Operation Manual

26
P
ROBLEMI
E
SOLUZIONI
C
OSA
ACCADE
SE
MANCA
LA
TENSIONE
In caso di caduta di tensione, il facsimile mantiene sempre
in memoria: i numeri programmati per la selezione ra-
pida e abbreviata e i rapporti mentre i documenti conte-
nuti nella memoria saranno persi.
Anche la data e l'ora verranno perse. Pertanto sarà necessa-
rio reimpostarle seguendo la procedura "Per impostare la
data e l'ora", capitolo "Cominciare subito".
C
OSA
ACCADE
SE
LA
CARTA
O
L
'
INCHIOSTRO
SONO
ESAURITI
Se durante la ricezione manca la carta o si inceppa, si esau-
risce l'inchiostro, il coperchio del vano testina è aperto,
il supporto carta è chiuso oppure sollevi la console ope-
rativa, la stampa si interrompe, sul display compare l'oppor-
tuno messaggio e il documento che stai ricevendo viene tem-
poraneamente registrato nella memoria. Posto rimedio alla
anomalia, il facsimile riattiva la stampa.
S
E
LA
TRASMISSIONE
HA
ESITO
NEGATIVO
Talvolta, a causa di problemi di linea quali il traffico telefonico
troppo intenso o disturbi di altro genere, l'originale trasmesso
viene ricevuto male dal corrispondente, che ti chiede pertan-
to di ritrasmetterglielo.
In questi casi, è buona norma ritrasmettere l'originale a velo-
cità inferiore. Il facsimile trasmette alla velocità di 14400 bps
(modelli con segreteria integrata) e alla velocità di 9600
bps (modelli base). Per ridurre le rispettive velocità, segui la
procedura descritta nella sezione "Per ridurre la velocità di
trasmissione", capitolo "Operazioni più sofisticate".
Se la trasmissione non avviene a causa di anomalie di li-
nea o del facsimile, l'indicatore luminoso errore "
" si accen-
de e viene emesso un breve segnale acustico ; in questo caso,
il facsimile stampa automaticamente il rapporto di trasmis-
sione (vedi "Per stampare rapporti e liste", capitolo "Ope-
razioni per la trasmissione e ricezione"), nel quale un co-
dice di errore indica la causa dell'anomalia (troverai l'elenco
di tutti i codici di errore nel più avanti").
COSA
ACCADE
SE
INSERISCI
UN
ORIGINALE
IN
UNO
DEI
DUE
DISPOSITIVI
D
'
INTRODUZIONE
MENTRE
IL
FACSIMLE
STA
STAMPANDO
Se introduci un originale in uno dei piani di introduzione per
documenti originali, mentre il facsimile sta eseguendo una co-
pia oppure la stampa di un rapporto nonché la stampa di un
documento in ricezione, il facsimile si comporta come descrit-
to di seguito:
se sta eseguendo una copia, il facsimile ti guiderà, attra-
verso una serie di messaggi sul display, ad interrompe la
copia e a ritornare allo stato di attesa iniziale;
se sta stampando un rapporto, il facsimile ti guiderà,
attraverso una serie di messaggi sul display, ad interrompe-
re la stampa e a ritornare allo stato di attesa iniziale;
se sta ricevendo un documento:
- interrompe la ricezione e inizia a memorizza il docu-
mento. Sul display compare il messaggio "RIC. IN
MEM."
Terminata la memorizzazione, sul display compare il
messaggio "DOC. IN MEM."
A questo punto, il facsimile ti guiderà a rimuovere l'ori-
ginale da uno dei piani di introduzione per documenti
originali. Dopodiché riprenderà la stampa del documento
memorizzato.
P
ER
I
PICCOLI
INCONVENIENTI
L'elenco che segue può servirti come guida per risolvere inconve-
nienti di lieve entità.
.
INCONVENIENTE SOLUZIONE
Il facsimile non dà segni di
vita.
Controlla che sia col-
legato alla presa di ali-
mentazione.
L'originale non si inserisce
correttamente.
Controlla che l'originale rispetti le
raccomandazioni elencate nel
paragrafo "Quali originali puoi
usare", capitolo "Operazioni per
la trasmissione e ricezione".
Il facsimile non riesce a
trasmettere.
Controlla che l'originale non sia
inceppato.
La linea è occupata: attendi che si
liberi, quindi ritrasmetti.
Il facsimile non riceve in modo
automatico.
Lo hai predisposto alla ricezione
manuale: predisponilo alla
ricezione automatica.
Il facsimile non riesce a
copiare né a ricevere.
Controlla che l'originale o il foglio
di carta non siano inceppati.
Stai utilizzando un tipo di carta
non idonea: controlla le
caratteristiche della carta elencate
nel capitolo "Dati tecnici".
Il facsimile stampa copie
completamente bianche.
Posiziona correttamente l'originale
con il lato da copiare rivolto verso
il basso.
NOTA
Il mancato funzionamento del facsimile in trasmissione o ricezione può
anche dipendere da cause diverse da quelle appena elencate, che
ti verranno segnalate sotto forma di codice di errore nel "Rappor-
to di trasmissione" e nel "Rapporto di attività", vedi "Per stam-
pare rapporti e liste", capitolo "Operazioni per la trasmissione
e ricezione".