Operation Manual
PAGINA 11
GRAFICI A BARRE
GRAFICO A BARRE DELL’AZOTO(TLBG)
Il grafico a barre dell’azoto ( fig 2a) rappresenta l’assorbimento di azoto
nei tessuti, e mostra lo stato di non decompressione e di decompressione .
All’aumentare della profondità e del tempo di immersione, dei segmenti si
aggiungono al grafico e come si inizia a risalire i segmenti iniziano a
retrocedere , indicando che con una immersione multilivello vi è anche un
tempo aggiuntivo di non decompressione.
Il grafico a barre dell’azoto monitorizza e controlla simultaneamente
l’assorbimento di azoto in 12 compartimenti tissutali ma visualizza solo
quello che si trova in condizioni più critiche e che quindi controlla
l’immersione .
Il grafico a barre dell’azoto si divide in una zona verde di non
decompressione ( normal) , una gialla di attenzione ( ancora no
decompressione) e una rossa di decompressione ( pericolo) .
Sebbene sia impossibile garantire di evitare il pericolo di incorrere nella
malattia da decompressione si può scegliere la propria personale zona di
attenzione in base all’età, allo stato fisico, al soprappeso …riducendo così
il rischio statistico .
NOTA : I display associati con l’ossigeno e il grafico a barre dell’ossigeno
compaiono solo se sono stati impostati un valore di F02 diverso da “AIR”
( per esempio un qualsiasi valore numerico ).
GRAFICO A BARRE DELL’ACCUMULO DI OSSIGENO (02BG)
Il grafico a barre dell’accumulo di ossigeno ( fig 2b ), indica l’accumulo
di ossigeno e tiene conto sia della singola immersione che del periodo
delle 24 ore, mostrandone il massimo livello.
Fig.2 TLBG&02BG