Datasheet
M-34 Per la misura di segnali analogici K3MA-J
Precauzioni
!AVVERTENZA
Non si tocchino i terminali quando lo strumento è alimentato. onde
evitare il rischio di scosse elettriche.
!Caution !Attenzione
Non smontare il prodotto o toccare i componenti interni quando
l’unità è alimentata, onde evitare il rischio di scosse elettriche.
!Caution !Attenzione
Si eviti che oggetti metallici o spezzoni di filo elettrico possano pe-
netrare nel prodotto, onde evitare il rischio di scosse elettriche, in-
cendi o malfunzionamenti.
!Caution !Attenzione
Impostare correttamente i parametri per il prodotto in base all’ap-
plicazione di controllo. La mancata osservanza di tale precauzione
potrebbe dare luogo a risultati imprevisti, con conseguente rischio
di danni al prodotto o lesioni a persone.
!Caution !Attenzione
Adottare ulteriori misure di sicurezza, quali l’installazione di un si-
stema di monitoraggio indipendente, per garantire la sicurezza in
caso di guasto del prodotto. Un eventuale guasto potrebbe impe-
dire la generazione di uscite comparative, con conseguente ri-
schio di gravi incidenti.
Osservare le seguenti precauzioni per garantire la sicurezza.
1. Mantenere la tensione dell’alimentazione entro la gamma ripor-
tata nelle caratteristiche del prodotto.
2. Mantenere il carico entro i valori nominali riportati nelle caratteri-
stiche del prodotto.
3. Prima di procedere al collegamento dei terminali, verificarne la
correttezza della polarità e del numero. Collegamenti errati o
invertiti possono danneggiare o bruciare i componenti interni del
prodotto.
4. Stringere saldamente le viti dei terminali. La coppia di serraggio
consigliata è compresa tra 0,43 e 0,58 N
⋅m. Viti allentate potreb-
bero provocare incendi o malfunzionamenti.
5. Non collegare nulla ai terminali inutilizzati.
6. Fornire un commutatore o un interruttore automatico che con-
senta all’operatore di interrompere agevolmente l’alimentazione
in caso di necessità. Fornire inoltre istruzioni appropriate per l’uso
di tali dispositivi.
7. Non tentare di smontare, riparare o modificare il prodotto.
8. Non utilizzare il prodotto in presenza di gas infiammabili o combu-
stibili.
Applicazione
Precauzioni generali
1. Non utilizzare il prodotto nei seguenti luoghi:
• Luoghi esposti a calore diretto irradiato da apparecchiature di
riscaldamento.
• Luoghi esposti ad acqua, oli o agenti chimici.
• Luoghi esposti alla luce solare diretta.
• Luoghi esposti a polvere o gas corrosivi, in particolare misce-
le contenenti zolfo o ammoniaca.
• Luoghi soggetti a considerevoli escursioni termiche.
• Luoghi soggetti a formazione di ghiaccio o condensa.
• Luoghi soggetti a urti o vibrazioni.
2. Non bloccare in alcun modo l’area circostante il prodotto, ma
garantire spazio sufficiente affinché il calore venga adeguata-
mente dissipato.
3. Accertarsi che l’unità raggiunga la tensione nominale entro due
secondi dall’accensione.
4. Si attendano almeno 15 minuti dopo l’accensione per garantire
una misurazione corretta.
5. Non toccare fessure o terminali quando l’unità è alimentata per
evitare che il prodotto riceva scariche di elettricità statica.
6. Non appoggiare oggetti pesanti sul prodotto durante l’uso o lo
stoccaggio, in quanto ciò potrebbe deformare o deteriorare il pro-
dotto.
7. Non utilizzare solventi per pulire il prodotto. Utilizzare solo alcol
isopropilico normalmente reperibile in commercio.
Montaggio
• Montare il prodotto su un pannello con uno spessore tra 1 e 8 mm.
• Installare il prodotto in posizione orizzontale.
• Utilizzare terminali a crimpare di dimensioni adatte alle viti.
Prevenzione dei disturbi
• Installare il prodotto il più lontano possibile da dispositivi che gene-
rano forti campi elettromagnetici ad alta frequenza, ad esempio sal-
datrici o macchine da cucire ad alta frequenza, o sovracorrenti.
• Installare soppressori di sovracorrente o filtri antidisturbo sui dispo-
sitivi che generano disturbi, in particolare motori, trasformatori,
solenoidi, bobine a nucleo di ferro e altri dispositivi ad elevata indut-
tanza.
• Per prevenire disturbi induttivi, separare i cavi della morsettiera
dell’unità dalle linee di alimentazione ad alta tensione o per correnti
intense. Non fare correre i cavi dell’unità parallelamente alle linee
di alimentazione né legarli in fascio con queste ultime.
Adottare le seguenti contromisure per evitare disturbi induttivi sulle
linee di ingresso.
Ingressi segnale analogico
• Quando si utilizza un filtro antidisturbo per l’alimentazione, verifi-
care i valori di tensione e corrente, quindi installare il filtro il più
vicino possibile al misuratore di processo.
• Non installare il prodotto in prossimità di apparecchi radio, televisori
o dispositivi di comunicazione senza fili, in quanto ciò potrebbe pro-
vocare interferenze nella ricezione.
Incremento della durata di esercizio
• Non utilizzare il prodotto in condizioni di temperatura o umidità al di
fuori degli intervalli riportati nelle caratteristiche del prodotto o in
luoghi soggetti a formazione di condensa. Quando si monta il pro-
dotto su un pannello, assicurarsi che la temperatura dell’ambiente
immediatamente circostante l’unità (non la temperatura
dell’ambiente circostante il pannello) non superi i valori indicati. La
durata di esercizio del prodotto dipende dalla temperatura
dell’ambiente: quanto più elevata è la temperatura, minore è la
durata. Per estendere la durata di esercizio del prodotto, è oppor-
tuno abbassare la temperatura interna del misuratore di processo.
• Utilizzare e immagazzinare il prodotto entro le campi di tempera-
tura e di umidità riportate nelle caratteristiche. Se si montano più
misuratori di processo affiancati in senso orizzontale o verticale, il
calore emesso dai misuratori provoca un aumento della tempera-
tura interna, riducendone di conseguenza la durata di esercizio. In
tal caso, si consiglia di ricorrere a soluzioni di raffreddamento for-
zato, ad esempio impiegando ventole per la circolazione dell’aria
attorno ai misuratori di processo. Non limitare tuttavia il raffredda-
mento ai soli terminali, in quanto ciò incrementa il margine di errore
delle misurazioni.
• La durata dei relè di uscita è fortemente influenzata dalla capacità
e dalle condizioni di commutazione. Utilizzare i relè in conformità
con i valori di carico nominale e non oltre il periodo stimato di vita
elettrica. Se l’utilizzo viene esteso oltre la durata specificata, i con-
tatti possono fondere o bruciarsi.
+
−
Filtro di linea
Ingresso ali-
mentazione
Misura di
segnali
analogici
Ingresso
segnale
Misura di
segnali
analogici
Ingresso
alimen-
tazione
Soppressore di sovracorrenti
+
−
Ingresso
segnale
Cavo schermato a 2 conduttori
Misura di
segnali
analogici
Y202-IT2-02.book Seite 34 Donnerstag, 28. April 2005 10:00 10