Datasheet

Comune a tutti i temporizzatori H3DS C-137
Temporizzatori
Se il relè o il transistor è collegato a due o più temporizzatori, i terminali
di ingresso dei temporizzatori devono essere cablati in modo adeguato,
per evitare che una differenza di fase possa provocare cortocircuiti tra i
terminali (fare riferimento alle figure sottostanti).
La serie H3DE è dotata di alimentazione senza trasformatore.
Cavi di ingresso
I cavi di ingresso devono essere quanto più corti possibile. Se la capa-
cità dei cavi è superiore a 2.000 pF (che equivale a circa 17 m per cavi
con 120 pF/m), il normale funzionamento subirà alterazioni. Agire con
estrema cautela quando si utilizzano cavi schermati.
Precauzioni per la conformità
EN61812-1
L’H3DS dispone di un temporizzatore integrato conforme alle prescri-
zioni EN61812-1, premesso che siano rispettate le condizioni indicate di
seguito.
La sezione di uscita dell’H3DS è provvista soltanto dell’isolamento di
base. Per garantire l’isolamento rinforzato richiesto da EN61812-1,
aumentare l’isolamento di base sul lato del carico collegato all’uscita.
Il modello H3DS è progettato per rispettare le seguenti condizioni:
Categoria di sovratensione III
Grado di inquinamento 2
Sulle basi sopra descritte:
Le parti in funzione nella parte anteriore e inferiore: isolamento rinforzato
con distanza di isolamento pari a 5,5 mm e distanza di isolamento
superficiale pari a 5,5 mm a 230 V c.a.
Uscita: Isolamento di base
con distanza di isolamento pari a 3 mm e distanza di isolamento
superficiale pari a 3 mm a 230 V c.a.
Condizioni ambientali
Quando si usa il temporizzatore in presenza di disturbi elettronici ecces-
sivi, separare il più possibile il temporizzatore, i cablaggi e l’apparec-
chiatura che genera i segnali di ingresso dalla sorgente dei disturbi. Si
raccomanda inoltre di schermare i cavi dei segnali in ingresso per evi-
tare interferenze.
I solventi organici, quali i diluenti per vernici, e le soluzioni molto acide o
basiche possono danneggiare il rivestimento esterno del temporizzatore.
Non utilizzare il temporizzatore in condizioni caratterizzate da eccessiva
presenza di polvere, gas corrosivi o luce solare diretta.
Accertarsi che la temperatura e l’umidità dell’ambiente in cui si intende
conservare il temporizzatore corrispondano ai valori specificati. Se il
temporizzatore è stato conservato in locali con temperatura uguale o
inferiore a –10°C, lasciarlo riposare a temperatura ambiente per almeno
tre ore prima di utilizzarlo.
Se le uscite del temporizzatore rimangono attivate per prolungati periodi
di tempo a temperature elevate, i componenti interni, ad esempio i con-
densatori elettrolitici, possono deteriorarsi con maggiore rapidità. Si con-
siglia pertanto di utilizzare il prodotto in combinazione con relè ed
evitare di lasciare l'uscita attivata per oltre 1 mese.
Varie
Se il temporizzatore è montato sul quadro di controllo, smontarlo o
cortocircuitare l’alimentazione prima di effettuare la prova di isolamento
tra il circuito elettrico e i componenti metallici del temporizzatore non
sottoposti a carico, per non danneggiare il circuito interno del
temporizzatore.
A2
A2
A1
A1
B1
B1
Contatto o transistor per
segnale di ingresso esterno
Corrente di
cortocircuito
H3DS-ML#
H3DS-ML#
Alimentatore
Errato
A2
A2
A1
A1
B1
B1
Contatto o transistor per
segnale di ingresso esterno
Corretto
Corrente di
cortocircuito
H3DS-ML#
H3DS-ML#
Alimentatore
Y202-IT2-02.book Seite 137 Donnerstag, 28. April 2005 10:00 10