Operation Manual

58
MANUALE D'USO VT 4.0
© 2002 Design, 2011 Doc. n. 12-5213-r02 (6/9/11)
 Scala Risoluzione
Ora del giorno 0:00 - 23:59 h:min. 1 minuto
Conto alla rovescia 1:59 - 0:00 min.:s 1 secondo
Quota Livello del mare, da EL 2 ad EL 7 1 (livello)
Tempo di attesa prima del volo 23:50 - 0:00 h:min 1 minuto
Tempo di desaturazione 23:50 - 0:00 h:min 1 minuto
Temperatura 0 - 99 °F (da -18 a 60 °C) 1 °F (°C)
Profondità (visualizzata) 0 - 399 FT (120 M) 1 FT (0,1/1 M)
Max prof. di funzionamento (NORM/FREE) 330 FT (100 M)
Max prof. di funzionamento (GAUG) 399 FT (120 M)
Pressione bombola 0 - 5000 PSI (345 BAR) 5 PSI (1 BAR)
Intervallo di supercie NORM/GAUG 0:00 - 23:59 h:min. 1 minuto
Numero immersione NORM/GAUG 0 - 24 1 (immersione)
EDT NORM/GAUG 0 - 599 min. 1 minuto
DTR NORM 0 - 199 min. 1 minuto
ATR NORM/GAUG 0 - 199 min. 1 minuto
Set Point FO
2
(1, 2, 3, 4) Air, 21 - 100% 1 %
Valore PO
2
0,00 - 5,00 ATA 0,01 ATA
Saturazione O
2
0 - 100% 1%
Tempo sosta di sicurezza in profondità 2:00 - 0:00 min.:s 1 secondo
Tempo sosta di sicurezza 5:00 - 0:00 min.:s 1 secondo
Contatore di esercizio sosta di sicurezza 0:00 - 9:59 min.:sec 1 secondo
Contatore di esercizio immersione GAUG 0 - 999 min. 1 minuto
Tempo tappa di decompressione 1 - 599 min. 1 minuto
Tempo totale di risalita 1 - 599 min. 1 minuto
Conto alla rovescia violazione 23:50 - 0:00 h:min 1 minuto
Intervallo di supercie FREE (< 1 h) 0:00 - 59:59 min.:s 1 secondo
Intervallo di supercie FREE (=> 1 h) 1:00 - 23:59 h:min. 1 minuto
Numero immersione FREE 0 - 99 1
Conto alla rovescia FREE 59:59 - 0:00 min.:s 1 secondo
EDT FREE (< 1 min.) 0:00 - 9:59 s 1 secondo
EDT FREE (=> 1 min.) 10 - 599 min. 1 minuto
Rotta bussola 001 - 360° 001°
Tempo residuo uso bussola 15 - 1 s 1 s
DATI TECNICI (SEGUE)
AVVERTENZA: nell'eventualità che, per una qualsiasi ragione, il funzionamento del VT 4.0 si arresti mentre l'unità
si trova in funzione Computer subacqueo, è fondamentale che il subacqueo sia preparato a tale evenienza. Questa
è un'ottima ragione per non oltrepassare i limiti di sicurezza e di esposizione all'ossigeno ed è particolarmente
importante al fine di evitare di entrare in decompressione.
Se esiste il rischio che le condizioni dell'immersione possano compromettere il divertimento o, più importante,
la sicurezza del subacqueo in caso di malfunzionamento del VT 4.0, si consiglia di dotarsi di uno strumento
sostitutivo.
ID FCC: MH8A
CONFORMITÀ FCC
Questa attrezzatura è conforme alla Parte 15 delle Normative FCC. L'uso è soggetto alle due condizioni seguenti: 1.) questa unità non deve causare interferenze dannose e 2.) questa unità deve accettare qualsiasi interferenza in
ricezione, incluse eventuali interferenze che possono causare funzionamento indesiderato.
DICHIARAZIONE SULLE INTERFERENZE FCC
Questa unità è risultata conforme ai limiti previsti per un radiatore intenzionale, un dispositivo digitale classe B, come da Parte 15 delle Normative FCC, Titolo 47 del Code of Federal Regulations. Scopo di tali normative è garantire
una ragionevole protezione da interferenze dannose in edifici ad uso commerciale o residenziale. Questa unità genera, impiega e può irradiare energia di radiofrequenza e, se non installata ed utilizzata in conformità con le
istruzioni, può provocare dannose interferenze alle radiocomunicazioni.
Non vi è alcuna garanzia che non si verifichino interferenze in un particolare edificio. Se questa unità causa interferenze alla ricezione radio o televisiva, condizione che può essere rilevata accendendo e spegnendo l'unità stessa,
si consiglia all'utente di cercare di eliminare tale fenomeno mediante uno o più dei metodi elencati di seguito.
• Riorientare o riposizionare l'antenna ricevente.
• Aumentare la distanza tra l'unità ed il ricevitore.
• Collegare l'unità ad un'uscita su un circuito diverso da quello cui è collegato il ricevitore.
• Rivolgersi al rivenditore o ad un tecnico radio/TV esperto.
Avvertenza: eventuali modifiche o alterazioni a questa unità non esplicitamente approvate da Oceanic/2002 Design possono inficiare il diritto dell'utente ad utilizzare l'unità stessa.