Instruction manual
52
ITALIANO
(2) Urti
1 Si raccomanda di togliere l’orologio dal polso durante la pra-
tica di sport pesanti, mentre la pratica di quelli leggeri, ad
esempio il golf, non v’influisce negativamente.
2 Evitare urti violenti, come il lasciare cadere l’orologio per ter-
ra.
(3) Magnetismo
1 Qualora l’orologio venga lasciato nelle vicinanze di un forte magnetismo
per un tempo più o meno lungo, le parti componenti possono rimanere
magnetizzate fino al punto di causare malfunzionamenti. È opportuno pre-
stare la dovuta attenzione.
2 L’orologio può temporaneamente andare avanti o indietro mentre rimane
esposto al magnetismo, ma quando viene allontanato dal magnetismo
esso riprende il suo funzionamento con la precisione originale. In questo
caso correggere l’ora.
(4) Vibrazioni
L’orologio può risultare meno preciso se esposto a forti
vibrazioni, come in caso di guida di motociclette, o per
l’uso di martelli pneumatici, seghe a catena, ecc.
(5) Temperatura
Alle temperature inferiori o superiori a quelle normali (5-35°C) l’orologio
potrebbe non funzionare correttamente o addirittura arrestarsi.
Non utilizzare l’orologio alle alte temperature, come ad esempio nelle sau-
ne. Potrebbe infatti riscaldarsi eccessivamente a causare ustioni.
(6) Prodotti chimici, gas, ecc.
Prestare la massima cautela in caso di contatto con gas, mercurio, prodotti
chimici (diluenti, benzina, solventi vari, detergenti contenenti tali compo-
nenti, prodotti adesivi, vernici, medicine, profumi, cosmetici) e così via. In
questi casi si potrebbe verificare lo scolorimento della cassa dell’orologio,
del cinturino e del quadrante. Si potrebbe anche verificare lo scolorimento,
la deformazione e il danneggiamento di vari componenti a base di resina.
!
ATTENZIONE










