Operation Manual
26
MANUALE D'USO VT 4.0
© 2002 Design, 2011 Doc. n. 12-5213-r02 (6/9/11)
Anteprima sosta in profondità. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 48).
> Profondità corrente con icona FT (o M).
> Dicitura DEEP STOP con icona di sosta (frecce e barra).
> Profondità della tappa, con dicitura FT (o M) e conto alla rovescia di 2:00 (min.:s).
• Dopo 5 secondi l'unità torna alla schermata In curva principale.
• Premere il pulsante S (< 2 s) per attivare la retroilluminazione Smartglo
®
.
SOSTA IN PROFONDITÀ PRINCIPALE. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 49).
> Profondità corrente con icona FT (o M).
> Icone Nx, (PZ+), CF, a seconda dei casi.
> Dicitura DEEP STOP con icona di sosta (frecce e barra).
> Profondità della tappa, con dicitura FT (o M) e conto alla rovescia di 2:00 (min.:s).
> DTR (fino a 999 min.) con dicitura NDC.
> Pressione con icone PSI (o BAR) e collegamento.
> Dicitura GAS1 (o 2, 3, 4), ossia la miscela in uso.
> ATR (fino a 199 min.) con relative icone.
> Grafici TLBG, VARI, se applicabili.
• Premere il pulsante A (< 2 sec) per accedere alle schermate ALT.
• Premere il pulsante M (2 s) per accedere alla schermata Commutatore Gas/TMT*.
• Premere il pulsante S (< 2 s) per attivare la retroilluminazione Smartglo
®
o ripristinare gli allarmi.
• Premere il pulsante S (2 s) per accedere alla funzione bussola*.
*Queste voci sono accessibili esclusivamente quando è visualizzata la schermata Principale.
Schermate Alt SOSTA IN PROFONDITÀ. La schermata visualizza le seguenti informazioni.
1 >> simile alla schermata Immersione in curva principale (Fig. 44).
2 >> simile alla schermata In curva ALT 1 (Fig. 45).
3 >> simile alla schermata In curva ALT 2 (Fig. 46).
4 >> simile alla schermata In curva ALT 3 (Fig. 47).
SOSTA DI SICUREZZA PRINCIPALE. La schermata visualizza le seguenti informazioni* (Figg. 50A/B).
> Profondità corrente con icona FT (o M).
> Icone Nx, (PZ+), CF, a seconda dei casi.
> Dicitura SAFETY STOP con icona di sosta (frecce e barra).
> Profondità della tappa, con dicitura FT (o M) e tempo impostato (min.:s), conto alla rovescia fino a 0:00.
- oppure -
> Dicitura RUN TIME con relativo tempo, da 0:00 a 9:59 (min.:s).
> DTR (fino a 999 min.) con dicitura NDC.
> Pressione con icone PSI (o BAR) e collegamento.
> Dicitura GAS1 (o 2, 3, 4), ossia la miscela in uso.
> ATR (fino a 199 min.) con relative icone.
> Grafici TLBG, VARI, se applicabili.
• Premere il pulsante A (< 2 sec) per accedere alle schermate ALT.
• Premere il pulsante A (2 s) per riportare il cronometro a 0:00, se in uso.
• Premere il pulsante M (< 2 s) per avviare/arrestare il cronometro, se in uso.
• Premere il pulsante M (2 s) per accedere alla schermata Commutatore Gas/TMT*.
• Premere il pulsante S (< 2 s) per attivare la retroilluminazione Smartglo
®
o ripristinare gli allarmi.
• Premere il pulsante S (2 s) per accedere alla funzione bussola*.
*Queste voci sono accessibili esclusivamente quando è visualizzata la schermata Principale.
Schermate ALT SOSTA DI SICUREZZA. Le schermate visualizzano informazioni simili a quelle delle schermate In curva ALT
(Figg. 44 - 47).
DECOMPRESSIONE
La modalità Decompressione si attiva in caso di superamento dei limiti teorici di tempo e profondità di sicurezza.
Entrando in modalità Decompressione, si attiva l'allarme acustico e spia a LED di allarme e grafico TLBG lampeggiano. Anche
i due simboli freccia su lampeggiano (Fig. 51), fino a quando la profondità non torna ad essere pari o inferiore a 10 FT (3 M)
rispetto alla profondità della tappa richiesta (zona di sosta).
• Premere il pulsante S (< 2 s) per tacitare l'allarme acustico.
> Se la profondità torna ad essere pari o inferiore a 10 FT (3 M) rispetto alla profondità della tappa richiesta (zona di sosta),
tutta l'icona di arresto (le piccole frecce su e giù e la barra di sosta) viene visualizzata fissa.
Gestione delle tappe di decompressione
Per rispettare l'obbligo di decompressione, è necessario effettuare una risalita controllata in sicurezza ad una profondità
leggermente superiore o pari alla profondità della tappa richiesta e decomprimere per il tempo di sosta indicato.
La quantità di tempo di credito di decompressione assegnato è in funzione della profondità, ossia si ottiene un credito
Fig. 48 - ANTEPRIMA SOSTA
IN PROFONDITÀ
Fig. 49 - PRINCIPALE SOSTA
IN PROFONDITÀ
Fig. 50A - PRINCIPALE
SOSTA DI SICUREZZA
(impostata per prof./tempo
precedenti l'immersione)
Fig. 50B - PRINCIPALE
SOSTA DI SICUREZZA
(impostata per contatore di esercizio
precedente l'immersione)
*Il tipo di dati visualizzato
dipende dal Set Point salvato
durante la configurazione del
menu Set U (vedi pagina 40).
^ ^ ^ ^ ^
^ ^ ^ ^ ^