Operation Manual

4
4. Premi il tasto
finché non compare sul display:
CONTRASTO:NORM.
5. Per visualizzare gli altri valori disponibili: "SCURO" e
"CHIARO", premi i tasti:
/
6. Per confermare la tua scelta, premi il tasto:
7. Per riportare il facsimile allo stato di attesa iniziale, premi il
tasto:
Il contrasto deve essere scelto in base ai seguenti criteri:
NORMALE, se l'originale non è né troppo chiaro né troppo scu-
ro. Sulla riga inferiore del display compare "NORMALE".
CHIARO, se l'originale è particolarmente scuro. Sulla riga infe-
riore del display compare: "CHIARO".
SCURO, se l'originale è particolarmente chiaro. Sulla riga infe-
riore del display compare: "SCURO".
PER REGOLARE LA RISOLUZIONE
1. Premi il tasto
finché non compare sul display il valore di risoluzione che
desideri.
La risoluzione deve essere scelta in base ai seguenti criteri:
STANDARD, se l'originale contiene caratteri di buona leggibilità.
Sulla riga inferiore del display compare "una freccia" in corrispon-
denza del simbolo "
" stampato sulla console.
FINE, se l'originale contiene caratteri molto piccoli oppure dise-
gni. Sulla riga inferiore del display compare "una freccia" in corri-
spondenza del simbolo "
" stampato sulla console.
TONI GRIGIO, se l'originale contiene ombreggiature. Sulla riga inferiore
del display compare "una freccia" in corrispondenza del simbolo "
" e
una freccia in corrispondenza del simbolo "
" stampati sulla console.
PER TRASMETTERE UN ORIGINALE
1. Inserisci l'originale nel dispositivo d'introduzione automa-
tica (ADF) oppure in quello manuale.
Il display visualizza nella riga superiore:
DOCUMENTO PRONTO
e in quella inferiore, il valore di partenza relativo al tipo di
contrasto previsto:"NORMALE".
Il valore di partenza relativo alla risoluzione è:"
"
(standard).
Se lo ritieni opportuno cambia i valori di contrasto e risolu-
zione come appena descritto in precedenza.
2. Per comporre il numero del corrispondente a cui desideri
inviare l'originale, premi i tasti:
-
Il numero del corrispondente può contenere al massimo
64 cifre.
3. Per avviare la trasmissione, premi il tasto:
Se la trasmissione si è conclusa correttamente, al termine
della stessa sul display compare, per alcuni secondi, il mes-
saggio "TX COMPLETATA" .
nota
Se vi sono numeri errati: posiziona il cursore, utilizzando i tasti /
, sul numero errato e imposta in sovrapposizione il numero corret-
to; se vuoi invece cancellare completamente il numero, premi il tasto
.
nota
Se lo desideri puoi selezionare il numero del corrispondente utilizzan-
do le procedure veloci di selezione, vedi più avanti "Per programma-
re la selezione rapida e abbreviata", "Per trasmettere con la sele-
zione rapida" e "Per trasmettere con la selezione abbreviata".
nota
Se desideri interrompere una qualsiasi trasmissione in corso, pre-
mi il tasto
. Il facsimile espelle l'originale dall'ADF e ritorna allo
stato di attesa iniziale.
Nel caso l'originale da rimuovere sia composto da più di un foglio,
prima di premere
per espellere il primo, togli manualmente
tutti gli altri fogli.
PER TRASMETTERE ASCOLTANDO I TONI DI LINEA
1. Inserisci l'originale nel dispositivo d'introduzione automa-
tica (ADF) oppure in quello manuale.
Il display visualizza nella riga superiore:
DOCUMENTO PRONTO
e in quella inferiore, il valore di partenza relativo al tipo di
contrasto previsto:"NORMALE".
Il valore di partenza relativo alla risoluzione è:"
"
(standard).
Se lo ritieni opportuno cambia i valori di contrasto e risolu-
zione come appena descritto in precedenza.
2. Per ascoltare i toni di linea, premi il tasto
Il display visualizza:
IN LINEA
E in alto a destra la durata della trasmissione in minuti e
secondi.
3. Per comporre il numero del corrispondente a cui desideri
inviare l'originale, premi i tasti:
-
Il numero del corrispondente può contenere al massimo
64 cifre.
4. Appena udirai il tono del facsimile del corrispondente, premi
il tasto:
La trasmissione è avviata. Sul display compare il messag-
gio "CONNESSIONE".