Datasheet

Temporizzatore elettronico multifunzione H3DS-M/-S/-A C-101
Temporizzatori
Caratteristiche
Caratteristiche di
funzionamento
Nota: Possibilità di montaggio su guida DIN da 35-mm con piastrina di formato compreso tra 1 e 2,5 mm.
Scale di temporizzazione
Nota: Per ottenere l’uscita istantanea, impostare il valore a zero.
Caratteristiche generali
Nota:1. Ondulazione residua in c.c.: 20% max.
2. Con tensione di alimentazione di 24 Vc.c. si ha corrente di picco pari a 0,5 A. Prestare la dovuta attenzione in caso di inserimento e
disinserimento dell‘alimentazione temporizzatore tramite uscita allo stato solido come quella di un sensore.
3. L‘assorbimento di corrente si riferisce al modo di funzionamento A con calcolo del tempo impostato eseguito e al segnale in ingresso in
c.a. a 50 Hz. L‘assorbimento del modello H3DS-ML comprende il circuito di ingresso con i terminali B1 e A1 in cortocircuito.
Elemento H3DS-ML@ H3DS-SL@ H3DS-AL@
Modo di
funzionamento
A: Ritardo all‘eccitazione (segnale o alimentazione)B:Ritardo
a intermittenza con inizio OFF (segnale o alimentazione)
B2: Ritardo a intermittenza con inizio ON (segnale o
alimentazione)
C: Ritardo alla eccitazione e diseccitazione del segnale di
comando
D: Ritardo alla diseccitazione del segnale di comando
E: Ritardo passante alla diseccitazione (segnale o
alimentazione)
G: Ritardo alla eccitazione e diseccitazione del segnale di
comando
J: Uscita a impulso (segnale o alimentazione)
A: Ritardo alla
eccitazione
B2: Ritardo a
intermittenza con inizio ON
E: Ritardo passante
J: Uscita a impulso
A: Ritardo alla eccitazione
(fisso)
Tipo di ingresso Segnale di ingresso ---
Tipo di uscita Relè: unipolare in deviazione
Collegamenti esterni Terminale a vite, terminale a molla
Morsettiera
Terminali a vite: serraggio di due capicorda a puntale da 2,5 mm
2
max. privi di rivestimento.
Terminali a molla: serraggio di due capicorda a puntale da 1,5 mm
2
privi di rivestimento.
Coppia di serraggio
dei terminali a vite
0,98 Nm max.
Tipo di montaggio Montaggio su guida DIN (nota)
Accessori in dotazione Etichetta
Approvazioni UL508, CSA C22.2 n.14
Conforme a EN61812-1, IEC60664-1 4 kV/2, VDE0106/P100
Categoria uscite conforme a IEC60947-5-1 (AC-13; 250 V 5 A/AC-14; 250 V 1 A/AC-15; 250 V 1 A/DC-13; 30 V 0,1 A/
DC-14; 30 V 0,05 A)
Indicatore scala di
temporizzazione
Scala di temporizzazione
0,1 s 0,1 … 1,2 s
1 s 1 … 12 s
0,1 m 0,1 … 1,2 min
1 m 1 … 12 min
0,1 h 0,1 … 1,2 h
1 h 1 … 12 h
10 h 10 … 120 h
Tensione di alimentazione (note 1 e 2) 24 … 230 Vc.a. (50/60 Hz)/24 … 48 Vc.c.
Campo tensione di funzionamento 85% … 110 % della tensione di alimentazione nominale
Tempo di riassetto Tempo minimo di mancanza dell’alimentazione: 0,1 s
Tensione di riassetto 2,4 Vc.a./c.c. max.
Assorbimento (nota 3) c.a.: 32 VA max./3,0 W max. (esempio tipico: 30 VA/2,7 W) a 230 Vc.a.
14 VA max./2,2 W max. (esempio tipico: 13 VA/2,1 W) in presenza di 100 ... 120 Vc.a.
c.c.: 0,7 W max. (esempio tipico: 0,6 W) a 24 Vc.c.,
1,4 W max. (esempio tipico: 1,3 W) a 48 Vc.c.
Segnale di ingresso Max. capacitanza ammessa in ingresso (terminali B1 e A2): 2.000 pF
Carico collegabile in parallelo agli ingressi (terminali B1 e A1)
Livello H:20,4 … 253 Vc.a./20,4 … 52,8 Vc.c.
Livello L:0 … 2,4 Vc.a./c.c.
Uscita di controllo Uscita a contatto: 5 A a 250 Vc.a. con carico resistivo (cosφ = 1)
5 A a 30 Vc.c. con carico resistivo (cosφ = 1)
Temperatura ambiente Funzionamento:-10 ° … 55 °C (senza formazione di ghiaccio)
Stoccaggio:-25 ° … 65 °C (senza formazione di ghiaccio)
Umidità relativa Funzionamento:35% … 85%
Y202-IT2-02.book Seite 101 Donnerstag, 28. April 2005 10:00 10