Cat. No. Z207-IT2-01 Variablen: Vor Druckbeginn bitte entfernen!!! Cat. No. Z207-IT1-01 Smart Sensor ZFV con telecamera CCD ultraveloce Nord Ovest Milano Bologna Padova Terni Tel: +39 02 326 88 00 Tel: +39 02 32 681 Tel: +39 051 613 66 11 Tel: +39 049 869 27 11 Tel: +39 074 45 45 11 SVIZZERA Omron Electronics AG Sennweidstrasse 44, CH-6312 Steinhausen Tel: +41 (0) 41 748 13 13 Fax: +41 (0) 41 748 13 45 www.omron.
SEZIONE 1 CARATTERISTICHE SEZIONE 2 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO SEZIONE 3 CONFIGURAZIONE SEZIONE 4 APPENDICE Manuale per l'utente Smart Sensor ZFV con telecamera CCD ultraveloce Introduzione Sezione 1 Sezione 2 Sezione 3 Sezione 4 INTRODUZIONE CONSIDERAZIONI RELATIVE ALLE APPLICAZIONI (da leggere per prime)
Introduzione Introduzione LEGGERE E RECEPIRE APPIENO IL PRESENTE DOCUMENTO Prima di procedere all'utilizzo dei prodotti, leggere attentamente le informazioni contenute nel presente documento. Per eventuali domande o dubbi rivolgersi al rappresentante OMRON locale. GARANZIA OMRON garantisce i propri prodotti da eventuali difetti di fabbricazione e dei materiali per un anno (o per altro periodo specificato) dalla data di vendita da parte di OMRON.
Introduzione Introduzione NON UTILIZZARE MAI I PRODOTTI IN APPLICAZIONI CHE METTANO A REPENTAGLIO L'INCOLUMITÀ PERSONALE E L'INTEGRITÀ DELLE APPARECCHIATURE SENZA PRIMA AVERE APPURATO CHE L'INTERO SISTEMA SIA STATO PROGETTATO PER L'IMPIEGO SPECIFICO E CHE IL PRODOTTO OMRON SIA STATO CLASSIFICATO E INSTALLATO CORRETTAMENTE IN VISTA DELL'UTILIZZO AL QUALE È DESTINATO NELL'AMBITO DELL'APPARECCHIATURA O DEL SISTEMA.
Introduzione Precauzioni per l'utilizzo in condizioni di sicurezza Introduzione Precauzioni per l'utilizzo in condizioni di sicurezza Per l'utilizzo dei prodotti in condizioni di sicurezza, osservare le precauzioni riportate di seguito. (1) Ambiente di installazione • Non utilizzare il prodotto in ambienti in cui possa essere esposto a gas infiammabili/ esplosivi. • Installare l'amplificatore in modo da evitare l'ostruzione dei fori di ventilazione.
Introduzione Precauzioni per un corretto utilizzo Introduzione Precauzioni per un corretto utilizzo Osservare le precauzioni riportate di seguito onde prevenire avarie di funzionamento, anomalie o effetti indesiderati che possano influire sulle prestazioni del prodotto.
Introduzione Precauzioni per un corretto utilizzo Introduzione (3) Orientamento durante l'installazione dell'amplificatore Per ottimizzare la radiazione termica, installare l'amplificatore orientandolo come indicato di seguito. Corretto Non orientare l'amplificatore come indicato di seguito. Errato Errato (4) Manutenzione e ispezione • Per pulire la testa di rilevamento o l'amplificatore non utilizzare solvente, benzene, acetone o cherosene.
Introduzione Precauzioni per un corretto utilizzo Introduzione Nota dell'editore Formato pagina Etichetta indice Indica il numero di sezione e il titolo. Titolo di ciascuna Intestazione Sezione 3 Banchi di impostazioni Informazioni generali Banchi di impostazioni La serie ZFV può trattenere fino a otto serie di impostazioni. Tali impostazioni possono essere selezionate esternamente durante la variazione di configurazione del dispositivo Una serie di impostazioni viene denominata "banco".
Introduzione Nota dell'editore Introduzione ■ Significato dei simboli Le voci di menu visualizzate sullo schermo LCD dell'amplificatore sono indicate tra parentesi [aa]. ■ Indicazioni visive Indica i punti importanti per assicurare le prestazioni ottimali del prodotto, quali le precauzioni di funzionamento e le procedure applicative. Identifica le pagine dove è possibile trovare informazioni correlate. Indica le informazioni utili per il funzionamento.
Introduzione SOMMARIO Precauzioni per l'utilizzo in condizioni di sicurezza 4 Precauzioni per un corretto utilizzo 5 Nota dell'editore 7 Formato pagina SOMMARIO SEZIONE 1 7 9 CARATTERISTICHE 13 ZFV Caratteristiche dei sensori Smart 14 Configurazione di base 16 Nomi e funzioni dei componenti 18 SEZIONE 2 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO 21 Installazione e collegamento 22 Amplificatore 23 Fissaggio del nucleo in ferrite 23 Installazione dell'amplificatore 23 Montaggio affiancato 27 C
Introduzione SOMMARIO Introduzione SEZIONE 3 CONFIGURAZIONE Impostazione flusso 42 Configurazione 44 Conoscenze di base per il funzionamento 44 Lista degli elementi di impostazione in modalità MENU 46 Esecuzione apprendimento 48 Flusso di apprendimento 48 Tipi di apprendimento 49 Regolazione valori di soglia 53 Esecuzione misura 57 Banchi di memoria 58 Selezione banchi 58 Copia di banchi 58 Cancellazione banchi 58 Impostazione del metodo di selezione banchi 58 Impostazione del
Introduzione SOMMARIO 65 Elementi comuni 65 PATTERN/SEARCH, MATCH 66 BRIGHT (luminosità) 67 AREA 68 WIDTH (ampiezza) 69 POSITION (posizione) 70 COUNT (conteggio) 71 CHARA (carattere)/CHARA 1 (carattere 1), CHARA 2 (carattere 2) 72 SEZIONE 4 APPENDICE 77 Soluzione dei problemi 78 Messaggi di errore e rimedi 79 Domande e Risposte 80 Lista voci di visualizzazione in modalità Run 81 Specifiche tecniche e dimensioni esterne 83 Testa di rilevamento 83 Amplificatore 85 Adattatori
Introduzione SOMMARIO Introduzione 12 MEMO ZFV Manuale per l'utente
ZFV Caratteristiche dei sensori Smart 14 Configurazione di base 16 Nomi e funzioni dei componenti 18 ZFV Manuale per l'utente Sezione 1 CARATTERISTICHE Sezione 1 CARATTERISTICHE 13
Sezione 1 ZFV Caratteristiche dei sensori Smart ZFV Caratteristiche dei sensori Smart Sezione 1 CARATTERISTICHE Il sensore ZFV rileva gli oggetti in base alle caratteristiche superficiali. Le modalità di rilevamento degli oggetti possono essere facilmente impostate durante la verifica sul monitor LCD. Lo ZFV comprende anche un CCD da 250.000 pixel equivalente a quello di un sensore di visione di tipo tradizionale.
Sezione 1 ZFV Caratteristiche dei sensori Smart (3) Amplificatore di dimensioni ultracompatte • La dimensione estremamente compatta dell'amplificatore, ne consente l'installazione in un'ampia gamma di siti. p.83 • Estrema semplicità di funzionamento ottenuta grazie all'utilizzo di un monitor LCD a colori da 1,8″, un innovativo menu a icone e una semplice disposizione dei tasti. Conoscenze di base per il funzionamento p.
Sezione 1 Configurazione di base Configurazione di base Sezione 1 CARATTERISTICHE La figura riportata di seguito illustra la configurazione base della serie ZFV. Testa di rilevamento Rileva i pezzi come immagini. • ZFV-SR10 a rilevamento ristretto • ZFV-SR50 a rilevamento ampio Amplificatore Utilizzato per la conferma di immagini e menu, durante l'esecuzione di funzioni di misura con emissione dei risultati di elaborazione. • Modello monofunzione ZFV-A10/-A15 • Standard ZFV-A20/-A25 Alimentazione 24Vc.
Sezione 1 Configurazione di base ● Esempio 1 In questa configurazione, avviene la misura di più parti di un'immagine proveniente da una singola testa di rilevamento con esecuzione della funzione di ispezione multipla. Sezione 1 CARATTERISTICHE Esempio) Esame del numero di contatti ● Esempio 2 In questa configurazione, le teste di rilevamento sono utilizzate per eseguire l'ispezione simultanea di più pezzi.
Sezione 1 Nomi e funzioni dei componenti Nomi e funzioni dei componenti Sezione 1 CARATTERISTICHE Di seguito è riportata la descrizione dei nomi e delle funzioni dei componenti dell'Amplificatore e della Testa di rilevamento.
Sezione 1 Nomi e funzioni dei componenti (5) Selettore di modalità Serve per selezionare la modalità operativa. MENU...Selezionare questa modalità durante l'impostazione delle condizioni di misura. RUN...Selezionare questa modalità durante l'esecuzione della misura. L'uscita è eseguita solo con modalità RUN selezionata. (6) Monitor LCD Il monitor LCD visualizza i menu di configurazione e le immagini acquisite dalla Testa di rilevamento.
Sezione 1 Nomi e funzioni dei componenti ■ Testa di rilevamento Sezione 1 CARATTERISTICHE (5) Regolazione fuoco (1) Illuminazione (6) Pellicola di ventilazione (2) Ricevitore (4) Elemento di fissaggio testa di rilevamento (3) Connettore (1) Illuminazione Questa sezione emette luce. (2) Ricevitore Questa sezione riceve l'immagine. (3) Connettore Questo connettore è collegato all'Amplificatore.
Sezione 2 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO 22 Amplificatore 23 Fissaggio del nucleo in ferrite 23 Installazione dell'amplificatore 23 Montaggio affiancato 27 Cavo I/O 31 Diagrammi di funzionamento 34 Testa di rilevamento ZFV Manuale per l'utente 37 Fissaggio del nucleo in ferrite 37 Montaggio della staffa di fissaggio 37 Installazione della testa di rilevamento 38 Collegamento della testa di rilevamento 40 Sezione 2 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO Installazione e collegamento 21
Sezione 2 Installazione e collegamento Installazione e collegamento ■ Controllo dell'ambiente di installazione Prendere visione delle "Precauzioni per l'utilizzo in condizioni di sicurezza" riportate all'inizio del manuale, e controllare l'ambiente di installazione. Sezione 2 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO 22 ■ Controllo del sito di installazione Prendere visione delle "Precauzioni per un corretto utilizzo" riportate all'inizio del manuale e controllare il sito di installazione.
Sezione 2 Amplificatore Amplificatore In questa sezione è riportata la descrizione delle modalità di installazione dell'amplificatore e del collegamento del cavo I/O. Prima di collegare/scollegare i dispositivi periferici, verificare che il sensore Smart sia disinserito. Il col- Fissaggio del nucleo in ferrite Fissare il nucleo in ferrite (fornito con il sensore Smart) al cavo I/O dell'amplificatore.
Sezione 2 Amplificatore ● Procedura di installazione 1. Agganciare l'estremità del connettore amplificatore sulla guida DIN. Gancio su estremità connettore 2. Inserire l'amplificatore sulla guida DIN fino al Sezione 2 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO bloccaggio del gancio presente sul lato cavo I/O. Comprimere l'amplificatore fino ad udire lo scatto dell'avvenuto aggancio. Gancio su cavo I/O Agganciare sempre prima l'estremità del connettore dell'amplificatore alla guida DIN.
Sezione 2 Amplificatore ■ Montaggio a pannello Gli adattatori di montaggio a pannello (disponibili su richiesta ZS-XPM1) possono essere utilizzati per il montaggio dell'amplificatore a pannello. Adattatori per montaggio a pannello p.87 1. Estrarre l'amplificatore agendo dalla parte posteriore del pannello e sospingendolo verso la parte anteriore. quattro fori presenti sull'amplificatore. Adattatore per montaggio a pannello Sezione 2 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO 2.
Sezione 2 Amplificatore 4. Una volta montati gli adattatori, agendo dalla parte anteriore montare l'amplificatore sul pannello. Pannello Agire con cautela onde evitare di pizzicare il cavo I/O. Sezione 2 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO 5. Agganciare i ganci dell'elemento di fissaggio ai due fori presenti sugli adattatori di montaggio piccoli e serrare le viti. 6. Verificare che l'amplificatore sia saldamente fissato al pannello.
Sezione 2 Amplificatore Montaggio affiancato È consentito il montaggio affiancato fino a un massimo di cinque amplificatori. Montaggio affiancato di più amplificatori p.16 Gli amplificatori possono essere agevolmente montati sulla guida DIN da 35 mm. Guida DIN (disponibile a richiesta) PFP-100N (1 m) PFP-50N (0,5 m) PFP-100N2 (1 m) Piastra terminale (disponibile a richiesta) PFP-M ● Procedura di installazione 1. Montare l'amplificatore sulla guida DIN.
Sezione 2 Amplificatore ● Procedura di stacco 1. Far scorrere l'amplificatore e scollegarlo dal connettore presente sul modulo Controller Link. Sezione 2 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO 28 Modulo Controller Link 2. Far scorrere il modulo Controller Link e scollegarlo dal connettore presente sull'amplificatore. 3. Montare il coperchio sull'accoppiatore dell'amplificatore. 4. Tirare verso il basso il gancio presente sull'estremità del cavo I/O. 5.
Sezione 2 Amplificatore ■ Montaggio a pannello Gli adattatori di montaggio a pannello (disponibili su richiesta ZS-XPM1/XPM2) possono essere utilizzati per il montaggio dell'amplificatore a pannello. Adattatori per montaggio a pannello p.87 p. 27 Se si desidera eseguire il montaggio a pannello, è indispensabile installare la guida DIN sulla parte posteriore dell'amplificatore per garantire il supporto. 2.
Sezione 2 Amplificatore 4. Montare gli adattatori di montaggio lunghi sui Adattatori per montaggio a pannello due fori predisposti sull'adattatore di montaggio piccolo. Montare gli adattatori di montaggio lunghi su ambedue i lati degli amplificatori a montaggio affiancato. Sezione 2 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO Adattatori per montaggio a pannello 5. Una volta montati gli adattatori, agendo dalla parte anteriore montare l'amplificatore sul pannello.
Sezione 2 Amplificatore Cavo I/O Di seguito sono raffigurati i conduttori che compongono il cavo I/O. Marrone (1) Alimentazione Blu (2) GND Nero (3) OUTPUT* Blu chiaro (5) ERROR Giallo (6) TEACH* Rosa (7) TRIG* Grigio (8) BANK1* Verde (9) BANK2* Rosso (10) BANK3* Viola Bianco Non utilizzato Non utilizzato * : Abilitato solo in modalità RUN (1) Alimentazione Collegamento all'alimentatore. L'alimentazione viene fornita da una sorgente in c.c.
Sezione 2 Amplificatore (6) TEACH (ingresso di apprendimento) Sono previste due modalità di apprendimento, apprendimento di arresto e movimento pezzo. La selezione di queste due modalità di apprendimento è eseguibile da menu. Selezione modalità di apprendimento da unità esterna Sezione 2 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO (7) p.59 TRIG (ingresso di attivazione misura) Sono previste due modalità di misura: sincrona e continua. La modalità di misurazione desiderata è selezionabile da menu.
Sezione 2 Amplificatore Marrone Alimentazione (24Vc.c.) Giallo TEACH Rosa TRIG Grigio BANK1 Verde BANK2 Rosso BANK3 Blu GND (0 V) Blu chiaro ERROR Arancio ENABLE Nero OUTPUT 24Vc.c.
Sezione 2 Amplificatore Diagrammi di funzionamento Di seguito sono raffigurati i diagrammi di funzionamento in caso di comunicazione con dispositivi esterni. Sezione 2 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO ■ Misura ● Misura continua La misura è eseguita in modo continuato finché il segnale TRIG rimane attivo (ON). Il risultato della misura viene aggiornato ed inviato in uscita ai dispositivi esterni per ciascun ciclo di misura.
Sezione 2 Amplificatore ■ Apprendimento ● Apprendimento con pezzo fermo Il processo di apprendimento è eseguito secondo il segnale in ingresso TRIG dopo l'immissione del segnale TEACH dall'esterno. Durante l'apprendimento non viene eseguita alcuna misura. Non spostare il pezzo fino al termine dell'apprendimento. OFF ON TRIG OFF ON ENABLE OFF ON ERROR OFF ON (1) (8) (4) (2) Durante il processo di apprendimento (5) (6) (7) (1) Attivare il segnale TEACH.
Sezione 2 Amplificatore ● Apprendimento con pezzo in movimento Utilizzare questa modalità di apprendimento se non è possibile arrestare l'oggetto. Il processo di apprendimento è suddiviso ed eseguito contemporaneamente all'ingresso del segnale TRIG dopo l'immissione del segnale TEACH dall'esterno. L'apprendimento deve essere elaborato sei volte. Durante l'apprendimento non viene eseguita alcuna misura. Sezione 2 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO Min.
Sezione 2 Testa di rilevamento Testa di rilevamento Questa sezione descrive le modalità di installazione e collegamento della testa di rilevamento. Fissare il nucleo in ferrite (fornito con il sensore Smart) al lato connettore della testa di rilevamento. Nucleo in ferrite Montaggio della staffa di fissaggio Fissare la staffa di fissaggio (fornita con il sensore Smart) sul lato della testa di rilevamento.
Sezione 2 Testa di rilevamento ■ Procedura di stacco Inserire un normale cacciavite nell'interstizio (uno dei due interstizi) tra l'elemento di attacco e l'alloggiamento della testa di rilevamento, quindi staccare la staffa di fissaggio. Sezione 2 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO Staffa di fissaggio Installazione della testa di rilevamento Questa sezione descrive le modalità di installazione della testa di rilevamento.
Sezione 2 Testa di rilevamento • ZFV-SR50 Distanza di impostazione L (mm) Campo di rilevamento H (mm) 300 100 9 10 60 Campo di rilevamento H (mm) 10 38 15 57 20 76 25 95 30 115 35 134 40 157 45 174 50 194 (Esempio) Durante l'utilizzo della testa di rilevamento ZFV-SR50 con campo di rilevamento di 25 mm richiesto per la localizzazione dell'oggetto di rilevamento, la distanza di impostazione della testina diventa 95mm.
Sezione 2 Testa di rilevamento ■ Procedura di installazione 1. Eseguire l'installazione della testa di rilevamento alla distanza ricavata dalla lettura dei grafici. 2. Ruotare Sezione 2 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO il comando di regolazione messa a fuoco verso sinistra e verso destra secondo necessità. Comando di regolazione della messa a fuoco La messa a fuoco può essere verificata tramite luce guida verde. Eseguire la regolazione di precisione della luce guida.
Sezione 3 CONFIGURAZIONE 42 Configurazione 44 Conoscenze di base per il funzionamento Lista degli elementi di impostazione in modalità MENU Esecuzione apprendimento 44 46 48 Flusso di apprendimento Tipi di apprendimento Regolazione valori di soglia 48 49 53 Esecuzione misura 57 Banchi di memoria 58 Selezione banchi Copia di banchi Cancellazione banchi Impostazione del metodo di selezione banchi Impostazione dell'ambiente di sistema 58 58 58 58 59 Regolazione della velocità di misura Determinazi
Sezione 3 Impostazione flusso Impostazione delle condizioni di misurazione Applicazione delle impostazioni, esecuzione della misurazione Sezione 3 CONFIGURAZIONE Preparazione per la misurazione Impostazione flusso 42 ZFV Installazione e collegamento Impostazione della testa di rilevamento e dell'amplificatore. SEZIONE 2 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO p. 22 Alimentazione ON Regolazione immagine Regolazione della messa a fuoco dell'immagine. SEZIONE 2 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO p.
Configurazione avanzata Banchi di impostazioni Utilizzo di banchi multipli per la commutazione. p. 58 Regolazione della velocità di misura p.59 Determinazione dei tempi di misura p.59 Selezione modalità di apprendimento da unità esterna p.59 Impostazione/cancellazione della modalità "Eco" p.60 Configurazione dell'ambiente sistema Modifica delle condizioni di Input/Output p. 61 Personalizzazione delle condizioni di misura p.
Sezione 3 Configurazione Configurazione Conoscenze di base per il funzionamento ■ Modalità di commutazione Sono previste le seguenti 3 modalità di funzionamento. Selezionare la modalità desiderata prima di iniziare ad operare. Per selezionare la modalità di funzionamento, agire sull'apposito selettore. Sezione 3 CONFIGURAZIONE Modalità Descrizione Modalità MENU Questa modalità è prevista per l'esecuzione delle funzioni di apprendimento o di configurazione delle condizioni di misura.
Sezione 3 Configurazione ■ Visualizzazioni e funzione tasti Per le varie configurazioni utilizzare i tasti di comando osservando contemporaneamente i menu e le immagini visualizzate sul monitor LCD. ● Display Le informazioni visualizzate differiscono secondo la modalità operativa. • Modalità MENU • Modalità ADJ /RUN N. banco e misurazione Valutazione Impostazioni La voce attualmente selezionata è visualizzata invertita.
Sezione 3 Configurazione Lista degli elementi di impostazione in modalità MENU Di seguito sono riportati gli elementi di impostazione in modalità MENU Le informazioni visualizzate differiscono a seconda del menu di configurazione attualmente selezionato (STD o EXP). Selezionare il menu di configurazione tramite apposito selettore secondo necessità.
Sezione 3 Configurazione Contenuto di impostazione Valore predefinito Voce di selezione/gamma di impostazioni Pagine [ITEM]:[POSITION] (dato:posizione) COLOR (colore) WHITE (bianco) BLACK, WHITE (nero, bianco) [ITEM]:[COUNT] (dato:conteggio) COLOR (colore) WHITE (bianco) BLACK, WHITE (nero, bianco) MODE DTL (modalità DTL) - NONE, MODEL, EDGE (nessuna, modello, bordo) p. 73 MODEL (modello) - - p. 73 COLOR (colore) BLACK (nero) BLACK, WHITE (nero, bianco) p. 74 p. 74 SEARCH AREA - p.
Sezione 3 Esecuzione apprendimento Esecuzione apprendimento Esecuzione apprendimento e impostazione delle condizioni di misura. Progettare l'immagine da utilizzare come immagine accettata secondo le informazioni impostate per l'apprendimento, utilizzate come riferimento nella valutazione. Flusso di apprendimento Sezione 3 CONFIGURAZIONE Sono previste due modalità di esecuzione apprendimento, tramite l'azionamento di opportuni tasti e tramite segnali esterni.
Sezione 3 Esecuzione apprendimento Tipi di apprendimento Selezionare il tipo di apprendimento secondo i dati di rilevamento. Le voci visualizzate differiscono secondo il modello dell'amplificatore in uso. Dati di rilevamento Tipo di apprendimento da selezionare Pagine Profilo/forma/presenza PATTERN (profilo)/SEARCH (ricerca), MATCH (corrispondenza) p. 49, p. 50 Luminosità/rigature, sporcizia BRIGHT (luminosità) p. 50 AREA* p. 50 Ampiezza WIDTH (ampiezza)* p.
Sezione 3 Esecuzione apprendimento Item PATTERN (profilo) MATCH (corrispondenza) Descrizione Esempio di applicazione Selezionare questo elemento per il rilevamento delle forme Riconoscimento di tipi differenti di foglio di e il riconoscimento di oggetti differenti. La valutazione viene eseguita in base al confronto del grado istruzioni di corrispondenza tra il modello registrato e il pezzo di riferimento.
Sezione 3 Esecuzione apprendimento Item WIDTH (ampiezza) * Descrizione Selezionare questa opzione per rilevare l'ampiezza o l'intervallo. Impostare l'area di apprendimento rispetto alla parte del pezzo su cui si desidera effettuare la misura, ed eseguire l'apprendimento.
Sezione 3 Esecuzione apprendimento Item CHARA (carattere)* CHARA 1 (carattere 1) Descrizione Esempio di applicazione Selezionare questa opzione per eseguire il rilevamento di un'intera stringa di caratteri stampati su sfondo a tinta unita. La valutazione è eseguita confrontando le variazioni di densità (luminosità) della stringa di caratteri registrata. Non è possibile rilevare omissioni di caratteri, errori, punti mancanti, ecc.
Sezione 3 Regolazione valori di soglia Regolazione valori di soglia I valori di soglia sono regolati per determinare la gamma delle valutazioni positive (OK). Registrare i valori di soglia facendo riferimento ai risultati di misura attualmente indicati. I dettagli di misura differiscono secondo la modalità di apprendimento attualmente impostata. ■ SEARCH (ricerca), MATCH (corrispondenza) ●Regolazione del valore di correlazione Sezione 3 CONFIGURAZIONE ●Commutazione su modalità ADJ.
Sezione 3 Regolazione valori di soglia ■ AREA ●Commutazione su modalità ADJ. ●Regolazione del valore di area Immagine binaria L'impostazione è possibile su una delle due immagini. Immagine contrasto Valore misurato Limite massimo/minimo Limite minimo Limite massimo Sezione 3 CONFIGURAZIONE Tasti direzionali LEFT/RIGHT (sinistra/destra): Selezione del limite massimo/minimo. Tasti direzionali UP/DOWN (su/giù): Modifica valori.
Sezione 3 Regolazione valori di soglia ■ POSITION (posizione) ●Commutazione su modalità ADJ. ●Regolazione livello bordo ●Regolazione posizione bordo Livello bordo Valore misurato Tasti direzionali UP/DOWN (su/giù): Modifica valori. Elemento di impostazione Posizione Campo Livello bordo Sezione 3 CONFIGURAZIONE Entità dello spostamento Entità dello spostamento • Se la direzione di rilevamento bordo è Tasti direzionali UP/DOWN (su/giù): Modifica valori.
Sezione 3 Regolazione valori di soglia ■ CHARA 1 (carattere 1) ●Commutazione su modalità ADJ. ●Regolazione del valore di correlazione Valore misurato Valore di distribuzione densità Sezione 3 CONFIGURAZIONE Tasti direzionali UP/DOWN (su/giù): Modifica valori. Elemento di mpostazione Valore di distribuzione densità Campo da 0 a 100 Dettagli di regolazione Questo è il valore valutato come accettabile (OK) quando il valore di scostamento di densità durante la misurazione è del 100%.
Sezione 3 Esecuzione misura Esecuzione misura Alla selezione della modalità RUN viene eseguita la misura e il risultato relativo inviato all'unità esterna. ■ Commutazione schermata in fase di misura Per la commutazione delle informazioni visualizzate premere il tasto TEACH/VIEW (apprendimento/visualizzazione) durante la misura. Il tempo di misura differisce secondo il tipo dell'immagine visualizzata.
Sezione 3 Banchi di memoria Banchi di memoria La serie ZFV può trattenere fino a otto serie di impostazioni. Tali impostazioni possono essere commutate esternamente durante la variazione di configurazione del dispositivo Una serie di impostazioni viene denominata "banco". Selezione banchi Sezione 3 CONFIGURAZIONE Il BANCO 1 viene selezionato come impostazione predefinita. Sono disponibili anche i BANCHI 2 e 8. La selezione dei BANCHI di memoria può essere eseguita anche da dispositivo esterno.
Sezione 3 Impostazione dell'ambiente di sistema Impostazione dell'ambiente di sistema Regolazione della velocità di misura Consente di impostare la risoluzione dell'immagine in ingresso. Modificare la risoluzione secondo la precisione richiesta e la velocità di misurazione. Modalità MENU-[SYS1]-[IMAGE RATE] Impostazione Descrizione Selezionare questa opzione durante l'esecuzione di una misura con immagine di elevata precisione.
Sezione 3 Impostazione dell'ambiente di sistema Impostazione/cancellazione della modalità "Eco" Attivazione o meno della funzione di oscuramento dello schermo allo scadere di un prefissato periodo di tempo senza che sia stata eseguita alcuna operazione. Si raccomanda di impostare questa modalità su [ON] onde evitare indebolire la luminosità dello schermo LCD. Modalità MENU-[SYS1]-[ECO MODE] Impostazione Descrizione Sezione 3 CONFIGURAZIONE ON (valore predefinito) Imposta la modalità "Eco".
Sezione 3 Modifica delle condizioni di Input/Output Modifica delle condizioni di Input/Output Selezione delle condizioni ON Imposta l'eventuale attivazione (ON) del segnale OUTPUT (in uscita) in caso di valutazione OK o NON OK. Modalità MENU -[SYS2]-[OUTPUT]-[ON STATUS] Descrizione OK ON Attiva il segnale OUTPUT se la valutazione è OK. NON OK ON (valore predefinito) Attiva il segnale OUTPUT se la valutazione è NON OK.
Sezione 3 Modifica delle condizioni di Input/Output ■ Selezione attivazione/disattivazione (ON/OFF) uscita a singolo impulso Imposta l'eventuale abilitazione dell'uscita a singolo impulso sul segnale OUTPUT. Modalità MENU -[SYS2]-[OUTPUT]-[ONE SHOT] Impostazione Descrizione OFF (valore predefinito) L'uscita a singolo impulso non viene eseguita. ON L'uscita a singolo impulso è eseguita.
Sezione 3 Impostazioni durante il montaggio affiancato di più amplificatori Impostazione del ritardo di OFF Impostare il ritardo di OFF (disattivazione) del segnale OUTPUT. OUTPUT ON con valutazione OK nella misura continua Valutazione NON OK OUTPUT Valutazione OK Valutazione NON OK OFF ON Modalità MENU -[SYS2]-[OUTPUT]-[OFF DELAY] Impostazione 0… 255 (valore predefinito:0) Descrizione Impostare il tempo (ms) del ritardo di OFF del segnale OUTPUT.
Sezione 3 Impostazioni durante il montaggio affiancato di più amplificatori Indicazione dell'amplificatore a cui inviare il segnale di attivazione Impostare l'eventuale invio del segnale TRIG ad uno specifico amplificatore. Modalità MENU-[SYS2]-[LINKSET]-[TRIG] Impostazione Descrizione Sezione 3 CONFIGURAZIONE I/O (valore predefinito) Impostare soltanto l'amplificatore a cui deve essere inviato il segnale TRIG.
Sezione 3 Personalizzazione delle condizioni di misura Personalizzazione delle condizioni di misura Le opzioni visualizzate a partire da [CUSTM] differiscono secondo il tipo di apprendimento impostato nel campo [ITEM]. Elementi comuni ■ Regolazione emissione luminosa Superficie superiore (superficie stampata modello) Vista da qui Un'immagine di come la luce emessa è visualizzata sullo schermo. Sezione 3 CONFIGURAZIONE Regolare l'intensità della luce emessa dalla testa di rilevamento.
Sezione 3 Personalizzazione delle condizioni di misura PATTERN/SEARCH, MATCH ■ Modifica dell'area di ricerca Modifica l'area di ricerca del modello. Le ricerche possono essere eseguite sull'intero campo di rilevamento. Tuttavia, restringendo il campo di ricerca è possibile ridurre il tempo di elaborazione ed accrescere la precisione del rilevamento. Specificare i limiti superiore sinistro e inferiore destro dell'area di ricerca.
Sezione 3 Personalizzazione delle condizioni di misura BRIGHT (luminosità) ■ Modifica del contenuto di rilevamento Selezionare il contenuto di cui rilevare la luminosità. Modalità MENU-[CUSTM]-[METHOD] Impostazione Descrizione Esegue il rilevamento utilizzando la luminosità (valore medio di densità). La luminosità o l'oscurità di un pezzo sono rilevate con riferimento alla densità stabilita in fase di apprendimento.
Sezione 3 Personalizzazione delle condizioni di misura AREA ■ Inversione delle immagini in bianco e nero Inversione dell'immagine binaria attualmente visualizzata. Poiché i pixel bianchi sono designati per la misura, selezionare la sezione dell'area misurata da impostare a pixel bianchi. Modalità MENU-[CUSTM]-[COLOR] Impostazione Sezione 3 CONFIGURAZIONE WHITE (bianco) (valore predefinito) Descrizione Selezionare la sezione dell'area di misura da impostare a pixel bianchi.
Sezione 3 Personalizzazione delle condizioni di misura WIDTH (ampiezza) ■ Specifica delle condizioni di rilevamento bordi Impostare la direzione di ricerca bordi e la variazione di densità. Esempio) Area di apprendimento COLOR (colore) : BLACK (nero) DIRECTION (direzione) : ● Selezione del colore dei bordi Selezionare la direzione della variazione di densità per il bordo da sottoporre a rilevazione.
Sezione 3 Personalizzazione delle condizioni di misura POSITION (posizione) ■ Specifica delle condizioni di rilevamento bordi Impostare la direzione di ricerca bordi e la variazione di densità. Esempio) Per il rilevamento di questa posizione Sezione 3 CONFIGURAZIONE COLOR (colore) : BLACK (nero) DIRECTION (direzione) : ● Selezione del colore dei bordi Selezionare la direzione della variazione di densità per il bordo da sottoporre a rilevazione.
Sezione 3 Personalizzazione delle condizioni di misura COUNT (conteggio) ■ Specifica delle condizioni di rilevamento bordi Impostare la direzione di ricerca bordi e la variazione di densità. Esempio) Per il rilevamento di questo numero ● Selezione del colore dei bordi Selezionare la direzione della variazione di densità per il bordo da sottoporre a rilevazione.
Sezione 3 Personalizzazione delle condizioni di misura CHARA (carattere)/CHARA 1 (carattere 1), CHARA 2 (carattere 2) ■ Impostare le condizioni di registrazione modello per caratteri Questa opzione viene visualizzata solo se con campo [CHARA 2] impostato. Selezionare il numero di caratteri nella zona di apprendimento preimpostata. Selezionare il numero di caratteri disposti su una o due linee.
Sezione 3 Personalizzazione delle condizioni di misura ■ Selezionare se eseguire (o meno) la compensazione di posizione Impostare la compensazione di posizione per ottimizzare la precisione di rilevamento nei casi seguenti: Testo di stampa fuori posizione Presenza profilo nel campo di rilevamento Impostazione Descrizione NONE (nessuna) La posizione non è corretta. MODEL (modello) Il modello è utilizzato per la correzione della posizione.
Sezione 3 Personalizzazione delle condizioni di misura ● Specifica delle condizioni di rilevamento bordi Eseguire questa impostazione se il campo [EDGE] è selezionato su [MODE]. Impostare la direzione di ricerca bordi e la variazione di densità. Esempio) Correzione della posizione rispetto a questo bordo Sezione 3 CONFIGURAZIONE COLOR (colore) : BLACK (nero) BORDO: • Selezione del colore dei bordi Selezionare la direzione della variazione di densità per il bordo da sottoporre a rilevazione.
Sezione 3 Personalizzazione delle condizioni di misura ■ Modifica dell'area di ricerca Modifica l'area di ricerca dei bordi o del modello. Specificare le coordinate superiore sinistra e inferiore sinistra dell'area. Area di ricerca Area di ricerca Durante la ricerca dei bordi La misura può essere eseguita solo se l'area di ricerca contiene un bordo. Determinare la dimensione e la posizione dell'area tenendo in considerazione il campo di spostamento del pezzo.
Sezione 3 Personalizzazione delle condizioni di misura MEMO Sezione 3 CONFIGURAZIONE 76 ZFV Manuale per l'utente
Sezione 4 APPENDICE 78 Messaggi di errore e rimedi 79 Domande e Risposte 80 Lista voci di visualizzazione in modalità Run 81 Specifiche tecniche e dimensioni esterne 83 INDICE 89 ZFV Manuale per l'utente Sezione 4 APPENDICE Soluzione dei problemi 77
Sezione 4 Soluzione dei problemi Soluzione dei problemi Questo capitolo contiene la descrizione delle misure da prendere per risolvere eventuali problemi di hardware. Verificare se il tipo di anomalia è descritto in questo capitolo prima di intervenire sull’hardware. Problema Sezione 4 APPENDICE 78 Cause probabili e soluzioni possibili Pagine La spia OUTPUT non si accende. • Controllare l'impostazione di [SYS2 (sis.2)]-[OUTPUT]-[ON STATUS (stato ON)].
Sezione 4 Messaggi di errore e rimedi Messaggi di errore e rimedi Messaggi di errore Causa HEAD IS NOT La Testa di rilevamento non è collegata CONNECTED correttamente. (Testina non collegata) Soluzione Pagine Controllare che la Testa di rilevamento p. 38 sia collegata correttamente. Gli Amplificatori non sono collegati corret- Controllare che gli amplificatori siano tamente. collegati correttamente. p.
Sezione 4 Domande e Risposte Domande e Risposte Domanda Risposta È possibile disinserire l'emissione luminosa Sì. del LED della Testa di rilevamento? [CUSTM (Personalizzazione)]-[Impostazione LIGHT (luce)] su [0000]. p. 65 In che modo è possibile impostare il tempo di misura più breve? Sezione 4 APPENDICE Esistono due modalità di impostazione del tempo di misura più breve: • [Impostare CUSTM (Personalizzazione)]-[IMAGE RATE (rapporto immagine)] su [HIGH SPEED].
Sezione 4 Lista voci di visualizzazione in modalità Run Lista voci di visualizzazione in modalità Run Nella tabella riportata di seguito sono indicati i caratteri visualizzati sul monitor LCD con il relativo significato I caratteri in parentesi ( ) sono visualizzati in modalità ingrandita. ■ Voci visualizzate in comune nel campo [ITEM (dato)] Caratteri visualizzati Significato AVE Valore medio del risultato di misurazione DRANGE Limiti min. e max. del risultato di misurazione XX – YY (valore min.
Sezione 4 Lista voci di visualizzazione in modalità Run ● COUNT (conteggio) Caratteri visualizzati COUNT(CNT) Significato Conteggio ● CHARA 1 (carattere 1) Caratteri visualizzati MES Valore area (valore ottenuto mediante normalizzazione con il valore dell'area durante l'apprendimento presupposto come 100) DENAVE(DAV) Valore medio di densità DENDEV(DEV) Valore di distribuzione densità Sezione 4 APPENDICE 82 ZFV Significato Manuale per l'utente
Sezione 4 Specifiche tecniche e dimensioni esterne Specifiche tecniche e dimensioni esterne Testa di rilevamento ZFV-SR10/SR50 (Unità di misura: mm) 20 2-M4 profondità 6 17,9 34 1/4-20 UNC profondità 6 Dimensioni fori di montaggio 2-M4 33 L'elemento di attacco può essere fissato su ciascun lato.
Sezione 4 Specifiche tecniche e dimensioni esterne Item ZFV-SR10 (Rilevamento ristretto) ZFV-SR50 (Rilevamento ampio) Distanza (L) 34… 49 mm 38… 194 mm Campo di rilevamento (H×V) da 5 × 4,6 mm a 9 × 8,3 mm da 10 × 9,2 mm a 50 × 46 mm Distanza (L) Distanza (L) 49 mm 194 mm 34 mm 38 mm Relazione tra distanza impostata e campo di rilevamento 5 mm 9 mm Campo di rilevamento (H) Sezione 4 APPENDICE 84 Luce guida 10 mm 50 mm Campo di rilevamento (H) Disponibile (area di misura centrale) Otti
Sezione 4 Specifiche tecniche e dimensioni esterne Amplificatore ZFV-A (Unità di misura: mm) 23,2 60 4,6 90 3,9 18 14,8 Cavo schermato PVC termoresistente diametro 5,2 mm, lunghezza standard 2 m Sezione 4 APPENDICE 90 23,4 4,2 52,5 Ø 11,7 ZFV Manuale per l'utente 85
Sezione 4 Specifiche tecniche e dimensioni esterne Modelli monofunzione Item Tipo di uscita ZFV-A10 NPN ZFV-A15 PNP Componenti da ispezionare Profilo (PTRN), Luminosità (BRGT) Area di apprendimento Modelli standard ZFV-A20 NPN ZFV-A25 PNP Profili (PTRN), Luminosità (BRGT), Area (AREA), Larghezza (WID), Posizione (POSI), Conteggio (CNT), Caratteri (CHAR) Una sola area rettangolare Dimensione area di appren- • Profilo (PTRN), Luminosità (BRGT): Qualsiasi area rettangolare (256 × 256 max.
Sezione 4 Specifiche tecniche e dimensioni esterne Adattatori per montaggio a pannello ZS-XPM1/XPM2 In caso di montaggio a pannello (60 n)+12 60 n Pannello (Unità di misura: mm) 13 3 (140) 90 122 Guida DIN Sezione 4 APPENDICE Pannello Adattatore per montaggio a pannello (2) (37,5) (Nota 1) Nota 1: Le dimensioni sono indicate per un pannello dello spessore di 2,0 mm.
Sezione 4 Specifiche tecniche e dimensioni esterne Modulo Controller Link ZS-XCN (Unità di misura: mm) Sezione 4 APPENDICE 13,40 11,50 18 39,50 Elemento 88 4,60 ZS-XCN Temperatura ambiente Funzionamento: da 0 a 50°C, Stoccaggio: da –15 a +60°C (senza formazione di ghiaccio o condensa) Umidità ambiente Funzionamento e stoccaggio: da 35% a 85% (senza formazione di condensa) Resistenza alle vibrazioni (distruzione) 0,7 mm in doppia ampiezza da 10 a 150 Hz per 80 min.
Sezione 4 INDICE INDICE A 19 16 60 23 23 23 85 35 35 D Dati di rilevamento 49 Ampiezza 49 Caratteri 49 Dimensione/area 49 Luminosità/rigature, sporcizia 49 Numero 49 Posizione 49 Profilo/forma/presenza 49 DEVIATION (scostamento) 67 Diagrammi di funzionamento 34 Misura continua 34 Misura sincrona 34 DIRECTION (direzione) 69, 70, 71, 74 Distanza di installazione 38 36 50 50 52 51 48 49 51 49 51 66 67 Sezione 4 APPENDICE Accoppiatore Alimentazione ALL CLEAR (cancella tutto) Amplificatore Fissaggio del nuc
Sezione 4 INDICE M P Sezione 4 APPENDICE MDL DIV (div.mod.
Sezione 4 INDICE V 54 53, 56 53 56 53 53 54 53 56 56 55 53 55 53 54 60 60 Sezione 4 APPENDICE Valore area Valore di correlazione Valore di densità media Valore di distribuzione densità Valore di scostamento densità Valori di soglia AREA BRIGHT (luminosità) CHARA 1 (carattere 1) CHARA 2 (carattere 2) COUNT (conteggio) MATCH (corrispondenza) POSITION (posizione) SEARCH (ricerca) WIDTH (ampiezza) VERSION (versione) Versione ZFV Manuale per l'utente 91
Sezione 4 Storico delle revisioni Storico delle revisioni Il suffisso al numero di catalogo stampato in basso sulla copertina e sul retro del manuale indica il codice di revisione del documento. Cat. No.