Operation Manual
47
MANUALE D'USO VT 4.0
© 2002 Design, 2011 Doc. n. 12-5213-r02 (6/9/11)
MENU RIFERIMENTO. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 118).
> Profondità corrente con icona FT (o M), non visualizzata in superficie.
> Dicitura MENU con le seguenti voci
> SET HEADING (impostazione rotta).
> REVERSE HEADING (inversione rotta).
> Tempo residuo di attivazione, con conto alla rovescia, da 15 a 0 (s).
• Premere il pulsante A (< 2 s) per visualizzare alternativamente le selezioni.
• Premere il pulsante S (< 2 s) per salvare la selezione.
> Selezionando SET HEADING, l'unità visualizza la schermata Modalità operativa Riferimento principale con il valore della rotta
lampeggiante, per consentirne la modifica.
> Selezionando REVERSE HEADING, l'unità imposta questa modalità operativa, con la nuova rotta (opposta di 180° rispetto alla rotta di
riferimento impostata).
Impostazione rotta di riferimento. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 119).
> Profondità corrente con icona FT (o M), non visualizzata in superficie.
> Icona modalità Riferimento (2 barre con freccia) con la dicitura SET (lampeggiante) sotto.
> Simbolo freccia fisso (alle ore 12), che rappresenta la direzione di avanzamento del subacqueo.
> Simbolo freccia dinamico, che rappresenta la direzione di riferimento impostata.
> Valori numerici della rotta (direzione del sub), con dicitura di posizione.
> Tempo residuo di attivazione, con conto alla rovescia, da 15 a 0 (s).
• Premendo il pulsante S (< 2 s) il valore della rotta inizia a lampeggiare, mentre la dicitura SET rimane fissa.
• Ruotare l'unità (mantenendola orizzontale) in una qualsiasi direzione per impostare la nuova rotta.
• Premere il pulsante S (< 2 s) per bloccare la nuova rotta, sostituendola a SET.
Inversione rotta di riferimento. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 120).
> Profondità corrente con icona FT (o M), non visualizzata in superficie.
> Icona modalità Inversione (2 barre con freccia) con il valore della rotta invertita (opposta di 180° rispetto alla rotta di
riferimento impostata) visualizzata sotto (lampeggiante).
> Simbolo freccia fisso (alle ore 12), che rappresenta la direzione di avanzamento del subacqueo.
> Simbolo freccia dinamico, che rappresenta la direzione di riferimento impostata.
> Valori numerici della rotta (direzione del sub), con dicitura di posizione.
> Tempo residuo di attivazione, con conto alla rovescia, da 15 a 0 (s).
• Premere il pulsante S (< 2 s) per invertire la rotta.
Il valore visualizzato sotto l'icona modalità Inversione smette di lampeggiare, ad indicare che la rotta è stata invertita.
TARATURA (solo superficie)
La presenza di campi magnetici può compromettere la visualizzazione della posizione, durante la lettura di una bussola digitale.
Può rivelarsi utile tarare la bussola prima di utilizzarla per la prima volta dopo l'acquisto, se si impiega in nuove aree
geografiche globali o se si rilevano letture non precise.
Inoltre, la taratura è necessaria in caso di sostituzione della batteria.
Selezionando la voce Calibration dal menu Bussola (premendo il pulsante S < 2 sec), viene visualizzata una schermata che
contiene le diciture CAL e Face Down Until Beep (ribaltare fino al segnale acustico) (Fig. 121A)*.
*Questa schermata è accessibile anche a seguito della sostituzione della batteria con salvataggio o cancellazione dei dati.
Avvio della taratura
> Ribaltare l'unità (capovolta, Fig. 121A) fino a quando non emette un segnale acustico, quindi procedere come segue.
> Ribaltare nuovamente l'unità (quadrante in alto, Fig. 121B) fino a quando non emette un segnale acustico; a questo punto
compare una schermata che visualizza le diciture CAL e Rotate To Calibrate 360° (ruotare per tarare) (Fig. 122).
> Mantenendo l'unità in posizione orizzontale, ruotarla* lentamente ed in modo continuativo di 360° (mantenere l'unità in
orizzontale è essenziale ai fini della precisione); l'avanzamento del processo viene segnalato da un cerchio che prende
forma sul display (Fig. 123).
*La rotazione deve essere effettuata in 15 secondi circa. Se non viene compiuta una rotazione completa entro 15 secondi, l'unità torna al
menu Bussola.
Taratura completa
> Una volta chiuso, il cerchio viene sostituito dalle diciture Ready Passed Calibration (pronto, taratura riuscita) (Fig. 124)
oppure Failed Calibrate Again (taratura non riuscita, ripetere), che lampeggiano per 3 secondi.
> Se compare READY, l'unità torna alla schermata modalità operativa Bussola principale.
> Se compare FAILED, l'unità torna alla schermata CAL Face Down Until Beep (ribaltare fino al segnale acustico), per
ripetere la procedura.
> Se la taratura non riesce per 3 volte, l'unità torna alla schermata Superficie principale.
Fig. 119 - IMPOSTAZIONE
ROTTA RIF.
(ruotare no a raggiungere la
rotta desiderata)
Fig. 120 - INVERSIONE
ROTTA DI RIF.
(da 260° a 080°)
Fig. 121A - ACCESSO A
TARATURA
(capovolgere l'unità)
Fig. 121B - DOPO IL
SEGNALE ACUSTICO
(ruotare l'unità portando il lato
destro in alto)
Fig. 122 - PER AVVIARE LA
TARATURA
Fig. 124 - TARATURA
RIUSCITA
Fig. 123 - TARATURA IN
CORSO
(durante la rotazione
compaiono dei cerchi)