User manual

63
IT
Utilizzo delle opzioni di ripresa
6
Regolazione dei colori (bilanciamento del bianco)
Il bilanciamento del bianco (WB) assicura che gli oggetti bianchi nelle immagini
registrate dalla fotocamera appaiano bianchi. [AUTO] è ideale per la maggior parte
delle situazioni, ma potete scegliere altri valori in base alla sorgente luminosa quando
[AUTO] non consente di ottenere i risultati desiderati o intendete introdurre una
deliberata resa dei colori nelle immagini.
1
Premere Q per selezionare il bilanciamento del bianco.
Ripresa con il mirino
250250 F5.6
i
NORM
ISO
AUTO
AUTO
WB
AUTO
4:3
01:02:0301:02:03
10231023
WB
Ripresa con Live View
WB
AUTO
WBWBWB
AUTOAUTOAUTO
AUTOAUTO
L
N
4:3
WB
AUTO
WBWBWB
AUTOAUTOAUTO
P
WB Auto
AUTOAUTO
S-IS AUTOS-IS AUTO
FullHD
F
Bilanciamento
del bianco
Se il pulsante multi function (P. 23) viene impostato su e (sensibilità ISO/
bilanciamento del bianco) in anticipo, è possibile premere il pulsante Fn2 per
visualizzare un menu.
2
Girate la ghiera posteriore per selezionare le voci.
Modalità WB
Temperatura
colore
Condizioni di luce
Auto white
balance
AUTO
(AUTO-
MATICA)
k
Usato nella maggior parte delle condizioni
di luce (se nel monitor c’è una zona bianca).
Usate questa modalità per uso generico.
Preset white
balance
5
5300K
Per fotografare all’aperto in una giornata
serena, o per catturare i rossi di un tramonto
o i colori dei fuochi arti ciali.
N
7500K
Per fotografare all’aperto all’ombra in una
giornata serena.
O
6000K
Per fotografare in una giornata nuvolosa in
esterni.
1
3000K
Per fotografare in ambienti illuminati con
lampade alogene.
>
4000K Per soggetti illuminati da luci uorescenti
U k
Per la fotogra a subacquea
n
5500K Per fotogra e con il ash.
One-touch
white balance
(P. 64)
P/Q/
W/X
Temperatura
colore
impostata da
one-touch
WB.
Selezionate quando potete usare un oggetto
bianco o grigio per misurare il bilanciamento
del bianco e il soggetto è illuminato da luci di
tipo diverso o da un tipo di ash sconosciuto
o altra sorgente luminosa.
Custom white
balance
CWB
2000K –
14000K
Dopo aver premuto il pulsante INFO,
usate i pulsanti HI per selezionare una
temperatura del colore, quindi premete Q.