Datasheet

C-54 Temporizzatore con ritardo alla diseccitazione dell’alimentazione H3CR-H
Modalità d'uso (H3CR-H)
Nota: Le indicazioni che seguono sono comuni a tutti i modelli H3CR-H.
Alimentatori
Il modello H3CR-H ha una corrente di spunto elevata; occorre quindi
che la capacità dell'alimentatore sia sufficiente. Se la capacità
dell'alimentatore è insufficiente possono verificarsi ritardi
nell'attivazione dell'uscita.
Con il modello H3CR-H@RL, per l'alimentazione di un dispositivo di
ingresso utilizzare un trasformatore in cui gli avvolgimenti primario e
secondario siano isolati tra loro e in cui l'avvolgimento secondario
non sia a massa.
Ingresso/uscita (H3CR-H@RL)
Quando il terminale di ingresso del segnale in ingresso è
cortocircuitato, al terminale del segnale in ingresso è applicato un
ingresso corretto. Non tentare di collegare alcun terminale di
ingresso a un terminale diverso da quello di ingresso, o di applicare
tensione tra terminali diversi da quelli di ingresso specificati, poiché
tali operazioni possono danneggiare i circuiti interni del
temporizzatore.
Il modello H3CR-H@RL utilizza un alimentatore senza trasformatore.
Se si collega un relè o un transistor come dispositivo di ingresso dei
segnali esterni, prestare attenzione ai punti illustrati di seguito per
evitare cortocircuiti dovuti a correnti indesiderate sull'alimentatore
senza trasformatore.
Se si immettono simultaneamente in ingresso i segnali provenienti
da un relè o un transistor nel modello H3CR-H e in un
temporizzatore i cui terminali comuni di ingresso vengono utilizzati
come terminali di alimentazione, come un modello H3CR-A, si
genera un corto circuito. In questo caso, immettere l'ingresso tramite
contatti isolati o isolare l'alimentatore di uno dei temporizzatori.
Collegamenti elettrici
Il modello H3CR-H dispone di un circuito ad alta impedenza. Non è
quindi possibile effettuarne il riassetto se esso si trova sotto
l'influenza di una tensione induttiva. Per eliminare qualunque
influenza delle tensioni induttive, i collegamenti elettrici del modello
H3CR-H devono essere il più corti possibile e non devono essere
installati lungo le linee di alimentazione. Se il modello H3CR-H è
influenzato da una tensione induttiva superiore del 30% o più rispetto
alla tensione nominale, collegare tra i terminali di alimentazione una
resistenza di dispersione o un filtro RC con una capacità di circa 0,1
µF e una resistenza di circa 120 . In caso di tensione residua
dovuta a correnti di dispersione, collegare una resistenza di
dispersione tra i terminali di alimentazione
Funzionamento
Prima di riattivare il modello H3CR-H dopo averlo disattivato devono
trascorrere almeno 3 secondi. L'accensione e lo spegnimento ripetuti
a intervalli inferiori a 3 secondi tra un'operazione e l'altra può
causare un surriscaldamento anomalo o la bruciatura degli elementi
interni.
Quando la funzione di riassetto forzato del modello H3CR-H è stata
attivata, per poterla riattivare devono trascorrere almeno 3 secondi.
Attivando ripetutamente la funzione di riassetto forzato ad intervalli
inferiori a 3 secondi, le parti interne del modello H3CR-H possono
deteriorarsi, pregiudicandone il corretto funzionamento.
Se occorre attivare ripetutamente l'uscita ad intervalli inferiori a
3 secondi è consigliabile utilizzare il modello H3CR-A nel modo D
(ritardo di diseccitazione del segnale).
Varie
Poiché l'uscita del modello H3CR-H utilizza un relè a ritenuta, in caso
di cadute o altri tipi di urti è possibile che i contatti si invertano o
passino in una posizione neutra. Dopo eventuali cadute del modello
H3CR-H verificarne il funzionamento corretto.
10
2
4* 7
1* 5
7*
2*
Terminale
di ingresso
H3CR-H#RL
Alimentatore
È necessario un trasformatore
di isolamento.
Dispositivo di ingresso
*
:H3CR-H8RL
10 7*
22*
10
2
RC
7
6
B
5
4*
51*
7
H3CR-H
#RL
Corrente di cortocircuito
*: H3CR-H8RL
H3CR-A
Alimentazione
3 s min.
Stato
uscita 1
Stato
uscita 2
Alimentazione
3 s min.
Uscita
3 s min.
Ingresso di
riassetto
Y202-IT2-02.book Seite 54 Donnerstag, 28. April 2005 10:00 10