Datasheet

C-136 Comune a tutti i temporizzatori H3DS
Modalità d'uso
Modifica delle impostazioni
!Attenzione
Per non danneggiare il temporizzatore, non modificare la scala di
temporizzazione o il modo di funzionamento quando il temporizzatore
è in funzione.
Alimentazione
La serie H3DE è dotata di alimentatori senza trasformatore. Il contatto
con i terminali di ingresso può trasmettere scosse elettriche quando l’ali-
mentazione elettrica è inserita.
Per i cablaggi, usare capocorda a puntare. Non usare un capocorda può
causare un corto circuito a causa di eventuali refoli liberi che potrebbero
non venire stretti dai morsetti del terminale a vite.
Per collegare l’alimentazione in c.a. e in c.c. ai terminali di ingresso non
è necessario rispettare la polarità.
Per l’H3DS, il collegamento dell’alimentazione in c.c. ai terminali di
ingresso richiede invece il rispetto della polarità indicata.
L’alimentazione in c.c. deve avere un’ondulazione residua inferiore o
pari al 20%, e la tensione deve essere compresa entro l’intervallo della
tensione di funzionamento del temporizzatore.
Accertarsi che la tensione applicata rientri nell'intervallo di specifica per
evitare di danneggiare i componenti interni del temporizzatore.
Collegare la tensione di alimentazione tramite relè o interruttore, per fare
sì che venga raggiunto immediatamente un valore fisso. In caso contra-
rio potrebbe non venire eseguito il ripristino o verificarsi un errore.
Accertarsi che la capacità dell'alimentatore sia adeguata. In caso con-
trario è possibile che il temporizzatore non venga avviato a causa della
corrente di punta di entrata (circa 3 A) transitoria generata all'accen-
sione del temporizzatore.
Per l'alimentazione di un dispositivo d'ingresso dell’H3DS-ML@, utiliz-
zare un trasformatore con avvolgimento primario e secondario isolati tra
loro e con il secondario non a massa.
Installazione
Se la corrente di carico non subisce interruzioni per lunghi periodi di
tempo, rispettare la distanza di montaggio indicata dalla figura sotto-
stante. Condizioni d’impiego diverse da quelle specificate (ad ecce-
zione di quelle per l’H3DS-XL@), potrebbero ridurre la durata dei
componenti interni per l’eccessivo aumento della temperatura
interna.
Confronto tra corrente di
commutazione e temperatura ambiente
(per il montaggio affiancato di due o
più H3DS)
H3DS-ML@/-SL@/-AL-@
H3DS-FL@/-GL@
I/O
Relazione tra i circuiti di ingresso e di
alimentazione (H3DS-ML@)
Dal momento che il circuito di ingresso e il circuito di alimentazione
sono configurati in modo indipendente, il circuito di ingresso può
essere attivato o disattivato indipendentemente dallo stato di accen-
sione o spegnimento del circuito di alimentazione.
Occorre notare che al circuito di ingresso viene applicata una ten-
sione equivalente alla tensione di alimentazione.
Se si collega un relè o un transistor come dispositivo di ingresso
segnale esterno, tenere presenti i punti illustrati di seguito per evitare
l'insorgere di cortocircuiti dovuti a correnti indesiderate sull'alimenta-
tore senza trasformatore.
A1
A2
B1
H3DS-ML#
Circuit
Alimentatore
Raddrizzatore
È necessario un trasformatore
di isolamento.
In-
gresso
H3DS H3DS H3DS
t: Distanza di montaggio (mm)
guida DIN
H3DSH3DSH3DS
tt
0
30
40
50
60
70
12345
Corrente di carico (A)
Distanza di montaggio:
0 mm
Distanza di montaggio:
5 mm
Intervallo massimo
di temperatura di
esercizio
Temperatura ambiente (˚C)
0
30
40
50
60
70
12345
Corrente di carico (A)
Distanza di montaggio:
0 mm
Distanza di montaggio:
5 mm
Intervallo massimo
di temperatura di
esercizio
Temperatura ambiente (˚C)
Distanza di montaggio:
10 mm
B1 A1
A2
Aliment
azione
c.a./c.c.
Circuito di
ingresso
Circuito
alimentazione
Y202-IT2-02.book Seite 136 Donnerstag, 28. April 2005 10:00 10