Operation Manual
28
MANUALE D'USO VT 4.0
© 2002 Design, 2011 Doc. n. 12-5213-r02 (6/9/11)
Quando viene effettuata la discesa al di sotto della profondità della tappa di decompressione richiesta, l'unità riprende ad
operare in modalità Decompressione e viene assegnato un credito di offgassing (il tempo di tappa di decompressione ed il
tempo totale di risalita diminuiscono).
**La differenza tra violazione differita 1 e violazione condizionale è che la prima fa sì che l'unità entri in modalità Violazione
Gauge 5 minuti dopo l'affioramento dall'immersione.
VIOLAZIONE DIFFERITA 2
Se l'obbligo di decompressione calcolato richiede una tappa di decompressione compresa tra 60 FT (18 M) e 70 FT (21 M),
l'unità entra in modalità DV2 (Violazione differita 2).
Entrando in violazione differita 2**, si attiva l'allarme acustico e spia a LED di allarme e grafico TLBG completo lampeggiano.
Anche i due simboli freccia su lampeggiano, fino a quando la profondità non torna ad essere pari o inferiore a 10 FT (3 M)
rispetto alla profondità della tappa richiesta di 60 FT (18 M).
> Se la profondità torna ad essere pari o inferiore a 10 FT (3 M) rispetto alla profondità della tappa richiesta, tutta l'icona di
arresto (le piccole frecce su e giù e la barra di sosta) viene visualizzata fissa (Fig. 58).
> L'uso dei comandi e le schermate sono simili a quanto descritto per la modalità Decompressione.
**La differenza tra violazione differita 2 e modalità Decompressione generica è che la prima fa sì che l'unità entri in modalità
Violazione Gauge 5 minuti dopo l'affioramento dall'immersione.
VIOLAZIONE DIFFERITA 3
Se si scende oltre la massima profondità di funzionamento (MOD)**, si attiva l'allarme acustico e la spia a LED di allarme
lampeggia. Anche i due simboli freccia su ed i segmenti visualizzati del grafico TLBG lampeggiano, mentre i parametri
profondità corrente e massima profondità vengono visualizzati solo con 3 trattini ( - - - ).
**MOD rappresenta la massima profondità di funzionamento alla quale il VT 4.0 può eseguire i calcoli precisi e visualizzare
i dati.
MOD = 330 FT (99,9 M) in modalità NORM e FREE.
MOD = 399 FT (120 M) in modalità GAUG.
Risalendo oltre la massima profondità di funzionamento (MOD), la schermata relativa alla profondità corrente viene ripristinata,
mentre quella relativa alla massima profondità continua a visualizzare dei trattini per il tempo residuo dell'immersione in corso.
Anche il Log dell'immersione visualizza 3 trattini come massima profondità.
VIOLAZIONE DIFFERITA 3 PRINCIPALE La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 59).
> Profondità corrente visualizzata con 3 trattini ( - - - ), con icona FT (o M).
> Icone Nx, (PZ+), CF, a seconda dei casi.
> (2) simboli freccia su lampeggianti, fino a profondità pari/superiori alla massima profondità di funzionamento.
> DTR visualizzata con 3 trattini ( - - - ), con dicitura NDC.
> Pressione con icone PSI (o BAR) e collegamento.
> Dicitura GAS1 (o 2, 3, 4), ossia la miscela in uso.
> ATR (fino a 199 min.) con relative icone.
> Grafico TLBG lampeggiante per il tempo residuo dell'immersione in corso.
> VARI (indicatore velocità di risalita variabile) durante la risalita.
• Premere il pulsante A (< 2 s) per accedere alle schermate ALT, simili a quelle in curva.
• Premere il pulsante M (2 s) per accedere alla schermata Commutatore Gas/TMT*.
• Premere il pulsante S (< 2 s) per attivare la retroilluminazione o ripristinare gli allarmi.
• Premere il pulsante S (2 s) per accedere alla funzione bussola*.
*Queste voci sono accessibili esclusivamente quando è visualizzata la schermata Principale.
MODALITÀ VIOLAZIONE GAUGE
Se è richiesta una profondità della tappa di decompressione superiore a 70 FT (21 M), l'unità entra in modalità Violazione
Gauge (profondimetro). Tale condizione viene preceduta dalla modalità Violazione differita 2.
Quindi, l'unità opera in modalità Violazione Gauge per il resto dell'immersione e per le 24 ore che seguono l'affioramento.
La modalità Violazione Gauge trasforma il VT 4.0 in uno strumento digitale, che non fornisce calcoli o schermate relativi a
decompressione o all'ossigeno.
Quando si attiva una violazione Gauge, si attiva anche l'allarme acustico e spia a LED di allarme e grafico TLBG* completo
lampeggiano. Anche la dicitura VIOLATION ed i (2) simboli freccia su vengono visualizzati lampeggianti, sostituendo i dati
Deco (Fig. 60), fino a quando non si raggiunge la superficie.
*Una volta tacitato l'allarme acustico, il grafico TLBG scompare.
Fig. 56 - VIOLAZIONE
CONDIZIONALE
PRINCIPALE
Fig. 57 - VIOLAZIONE
DIFFERITA 1 PRINCIPALE
(durante l'attivazione
dell'allarme acustico)
Fig. 58 - VIOLAZIONE
DIFFERITA 2 PRINCIPALE
Fig. 59 - VIOLAZIONE
DIFFERITA 3 PRINCIPALE