Cat. No. Z240-IT2-03 Sensore di visione a colori con telecamera CCD ultraveloce ZFV-C Serie MANUALE PER L’UTENTE Breve panoramica ITALIA Omron Electronics SpA Viale Certosa, 49 - 20149 Milano Tel: +39 02 32 681 Fax: +39 02 32 68 282 www.omron.it Nord Ovest Milano Bologna Terni Tel: +39 02 326 88 00 Tel: +39 02 326 87 77 Tel: +39 051 613 66 11 Tel: +39 074 45 45 11 19 31 53 59 SVIZZERA Omron Electronics AG Sennweidstrasse 44, CH-6312 Steinhausen Tel: +41 (0) 41 748 13 13 Fax: +41 (0) 41 748 13 45 www.
Introduzione In questo manuale sono contenute informazioni su funzioni, prestazioni e procedure operative richieste per l'utilizzo del sensore di visione. Durante l'impiego del sensore di visione ZFV-C, attenersi alle seguenti indicazioni: • Il sensore di visione ZFV-C deve essere azionato da personale competente in campo elettrico. • Per garantire l'uso corretto, leggere attentamente il manuale per una migliore conoscenza del prodotto.
Garanzia e considerazioni sull’applicazione Leggere attentamente e comprendere Prima di procedere all'acquisto dei prodotti il cliente si assume l'onere di leggere attentamente e comprendere questo documento. Per eventuali domande o commenti, rivolgersi all'ufficio OMRON di competenza. Garanzia e limitazione di responsabilità GARANZIA OMRON garantisce i propri prodotti da difetti di materiali e/o vizi di costruzione per un periodo di un anno (o per altro periodo se specificato) dalla data di consegna.
CAPITOLO 1 CARATTERISTICHE CAPITOLO 2 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO CAPITOLO 3 FUNZIONI DA UTILIZZARE CAPITOLO 4 IMPOSTAZIONE DELLA CONDIZIONE DI ISPEZIONE CAPITOLO 5 IMPOSTAZIONE FUNZIONI AGGIUNTIVE CAPITOLO 6 APPENDICE CAPITOLO 7 APPLICAZIONE E IMPOSTAZIONE Manuale per l'utente Sensore di visione a colori con telecamera CCD ultraveloce ZFV-C Serie Introduzione Capitolo 1 Capitolo 2 Capitolo 3 Capitolo 4 Capitolo 5 Capitolo 6 Capitolo 7 INTRODUZIONE CONSIDERAZIONI E PRECAUZIONI (Da leggere per prim
Introduzione Introduzione LEGGERE E COMPRENDERE QUESTO DOCUMENTO Prima di utilizzare il prodotto, leggere attentamente le informazioni contenute nel presente documento. Per eventuali domande o dubbi, rivolgersi al rappresentante OMRON di zona. GARANZIA OMRON garantisce i propri prodotti da eventuali difetti di fabbricazione e dei materiali per un anno (o per altro periodo specificato) dalla data di vendita da parte di OMRON.
Introduzione I PRODOTTI OGGETTO DEL PRESENTE DOCUMENTO NON INTERESSANO LA SICUREZZA. NON SONO PROGETTATI O CLASSIFICATI PER GARANTIRE LA SICUREZZA DELLE PERSONE, E NON DEVONO ESSERE IMPIEGATI COME COMPONENTE DI SICUREZZA O COME DISPOSITIVO DI PROTEZIONE PER TALI SCOPI. Per i prodotti OMRON relativi alla sicurezza fare riferimento ai corrispondenti cataloghi.
Introduzione Introduzione PESI E DIMENSIONI Pesi e misure sono nominali e non devono essere utilizzati per scopi di fabbricazione, anche quando sono indicati i valori di tolleranza. ERRORI ED OMISSIONI Le informazioni contenute nel presente documento sono state attentamente controllate e giudicate accurate. Tuttavia, OMRON non si assume alcuna responsabilità per omissioni, errori tipografici o errori di ortografia.
Introduzione Significati delle diciture dei segnali Introduzione Significati delle diciture dei segnali Le seguenti diciture per i segnali sono utilizzate in questo manuale. AVVERTENZA Indica una situazione di potenziale pericolo che, se non evitata, sarà causa di lesioni non gravi a persone o può essere causa di lesioni gravi e anche mortali. Inoltre potrebbero derivarne gravi danni a proprietà. Significati dei simboli di avvertenza I seguenti simboli di avvertenza sono utilizzati in questo manuale.
Introduzione Modalità d'uso per garantire la sicurezza Introduzione Modalità d'uso per garantire la sicurezza Osservare le seguenti precauzioni per l'uso sicuro dei prodotti: (1) Ambiente di installazione • Non usare il prodotto in ambienti esposti a gas infiammabili/esplosivi. • Installare l'amplificatore in modo da evitare l'ostruzione dei fori di ventilazione.
Introduzione Precauzioni per un corretto utilizzo Introduzione Precauzioni per un corretto utilizzo Osservare le seguenti precauzioni per evitare anomalie, malfunzionamenti o effetti indesiderati sulle prestazioni del prodotto.
Introduzione Precauzioni per un corretto utilizzo Introduzione • Sebbene il pannello del display LCD sia prodotto mediante una tecnologia di precisione, potrebbe presentare una quantità minima di pixel difettosi, dovuta alla struttura del pannello, anche se il pannello non è difettoso. (3) Orientamento durante l'installazione dell'amplificatore Per migliorare la radiazione termica, installare l'unità di controllo soltanto con l'orientamento mostrato sotto.
Introduzione Precauzioni per un corretto utilizzo Introduzione Nota dell'editore Formato pagina Titolo del capitolo Intestazione Panoramica Capitolo 5 Impostazione delle condizioni relative ai banchi Sottotitolo Impostazione delle condizioni relative ai banchi Descrizione del sottotitolo I sensori della serie ZFV-C sono in grado di memorizzare fino a otto serie di impostazioni. che possono essere . selezionate esternamente quando si .cambia l'impostazione del dispositivo.
Introduzione Precauzioni per un corretto utilizzo Introduzione ■ Significato dei simboli Le voci di menu visualizzate sullo schermo LCD dell'amplificatore sono racchiuse tra parentesi [aa]. ■ Indicazioni visive Identifica punti importanti a garantire le massime prestazioni del prodotto, quali precauzioni operative e procedure applicative. Identifica le pagine in cui è possibile trovare informazioni correlate. Indica le informazioni utili per il funzionamento.
Introduzione INDICE INDICE INDICE 5 Significati dei simboli di avvertenza 5 Avvisi contenuti nel presente manuale 5 Modalità d'uso per garantire la sicurezza 6 Precauzioni per un corretto utilizzo 7 Nota dell'editore 9 Formato pagina INDICE Organizzazione menu Capitolo 1 CARATTERISTICHE 9 11 16 19 Caratteristiche 20 Configurazione del sistema 21 Nomi e funzioni dei componenti 24 Modalità di funzionamento 27 Schema di impostazione 28 Capitolo 2 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO 31 Insta
Introduzione INDICE INDICE Capitolo 3 FUNZIONI DA UTILIZZARE Selezione del contenuto del display Caratteri visualizzati sul monitor LCD e relativo significato 54 55 Funzioni dei tasti per la modalità RUN 57 Selezione banco di memoria 58 Capitolo 4 IMPOSTAZIONE DELLA CONDIZIONE DI ISPEZIONE Conoscenze di base per il funzionamento 59 60 Display della modalità MENU/ADJ e funzioni dei tasti 60 Flusso di apprendimento 61 Ispezione in base al modello (PATTERN) 62 Procedura di impostazione di base
Introduzione INDICE Impostazione delle condizioni di acquisizione dell'immagine 91 92 92 Modifica della posizione dell'immagine (funzione parziale) 93 Aumento della sensibilità del sensore 93 Impostazione delle condizioni relative ai banchi 94 Copia di banchi 94 Cancellazione banchi 95 Impostazione del metodo di selezione dei banchi 95 Impostazione dell'ambiente del sistema 96 Modifica della velocità di misurazione 96 Selezione dei tempi di misurazione 97 Selezione della modalità di app
Introduzione INDICE INDICE Impostazione per il montaggio affiancato degli amplificatori Definizione dell'Amplificatore a cui inviare il segnale di attivazione 111 Impostazione della presenza del Sensore 111 Impostazione del contenuto delle uscite 111 Regole per il montaggio affiancato 112 Itinerario dati 113 Processo di apprendimento con montaggio affiancato 114 Integrazione dell'uscita di valutazione 115 Limitazioni in caso di amplificatori a montaggio affiancato 116 Capitolo 6 APPENDICE
Introduzione INDICE 149 Verifica della presenza di componenti elettronici (Modello) 150 Rilevamento tipi misti di campagne di vendita (Area) 152 Ispezione inserimento di oggetti di colore sbagliato (HUE) 156 Spiegazione delle funzioni correlate ai colori 158 Funzione di rilevamento dei colori 158 Numero indicazione tonalità 159 Storico delle revisioni INDICE Capitolo 7 APPLICAZIONE E IMPOSTAZIONE 160 ZFV-C Manuale per l'utente 15
Introduzione Organizzazione menu Introduzione Organizzazione menu Organizzazione menu Le voci indicate con EXP. vengono visualizzate solo quando è selezionato il menu Modalità MENU TEACH Impostazioni ITEM (controllo) PICK (*1) Selezione/gamma di impostazioni Pagina SEARCH, MATCH (ricerca, corrispondenza) p.62 AREA - AREA1, AREA2, AREA3 HUE (colore) - - WIDTH (ampiezza) PATTERN (modello) - - - p.66 p.70 p.72 POSITION (posizione) - - p.75 - - p.78 BRIGHT (luminosità) - - p.
Introduzione Organizzazione menu [BRIGHT] [CHARA]:[CHARA1] MODE DTL (modalità DTL) Selezione/gamma di impostazioni Pagina FILTER AUTO Come [PATTERN/SEARCH/FILTER] METHOD (metodo) DENAVE DENAVE, DENDEV p.65 p.83 FILTER AUTO Come [PATTERN/SEARCH/FILTER] p.65 MODE NONE NONE, MODEL, EDGE (nessuna, modello, bordo) MODEL (modello) - - p.88 p.88 EDGE MODE DARK LIGHT, DARK p.89 SEARCH AREA (area di ricerca) - - p.89 p.
Introduzione Organizzazione menu Introduzione Organizzazione menu Impostazione predefinita Impostazioni SYSTEM 2 OUTPUT COM LOCK ON STATUS (stato ON) NON OK ON OK ON, NON OK ON ONE SHOT "OFF" OFF, ON p.107 p.107 ON DELAY 0 da 0 a 255 p.108 OFF DELAY (ritardo di OFF) 0 da 0 a 255 p.109 OUTPUT TIME (tempo di uscita) 0 da 0 a 255 p.108 TEACH IMAGE(apprendimento immagine) THROUGH THROUGH, FREEZE p.98 I/O MON - - p.99 LENGTH 8 7, 8 PARITY "OFF" OFF, ODD, EVEN p.102 p.
Caratteristiche 20 Configurazione del sistema 21 Nomi e funzioni dei componenti 24 Modalità di funzionamento 27 Schema di impostazione 28 ZFV-C Manuale per l'utente Capitolo 1 CARATTERISTICHE Capitolo 1 CARATTERISTICHE 19
Capitolo 1 Caratteristiche Caratteristiche Capitolo 1 CARATTERISTICHE Il sensore ZFV-C riconosce gli oggetti in base alla "superficie". Il passaggio dai sensori monocromatici tradizionali a tale sensore di colori consente non solo una scelta più ampia di applicazioni ma anche misurazioni stabili. Lo ZFV-C utilizza anche un CCD da 250.000 pixel equivalente a quello di un sensore di visione di tipo tradizionale.
Capitolo 1 Configurazione del sistema Configurazione del sistema Sensore Rileva i pezzi come immagini.
Capitolo 1 Configurazione del sistema ■ Montaggio affiancato di più amplificatori Capitolo 1 CARATTERISTICHE Il montaggio affiancato degli amplificatori consente di supportare una gamma più ampia di applicazioni grazie alla possibilità di combinare l'elaborazione simultanea di aree multiple e di modi di ispezione diversi. Impostazione per il montaggio affiancato degli amplificatori p.
Capitolo 1 Configurazione del sistema modulo di memorizzazione dei dati Personal computer Capitolo 1 CARATTERISTICHE ● Esempio 3 È possibile registrare le immagini misurate collegando il modulo di memorizzazione dei dati ZS-DSU. Impostare l'occorrenza NON OK come attivazione per effettuare prima/ dopo la registrazione delle immagini e dei valori di misurazione. Tutto ciò è utile per analizzare la causa dei prodotti difettosi.
Capitolo 1 Nomi e funzioni dei componenti Nomi e funzioni dei componenti Capitolo 1 CARATTERISTICHE Di seguito è riportata la descrizione dei nomi e delle funzioni dei componenti dell'Amplificatore e della Sensore.
Capitolo 1 Nomi e funzioni dei componenti N. Nome (8) Monitor LCD Descrizione Il monitor LCD visualizza i menu di configurazione e le immagini acquisite dal Sensore. Connettore Sensore Questo connettore collega la Sensore. Accoppiatore Questo connettore è utilizzato per il collegamento di due o più Amplificatore. Esso è presente su entrambi i lati dell'Amplificatore.
Capitolo 1 Nomi e funzioni dei componenti ■ ZFV-SC150/SC150W Capitolo 1 CARATTERISTICHE (6) Pellicola di ventilazione (1) Illuminazione (5) Comando di regolazione della messa a fuoco (2) Ricevitore (3) Connettore (6) Pellicola di ventilazione N. Nome Descrizione (1) Illuminazione Tale area emette luce. (2) Ricevitore Tale area cattura un'immagine. (3) Connettore Questo connettore è collegato all'Amplificatore.
Capitolo 1 Modalità di funzionamento Modalità di funzionamento ADJ ESC MENU RUN Modalità Capitolo 1 CARATTERISTICHE Sono previste le seguenti 3 modalità di funzionamento del sensore ZFV-C. Selezionare la modalità desiderata prima di avviare il funzionamento. Per selezionare la modalità di funzionamento, agire sull'apposito selettore. Descrizione Modalità MENU Questa modalità è prevista per l'esecuzione delle funzioni di apprendimento o di configurazione delle condizioni di misura.
Capitolo 1 Schema di impostazione Impostazione delle condizioni di misurazione, Verifica delle impostazioni e Avvio della misurazione. Capitolo 1 CARATTERISTICHE Preparazione per la misura Schema di impostazione Installazione e collegamento Collegare il sensore e l'amplificatore. Capitolo 2 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO p.32 Accendere il sensore. Regolazione dell'immagine Regola la messa a fuoco dell'immagine. Esecuzione apprendimento. Eseguire l'apprendimento e impostare i criteri di valutazione.
Effettuare le impostazioni quando richiesto Altre funzioni Personalizzazione delle condizioni di misurazione Sezione 4 IMPOSTAZIONE DELLA CONDIZIONE DI ISPEZIONE p.59 Modifica delle condizioni di acquisizione dell'immagine Capitolo 5 IMPOSTAZIONE FUNZIONI AGGIUNTIVE p.92 Impostazione banchi Capitolo 3 FUNZIONI DA UTILIZZARE Selezione banco di memoria p.58 Utilizzare due o più banchi per le modifiche delle impostazioni.
Capitolo 1 Schema di impostazione MEMO Capitolo 1 CARATTERISTICHE 30 ZFV-C Manuale per l'utente
Capitolo 2 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO 32 Amplificatore 32 Installazione Amplificatore 32 Montaggio affiancato 36 Cavo I/O 39 Diagrammi di temporizzazione 42 Sensore 45 Posizionamento etichette di avvertimento LED 45 Installazione della staffa di fissaggio 45 Installazione Sensore 47 Collegamento del Sensore 51 ZFV-C Manuale per l'utente Capitolo 2 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO Installazione e collegamento 31
Capitolo 2 Informazioni sull'installazione e il collegamento/Amplificatore Installazione e collegamento ■ Controllo dell'ambiente di installazione Prendere visione delle "Precauzioni per l'utilizzo in condizioni di sicurezza" riportate all'inizio del manuale e controllare l'ambiente di installazione.
Capitolo 2 Amplificatore ● Schema di installazione 1. Agganciare l'estremità del connettore amplificatore sulla guida DIN. Inserire l'amplificatore sulla guida DIN fino al bloccaggio del gancio presente sul lato cavo I/O. Premere verso il basso fino ad avvertire lo scatto in posizione. Agganciare sempre prima l'estremità del connettore dell'amplificatore alla guida DIN. Se si aggancia per primo il lato del cavo di I/O alla guida DIN, la resistenza del fissaggio alla guida potrebbe risultare compromessa.
Capitolo 2 Amplificatore ■ Montaggio a pannello Gli adattatori di montaggio a pannello (disponibili su richiesta ZS-XPM1) possono essere utilizzati per il montaggio dell'amplificatore a pannello. Adattatori per montaggio a pannello p.128 Capitolo 2 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO 1. Estrarre l'Amplificatore agendo dalla Pannello parte posteriore del pannello e sospingendolo verso la parte anteriore. 2.
Capitolo 2 Amplificatore 4. Installare l'Amplificatore con gli adatta- Pannello tori di montaggio fissati al pannello dal lato anteriore. Prestare attenzione per evitare di pizzicare il cavo di I/O. Inserire i ganci della staffa di montaggio nei due fori degli adattatori di montaggio più piccoli e serrare le viti. 6. Staffa di montaggio Capitolo 2 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO 5. Verificare che l'Amplificatore sia saldamente fissato al pannello.
Capitolo 2 Amplificatore Montaggio affiancato Di seguito viene spiegato come rimuovere l’Amplificatore a montaggio affiancato. ■ Montaggio su una guida DIN 1. Installare un Amplificatore su una guida DIN. Capitolo 2 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO p.33 2. Aprire il coperchio del connettore di ciascun Amplificatore. Per togliere il coperchio, farlo scorrere. 3. Modulo Controller Link Inserire il modulo Controller Link nel connettore di uno degli Amplificatore. 4.
Capitolo 2 Amplificatore ● Montaggio a pannello Gli adattatori di montaggio a pannello (disponibili su richiesta ZS-XPM1/XPM2) possono essere utilizzati per il montaggio dell'amplificatore a pannello. Adattatori per montaggio a pannello p.128 Installare un Amplificatore su una guida DIN. p.33 Se si desidera eseguire il montaggio a pannello, è indispensabile installare la guida DIN sulla parte posteriore dell'amplificatore per garantire il supporto. 2.
Capitolo 2 Amplificatore 4. Montare gli adattatori lunghi nei due fori Adattatori per montaggio a pannello dell'adattatore corto. Installare gli adattatori di montaggio lunghi solo su entrambi i lati degli Amplificatore a Capitolo 2 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO montaggio affiancato. Adattatori per montaggio a pannello 5. Installare l'Amplificatore con gli adattalato anteriore. Prestare attenzione per evitare di pizzicare il cavo di I/O. ZF V ZF 6. coli e serrare le viti.
Capitolo 2 Amplificatore Cavo I/O Di seguito vengono illustrati i conduttori che compongono il cavo di I/O. Marrone (1) Alimentazione Blu (2) GND Nero (3) USCITA*1 Blu chiaro (5) ERROR Giallo (6) TEACH*1 Rosa (7) TRIG*1 Grigio (8) BANK1*1 Verde (9) BANK2*1 Rosso (10) BANK3*1 Viola Bianco Non utilizzato Non utilizzato *1: Abilitato solo in modalità RUN (1) Alimentazione Collegamento all'alimentatore. Utilizzare un'alimentazione c.c.
Capitolo 2 Amplificatore (6) TEACH (ingresso di apprendimento) Sono previste due modalità di apprendimento, apprendimento di arresto e movimento pezzo. La selezione di queste due modalità di autoapprendimento è eseguibile da menu. Selezione della modalità di apprendimento da un dispositivo esterno p.97 Capitolo 2 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO (7) TRIG (ingresso di attivazione misura) Sono previste due modalità di misura: sincrona e continua. La modalità di misura desiderata è selezionabile da menu.
Capitolo 2 Amplificatore ■ Schemi dei circuiti di I/O ● Tipo di uscita NPN (ZFV-CA40) Marrone Alimentazione (24 Vc.c.) Carico OUTPUT Carico Arancione ENABLE Carico Circuito interno Blu chiaro ERROR 24 Vc.c. Blu GND (0 V) Giallo TEACH Rosa TRIG Grigio BANK1 Verde BANK2 Rosso BANK3 ● Tipo di uscita PNP (ZFV-CA45) Capitolo 2 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO Nero Marrone Alimentazione (24 Vc.c.
Capitolo 2 Amplificatore Diagrammi di temporizzazione Di seguito sono raffigurati i diagrammi di funzionamento in caso di comunicazione con dispositivi esterni. ■ Misurazione Capitolo 2 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO ● Misura continua La misura è eseguita in modo continuato finché il segnale TRIG rimane attivo (ON). Il risultato della misura viene aggiornato ed inviato in uscita ai dispositivi esterni per ciascun ciclo di misura.
Capitolo 2 Amplificatore ■ Apprendimento ● Apprendimento con pezzo fermo Il processo di apprendimento viene eseguito in base al segnale in ingresso TRIG dopo l'immissione del segnale TEACH dall'esterno. Durante l'apprendimento non viene eseguita alcuna misura. Non spostare il pezzo fino al termine dell'apprendimento. "OFF" ON TRIG "OFF" ON ENABLE "OFF" ON ERROR "OFF" ON (1) (8) (4) (2) Apprendimento in corso (5) (6) (7) (1) Attivare il segnale TEACH.
Capitolo 2 Amplificatore ● Apprendimento con pezzo in movimento Utilizzare questa modalità di apprendimento, se non è possibile arrestare l'oggetto. Il processo di apprendimento viene suddiviso ed eseguito in sincronia con il segnale in ingresso TRIG dopo l'immissione del segnale TEACH. L'apprendimento deve essere elaborato otto volte. Durante l'apprendimento non viene eseguita alcuna misura. Min.
Capitolo 2 Sensore Sensore In questa sezione viene descritto come installare e collegare il Sensore. Posizionamento etichette di avvertimento LED • Esempio di posizionamento delle etichette Etichetta di avvertimento Etichetta di avvertimento PERICOLO RADIAZIONE LED NON FISSARE IL RAGGIO Max.
Capitolo 2 Sensore 1. Allineare i due ganci presenti su uno dei Scanalature due lati della staffa di fissaggio con le due scanalature sul corpo del Sensore (lato luminoso). Capitolo 2 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO 2. Gancio Inserire a pressione l'altro gancio. Premere verso il basso fino ad avvertire lo scatto in posizione. 3. Accertarsi che la staffa di fissaggio sia saldamente fissata al Sensore.
Capitolo 2 Sensore Installazione Sensore In questa sezione viene descritto come installare il Sensore.
Capitolo 2 Sensore • ZFV-SC90 Distanza di impostazione L (mm) Campo di rilevamento H (mm) 160 100 Capitolo 2 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO 48 40 40 Distanza di impostazione L (mm) 50 67 55 76 60 86 65 95 70 104 75 114 Campo di rilevamento H (mm) 80 123 85 132 90 142 70 100 • ZFV-SC150 Distanza di impostazione L (mm) Campo di rilevamento H (mm) 240 180 100 80 ZFV-C Manuale per l'utente Distanza di impostazione L (mm) 90 115 95 124 100 134 105 143 110 152 160 115 1
Capitolo 2 Sensore ■ Regolazione della messa a fuoco del sensore 1. Impostare il selettore menu su "Menu STD" ADJ e il selettore di modalità su "Modalità MENU". Capitolo 2 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO 2. MENU RUN Impostare correttamente l'oggetto di riferimento. Oggetto di riferimento 3. Posizionare il cursore su e premere il tasto SET. MENU TEACH 4. Regolare la distanza di impostazione della telecamera.
Capitolo 2 Sensore 5. Ruotare il comando di regolazione messa a Comando regolazione messa a fuoco fuoco verso sinistra e verso destra secondo necessità. Per ZFV-SC10/SC50/SC50W Capitolo 2 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO • Rotazione verso destra: Messa a fuoco in lontananza. • Rotazione verso sinistra: Messa a fuoco in vicinanza. La messa a fuoco predefinita è impostata sul punto più distante.
Capitolo 2 Sensore Collegamento del Sensore In questa sezione viene descritto come collegare il Amplificatore. • Prima di collegare/scollegare il Sensore, accertarsi che l'Amplificatore sia disattivato. Il collegamento/ scollegamento ad alimentazione inserita, potrebbe causare il danneggiamento del sensore. • Non toccare i terminali all'interno del connettore. Inserire il connettore del Sensore nel connettore del Sensore dell'Amplificatore.
Capitolo 2 Sensore ■ Collegamento del sistema di illuminazione facoltativo È possibile installare tale sistema di illuminazione facoltativo sul connettore posteriore del sensore (ZFV-SC50/SC50W/SC90/SC90W) con un solo movimento e senza alcuna alimentazione. Capitolo 2 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO 52 Connettore del sistema di illuminazione facoltativo ZFV-C Manuale per l'utente Rimuovere il tappo dal connettore LIGHT (di illuminazione) sul retro del sensore.
Capitolo 3 FUNZIONI DA UTILIZZARE 54 Funzioni dei tasti per la modalità RUN 57 Selezione banco di memoria 58 ZFV-C Manuale per l'utente Capitolo 3 FUNZIONI DA UTILIZZARE Selezione del contenuto del display 53
Capitolo 3 Selezione del contenuto del display Selezione del contenuto del display È possibile modificare il contenuto del display sul monitor LCD in modalità RUN. Il contenuto appare nel seguente ordine ogni volta che si preme il tasto TEACH/VIEW. Visualizzare i valori calcolati adatti alla propria applicazione. Il tempo di misura differisce secondo il tipo dell'immagine visualizzata. Il tempo di misura per l'opzione "visualizzazione della sola immagine" è il più veloce.
Capitolo 3 Selezione del contenuto del display Caratteri visualizzati sul monitor LCD e relativo significato I caratteri tra parentesi sono quelli visualizzati in modalità ingrandita. ■ Voci visualizzate in comune nel campo [ITEM (dato)] Caratteri visualizzati Dettagli Risultato di valutazione (OK/NON OK) TH Valore di soglia di valutazione Nel caso dei limiti superiore/inferiore, viene visualizzato XX - YY (limite inferiore limite superiore).
Capitolo 3 Selezione del contenuto del display ● POSITION (posizione) Caratteri visualizzati GAP Dettagli Scostamento dalla posizione di riferimento ● COUNT Caratteri visualizzati CNT Dettagli Numero conteggio ● BRIGHT (luminosità) Capitolo 3 FUNZIONI DA UTILIZZARE 56 Caratteri visualizzati Dettagli DENAVE Valore medio di densità DENDEV Valore di distribuzione densità ● CHARA1 Caratteri visualizzati DENDEV ZFV-C Manuale per l'utente Dettagli Valore di distribuzione densità
Capitolo 3 Funzioni dei tasti per la modalità RUN Funzioni dei tasti per la modalità RUN tasti di comando Descrizione Tasto TEACH/VIEW (apprendimento/ visualizzazione) Tasti funzione Consente di selezionare il contenuto del display. A B C D A: Consente di selezionare le condizioni di visualizzazione dell'immagine.
Capitolo 3 Selezione banco di memoria Selezione banco di memoria I sensori della serie ZFV-C sono in grado di memorizzare fino a otto serie di impostazioni che possono essere selezionate esternamente in base alla condizione di ispezione. Una serie di queste impostazioni è denominata "banco". Un banco contiene anche il valore di soglia impostato in modalità ADJ. • Definizione di banco Ciascun gruppo di impostazioni di misurazione è Registrato come un banco.
Sezione 4 IMPOSTAZIONE DELLA CONDIZIONE DI ISPEZIONE Conoscenze di base per il funzionamento 60 60 Flusso di apprendimento 61 Ispezione in base al modello (PATTERN) 62 Ispezione in base alle dimensioni (Area) 66 Ispezione in base al colore (HUE) 70 Ispezione in base alla larghezza (WIDTH) 72 Ispezione in base alla posizione (POSITION) 75 Ispezione in base al conteggio (COUNT) 78 Ispezione in base alla luminosità (BRIGHT) 81 Rilevamento presenza di una stringa di caratteri (CHARA)84 ZFV-C
Sezione 4 Conoscenze di base per il funzionamento Conoscenze di base per il funzionamento Display della modalità MENU/ADJ e funzioni dei tasti Per le varie configurazioni, utilizzare i tasti di comando osservando contemporaneamente i menu e l'immagine del monitor LCD. Le informazioni visualizzate si differenziano secondo la modalità operativa. • Modalità MENU • Modalità ADJ N. banco e misurazione Opzione TEACH/SEARCH Sezione 4 IMPOSTAZIONE DELLA CONDIZIONE DI ISPEZIONE ITEM (dato)REG.
Sezione 4 Conoscenze di base per il funzionamento Flusso di apprendimento TEACH/SEARCH MENU Regolare la messa a fuoco dell'immagine e la posizione di montaggio del sensore durante il monitoraggio dell'immagine. Attivazione della modalità MENU ed esecuzione della funzione di apprendimento ITEM (dato)REG. TEACH TEACH/ITEM Selezione del tipo di ispezione [ITEM] PATTERN (profilo) PTRN AREA HUE WID POSI CNT BRGT CHARA (carattere) TEACH/REG. Regolazione area [REG.
Sezione 4 Ispezione in base al modello (PATTERN) Ispezione in base al modello (PATTERN) Ispeziona la "presenza/assenza" dell'oggetto e valuta la correttezza del tipo di oggetto. Esistono due tipi di misurazione per [PATTERN]: [SEARCH] e [MATCH]. ● SEARCH La valutazione viene eseguita in base al riconoscimento o meno del modello registrato nell'area ispezionata. Questo tipo di misurazione funziona con oggetti con un'inclinazione di ±45° max.
Sezione 4 Ispezione in base al modello (PATTERN) Procedura di impostazione di base ■ Autoimpostazione È necessario circoscrivere l'area da ispezionare utilizzando un rettangolo e quindi eseguirne l'apprendimento. L'immagine selezionata nell'area viene registrata come riferimento dell'ispezione (modello). La misurazione è instabile quando esistono più profili dello stesso elemento. Registrare un modello univoco nello schermo oppure restringere il campo di ricerca.
Sezione 4 Ispezione in base al modello (PATTERN) Menu CUSTOM Elementi che possono essere personalizzati Elementi che possono essere personalizzati Pagina Elementi relativi al modello Modifica dell'area di ricerca p.64 Impostazione del campo di rotazione dell'oggetto (solo se è selezionata l'opzione [SEARCH]) p.64 Elementi relativi al colore Modifica del colore del filtro p.65 Esecuzione della verifica dei colori p.65 Apprendimento luminosità p.
Sezione 4 Ispezione in base al modello (PATTERN) ■ Elementi relativi al colore ● Modifica del colore del filtro Per impostazione predefinita (AUTO), verrà selezionato automaticamente un filtro dei colori che aumenta il contrasto "dell'area del gruppo di colori più grande" e "dell'area del secondo gruppo di colori più grande" e che si trova all'interno dell'area.
Sezione 4 Ispezione in base alle dimensioni (Area) Ispezione in base alle dimensioni (Area) Selezionare tale voce per ispezionare gli oggetti in base alle dimensioni (area). Esistono tre tipi di misurazione per [AREA]: [AREA1] ed [AREA3]. ● AREA1 Effettuare una valutazione basata sull'area totale dei colori rilevati (max. 4 colori). Tale metodo è utile quando l'oggetto non è stazionario e presenta un alone o caratteri stampati.
Sezione 4 Ispezione in base alle dimensioni (Area) ● AREA3 Misurare l'area specificando l'oggetto della misurazione in base alla differenza di luminosità e non di colore (immagine binaria). Tale metodo risulta appropriato durante il rilevamento di una superficie di metallo liscia e quando si effettua una valutazione sulla presenza/assenza in base alla differenza di luminosità e non alla differenza di colore.
Sezione 4 Ispezione in base alle dimensioni (Area) Procedura di impostazione di base ■ Autoimpostazione L'apprendimento viene eseguito dopo che sono stati specificati l'oggetto e il colore da ispezionare. Impostazione dell'area di ispezione AREA2 Selezione colore OK TEACH/PICK 1 1 punto ITEM (dato) autoimpostazione punto REG. PICK. SEL :VOID D:HIST Esempi di applicazioni e impostazioni p.
Sezione 4 Ispezione in base alle dimensioni (Area) Menu CUSTOM Elementi che possono essere personalizzati Elementi che possono essere personalizzati Pagina Elementi relativi al colore Apprendimento luminosità p.65 Elementi relativi ai colori monocromatici (se è selezionata la funzione AREA3) Selezione del colore di destinazione p.69 Impostazione livelli binari p.69 ■ Elementi relativi ai colori monocromatici Il menu CUSTOM è disponibile quando è selezionata la funzione AREA3.
Sezione 4 Ispezione in base al colore (HUE) Ispezione in base al colore (HUE) Tale opzione ispeziona la differenza di colore degli oggetti colorati piani. Se nell'area sono presenti due o più colori, il colore dell'area più grande sarà l'oggetto dell'ispezione.
Sezione 4 Ispezione in base al colore (HUE) ■ Regolazione del livello di soglia ● Passaggio alla Modalità ADJ ● Regolazione del livello di soglia HUE OK ADJ MENU RUN TH [ 5 10] Valori misurati Soglia Tasti direzionali UP/DOWN (su/giù): Modifica dei valori. Opzione fino a 509 Dettagli di regolazione È necessario impostare la soglia per la differenza di colore. La valutazione sarà "OK" se la differenza di colore misurata è inferiore al livello di soglia. Numero indicazione tonalità p.
Sezione 4 Ispezione in base alla larghezza (WIDTH) Ispezione in base alla larghezza (WIDTH) Tale opzione ispeziona la larghezza o la distanza degli oggetti. È appropriato per applicazioni quali la verifica della piegatura del conduttore e della posizione delle etichette.
Sezione 4 Ispezione in base alla larghezza (WIDTH) ■ Regolazione del livello di soglia ● Passaggio alla Modalità ADJ ● Regolazione larghezza bordo ● Regolazione larghezza bordo WIDTH (ampiezza) OK WIDTH (ampiezza) OK Livello bordo ADJ MENU RUN 120 L: [ 100] H:[ 150] Limite massimo/minimo Limite minimo Valori misurati :LEV :SEL EDGE LEV [ 50] Limite massimo Tasti direzionali LEFT/RIGHT (sinistra/destra): Selezione del limite massimo/minimo. Tasti direzionali UP/DOWN (su/giù): Modifica valori.
Sezione 4 Ispezione in base alla larghezza (WIDTH) ■ Elementi relativi al rilevamento bordo Impostare la direzione di ricerca dei bordi e il livello di densità. Esempio) Area di autoapprendimento Per l'ispezione di tale ampiezza MODALITÀ BORDO: DARK DIREZIONE: ←→ ● Selezione del colore dei bordi Selezionare la direzione della variazione di densità per il bordo da sottoporre a rilevazione.
Sezione 4 Ispezione in base alla posizione (POSITION) Ispezione in base alla posizione (POSITION) Tale opzione viene utilizzata per verificare la posizione dell'oggetto. Viene rilevato il bordo del pezzo e la valutazione è eseguita confrontando le coordinate del bordo con quelle di riferimento. Tale opzione è appropriata per applicazioni quali la verifica della presenza/posizione del nastro isolante e la verifica della posizione delle etichette.
Sezione 4 Ispezione in base alla posizione (POSITION) ■ Regolazione del livello di soglia ● Passaggio alla Modalità ADJ ● Regolazione posizione bordo ● Regolazione livello bordo Livello bordo POSITION (posizione) OK POSITION (posizione) OK ADJ MENU RUN GAP Entità dello spostamento 120 [ 150] Valori misurati Soglia Livello bordo • Se la direzione di rilevamento bordo è → Tasti direzionali UP/DOWN (su/giù): Modifica dei valori. Tasti direzionali UP/DOWN (su/giù): Modifica dei valori.
Sezione 4 Ispezione in base alla posizione (POSITION) ■ Elementi relativi al rilevamento bordo Impostare la direzione di ricerca bordi e la variazione di densità. Esempio) Per il rilevamento di questa posizione MODALITÀ BORDO: DARK DIREZIONE: → ● Selezione del colore dei bordi Selezionare la direzione della variazione di densità per il bordo da sottoporre a rilevazione. impostazione Dettagli DARK Le aree scure illustrate nell'immagine monocromatica filtrata vengono considerate come bordi.
Sezione 4 Ispezione in base al conteggio (COUNT) Ispezione in base al conteggio (COUNT) Selezionare questa opzione per eseguire il conteggio del numero dei pezzi. Vengono rilevati i bordi nell'area di apprendimento e la valutazione è eseguita confrontando il numero dei bordi con il valore di riferimento. Tale opzione è appropriata per applicazioni quali l'ispezione del numero di cookie in una casella, la verifica del numero di conduttori e il conteggio dei cavi.
Sezione 4 Ispezione in base al conteggio (COUNT) ■ Regolazione del livello di soglia ● Passaggio alla Modalità ADJ ● Regolazione livello bordo ● Regolazione del conteggio COUNT OK COUNT OK ADJ MENU RUN L:[ 5] Limite minimo H:[ 5 5] Valori misurati : LEV CHANGE EDGE LEV: [ 50] Livello bordo Limite massimo • Se la direzione di rilevamento bordo è → Tasti direzionali UP/DOWN (su/giù): Modifica dei valori. Tasti direzionali UP/DOWN (su/giù): Modifica dei valori.
Sezione 4 Ispezione in base al conteggio (COUNT) ● Selezione del colore dei bordi Selezionare la direzione della variazione di densità per il bordo da sottoporre a rilevazione. X Modalità MENU-[TEACH]-[CUSTM]-[EDGE MODE] impostazione Dettagli DARK Le aree scure illustrate nell'immagine monocromatica filtrata vengono considerate come bordi. LIGHT (impostazione predefinita) Le aree chiare illustrate nell'immagine monocromatica filtrata vengono considerate come bordi.
Sezione 4 Ispezione in base alla luminosità (BRIGHT) Ispezione in base alla luminosità (BRIGHT) Selezionare questa opzione per il rilevamento della luminosità (densità) o presenza di rigature/sporcizia sulla superficie dei pezzi. Risulta appropriata per applicazioni quali la verifica della presenza di sporcizia sulla superficie delle pile, di rigature sui fogli e dell'appropriato lampeggiare dei LED.
Sezione 4 Ispezione in base alla luminosità (BRIGHT) ■ Regolazione del livello di soglia ● Passaggio alla Modalità ADJ ● Regolazione del valore di densità media ● Regolazione del valore di scostamento densità BRIGHT (luminosità) OK BRIGHT (luminosità) OK ADJ MENU RUN 200 L: [ 200] H:[ 220] A Valori misurati 50 L: [ 30] H:[ 60] D Valori misurati Limite minimo Limite minimo Limite minimo Limite massimo Limite massimo/ minimo Tasti direzionali LEFT/RIGHT (sinistra/destra): Tasti direzionali LEFT/RI
Sezione 4 Ispezione in base alla luminosità (BRIGHT) ■ Elementi relativi alla luminosità ● Modifica del contenuto di rilevamento Selezionare il contenuto da ispezionare. X Modalità MENU-[TEACH]-[CUSTM]-[METHOD] impostazione Dettagli AVERAGE (impostazione predefinita) Eseguire l'ispezione in base alla luminosità (valore medio di densità). La luminosità o l'oscurità di un oggetto vengono rilevate in riferimento alla densità stabilita in fase di apprendimento.
Sezione 4 Rilevamento presenza di una stringa di caratteri (CHARA) Rilevamento presenza di una stringa di caratteri (CHARA) Selezionare questa opzione per verificare la presenza di stringhe di caratteri. Esistono due tipi di misurazione per [CHARA]: [CHARA1] e [CHARA2]. ● CHARA1 Selezionare questa opzione per verificare la presenza di un'intera stringa di caratteri stampati su sfondo piano.
Sezione 4 Rilevamento presenza di una stringa di caratteri (CHARA) Procedura di impostazione di base ■ autoimpostazione Circoscrivere l'area da ispezionare utilizzando un rettangolo e quindi eseguirne l'apprendimento.
Sezione 4 Rilevamento presenza di una stringa di caratteri (CHARA) ■ Regolazione del livello di soglia ● CHARA1 ●Passaggio alla modalità ADJ ● Regolazione del valore di correlazione CHARA1 OK ADJ 505 MENU RUN TH [ 80 60] Valori misurati Valore di distribuzione densità Tasti direzionali UP/DOWN (su/giù): Modifica dei valori.
Sezione 4 Rilevamento presenza di una stringa di caratteri (CHARA) Menu CUSTOM Elementi che possono essere personalizzati Elementi che possono essere personalizzati Elementi relativi al carattere Elementi relativi al colore Pagina Impostazione delle condizioni di registrazione del modello per i caratteri (solo se è selezionata l'opzione [CHARA2]) p.87 Facoltà di scegliere se eseguire o meno la compensazione di posizione p.88 Modifica dell'area di ricerca p.
Sezione 4 Rilevamento presenza di una stringa di caratteri (CHARA) ● Facoltà di scegliere se eseguire o meno la compensazione di posizione Impostare la compensazione di posizione per ottimizzare la precisione di rilevamento nei casi seguenti: Testo di stampa fuori posizione Presenza profilo nel campo di rilevamento 2004/09/24 2004/09/24 X Modalità MENU-[TEACH]-[CUSTM]-[EDGE MODE] impostazione Dettagli Sezione 4 IMPOSTAZIONE DELLA CONDIZIONE DI ISPEZIONE NONE La posizione non è corretta.
Sezione 4 Rilevamento presenza di una stringa di caratteri (CHARA) • Specifica delle condizioni di rilevamento bordi Impostare le condizioni di rilevamento del bordo quando si seleziona [EDGE] per [MODE]. Impostare la direzione di ricerca dei bordi e il livello di densità.
Sezione 4 Rilevamento presenza di una stringa di caratteri (CHARA) ● Modifica dell'area di ricerca Modificare l'area di ricerca dei bordi o del modello. Specificare le coordinate superiore sinistra e inferiore sinistra dell'area. Area di ricerca Area di ricerca 2004/09/24 2004/09/24 X Modalità MENU-[CUSTM]-[MODE DTL]-[SEARCH AREA] Sezione 4 IMPOSTAZIONE DELLA CONDIZIONE DI ISPEZIONE 90 Durante la ricerca dei bordi La misura può essere eseguita solo se l'area di ricerca contiene un bordo.
Capitolo 5 IMPOSTAZIONE FUNZIONI AGGIUNTIVE 92 Regolazione dell'intensità della luce e della velocità dell’otturatore Modifica della posizione dell'immagine (funzione parziale) Aumento della sensibilità del sensore Impostazione delle condizioni relative ai banchi 92 93 93 94 Copia di banchi Cancellazione banchi Impostazione del metodo di selezione dei banchi Impostazione dell'ambiente del sistema 94 95 95 96 Modifica della velocità di misurazione 96 Selezione dei tempi di misurazione 97 Selezione della
Capitolo 5 Impostazione delle condizioni di acquisizione dell'immagine Impostazione delle condizioni di acquisizione dell'immagine Regolazione dell'intensità della luce e della velocità dell’otturatore È possibile regolare l'intensità della luce emessa dal Sensore e la velocità dell'otturatore. Viene selezionata l'opzione [AUTO] come impostazione predefinita.
Capitolo 5 Impostazione delle condizioni di acquisizione dell'immagine Modifica della posizione dell'immagine (funzione parziale) Il sensore ZFV-C consente di aumentare la velocità di elaborazione riducendo l'area di acquisizione dell'immagine. Quando la velocità di misurazione è impostata sulla modalità FAST (schermo da 1/2) o MAX (schermo da 1/4), è possibile spostare l'area dell'immagine. Modifica della velocità di misurazione p.
Capitolo 5 Impostazione delle condizioni relative ai banchi Impostazione delle condizioni relative ai banchi I sensori della serie ZFV-C sono in grado di memorizzare fino a otto serie di impostazioni che possono essere selezionate in base alle condizioni di ispezione. Una serie di queste impostazioni è denominata "banco". Copia di banchi Copiare le impostazioni di un banco in un altro banco. Nell'esempio seguente viene descritta la procedura per copiare le impostazioni da BANK 1 a BANK 2.
Capitolo 5 Impostazione delle condizioni relative ai banchi Cancellazione banchi La funzione di "cancellazione" consente di cancellare le impostazioni del numero di banco selezionato. X Modalità MENU-[SYS1]-[BANK SET]-[CLEAR] Impostazioni Descrizione EXECUTE (Esegui) Consente di eseguire la funzione di cancellazione. CANCEL Annulla la funzione di cancellazione. Le impostazioni [SYS1], [SYS2] e di visualizzazione in modo RUN non verranno cancellate.
Capitolo 5 Impostazione dell'ambiente del sistema Impostazione dell'ambiente del sistema Modifica della velocità di misurazione È possibile aumentare la velocità di elaborazione riducendo l'area di acquisizione dell'immagine. Modificare la velocità di misurazione in base alle dimensioni dell'oggetto e alla velocità richiesta.
Capitolo 5 Impostazione dell'ambiente del sistema Selezione dei tempi di misurazione Determinare i tempi di esecuzione della misura. X Modalità MENU-[SYS1]-[MEAS TYPE] impostazione Dettagli TRIG (impostazione predefinita) Misura sincrona La misura è eseguita in sincronia con la variazione di stato (da OFF a ON) del segnale TRIG (di attivazione) esterno. CONTINUE (continua) Misura continua La misura è eseguita ripetutamente finché il segnale TRIG rimane attivo (ON).
Capitolo 5 Impostazione dell'ambiente del sistema Impostazione/cancellazione della modalità Eco Attivazione o meno della funzione di oscuramento dello schermo allo scadere di un prefissato periodo di tempo senza che sia stata eseguita alcuna operazione. Si raccomanda di impostare questa modalità su [ON] onde evitare indebolire la luminosità dello schermo LCD. X Modalità MENU-[SYS1]-[ECO MODE] impostazione Dettagli ON (impostazione predefinita) Imposta la modalità Eco.
Capitolo 5 Impostazione dell'ambiente del sistema Funzione di monitoraggio degli I/O Tale funzione consente di verificare lo stato dei segnali di I/O. SYS2/I/O MON Denominazione segnale : TRIG TEACH : : BANK OUTPUT : ENABLE : ERROR : 0 0 000 0 0 1 OK Stato segnale (0: OFF, 1: ON) X Modalità MENU-[SYS2]-[I/O MON] impostazione TRIG Dettagli Visualizza lo stato ON/OFF del segnale TRIG (0: OFF, 1: ON). TEACH Visualizza lo stato ON/OFF del segnale TEACH (0: OFF, 1: ON).
Capitolo 5 Impostazione dell'ambiente del sistema Correzione bilanciamento del bianco A causa delle influenze derivanti dall'illuminazione e dall'ambiente circostante del sensore, a volte l'immagine acquisita dalla telecamera presenta dei colori anche se l'oggetto è bianco. La funzione per correggere il colore di un oggetto bianco, in modo che questo venga effettivamente visualizzato in bianco, è denominata bilanciamento del bianco. X Modalità MENU-[SYS2]-[WHITE BAL] 1.
Capitolo 5 Impostazione dell'ambiente del sistema Inizializzazione dei dati di misurazione È possibile cancellare, senza dover effettuare alcun riavvio, i valori medi delle misurazioni correnti e passate, il conteggio delle misurazioni e altri dati di misurazione. I dati da cancellare sono rappresentati dalle voci visualizzate nel seguente schermo in modalità RUN. SEARCH (ricerca) OK JG : OK SCORE : 98 TH : 60 AVE : 0 DRANGE : 0-100 MCONT : 2 NG% : 1.000 TIME : 144 Significato del contenuto del display p.
Capitolo 5 Impostazione caratteristiche di comunicazione USB/RS-232C Impostazione caratteristiche di comunicazione USB/RS-232C Impostare le caratteristiche di comunicazione dell'amplificatore sulla base di quelle dei dispositivi esterni. Per informazioni dettagliate sui comandi di comunicazione, consultare il manuale di riferimento per i comandi di comunicazione (fornito separatamente). Per ottenere tale manuale, rivolgersi al servizio clienti locale di OMRON.
Capitolo 5 Impostazione caratteristiche di comunicazione USB/RS-232C Connessione RS-232C ■ Collegamento 1. Inserire un'estremità del cavo RS-232C al connettore RS-232C sull'amplificatore. 2. Inserire l'altra estremità del cavo RS-232C al connettore RS-232C del dispositivo esterno. Lato amplificatore Lato PLC (nota 1) Sezione di fissaggio 10 1 1 2 6 3 7 4 8 5 9 NC N. pin 1 N.
Capitolo 5 Impostazione caratteristiche di comunicazione USB/RS-232C ● Cavo RS-232C per il collegamento a un personal computer • ZS-XRS2 (lunghezza cavo: 2 m) Lato amplificatore Lato PC (PC/AT compatibile) (nota 1) 1 2 3 4 5 Sezione di fissaggio 10 1 6 7 NC N. pin 1 N.
Capitolo 5 Limitazione funzioni (funzione di blocco) Limitazione funzioni (funzione di blocco) Impostazione della funzione di blocco Impostare la funzione di blocco per limitare le funzioni dei tasti e di commutazione. Limitando le funzioni dei tasti e di commutazione, è possibile evitare modifiche indesiderate alle impostazioni. È possibile bloccare tre tipi di funzioni: "selettore di modalità", "immissione con tasti" e "immissione segnale TEACH".
Capitolo 5 Limitazione funzioni (funzione di blocco) Avvio/cancellazione della funzione di blocco Impostare il numero di passaggio ([PASS NUMBER]) richiesto per la cancellazione della funzione di blocco prima di avviare la funzione. ■ Avvio 1. In modalità RUN, premere il tasto ESC per almeno due secondi. Viene visualizzato un messaggio di conferma di avvio. Tale messaggio non verrà visualizzato a meno che non venga impostata una voce limitare. 2. Selezionare [EXECUTE].
Capitolo 5 Modifica delle condizioni di emissione del segnale OUTPUT Modifica delle condizioni di emissione del segnale OUTPUT Selezione delle condizioni ON Imposta l'eventuale attivazione (ON) del segnale OUTPUT (in uscita) in caso di valutazione OK o NON OK. X Modalità MENU-[SYS2]-[OUTPUT]-[ON STATUS] impostazione Dettagli OK ON Attiva il segnale OUTPUT se la valutazione è OK. NON OK (impostazione predefinita) Attiva il segnale OUTPUT se la valutazione è NON OK.
Capitolo 5 Modifica delle condizioni di emissione del segnale OUTPUT ■ Selezione attivazione/disattivazione (ON/OFF) uscita a singolo impulso Imposta l'eventuale abilitazione dell'uscita a singolo impulso sul segnale OUTPUT. X Modalità MENU-[SYS2]-[OUTPUT]-[ONE SHOT] impostazione Dettagli OFF (impostazione predefinita) L'uscita a singolo impulso non viene eseguita. ON L'uscita a singolo impulso è eseguita.
Capitolo 5 Modifica delle condizioni di emissione del segnale OUTPUT Impostazione del ritardo di disattivazione (OFF) Impostare il ritardo di OFF (disattivazione) del segnale OUTPUT. OUTPUT ON con valutazione OK nella misura continua Valutazione NON OK OUTPUT Valutazione OK Valutazione NON OK "OFF" ON Intervallo di ritardo X Modalità MENU-[SYS2]-[OUTPUT]-[OFF DELAY] impostazione Da 0 a 255 (impostazione predefinita: 0) Dettagli Impostare il tempo (ms) del ritardo di OFF del segnale OUTPUT.
Capitolo 5 Impostazione per il montaggio affiancato degli amplificatori Impostazione per il montaggio affiancato degli amplificatori I menu relativi al montaggio affiancato vengono visualizzati solo in presenza di Amplificatore a montaggio affiancato. Tali impostazioni devono essere effettuate su ciascun Amplificatore. ● Esempio 1: 1 sensore + amplificatori multipli Esempio di rilevamento dell'immagine in ingresso da 1 sensore con più amplificatori.
Capitolo 5 Impostazione per il montaggio affiancato degli amplificatori Definizione dell'Amplificatore a cui inviare il segnale di attivazione Impostare l'eventuale invio del segnale TRIG ad uno specifico amplificatore. X Modalità MENU-[SYS2]-[LINKSET]-[TRIG] impostazione Dettagli I/O (impostazione predefinita) Impostare soltanto l'Amplificatore a cui deve essere inviato il segnale TRIG. LINK Sincronizza in base al segnale TRIG proveniente dall'amplificatore a montaggio affiancato sul lato destro.
Capitolo 5 Impostazione per il montaggio affiancato degli amplificatori Regole per il montaggio affiancato Elemento N. di amplificatori collegabili 5 o meno (è necessario fornire alimentazione a ciascun amplificatore) N.
Capitolo 5 Impostazione per il montaggio affiancato degli amplificatori Itinerario dati ■ Immagine ispezione Le immagini misurate vengono trasferite dall'amplificatore di destra a quello di sinistra. I ritardi di ingresso dell'immagine non sono richiesti. ■ Segnale di I/O Segnale OUTPUT Segnale TRIG Segnale ENABLE ZFV-C Manuale per l'utente Capitolo 5 IMPOSTAZIONE FUNZIONI AGGIUNTIVE Il segnale TRIG passa dall'amplificatore di destra a quello di sinistra. I ritardi di ingresso non sono richiesti.
Capitolo 5 Impostazione per il montaggio affiancato degli amplificatori Processo di apprendimento con montaggio affiancato ■ Apprendimento (immissione con tasti) dalla modalità MENU Inserire lo schermo di apprendimento dal dispositivo host e premere il tasto TEACH per eseguire l'apprendimento di tutti i client nello schermo di apprendimento su cui viene aggiunto il dispositivo host.
Capitolo 5 Impostazione per il montaggio affiancato degli amplificatori Integrazione dell'uscita di valutazione L'uscita dei risultati di valutazione (OUTPUT) degli amplificatori a montaggio affiancato può essere integrata. Impostazione del contenuto delle uscite p.
Capitolo 5 Impostazione per il montaggio affiancato degli amplificatori Limitazioni in caso di amplificatori a montaggio affiancato ■ Montaggio affiancato unità ZFV-A_ _ Non è possibile effettuare un montaggio affiancato delle unità ZFV-A_ _.
Capitolo 6 APPENDICE Diagnostica 118 Messaggi di errore e relative contromisure 119 Domande e risposte 120 Caratteristiche tecniche e dimensioni esterne 121 Precauzioni per la sicurezza dei LED per l'uso con apparecchiature laser 135 136 Aggiornamento del firmware 140 Informazioni sull'aggiornamento della versione 145 Indice 146 ZFV-C Manuale per l'utente Capitolo 6 APPENDICE Requisiti riferiti a disposizioni e norme 117
Capitolo 6 Diagnostica Diagnostica Questo capitolo descrive le misure da adottare per risolvere eventuali problemi di hardware. Verificare se il tipo di malfunzionamento contenuto in questo capitolo prima di far riparare l’hardware. Anomalia Capitolo 6 APPENDICE 118 Causa probabile e soluzione possibile Pagina La spia OUTPUT non si accende. • Verificare l'impostazione di [SYS2]-[OUTPUT]-[ONSTATUS].
Capitolo 6 Messaggi di errore e relative contromisure Messaggi di errore e relative contromisure Messaggio di errore HEAD IS NOT CONNECTED (Testina non collegata) Causa La Sensore non è collegata correttamente. Soluzione Pagina Controllare che la Sensore sia collegata correttamente. NEIGHBOR UNIT IS NOT Gli Amplificatore nono sono accoppiati Controllare che gli amplificatori siano CONNECT correttamente. collegati correttamente. p.51 p.36 Configurazione FPGA non riuscita.
Capitolo 6 Domande e risposte Domande e risposte Domanda Risposta È possibile disinserire l'emissione luminosa Sì. del LED della Sensore? Impostare [CUSTM]-[LIGHT] su [0000]. p.92 In che modo è possibile impostare il tempo di misura più breve? Esistono due modalità di impostazione del tempo di misura più breve: • Impostare [SYS1]-[SPEED] su [MAX]. Tuttavia, il campo della schermata di misurazione verrà ridotto. p.96 • Durante la misura commutare il display su "Visualizzazione della sola immagine".
Capitolo 6 Caratteristiche tecniche e dimensioni esterne Caratteristiche tecniche e dimensioni esterne Sensore ZFV-SC10 (Rilevamento ristretto) (Unità di misura: mm) 1/4-20UNC Profondità 6 33,6 34 20 18,7 34 30,1 2-M4 Profondità 6 Dimensioni fori di montaggio 20 ± 0,1 2-M4 È possibile montare una staffa di fissaggio su ciascun lato 0,8 5,6 Comando regolazione messa a fuoco 17,9 30 6,36 4 6,36 Capitolo 6 APPENDICE 8,5 33,6 4,5 4,5 32 Cavo schermato in PVC termoresistente 5,8 Lunghezza s
Capitolo 6 Caratteristiche tecniche e dimensioni esterne ZFV-SC50/SC50W (rilevamento standard) (Unità di misura: mm) 34 20 34 1/4-20UNC Profondità 6 30,1 38,9 26,5 2-M4 Profondità 6 34 È possibile montare una maschera di fissaggio su ciascun lato 20 ± 0,1 2-M4 Dimensioni fori di montaggio 35,2 86 Capitolo 6 APPENDICE 122 ZFV-C Manuale per l'utente 3 8,5 8 6,2 52,5 39 9,8 30,3 6,36 Cavo schermato in PVC 6,2 Standard 2 m 6,36 5,6 26,5 35,5 5 52,5
Capitolo 6 Caratteristiche tecniche e dimensioni esterne ZFV-SC90/SC90W (rilevamento ampio) (Unità di misura: mm) 33 1/4-20UNC Profondità 6 34 20 30,1 38,9 34 2-M4 Profondità 6 33 20 ± 0,1 4 M 2- Dimensioni fori di montaggio 83,7 35,5 33 5,6 30,25 52,5 È possibile installare una staffa di montaggio su ciascun lato 8,5 8,5 52,5 39 35,5 4 6,2 9,8 8,5 7 Cavo schermato in PVC 6,2 Lunghezza standard 2 m Capitolo 6 APPENDICE ZFV-C Manuale per l'utente 123
Capitolo 6 Caratteristiche tecniche e dimensioni esterne ZFV-SC150/SC150W (rilevamento ultra ampio) (Unità di misura: mm) 110,2 59,5 140 29 12 35 Cavo schermato in PVC 6,2 Lunghezza standard 2 m 57 98 2-M4 20 ± 0,1 Dimensioni fori di montaggio Capitolo 6 APPENDICE 124 ZFV-C Manuale per l'utente Superficie di 8,5 8,5 73,2 140 4 8,5 5 7 8,5 33
Capitolo 6 Caratteristiche tecniche e dimensioni esterne ZFV-SC10 (rilevamento ristretto) Elemento ZFV-SC50/SC50W (rilevamento standard) ZFV-SC90/SC90W (rilevamento ampio) ZFV-SC150/SC150W (rilevamento ultra ampio) Distanza di impostazione (L) 34…49 mm (variabile) Da 31 mm a 187 mm (variabile) Da 67 a 142 mm (variabile) Da 115 mm a 227 mm (variabile) Campo di rilevamento (H×V) Da 5 mm × 4,6 mm a 9 mm × 8,3 mm (variabile) Da 10 mm × 9,2 mm a 50 mm × 46 mm (variabile) Da 50 mm × 46 mm a 90 mm ×
Capitolo 6 Caratteristiche tecniche e dimensioni esterne Amplificatore ZFV-CA40/CA45 52,5 4,61 23,2 (Unità di misura: mm) 90 60 4,3 3,9 10,8 Capitolo 6 APPENDICE 11 ,7 24,2 18 32,9 13 10 Elemento Tipo di uscita Tipo di ingresso I/O seriale NPN a collettore aperto, 30 Vc.c., 50 mA max., Tensione residua: 1,2 V max. ZFV-CA45 PNP a collettore aperto, 50 mA max. Tensione residua: 1,2 V max.
Capitolo 6 Caratteristiche tecniche e dimensioni esterne Elemento ZFV-CA40 ZFV-CA45 Segnali di uscita (1) Uscita di controllo (OUTPUT) (2) Uscita di abilitazione (ENABLE) (3) Uscita di errore (ERROR) Segnali di ingresso (1) Ingresso misurazione istantanea (TRIG)/Ingresso misurazione continua (TRIG), con commutazione tramite menu.
Capitolo 6 Caratteristiche tecniche e dimensioni esterne Adattatori per montaggio a pannello ZS-XPM1/XPM2 Montaggio a pannello (60 × n) + 12 60 × n Pannello (Unità di misura: mm) 13 3 (140) 90 122 Guida DIN Pannello Adattatori per (2) (37,5) montaggio a pannello (Nota 1) Nota 1: Dimensioni con un pannello da 2,0 mm di spessore Dimensioni della mascherina di montaggio del pannello 116 ± 1 Capitolo 6 APPENDICE (60 × n) + 8 n: Numero di unità di controllo collegate (da 1 a 10) Elemento ZS-XPM1 (
Capitolo 6 Caratteristiche tecniche e dimensioni esterne Modulo Controller Link ZS-XCN (Unità di misura: mm) 13,4 11,5 18 Elemento 4,6 ZS-XCN Temperatura ambiente Funzionamento: Da 0 a +50 °C, Stoccaggio: Da –15 a +60 °C (senza formazione di ghiaccio o condensa) Umidità ambiente Funzionamento e stoccaggio: Da 35 % a 85 % (senza formazione di condensa) Resistenza alle vibrazioni (distruzione) Da 10 a 150 Hz, 0,7 mm in doppia ampiezza, 80 min in ciascuna delle direzioni X, Y e Z Resistenza agli
Capitolo 6 Caratteristiche tecniche e dimensioni esterne Cavo di prolunga ZFV-XC_B(R)V2 (Unità di misura: mm) L (Nota 1) 75 13 33 8,5 28 30 36 45,9 2- 3,5 Foro di montaggio 20 pin 20 pin 28±0,1 2-M3 Cavo tondo isolato in PVC 6,2, 20 fili Nota 1: L=3 m, 8 m (per ZFV-XC BV2) L=3 m (ZFV-XC BRV2) Dimensioni fori di montaggio Capitolo 6 APPENDICE Elemento ZFV-XC3BV2 ZFV-XC3BRV2* Amplificatori applicabili Serie ZFV-C Testa di rilevamento applicabile ZFV-SC10/SC50/SC50W/SC90/SC90W/SC150/
Capitolo 6 Caratteristiche tecniche e dimensioni esterne Cavo RS-232C ZS-XPT2 (per il collegamento a un controllore programmabile) (Unità di misura: mm) 2000±150 32,2 (20±5) 41 32,2 24,99 (4) 20 17,6 11,15 5,2 Connettore quadro a 9 pin Connettore quadro a 10 pin 8,7 Nota 1 15 Cavo tondo ricoperto in vinile 3,89 (sezione conduttore: 0,013 mm2 / diametro isolamento: 0.
Capitolo 6 Caratteristiche tecniche e dimensioni esterne Sistema di illuminazione (opzionale) ZFV-LTL01 (illuminazione a barre) (Unità di misura: mm) 20 62 2 × 3-M3 Profondità 5 P5.8 × 9 = 52,2 2000 8 ± 0,1 14 8 29 +100 0 37,4 10,7 20 ± 0,1 Dimensioni fori di montaggio 20 69 ± 0,1 2-M3 Profondità 5 69 74 Dimensioni fori di montaggio ZFV-LTL02 (doppia illuminazione a barre) Capitolo 6 APPENDICE (Unità di misura: mm) 33 4-M4 (assiale) 140 20 350 +35 0 100 140 165,4 85 85 20 20 P5.
Capitolo 6 Caratteristiche tecniche e dimensioni esterne ZFV-LTL04 (illuminazione a barre a bassa angolazione) (Unità di misura: mm) 4-M4 (assiale) 165,4 140 33 3,2 62 100 85 P5.
Capitolo 6 Caratteristiche tecniche e dimensioni esterne Elemento ZFV-LTF01 ZFV-LTL01 ZFV-LTL02 ZFV-LTL04 Sensore applicabile ZFV-SC50/SC50W/SC90/SC90W Capitolo 6 APPENDICE 134 Metodo di illuminazione Luce ad impulsi Intervallo di illuminazione Fisso (da 1,1 a 1,4 ms) Sorgente luminosa (Qtà.) LED bianchi Tensione di alimentazione 48 Vc.c. (fornita dal sensore) Assorbimento Circa 160 mA Rigidità dielettrica 300 Vc.a.
Capitolo 6 Precauzioni per la sicurezza dei LED per l'uso con apparecchiature laser Precauzioni per la sicurezza dei LED per l'uso con apparecchiature laser Nel caso dei dispositivi LED, la classificazione in classi per la definizione dei livelli di pericolo e gli standard di sicurezza vengono stabiliti nei rispettivi paesi. Adottare le contromisure di sicurezza necessarie in base agli standard.
Capitolo 6 Requisiti riferiti a disposizioni e norme Requisiti riferiti a disposizioni e norme Riepilogo dei requisiti per i produttori ■ Europa: EN 60825-1 "Sicurezza dei prodotti laser, classificazione apparecchiature, requisiti e manuale utente" Sommario dei requisiti del produttore Requisiti sottoclausole Descrizione della classe di rischio Classificazione Classe 1 Classe 1M Classe 2 Classe 2M Classe 3R Classe 3B Classe 4 Sicuro in condizioni prevedibilmente ragionevoli Come per la Classe 1 co
Capitolo 6 Requisiti riferiti a disposizioni e norme Requisiti sottoclausole Classificazione Classe 1 Classe 1M Classe 2 Classe 2M Classe 3R Etichetta accesso manutenzione Richiesta in conformità alla classe di radiazione accessibile Etichetta di bypass dell'interblocco Richiesta in certe condizioni in conformità alla classe del laser in uso Etichetta del campo di lunghezza d'onda Richiesta per alcune gamme di lunghezze d'onda Classe 3B Classe 4 Etichetta LED Richiede la sostituzione di alcu
Capitolo 6 Requisiti riferiti a disposizioni e norme Sommario dei requisiti degli utenti ■ Europa: EN 60825-1 Requisiti sottoclausole Addetto alla sicurezza del laser Interblocco a distanza Controllo con chiave Attenuatore raggio Classificazione Classe 2M Classe 3R Non richiesto per emissioni nello spettro visibile. Non richiesto ma consigliato per esempi applicativi che prevedono l'osservazione diretta del fascio laser. Richiesto per emissioni nello spettro non visibile.
Capitolo 6 Requisiti riferiti a disposizioni e norme Definizioni della classificazione laser ■ Europa: Classificazione prodotti laser EN Classe Descrizione Classe 1 Laser che sono sicuri in condizioni di funzionamento prevedibilmente ragionevoli. Classe 2 Laser che emettono radiazioni visibili nella gamma di lunghezza d'onda da 400 a 700 nm. La protezione degli occhi è in genere garantita da normali reazioni, ad esempio lo sbattere delle palpebre.
Capitolo 6 Aggiornamento del firmware Aggiornamento del firmware In questo capitolo viene descritto come aggiornare il firmware dell'amplificatore della serie ZFV-C. Per aggiornare il firmware si utilizza un Warp Engine ZS. Per il file di aggiornamento, rivolgersi al rappresentante OMRON di zona. • Non staccare mai l'alimentazione dell'amplificatore durante l'aggiornamento. In caso contrario, l'amplificatore potrebbe non essere in grado di avviarsi correttamente.
Capitolo 6 Aggiornamento del firmware Collegamento dell'amplificatore a un personal computer 1. Collegare l'amplificatore al personal computer con un cavo USB. Quando si collega l'amplificatore a un personal computer per la prima volta, il driver USB deve essere installato in precedenza. Impostazione caratteristiche di comunicazione USB/RS-232C p.102 2. Accendere l'amplificatore. • Verificare che l'amplificatore sia alimentato.
Capitolo 6 Aggiornamento del firmware Impostazione delle informazioni sul firmware 4. Se necessario, fare clic sul pulsante [Informazioni unità di controllo]. Verranno visualizzati il modello e il numero di versione dell'amplificatore collegato correttamente. 5. Fare clic sul pulsante [Caricamento file] per selezionare il file da scrivere. Il modello e il numero di versione dell'amplificatore registrati nel file verranno visualizzati. Esecuzione aggiornamento firmware Capitolo 6 APPENDICE 6.
Capitolo 6 Aggiornamento del firmware 7. Verificare il messaggio e fare clic sul pulsante [OK]. Verrà avviato l'aggiornamento del firmware. L'avanzamento dell'elaborazione verrà visualizzato durante l'aggiornamento. Attendere finché non viene visualizzato un messaggio in cui si informa che l'aggiornamento è stato completato (l'aggiornamento richiede un paio di minuti). • Durante l'aggiornamento, potrebbe verificarsi un errore nell'amplificatore, ignorarlo.
Capitolo 6 Aggiornamento del firmware ■ Impostazione della porta di connessione In caso di avvio errato di Warp Engine ZS, verrà visualizzato un messaggio seguito dalla finestra di dialogo illustrata sulla destra. 1. Selezionare [Impostazioni]-[Pannello di controllo] dal menu [Avvio] del personal computer, quindi fare doppio clic su [Sistema]. Viene visualizzata la finestra di dialogo [Proprietà del sistema]. 2. Aprire la scheda [Hardware] e fare clic su [Gestione periferiche].
Capitolo 6 Informazioni sull'aggiornamento della versione Informazioni sull'aggiornamento della versione Viene descritto il contenuto dell'aggiornamento della versione di software. ■ Ver1.00 → Ver1.10 Modifiche Pagina Aggiunta di [COL JUGE] per l'ispezione del modello p.65 Aggiunta di una direzione orizzontale ([DIREZIONE] ← →) per l'ispezione della larghezza, della posizione e del conteggio. p.74, p.77, p.80 Aggiunta di una funzione di apprendimento con oggetto fermo p.
Capitolo 6 Indice Indice COLOR (colore) 69 COM 102, 104 Comando regolazione messa a fuoco 26 Configurazione di base 21 Contenuto ispezione Area 66 Luminosità 81 Count 78 Immagine 62 Posizione 75 Rilevamento presenza di una stringa di caratteri (CHARA) 84 Tonalità 70 CONTRAST 92 COPY (copia) 94 COUNT 78 Count 79 A Capitolo 6 APPENDICE Accoppiatore 25 Alimentatore 21 ALL CLEAR (cancella tutto) 100 All'interno del campo di rilevamento 47, 125 Amplificatore Caratteristiche tecniche e dimensioni esterne 126
Capitolo 6 Indice MODE MODEL (modello) modalità RUN Montaggio affiancato Montaggio affiancato degli amplificatori F Filtro Firmware Flusso operativo Funzione di blocco Funzione di rilevamento dei colori Funzione parziale Funzioni dei tasti Modalità MENU/ADJ modalità RUN 65 140, 145 61 105 158 93 60 60 57 93 H HUE OFF DELAY (ritardo di OFF) ON DELAY ON STATUS (stato ON) OUTPUT OUTPUT TIME (tempo di uscita) Posizione bordi Procedura di installazione Affiancato Guida DIN Pannello I 100 101 101 101 73 65
Capitolo 6 Indice Regolazione della messa a fuoco 49 Sensibilità 93 Sistema di illuminazione (opzionale) 132 Soglia AREA 68 AREA1 68 AREA2 68 BRIGHT (luminosità) 82 Cerca 63 Corrispondenza 63 COUNT 79 HUE 71 Immagine 63 POSITION (posizione) 76 WIDTH (ampiezza) 73, 86 SPEED 96 STABLE 90 SWITCH (interruttore) 95 T Capitolo 6 APPENDICE tasti di comando TEACH IMAGE (apprendimento immagine) TEACH TYPE (tipo apprendimento) TRIG 57, 60 98 97 111 U USB Impostazione delle comunicazioni Uscita a singolo impulso
Capitolo 7 APPLICAZIONE E IMPOSTAZIONE Verifica della presenza di componenti elettronici (Modello) 150 Rilevamento tipi misti di campagne di vendita (Area) 152 Ispezione inserimento di oggetti di colore sbagliato (HUE) 156 Spiegazione delle funzioni correlate ai colori 158 Capitolo 7 APPLICAZIONE E IMPOSTAZIONE ZFV-C Manuale per l'utente 149
Capitolo 7 Verifica della presenza di componenti elettronici (Modello) Verifica della presenza di componenti elettronici (Modello) SEARCH (ricerca) OK OK ABCDE E D C B E D C B A La valutazione NON OK verrà eseguita anche se l'oggetto contenuto in una custodia è capovolto. C B A ABCDE SEARCH (ricerca) NG Se l'oggetto è capovolto, verrà eseguita la valutazione NON OK in quanto " " non viene rilevato all'interno dell'area di apprendimento. A SEARCH (ricerca) NG Regolazione della telecamera 1.
Capitolo 7 Verifica della presenza di componenti elettronici (Modello) Regolazione dell'area di ispezione 6. Selezionare [REG] e premere il tasto SET. TEACH/SEARCH ITEM (dato) REG. 7. Regolare le dimensioni dell'area di ispezione e premere il tasto SET. Ingrandire/ridurre il frame verde della finestra in modo che l'area di ispezione sia leggermente più grande dell'oggetto. 8. Direzione verticale zoom in/out. TEACH/REG. Direzione orizzontale zoom in/out.
Capitolo 7 Rilevamento tipi misti di campagne di vendita (Area) Rilevamento tipi misti di campagne di vendita (Area) AREA2 OK OK 1 punto AREA2 NG 1 punto NON OK in quanto l'area del colore dello sfondo differisce dall'area di riferimento. 1 punto 1 punto AREA2 NG 1 punto NON OK in quanto l'area del colore a "1 punto" differisce dall'area di riferimento. 1 punto Regolazione della telecamera 1. Regolare la telecamere in modo che l'oggetto venga visualizzato sul monitor.
Capitolo 7 Rilevamento tipi misti di campagne di vendita (Area) Regolazione dell'area di ispezione 6. Selezionare [REG] e premere il tasto SET. TEACH/AREA2 1 punto 7. ITEM (dato) REG. PICK Regolare le dimensioni dell'area di ispezione e premere il tasto SET. Ingrandire/ridurre il frame verde dello schermo in modo che l'area di ispezione sia leggermente più grande dell'oggetto. 8. Direzione verticale zoom in/out. Direzione orizzontale zoom in/out.
Capitolo 7 Rilevamento tipi misti di campagne di vendita (Area) 12. Regolare la posizione dell'area di rileva- mento del colore e premere il tasto SET. TEACH/PICK Direzione verticale Direzione orizzontale 1 punto MOVE 13. Selezionare [PICKUP] e premere il tasto TEACH/PICK SET. Vengono rilevati automaticamente fino a quattro colori. 1 punto SEL 14. Qualora siano presenti colori non selezio- :CHG D:HIST TEACH/PICK nati, utilizzare il tasto ↓ per aggiungere un contrassegno "x".
Capitolo 7 Rilevamento tipi misti di campagne di vendita (Area) Controllo del funzionamento 18. Impostare il selettore di modalità su ADJ "Modalità ADJ". MENU RUN 19. Verificare i risultati di misurazione visualiz- AREA2 OK zati sul monitor LCD.
Capitolo 7 Ispezione inserimento di oggetti di colore sbagliato (HUE) Ispezione inserimento di oggetti di colore sbagliato (HUE) HUE OK HUE NG OK Valutazione NON OK dovuta a colore errato Regolazione della telecamera 1. Regolare la telecamere in modo che l'oggetto venga visualizzato sul monitor. Regolazione della messa a fuoco del sensore p.49 Impostazione del metodo di ispezione Capitolo 7 APPLICAZIONE E IMPOSTAZIONE 2. Selezionare 3. Selezionare [ITEM] e premere il tasto SET.
Capitolo 7 Ispezione inserimento di oggetti di colore sbagliato (HUE) Regolazione dell'area di ispezione 5. Selezionare [REG] e premere il tasto SET. TEACH/HUE ITEM (dato) 6. Regolare le dimensioni dell'area di ispezione e premere il tasto SET. Direzione verticale zoom in/out. REG. TEACH/REG. Direzione orizzontale zoom in/out. SIZE 7. Regolare la posizione dell'area di ispezione e premere il tasto SET. Spostare il frame verde in modo che la destina- TEACH/REG.
Capitolo 7 Spiegazione delle funzioni correlate ai colori Spiegazione delle funzioni correlate ai colori Funzione di rilevamento dei colori Vengono rilevati fino a quattro colori candidati (colori delle quattro aree più grandi) circoscrivendo semplicemente l'area da misurare.
Capitolo 7 Spiegazione delle funzioni correlate ai colori ■ In caso di quattro o più colori da ispezionare È possibile regolare la gamma di colori da ispezionare. In questo esempio, il colore arancione può rappresentare anche un riferimento se viene aumentato il limite superiore.
Capitolo 7 Storico delle revisioni Storico delle revisioni Il suffisso al numero di catalogo stampato in basso sulla copertina e sul retro del manuale indica il codice di revisione del documento. Cat. No. Z240-IT2-03 Codice di revisione Codice di revisione Data 01 Dicembre 2005 Stesura originale 02 Febbraio 2006 • Funzioni aggiunte per aggiornamento versione software (Ver 1.