT PREVIEW Modalità Superficie a 2 FT (0,6 M) per 1 s a 5 FT (1,5 M) per 5 s Modalità Immersione IMMERSIONE GAUG IMMERSIONE S PRINC. M A Comm. TMT Comm./ conferma S <2s A <2s > TMT 1 TMT 2 TMT 3 TMT 4 2s <2s <2s 2s 60 s <2s Mod op.
MANUALE D'USO VT 4.0 MODALITÀ OPERATIVA GAUG © 2002 Design, 2011 34 Doc. n.
MANUALE D'USO VT 4.0 GAUG SURF PRINCIPALE. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 80). > Intervallo di superficie (h:min.) con icona orario (orologio) e dicitura SURF; se non è ancora stata effettuata un'immersione, l'orologio indica il tempo trascorso dall'attivazione. > Dicitura GAUG (modalità operativa). > Dicitura DIVE e numero di immersioni completate durante il funzionamento in questa modalità, fino ad un massimo di 24 (0 se non è ancora stata effettuata un'immersione).
MANUALE D'USO VT 4.0 MODALITÀ OPERATIVA, simile a NORM (vedi pagina 13). CRONOLOGIA, condiviso con NORM (vedi pagina 14). ID VT 4.0, identico a NORM (vedi pagina 14). STATO BATT. TMT, identico a NORM (vedi pagina 14). ANTEPRIMA IMMERSIONE Questa funzione consente di accedere rapidamente ad una schermata che visualizza fino ad un massimo di 4 impostazioni, che possono preselezionate* mediante il menu Set P. Anteprima. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 85). > Diciture GAU e PREV.
MANUALE D'USO VT 4.0 Menu SET P (anteprima). La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 88). > Diciture SEt P e MENU. Questo menu permette di selezionare fino ad un massimo di 4 voci (Set Point precedentemente impostati) da visualizzare su una schermata Anteprima accessibile dal menu Superficie principale. Segue l'elenco delle selezioni disponibili. > DEPTH AL SET. > EDT AL SET. > TURN AL SET. > END AL SET. > GLO DUR SET. > MAX OP DEPTH.
MANUALE D'USO VT 4.0 IMMERSIONE GAUG PRINCIPALE. La schermata visualizza le seguenti informazioni** (Figg. 90A/B). **Il tipo di dati visualizzato sulla schermata Principale e sulle schermate alternative dipende dalla selezione del menu SET D salvata in fase di configurazione, in superficie prima di effettuare l'immersione. > > > > > > Profondità corrente con icona FT (o M). Dicitura RUN TIME con relativo tempo (fino a 999:59 min.:s), 0:00 fino all'avvio e dopo il ripristino.
MANUALE D'USO VT 4.0 MODALITÀ OPERATIVA IMMERSIONE FREE © 2002 Design, 2011 39 Doc. n.
MANUALE D'USO VT 4.0 FREE SURF PRINCIPALE. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 93). > Intervallo di superficie (min.:s fino a 59:59, poi h:min.) con icone orario e SURF. > Dicitura FREE (modalità operativa). > Dicitura DIVE e numero di immersioni completate durante il funzionamento in questa modalità, fino ad un massimo di 99 (0 se non è ancora stata effettuata un'immersione) > Temperatura con simbolo ° e dicitura F (o C). > Icona batteria, se la tensione è insufficiente.
MANUALE D'USO VT 4.0 Il conto alla rovescia prosegue sullo sfondo, in superficie e durante le immersioni, fino a quando non raggiunge 0:00 o non viene impostato su OFF. Quando il conto alla rovescia impostato raggiunge 0:00, l'allarme acustico si attiva e la dicitura CDT viene visualizzata sulla schermata Superficie o Immersione principale, con 0:00 lampeggiante (Fig. 99). MENU SET. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 100).
MANUALE D'USO VT 4.0 IMMERSIONE FREE PRINCIPALE. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 105) > Icona (PZ+), se è stato selezionato questo algoritmo. > Profondità corrente con icona FT (o M). > Dicitura NDC con tempo residuo (min.), trattini ( - - ) s in superficie. > Dicitura EDT con durata dell'immersione (min.:s), oppure -> > Dicitura CDT e conto alla rovescia (min.:s). > Grafico TLBG con relativa icona, se applicabile.
MANUALE D'USO VT 4.0 INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI RELATIVE ALLA MODALITÀ IMMERSIONE FREE (APNEA) Sebbene le attività di immersione in apnea non prevedano l'uso di autorespiratori, la saturazione di azoto nei tessuti rimane un fattore critico. La saturazione di azoto viene calcolata in base ad una FO2 fissa di ARIA.
MANUALE D'USO VT 4.0 MODALITÀ BUSSOLA © 2002 Design, 2011 44 Doc. n.
MANUALE D'USO VT 4.0 COMPONENTI Direzione di avanzamento del sub Deviazione a sinistra Deviazione a destra Modalità op. Nord Freccia dinamica Nord o rotta di rif. impostata Mod. op. Riferimento Inversione rotta rif. --o-- Direzione di base del sub Rotta di rif. impostata Tempo bussola residuo, se <= 15 sec. (premere S per prolungare) Rotta effettiva del sub AVVERTENZA: prima di utilizzare la bussola digitale del computer VT 4.
MANUALE D'USO VT 4.0 DESCRIZIONE GENERALE > Premere il pulsante S (2 s) per accedere alla schermata Modalità operativa Bussola principale dalla schermata Superficie o Immersione principale. > Premendo il pulsante S (2 s) o non premendo alcun pulsante (2 min.*) l'unità ritorna alla schermata Superficie o Immersione principale. rotta *Durante gli ultimi 15 secondi viene visualizzato il tempo di attivazione residuo.
MANUALE D'USO VT 4.0 MENU RIFERIMENTO. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 118). > Profondità corrente con icona FT (o M), non visualizzata in superficie. > Dicitura MENU con le seguenti voci > SET HEADING (impostazione rotta). > REVERSE HEADING (inversione rotta). > Tempo residuo di attivazione, con conto alla rovescia, da 15 a 0 (s). • Premere il pulsante A (< 2 s) per visualizzare alternativamente le selezioni. • Premere il pulsante S (< 2 s) per salvare la selezione.
MANUALE D'USO VT 4.0 DECLIN (declinazione) La declinazione magnetica si ottiene dai numeri indicati sulle mappe o carte relative ad una data località. Tali numeri rappresentano infatti la differenza angolare (declinazione) verso est o verso ovest, espressa in gradi, tra il nord magnetico ed il nord geografico (geometrico o polare). La bussola indica sempre il nord magnetico, a meno che non venga impostato come riferimento il nord geografico prima di eseguire le attività in programma. Menu declinazione.
MANUALE D'USO VT 4.0 RIFERIMENTI ATTENZIONE: se la procedura descritta in questa sezione viene eseguita per la sostituzione della batteria dell'unità VT 4.0, prima di condurre qualsiasi tipo di attività subacquee accertarsi che l'O-ring della cassa non sia schiacciato e che il computer VT 4.0 sia perfettamente stagno. Si consiglia di far eseguire una prova di pressione pre-immersione presso un Centro autorizzato Oceanic. © 2002 Design, 2011 49 Doc. n.
MANUALE D'USO VT 4.0 INTERFACCIA PC Il computer VT 4.0 dispone di una porta di trasferimento dati (Fig. 130a) che permette la connessione ad un PC mediante una porta USB, utilizzando uno speciale cavo di interfaccia in dotazione o disponibile come accessorio opzionale. a Il CD OceanLog contiene il driver USB necessario, che deve essere installato sul PC unitamente al programma.
MANUALE D'USO VT 4.0 MANUTENZIONE E PULIZIA Proteggere l'unità da urti, temperature eccessive, aggressioni chimiche e manomissioni. Proteggere la lente da graffi con una copertura adeguata trasparente. I piccoli graffi scompaiono naturalmente sott'acqua. • Immergere e sciacquare le unità VT 4.0 in acqua dolce al termine di ogni giornata di immersione e controllare che tutte le zone intorno al sensore di bassa pressione (profondità) (Fig. 133a), alla porta di interfaccia per il trasferimento dati su PC (Fig.
MANUALE D'USO VT 4.0 Rimozione della batteria • Rimuovere la barra di ritegno posta sopra la parte inferiore della batteria (Fig. 135a). • Rimuovere l'O-ring del coperchio. NON servirsi di attrezzi • Prestando attenzione a non danneggiare i contatti (Fig. 135 b/c), far scorrere la batteria verso l'alto ed estrarla dal lato destro del vano batteria.
MANUALE D'USO VT 4.0 Rimozione della batteria del trasmettitore Localizzare il coperchio della batteria, all'estremità dell'alloggiamento. • Inserire una moneta nella scanalatura incassata del coperchio e ruotarlo in senso antiorario estraendolo dall'alloggiamento (Fig. 141). • Estrarre la batteria ed eliminarla come previsto dalle normative locali in materia di smaltimento delle batterie al litio. Fig.
MANUALE D'USO VT 4.0 RILEVAMENTO E REGOLAZIONE DELL'ALTITUDINE Prima di effettuare la prima di una serie di immersioni ripetitive viene misurata l'altitudine (ossia la pressione ambiente); questo avviene al momento dell'attivazione e successivamente ogni 15 minuti, fino a quando non viene effettuata l'immersione. > Le misurazioni vengono effettuate solo quando lo strumento è asciutto. > Vengono rilevate due letture con un intervallo di 5 secondi.
MANUALE D'USO VT 4.0 DATI TECNICI © 2002 Design, 2011 55 Doc. n.
MANUALE D'USO VT 4.
MANUALE D'USO VT 4.0 DATI TECNICI UTILIZZO • Computer subacqueo (Air o Nitrox) con un massimo di 4 miscele fino a 100% O2 e 4 trasmettitori. • Profondimetro/cronometro digitale con un massimo di 4 trasmettitori. • Attività Free (apnea) con profondimetro/cronometro. • Bussola. PRESTAZIONI COMPUTER SUBACQUEO • Algoritmo Buhlmann ZHL-16c Pelagic Z+ o DSAT. • Curve di sicurezza rigorosamente conformi ai valori PADI RDP. • Decompressione in conformità con Buhlmann ZHL-16c e French MN90.
MANUALE D'USO VT 4.0 DATI TECNICI (SEGUE) SCHERMATE NUMERICHE • Ora del giorno • Conto alla rovescia • Quota • Tempo di attesa prima del volo • Tempo di desaturazione Scala 0:00 - 23:59 h:min. 1:59 - 0:00 min.:s Livello del mare, da EL 2 ad EL 7 23:50 - 0:00 h:min 23:50 - 0:00 h:min • • • • • Temperatura Profondità (visualizzata) Max prof. di funzionamento (NORM/FREE) Max prof.
MANUALE D'USO VT 4.0 Scheda di ISPEZIONE/ASSISTENZA Numero di serie VT 4.0: ___________________________________________________________________________________________________ Rev. firmware VT 4.
MANUALE D'USO VT 4.0 COMPUTER SUBACQUEO VT 4.0 MANUALE D'USO © 2002 Design, 2011 60 Doc. n.