Operating Instructions

13
Italiano
7. I seguenti metodi di rilevamento
delle perdite sono ritenuti
accettabili per tutti i sistemi di
refrigerante
Non devono essere rilevate perdite quando
si utilizza un’apparecchiatura di rilevamento
con una sensibilità di 5 grammi per anno di
refrigerante o ancora meglio a una pressione
di almeno 0,25 volte la pressione massima
consentita (>1,04 MPa, max 4,15 MPa), ad
esempio uno sniffer universale.
I rilevatori elettronici di perdite possono
essere utilizzati per individuare i refrigeranti
in ammabili, ma la sensibilità potrebbe
non essere adeguata o potrebbe essere
necessaria una nuova calibrazione.
(Le apparecchiature di rilevamento
devono essere calibrate in un’area priva di
refrigerante.)
Assicurarsi che il rivelatore non sia una fonte
potenziale di combustione e sia adatto per il
refrigerante utilizzato.
Le apparecchiature di rilevamento di
perdite devono essere impostate ad una
percentuale di LFL del refrigerante e
calibrato in base al refrigerante impiegato
e la percentuale appropriata di gas (25%
massimo) deve essere veri cata.
I liquidi di rilevamento perdite sono anche
indicati per essere impiegati con la maggior
parte dei refrigeranti, ad esempio con il
test a microbolle e con agenti uorescenti.
Si deve evitare l’uso di detergenti a base
di cloro in quanto il cloro potrebbe reagire
con il refrigerante e corrodere le tubazioni
di rame.
Se si sospetta una fuga, tutte le amme
libere devono essere rimosse/spente.
In caso di perdita di refrigerante che
richiede brasatura, tutto il refrigerante viene
recuperato dal sistema o isolato (tramite
valvole di isolamento) in una parte del
sistema lontana dalla perdita. Attenersi
alla precauzione in #8 per rimuovere il
refrigerante.
8. Rimozione ed evacuazione
Quando si interviene sul circuito refrigerante
per effettuare le riparazioni (o per qualsiasi
altro scopo), si devono utilizzate procedure
convenzionali. Tuttavia, è importante
osservare le migliori prassi tenendo in
considerazione l’in ammabilità. Attenersi
alla seguente procedura: rimuovere
refrigerante -> spurgare il circuito con gas
inerte -> evacuare -> spurgare con gas
inerte -> interrompere il circuito tramite
intercettazione o brasatura.
La carica di refrigerante deve essere
recuperata nelle bombole di recupero
corrette.
Eseguire lo spurgo del sistema con OFN per
rendere sicura l’unità.
Potrebbe essere necessario ripetere più
volte questa procedura.
Non utilizzare aria compressa o ossigeno
per questa operazione.
Lo spurgo si ottiene interrompendo il
vuoto nel sistema con OFN e continuando
a riempire no al raggiungimento della
pressione di esercizio, quindi s atando
nell’atmosfera e in ne tirando verso il vuoto.
Questo processo deve essere ripetuto
nché non vi è più refrigerante all’interno del
sistema.
Quando si utilizza la carica OFN nale,
il sistema deve essere s atato no alla
pressione atmosferica per consentire
l’intervento.
Questa operazione è assolutamente vitale
se si devono effettuare le operazioni di
brasatura sulle tubazioni.
Assicurarsi che la presa della pompa
a vuoto non sia vicino a potenziali fonti
di combustione e che sia disponibile
ventilazione.
OFN = azoto esente da ossigeno, tipo di
gas inerte.
Precauzioni per la sicurezza
ACXF55-27071.indb 13ACXF55-27071.indb 13 12/3/2019 10:10:43 AM12/3/2019 10:10:43 AM