User manual
3
IT
Sommario
Utilizzo delle modalità
di ripresa .....................................39
Fotografi a «Mira e scatta»
(modalità programma P) ..........39
Scelta del diaframma (modalità
priorità diaframma A) ............... 40
Scelta del tempo di posa
(modalità con priorità
ai tempi S) ................................ 41
Scelta di diaframma e tempo di
posa (modalità manuale M) .....42
Uso della modalità
fi lmato
(n) ...............................43
Aggiunta di effetti a un fi lmato
[Movie Effect] ............................43
Uso di PHOTO STORY ............45
Fotografare in modalità
di scena ....................................47
Uso degli Art fi lter .....................49
Opzioni di ripresa comuni .........50
Controllo dell'esposizione
(compensazione
dell'esposizione) .......................50
Modifi ca della luminosità di luci
e ombre ....................................50
Blocco dell'esposizione
(AE Lock) ..................................50
Scelta di un crocino di messa
a fuoco (area AF) ......................51
Impostazione del crocino AF ....51
AF priorità ai volti/AF
rilevamento pupilla....................52
Crocino AF zoom/zoom AF .......53
Controllo del colore
(Color Creator)..........................54
Impostazione del formato
(rapporto tra i lati)
dell'immagine ............................54
Visualizzazione delle informazioni
durante la riproduzione .............55
Informazioni sulla riproduzione
dell'immagine ............................55
Visualizzazione informazioni ....55
Modifi ca del metodo di
visualizzazione delle
informazioni sulla
riproduzione .............................. 56
Modifi ca della riproduzione
delle immagini...........................57
Utilizzo delle opzioni
di ripresa 60
Riduzione dell'oscillazione della
fotocamera (stabilizzazione
immagine) ................................. 60
Opzioni di elaborazione
(modalità immagine) .................62
Regolazione dei colori
(bilanciamento del bianco)........63
Scatto in sequenza/uso
dell’autoscatto...........................65
Aggiunta di effetti a un fi lmato
... 66
Qualità dell’immagine
(modalità registrazione) ............67
Uso del fl ash (fotografi a
con fl ash) ..................................68
Regolazione della potenza del
fl ash (controllo intensità fl ash) ...70
Scelta della modalità di
misurazione della luminosità
(esposizione) ............................71
Scelta della modalità di messa
a fuoco (modalità AF) ...............72
Sensibilità ISO ..........................73
Opzioni audio per fi lmati
(registrazione dei fi lmati
con audio) .................................73
Funzioni menu 74
Operazioni di base dei menu .....74
Uso del menu di ripresa 1/
menu di ripresa 2 ........................75
Formattazione della scheda
(Confi g Sch)..............................75
Ripristino delle impostazioni
predefi nite (Reset/Myset) .........76