Operation Manual

29
MANUALE D'USO VT 4.0
© 2002 Design, 2011 Doc. n. 12-5213-r02 (6/9/11)
Modalità Violazione Gauge principale. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 61).
> Profondità corrente con icona FT (o M).
> (2) simboli freccia su con dicitura VIOLATION, che lampeggiano fino all'affioramento.
> Pressione con icone PSI (o BAR) e collegamento.
> Dicitura GAS1 (o 2, 3, 4), ossia la miscela in uso.
> ATR (fino a 199 min.) con relative icone.
> VARI (indicatore velocità di risalita variabile) durante la risalita.
Premere il pulsante A (< 2 sec) per accedere alle schermate ALT.
Premere il pulsante M (2 s) per accedere alla schermata Commutazione TMT*.
Premere il pulsante S (< 2 s) per attivare la retroilluminazione o ripristinare gli allarmi.
Premere il pulsante S (2 s) per accedere alla funzione bussola*.
*Queste voci sono accessibili esclusivamente quando è visualizzata la schermata Principale.
Schermate ALT modalità Violazione Gauge. Le schermate visualizzano informazioni simili a quelle delle schermate Deco
ALT (Figg. 53 e 54).
MODALITÀ VIOLAZIONE GAUGE IN SUPERFICIE
La dicitura VIOLATION lampeggia per i primi 10 minuti (Fig. 62), quindi VIOL si alterna alla dicitura NORM (ciascuna resta
attiva per 3 secondi) fino a quando il computer non si spegne, trascorse 24 ore senza immersioni*.
*Deve trascorrere un intervallo di superficie di 24 ore prima che tutte le funzioni vengano ripristinate.
Durante tale periodo di 24 ore, l'accesso a tutti i menu ed alle schermate è consentito, fatta eccezione per i dati associati ai
calcoli Ni-O
2
, quali Desat, Plan, Set FO
2
(desaturazione, pianificazione, impostazione FO
2
). Il conto alla rovescia del tempo di
attesa prima del volo indica il tempo residuo (del periodo di 24 ore previsto) prima della ripresa del normale funzionamento, con
tutte le opzioni e funzioni disponibili.
PO
2
ALTA
Avviso >> al valore del Set Point allarme meno 0,20 (da 1,00 a 1,40).
Allarme >> al valore del Set Point, salvo in Decompressione, quindi solo a 1,60.
Quando la pressione parziale dell'ossigeno (PO
2
) raggiunge il livello di avvertenza, si attiva l'allarme acustico, il simbolo freccia
su ed il valore di PO
2
, con relativa icona, lampeggiano sostituendosi ai valori di pressione (Fig. 63).
> Una volta tacitato l'allarme acustico, il valore di pressione viene ripristinato ed il simbolo freccia su rimane fisso fino a
quando PO
2
non scende al di sotto del valore di avvertenza.
Se PO
2
continua ad aumentare e raggiunge il livello di allarme PO
2
, si attiva nuovamente l'allarme acustico, i (2) simboli freccia
su ed il valore di PO
2
, con relativa icona, lampeggiano sostituendosi ai valori di pressione (Fig. 64).
> Una volta tacitato l'allarme acustico, il valore di pressione viene ripristinato ed i simboli freccia su rimangono fissi fino a
quando PO
2
non scende al di sotto del valore di allarme; a questo punto, uno dei simboli freccia su scompare.
Premere il pulsante A (< 2 s) per accedere alle schermate ALT, simili a quelle in curva.
Premere il pulsante M (2 s) per accedere alla schermata Commutatore Gas/TMT*.
Premere il pulsante S (< 2 s) per attivare la retroilluminazione o ripristinare gli allarmi.
Premere il pulsante S (2 s) per accedere alla funzione bussola*.
*Queste voci sono accessibili esclusivamente quando è visualizzata la schermata Principale.
PO
2
in modalità Decompressione
L'allarme PO
2
impostato non si applica quando l'unità si trova in modalità Decompressione.
Se PO
2
raggiunge 1,60 si attiva l'allarme acustico ed il valore di PO
2
, con relativa icona, lampeggia sostituendosi ai valori di
pressione (Fig. 65).
> Una volta tacitato l'allarme acustico, il valore di PO
2
, con relativa icona, si alterna ai valori di pressione una volta al
minuto*.
*Il valore di PO
2
rimane visualizzato per 10 secondi, quindi i valori di pressione rimangono visualizzati per 50 secondi, una volta al minuto,
fino a quando PO
2
non scende al di sotto di 1,60; a questo punto, il valore di PO
2
non viene più visualizzato.
Fig. 60 - VIOLAZIONE
MODALITÀ GAUGE
PRINCIPALE
(attivata, durante l'intervento
dell'allarme acustico)
Fig. 62 - VIOLAZIONE
MODALITÀ GAUGE
PRINCIPALE
(periodo < 10 min. in
supercie)
Fig. 61 - VIOLAZIONE
MODALITÀ GAUGE
PRINCIPALE
(dopo l'allarme acustico)
Fig. 63 - AVVISO PO
2
(durante l'attivazione
dell'allarme acustico)
Fig. 64 - ALLARME PO
2
(durante l'attivazione
dell'allarme acustico)
(1) freccia su indica avviso.
(2) frecce su indicano allarme.
Fig. 65 - ALLARME PO
2
(durante l'attivazione
dell'allarme acustico in Deco)