Operation Manual
36
MANUALE D'USO VT 4.0
© 2002 Design, 2011 Doc. n. 12-5213-r02 (6/9/11)
MODALITÀ OPERATIVA, simile a NORM (vedi pagina 13).
CRONOLOGIA, condiviso con NORM (vedi pagina 14).
ID VT 4.0, identico a NORM (vedi pagina 14).
STATO BATT. TMT, identico a NORM (vedi pagina 14).
ANTEPRIMA IMMERSIONE
Questa funzione consente di accedere rapidamente ad una schermata che visualizza fino ad un massimo di 4 impostazioni, che
possono preselezionate* mediante il menu Set P.
Anteprima. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 85).
> Diciture GAU e PREV.
> Selezioni* con i Set Point impostati mediante il suddetto menu.
• Premere il pulsante S (< 2 s) per tornare al menu Principale.
GRUPPI SET
Le informazioni fornite di seguito descrivono le selezioni contenute nei gruppi Set GAUG (A, U, T, S, D, P), cui si accede dal
menu Impostazioni (Set Menu).
Menu principale >> Menu Impostazione >> Menu gruppi Set >> Selezioni di impostazione.
SET A (ALLARMI), condiviso con NORM (vedi pagina 16).
SET U (UTILITÀ), condiviso con NORM (vedi pagina 16).
SET T (ORA/DATA), condiviso con NORM (vedi pagina 17).
Menu SET S (comando rapido. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 86).
> Diciture SEt S e MENU.
Segue l'elenco delle selezioni disponibili.
> LOG MENU (menu Log).
> MY INFO (comando rapido di default, a meno che non venga selezionata un'altra voce)
> SET HEADING (impostazione rotta).
> SET TIME (impostazione orario).
L'utente può selezionare una tra le voci di menu elencate. Tale voce (detta comando rapido) potrà essere visualizzata direttamente premendo il
pulsante M (2 sec) mentre è visualizzata la schermata Superficie principale.
• Premere il pulsante A (< 2 s) per scorrere la schermata in avanti (verso il basso), mostrando le selezioni successive.
• Premere il pulsante M (< 2 s) per scorrere la schermata all'indietro (verso l'alto), mostrando le selezioni precedenti.
• Premendo il pulsante S (< 2 s) mentre il simbolo puntatore ( > ) si trova vicino ad una voce, questa viene salvata come
comando rapido e l'unità torma al menu Set.
• Premere il pulsante S (2 s) per tornare al menu Principale.
Menu SET D (immersione principale). La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 87).
> Diciture SEt d e MENU.
La schermata di default per le immersioni visualizza profondità corrente, contatore di esercizio, pressione ed ATR (tempo residuo di autonomia
aria). Il valore di massima profondità viene visualizzato su una schermata alternativa. Il menu Set D consente di aggiungere tale valore alla
schermata principale (spostandolo dalla schermata alternativa).
Segue l'elenco delle selezioni disponibili.
> USE DEFAULT >>
nessuna modifica al display.
> ADD MAX D >>
anche questo comando riduce la dimensione delle cifre NDC
.
• Premere il pulsante A (< 2 s) per scorrere la schermata in avanti (verso il basso), mostrando le selezioni successive.
• Premere il pulsante M (< 2 s) per scorrere la schermata all'indietro (verso l'alto), mostrando le selezioni precedenti.
• Premendo il pulsante S (< 2 s) mentre il simbolo puntatore ( > ) si trova vicino ad una voce, questa viene salvata* come
Immersione principale e l'unità torma al menu Set.
• Premere il pulsante S (2 s) per tornare al menu Principale.
*Assicurarsi che la selezione da salvare corrisponda ai dati che si desidera visualizzare sulla schermata Immersione principale, in quanto
l'impostazione non è modificabile durante l'immersione (è possibile solo in superficie, mediante il menu sopra descritto).
Fig. 85 - ANTEPRIMA
IMMERSIONE GAUG
*Se non è ancora stata
effettuata alcuna selezione, la
parte centrale dello schermo
è vuota.
Fig. 86 - SET S GAUG
Fig. 87 - SET D GAUG