Operation Manual

Pagina 12
Quando durante un’immersione aumenta l’esposizione all’ossigeno, i segmenti del grafico si
incrementano, mentre quando l’esposizione all’ossigeno diminuisce i segmenti diminuiscono,
indicando l’esposizione addizionale possibile per l’immersione e per il periodo di 24 ore .
INDICATORE DELLA VELOCITA’ VARIABILE DI RISALITA (VARI)
L’indicatore della velocità variabile di risalita ( fig.3a) indica visulamente la velocità di risalita (
tachimetro di risalita) : verde indica velocità di risalita “normale”, giallo indica una velocità di
risalita di “attenzione” ; e rosso una velocità di risalita “troppo veloce”.
I segmenti del VARI rappresentano due punti di velocità che cambiano in riferimento a profondità
di 18 metri. Vedi la tabella per le valutazioni segmenti /velocità.
oltre i 18 metri
Segmenti visualizzati velocità di risalita
FPM MPM
Entro i 18 metri di profondità
Segmenti visualizzati velocità di risalita
FPM MP
ATTENZIONE:
Oltre i 18 metri di profondità non superare mai la velocità di risalita di 18 metri al minuto.
A 18 metri o a profondità inferiori non superare mai la velocità di risalita di 9 metri al minuto.
GRAFICO A BARRE DEL TEMPO RESIDUO DI IMMERSIONE
(ATRBG)
Il grafico a barre del tempo residuo di immersione ( fig 3b ) fornisce una rappresentazione grafica
del tempo rimanente per l’immersione presente e successivamente, per seguire una risalita in
sicurezza, con una predeterminata riserva di aria da respirare per la riemersione.
Questo calcolo e il display sono basati sulla quantità reputata di aria respirata che viene monitorata
in modo continuativo dal VT PRO, e tenendo conto della quantità di aria richiesta per una risalita in
sicurezza comprensiva delle fermate di decompressione .
Fig 3- VISUALIZZAZIONE VARI & ATRBG