Datasheet
G7SA
G-301G7SA
Modalità d'uso
!ATTENZIONE
Non toccare la zona terminali dei relè o dello zoccolo (area sotto
tensione) quando il relè è alimentato. Disattendere questa precau-
zione comporta il rischio di scosse elettriche.
Relè di sicurezza con contatti a guida forzata
Un relè con contatti a guida forzata è un relè che può essere utiliz-
zato per realizzare un circuito di sicurezza.
Cablaggio
Per i collegamenti agli zoccoli P7SA-10F/10F-ND/14F/14F-ND, utiliz-
zare uno dei seguenti tipi di cavo.
Cavo a treccia: 0,75 ... 1,5 mm
2
Cavo rigido: 1,0 ... 1,5 mm
2
Serrare saldamente ciascuna vite degli zoccoli
P7SA-10F/10F-ND/14F/14F-ND applicando una coppia pari a 0,98 Nm.
Cablare correttamente i terminali rispettando la polarità della bobina,
altrimenti il G7SA non funzionerà.
Pulizia
La struttura del relè G7SA non è a tenuta completamente stagna.
Pertanto, non utilizzare acqua o detergenti per pulire il relè.
Contatti a guida forzata (EN 50205)
Se un contatto normalmente aperto (NA) si è saldato, tutti i contatti nor-
malmente chiusi (NC) manterranno una distanza minima di 0,5 mm
quando la bobina è diseccitata. Analogamente, se un contatto normal-
mente chiuso (NC) si è saldato, tutti i contatti normalmente aperti (NA)
manterranno una distanza minima di 0,5 mm quando la bobina è eccitata.
Relè con contatti a guida forzata
Sebbene il relè descritto sia dotato di una struttura a contatti a guida
forzata, sotto altri aspetti, esso presenta caratteristiche sostanzial-
mente identiche a quelle di un normale relè. La struttura con contatti
a guida forzata, piuttosto che prevenire malfunzionamenti, consente
a un altro circuito di rilevare la condizione di errore in seguito alla sal-
datura di un contatto o altri problemi di funzionamento. Di conse-
guenza, quando si verifica la saldatura di un contatto in un relè con
contatti a guida forzata, a seconda della configurazione del circuito,
è possibile che l'alimentazione non venga interrotta, determinando
condizioni potenzialmente pericolose, come illustrato nella figura. 1.
Per configurare il circuito di controllo dell’alimentazione in modo che
interrompa l’alimentazione quando si verifica la saldatura di un con-
tatto o altri problemi di funzionamento e impedire il riavvio fino alla
risoluzione del problema, aggiungere un altro relè con contatti
a guida forzata o un relè analogo per fornire al circuito la ridondanza
necessaria e una funzione di monitoraggio automatico (come illu-
strato nella figura 2).
A tale scopo, sono disponibili l’unità di sicurezza a relè G9S/G9SA,
che combinano diversi relè con contatti a guida forzata allo scopo di
fornire tali caratteristiche. Collegando un contattore con ingressi
e uscite appropriati all'unità di sicurezza a relè, è possibile fornire al
circuito la ridondanza e la funzione di monitoraggio automatico.
K1
S1
S2
K1
K1
S1
11
12
21
22
S2
K1
K2
K3
+ −
D
F1
K3 K1
K1 K1
K3 K2
K2 K2
K3
A1
A2
T11
T12
Y1 X1 13B1
PE
T21 T22
14
Fig. 1 Fig. 2
Alimentazione
Alimentazione
F502-IT2-04_SEN+SAF.book Seite 301 Montag, 18. Dezember 2006 4:25 16