Operation Manual

Table Of Contents
Accensione e funzioni di base
It-34
Modi di ascolto DSP originali Onkyo
Modo d'ascolto Descrizione
Sorgente
d'ingresso
Disposizione
diffusori
Orchestra Adatto per la musica classica e operistica,
questo modo enfatizza i canali surround allo
scopo di ampliare l'immagine stereo e
simulare il riverbero naturale delle sale di
grandi dimensioni.
A
S
D
F
C
Unplugged Adatto per gli strumenti non amplificati, per
la voce e la musica jazz, questo modo
enfatizza l'immagine stereo frontale dando
l'impressione di trovarsi proprio di fronte al
palcoscenico.
Studio-Mix Adatto per l'ascolto di musica rock o pop,
questo modo crea un campo sonoro vivace,
con un'immagine acustica potente, che
trasmette la sensazione di trovarsi in un
locale o a un concerto rock.
TV Logic Questo modo aggiunge un'acustica realistica
agli spettacoli televisivi prodotti in studio,
conferendo nitidezza alle voci ed effetti
surround a tutto l'audio.
Game-RPG In questo modo, al suono è conferito un
carattere drammatico simile al modo
Orchestra.
Game-Action In questo modo, la localizzazione sonora è
distinta con enfasi sul basso.
Game-Rock In questo modo, la pressione sonora è
enfatizzata per dare il senso di un'esecuzione
dal vivo.
Game-Sports In questo modo, il riverbero è accresciuto e
la localizzazione sonora è leggermente
diminuita.
All Ch Stereo Ideale per la musica di sottofondo, questo
modo riempie l'intera area di ascolto con
suono stereo proveniente dai diffusori
anteriori e surround.
XC
Full Mono In questo modo di ascolto tutti i diffusori
emettono gli stessi suoni in monofonico,
affinché l'audio percepito sia lo stesso in
qualsiasi punto della sala d'ascolto.
Or c es t r ah
Unp uggedl
Stu io Mi xd
TV og i cL
Gam R P Ge
Gam Ac t i one
Gam –Ro c ke
Gam S p or tse
Al l Ch Stereo
Fu l Monol
T-D (Theater-
Dimensional)
Questo modo consente di usufruire di un
suono surround virtuale anche con solo due
o tre diffusori. Questo risultato viene
ottenuto controllando il modo in cui il suono
raggiunge l'orecchio destro e l'orecchio
sinistro dell'ascoltatore. Poiché non è
possibile ottenere buoni risultati in presenza
di un riverbero eccessivo, si consiglia di
utilizzare questo modo in ambienti
caratterizzati da un riverbero naturale
minimo o nullo.
A
S
D
F
ZXC
Modo d'ascolto Descrizione
Sorgente
d'ingresso
Disposizione
diffusori
T D