Istruzioni d’uso per le funzioni avanzate Fotocamera digitale Modello N. DC-GX880 Leggere attentamente queste istruzioni prima di utilizzare il presente prodotto, e conservare questo manuale per usi futuri.
Trovare le informazioni di cui si ha bisogno In queste “Istruzioni d’uso per le funzioni avanzate”, è possibile trovare le informazioni di cui si ha bisogno alle seguenti pagine. Cliccando sul numero della pagina, è possibile saltare alla pagina collegata e trovare velocemente le informazioni. Ricerca a partire da “Indice” Cliccare su questa icona per saltare a “Indice”.
Come utilizzare questo manuale Indicazione della modalità applicabile Modalità applicabili: Le icone indicano le modalità disponibili per una funzione. • Icone nere: Modalità applicabili • Icone grigie: Modalità non applicabili ∫ Simboli nel testo : MENU Wi-Fi Indica che il menu può essere impostato premendo il pulsante [MENU/SET]. : Indica che le impostazioni Wi-Fi possono essere effettuate premendo il pulsante [Wi-Fi]. : Consigli per un uso intelligente e per una registrazione ottimale.
Indice Trovare le informazioni di cui si ha bisogno ..............................................................2 Come utilizzare questo manuale...............................................................................3 Contenuti ordinati per funzione .................................................................................9 1. Prima dell’uso Custodia della fotocamera ......................................................................................12 Accessori standard.................
• Personalizzazione delle impostazioni del Menu rapido ..................................53 Assegnazione di funzioni frequentemente utilizzate ai pulsanti (pulsanti funzione)...................................................................................................54 Immissione di testo .................................................................................................57 3.
Regolazione manuale della messa a fuoco .......................................................... 110 Blocco della messa a fuoco e dell'esposizione (Blocco AF/AE) ...........................113 Compensazione dell’esposizione.......................................................................... 114 Impostazione della sensibilità alla luce .................................................................116 Regolazione del bilanciamento del bianco..........................................................
Ripresa di immagini fisse mentre è in corso la registrazione di immagini in movimento......................................................................................169 Registrazione Snap Movie ....................................................................................171 8. Riproduzione e editing delle immagini Riproduzione delle immagini .................................................................................174 Riproduzione di immagini in movimento ..............................
Utilizzo di servizi Web ...........................................................................................268 • Quando si inviano immagini al servizio Web ................................................268 • Quando si inviano immagini a [Servizio sincr. cloud] ...................................271 Registrazione a “LUMIX CLUB” ............................................................................272 • Informazioni su [LUMIX CLUB] ..............................................................
Contenuti ordinati per funzione Registrazione Registrazione Modalità di Registrazione ................ P42 Modalità Autoritratto ........................ P65 [Anteprima] ...................................... P82 Modalità Scatto panorama .............. P84 [FOTO 4K] .....................................P122 [Post Focus] .................................. P132 [Ripresa Time Lapse] .................... P144 [Animaz. Stop Motion] ................... P147 [Esposizione Multipla]....................
Video Video [Formato Rec]................................ P166 [Qualità reg.] .................................. P166 Video in 4K .................................... P164 Ripresa di foto mentre è in corso la registrazione di video................. P169 [Snap Movie] .................................P171 Audio [Regol.liv.mic.] ...............................P202 [Annull rumore vento].....................P203 Impostazioni relative allo schermo [Visua.liv.mic.]................................
Wi-Fi Connessione “Image App” .................................. P248 [WPS (Premi tasto)]............... P277, 279 Connessione diretta ...................... P279 In combinazione con altri dispositivi Riproduzione di immagini su un televisore ..................................P258 Stampa di immagini .......................P264 Invio delle immagini ad un dispositivo AV ................................P265 Invio delle immagini ad un PC .......P266 Invio delle immagini ad un servizio Web .....................
1. Prima dell’uso Custodia della fotocamera Non esporre l'unità a forti vibrazioni, urti o pressioni. • L'obiettivo, il monitor o l'involucro esterno possono subire danni se vengono usati nelle seguenti condizioni. Possono inoltre verificarsi dei malfunzionamenti, o è possibile che l'immagine non venga registrata, se: – Quando la fotocamera viene lasciata cadere o urtata. – Premere con forza l'obiettivo o il monitor. Questa fotocamera non è impermeabile alla polvere, alle infiltrazioni e all'acqua.
1. Prima dell’uso Accessori standard Controllare che tutti gli accessori siano forniti prima di utilizzare la fotocamera. • Il tipo e la forma degli accessori variano a seconda del paese o della zona in cui la fotocamera è stata acquistata. Per ulteriori informazioni sugli accessori, vedere “Istruzioni per l’uso di base”. • Il gruppo batterie viene indicato come gruppo batterie o batteria nel testo.
1.
1. Prima dell’uso 18 20 21 19 22 23 24 27 28 29 30 31 32 33 Attacco treppiede (P327) • Non è possibile collegare e fissare in modo 30 sicuro alla fotocamera un treppiede con una vite lunga 5,5 mm o più. Si potrebbe danneggiare la fotocamera.
1. Prima dell’uso ∫ Obiettivo H-FS12032 H-FS35100 1 2 3 4 1 5 2 3 4 H-PS14042 1 1 2 3 4 5 6 7 6 7 3 4 Superficie dell’obiettivo Ghiera dello zoom (P152) Punto di contatto Segno per l'installazione dell'obiettivo (P32) Ghiera di messa a fuoco (P111) Leva zoom (P152) Leva della messa a fuoco (P111) • L'obiettivo intercambiabile (H-FS12032) non dispone di una ghiera di messa a fuoco, ma è possibile utilizzare la messa a fuoco manuale adoperando la fotocamera.
1. Prima dell’uso L’obiettivo Con questa unità è possibile utilizzare gli speciali obiettivi compatibili con le specifiche Micro Four ThirdsTM System (innesto Micro Four Thirds). È anche possibile utilizzare un obiettivo compatibile con uno dei seguenti standard installando un adattatore per innesto dell'obiettivo.
2. Guida introduttiva/Operazioni di base Installazione della tracolla • Si consiglia di installare la tracolla quando si utilizza la fotocamera, per evitare che cada. 1 Far passare la tracolla attraverso l’occhiello sul corpo della fotocamera. A: Occhiello per la tracolla 2 3 4 Far passare l’estremità della tracolla attraverso l’anello nella direzione indicata dalla freccia, quindi farla passare attraverso il fermo.
2. Guida introduttiva/Operazioni di base Ricarica della batteria Usare l'alimentatore CA dedicato (in dotazione), il cavo di collegamento USB (in dotazione) e la batteria. • Quando si acquista la fotocamera, la batteria non è carica. Caricare la batteria prima dell’uso. • Caricare la batteria solo quando è inserita nella fotocamera.
2. Guida introduttiva/Operazioni di base Inserimento della batteria 1 1: Far scorrere la leva di sgancio in direzione della freccia. 2: Aprire lo sportello della scheda/della batteria. • Utilizzare sempre batterie Panasonic originali. • Se si utilizzano altre batterie, non possiamo garantire la qualità di questo prodotto. 2 Prestare attenzione all'orientamento della batteria, inserirla saldamente fino in fondo e controllare che resti bloccata dalla leva A.
2. Guida introduttiva/Operazioni di base Ricarica • Quando si ricarica la batteria, la temperatura dell'ambiente dovrebbe essere compresa tra 10 oC e 30 oC (così come la temperatura della batteria). Inserire la batteria in questa unità. Verificare che l'unità sia spenta. A Collegare il cavo di collegamento USB F Cavo di collegamento USB (in dotazione) (in dotazione) alla presa [USB/ • Controllare la direzione dei terminali e CHARGE].
2. Guida introduttiva/Operazioni di base ∫ Informazioni sulla spia di carica Luce rossa: Spenta: Rossa lampeggiante: Carica in corso. La ricarica è completata. (Una volta completata la ricarica, scollegare la fotocamera dalla presa di corrente o dal computer.) Errore di ricarica. (P312) ∫ Tempo di caricamento Quando si utilizza l’adattatore CA (in dotazione) Tempo di caricamento Circa 130 min • Il tempo di ricarica indicato è da intendersi nel caso in cui la batteria sia completamente scarica.
2. Guida introduttiva/Operazioni di base • Non lasciare oggetti metallici (come graffette) vicino alle zone di contatto della spina di rete. In caso contrario, esiste il rischio di incendi o scosse elettriche dovuti a cortocircuiti o al calore generato. • Non utilizzare cavi di collegamento USB diversi da quello fornito in dotazione. Si potrebbero provocare malfunzionamenti. • Non utilizzare adattatori CA diversi da quello in dotazione. • Non utilizzare una prolunga USB.
2.
2.
2.
2. Guida introduttiva/Operazioni di base Inserimento e rimozione della scheda (opzionale) • Verificare che l'unità sia spenta. 1 1: Far scorrere la leva di sgancio in direzione della freccia. 2: Aprire lo sportello della scheda/della batteria. • Utilizzare sempre batterie Panasonic originali. • Se si utilizzano altre batterie, non possiamo garantire la qualità di questo prodotto. 2 Spingere a fondo la scheda finché non si sente uno scatto, facendo attenzione alla direzione di inserimento.
2. Guida introduttiva/Operazioni di base Informazioni sulla scheda Le seguenti schede conformi allo standard SD possono essere utilizzate con questa unità. (Tali schede sono indicate con il termine scheda nel testo.) Scheda di memoria microSD (2 GB) Scheda di memoria microSDHC (da 4 GB a 32 GB) • Questa unità è compatibile con schede di memoria microSDHC/microSDXC conformi allo standard UHS-I UHS Speed Class 3. • Il funzionamento delle schede indicate a sinistra è stato verificato con schede Panasonic.
2. Guida introduttiva/Operazioni di base Accesso alla scheda L’indicazione di accesso si illumina in rosso quando è in corso la registrazione di immagini sulla scheda. • Mentre è in corso l'accesso alla scheda (scrittura, lettura e eliminazione di immagini, formattazione ecc.) non spegnere la fotocamera, non rimuovere la batteria o la scheda e non scollegare l'adattatore CA (opzionale). Evitare inoltre di esporre la fotocamera a vibrazioni, urti o elettricità statica.
2. Guida introduttiva/Operazioni di base Numero approssimativo di immagini registrabili e autonomia di registrazione ∫ Numero di immagini registrabili • Formato [4:3], Qualità [A] [Dim. immag.] L (16M) M (8M) S (4M) • Formato [4:3], Qualità [ [Dim. immag.
2. Guida introduttiva/Operazioni di base • A seconda delle condizioni di registrazione e del tipo di scheda, il numero di immagini registrabili e l’autonomia di registrazione variano. • Video MP4 con [Qualità reg.] [4K]: La registrazione si arresta quando il tempo di registrazione continuo supera 5 minuti. Quando si utilizza una scheda di memoria microSDHC, i file vengono suddivisi in file video più piccoli per la registrazione e la riproduzione se la dimensione del file supera 4 GB.
2. Guida introduttiva/Operazioni di base Installazione/rimozione dell'obiettivo Cambiando l'obiettivo si avranno più opzioni a disposizione quando si riprendono le immagini e si apprezzerà ancora di più la fotocamera. • Controllare che la fotocamera sia spenta. • Quando si monta o si smonta un obiettivo intercambiabile (H-FS12032/H-FS35100), ritrarre il cilindro dell'obiettivo. • Evitare di cambiare l'obiettivo in luoghi molto sporchi o polverosi.
2. Guida introduttiva/Operazioni di base Utilizzo dello zoom Quando si utilizza l'obiettivo intercambiabile (H-FS12032/H-FS35100) Ruotare la ghiera dello zoom sull'obiettivo. T W Quando si utilizza l'obiettivo intercambiabile (H-PS14042) Spostare la leva dello zoom sull'obiettivo.
2. Guida introduttiva/Operazioni di base Installazione del paraluce Quando si effettuano riprese con una forte retroilluminazione, è possibile che si verifichi un riflesso irregolare nell'obiettivo. Il paraluce riduce l'entrata di luce indesiderata nelle immagini registrate e aumenta il contrasto. Il paraluce elimina gli eccessi di luce ed aumenta la qualità dell'immagine. • L’obiettivo intercambiabile (H-FS12032/H-PS14042) non è dotato di paraluce.
2. Guida introduttiva/Operazioni di base Per installare il paraluce (a forma di fiore) fornito insieme all'obiettivo intercambiabile (H-FS35100) Tenere il paraluce come indicato nella figura (A). • Tenere il paraluce in modo da evitare di torcerlo o di piegarlo. (B) 1 Allineare il segno C ( ) sul paraluce con il segno sull'estremità dell'obiettivo.
2. Guida introduttiva/Operazioni di base Impostazione della data e dell’ora (Imp. Orol.) • Quando si acquista la fotocamera, l’orologio non è impostato. 1 Accendere la fotocamera. • Se la schermata di selezione della lingua non viene visualizzata, andare al passaggio 4. 2 3 4 5 Premere [MENU/SET]. Premere 3/4 per selezionare la lingua, quindi premere [MENU/SET]. Premere [MENU/SET]. Premere 2/1 per selezionare le voci (anno, mese, giorno, ora, minuti), quindi premere 3/4 per effettuare l'impostazione.
2. Guida introduttiva/Operazioni di base 7 8 9 Quando viene visualizzato [Impostazione orologio completata], premere [MENU/SET]. Quando viene visualizzato [Impostare l'area di origine], premere [MENU/SET]. Premere 2/1 per selezionare la zona in cui ci si trova, quindi premere [MENU/SET]. • Quando si utilizza un obiettivo intercambiabile (H-FS12032/H-FS35100) e il cilindro dell'obiettivo è ritratto, non è possibile registrare (viene visualizzato un messaggio).
2. Guida introduttiva/Operazioni di base Operazioni di base Suggerimenti per poter riprendere delle buone immagini Tenere la fotocamera delicatamente con entrambe le mani, le braccia immobili sui fianchi e i piedi leggermente divaricati. • Non coprire il flash, la luce di ausilio AF A, il microfono B o gli altoparlanti C con le dita o altri oggetti.
2. Guida introduttiva/Operazioni di base Come estrarre/ritrarre l'obiettivo [quando è installato l'obiettivo intercambiabile (H-FS12032/H-FS35100)] ∫ Come estrarre l'obiettivo Ruotare la ghiera dello zoom in direzione della freccia 1 dalla posizione A (l'obiettivo è ritratto) alla posizione B [da 12 mm a 32 mm (H-FS12032), da 35 mm a 100 mm (H-FS35100)] per estrarre l'obiettivo. Esempio: H-FS12032 • Quando il cilindro dell'obiettivo è ritratto, non è possibile riprendere immagini.
2. Guida introduttiva/Operazioni di base Regolare l'angolazione del monitor • Fare attenzione a non schiacciare un dito, ecc. nel monitor. • Quando si ruota il monitor, fare attenzione a non esercitare troppa forza. Si potrebbero provocare graffi e malfunzionamenti. • Quando non si utilizza questa unità, chiudere completamente il monitor riportandolo nella posizione originale. ∫ Registrazione a vari angoli • Non coprire la luce di ausilio AF con le dita o con altri oggetti.
2. Guida introduttiva/Operazioni di base Pulsante di scatto dell'otturatore (Ripresa di immagini) Il pulsante di scatto dell'otturatore ha due posizioni. Per riprendere un'immagine, premerlo. Premere parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore per mettere a fuoco. A Valore dell’apertura B Velocità dell’otturatore C Indicazione di messa a fuoco • Vengono visualizzati il valore dell'apertura e la velocità dell'otturatore.
2. Guida introduttiva/Operazioni di base Selettore della modalità di funzionamento (Selezione di una modalità di registrazione) Selezionate la modalità ruotando l'apposito selettore. • Ruotate lentamente il selettore della modalità di funzionamento per selezionare la modalità desiderata.
2. Guida introduttiva/Operazioni di base Selettore di controllo Ruotando il selettore di controllo: Selezione delle voci o impostazione dei valori. In queste istruzioni per l'uso, l'azionamento del selettore di controllo è indicato come segue. Pulsanti cursore/Pulsante [MENU/SET] Premendo i pulsanti cursore: Selezione delle voci o impostazione dei valori. Premendo [MENU/SET]: Conferma delle impostazioni ecc.
2. Guida introduttiva/Operazioni di base Pulsante [DISP.] (Cambiamento delle informazioni visualizzate) Premere [DISP.] per cambiare le informazioni visualizzate sullo schermo. • Se le informazioni sullo schermo non vengono più visualizzate perché non è stata eseguita alcuna operazione per un determinato lasso di tempo, premere il pulsante [DISP.] oppure sfiorare lo schermo per visualizzare nuovamente le informazioni.
2. Guida introduttiva/Operazioni di base In modalità riproduzione Con informazioni 4:3 L 1/98 98 Visualizzazione informazioni dettagliate Visualizzazione istogramma Senza informazioni (Evidenziazione)¢ 60 F3.5 0 AWB ISO 200 WB AFS P F3.5 60 STD. 0 ISO200 10:00 1.DIC.2018 F3.5 60 0 200 AWB 4:3 L s RGB 1/98 100-0001 100-0001 Senza informazioni ¢ Viene visualizzato se [Evidenzia] (P209) nel menu [Personal.] è impostato su [ON].
2. Guida introduttiva/Operazioni di base Touch panel (Esecuzione di operazioni mediante sfioramento) Il touch panel di questa unità è capacitivo. Sfiorare il pannello direttamente con il dito. ∫ Sfiorare Per sfiorare e rilasciare il touch panel. Fn4 Fn5 Fn6 Fn7 SNAP Fn8 ∫ Trascinare Un movimento senza rilascio del touch panel. A ∫ Sfiorare con due dita (allargare/ridurre) Sfiorare il touch panel con due dita allontanandole per allargare e avvicinandole per ridurre. B 2.
2. Guida introduttiva/Operazioni di base Ripresa di immagini utilizzando la funzione Touch Ripresa di immagini utilizzando la funzione Scatto Touch Modalità applicabili: Sfiorando semplicemente il soggetto da mettere a fuoco, l'unità metterà a fuoco il soggetto e riprenderà l'immagine automaticamente. 1 Sfiorare [ ]. 2 Sfiorare [ × ]. • L'icona visualizzata cambierà in [ ], e sarà possibile scattare una foto con la funzione Scatto Touch.
2. Guida introduttiva/Operazioni di base Ottimizzazione facile della luminosità di un'area specifica (Touch AE) Modalità applicabili: È possibile ottimizzare facilmente la luminosità di una parte sfiorata. Quando il viso del soggetto appare scuro, è possibile schiarire l'immagine in base alla luminosità del viso. 1 Sfiorare [ ]. 2 Sfiorare [ AE ]. • Viene visualizzata la schermata di impostazione per la posizione di ottimizzazione della luminosità. • [Mod. esposim.
2. Guida introduttiva/Operazioni di base Pulsante [REC. SETTING RESET] (Reimpostazione delle impostazioni di registrazione) Premendo questo pulsante è possibile ripristinare le impostazioni di registrazione predefinite. Provare a premere questo pulsante quando la funzione in uso smette di funzionare o non funziona come dovrebbe. Mentre è visualizzata la schermata di registrazione: Premere [REC. SETTING RESET].
2. Guida introduttiva/Operazioni di base Impostazione delle voci dei menu Per impostare le voci di menu è possibile utilizzare i pulsanti o sfiorare il monitor. 1 Premere [MENU/SET]. [Reg] (P182) Questo menu consente di impostare il formato, il numero di pixel, foto 4K e altri aspetti delle immagini che si stanno riprendendo. [Imm. in mov.] (P202) Questo menu consente di impostare [Formato Rec], [Qualità reg.] e altri aspetti per la registrazione di immagini in movimento. [Personal.
2. Guida introduttiva/Operazioni di base 3 Premere 3/4 del tasto cursore per selezionare l'impostazione, e premere [MENU/SET]. • Le impostazioni possono anche essere selezionate ruotando il selettore di controllo. • Per alcune voci di menu è possibile che l'impostazione non venga visualizzata, o che abbia un aspetto differente. (Utilizzando la funzione touch) Sfiorare l'Impostazione per confermare.
2. Guida introduttiva/Operazioni di base Richiamo istantaneo di menù frequentemente utilizzati (Menù rapido) Utilizzando il menu rapido è possibile richiamare facilmente alcune delle impostazioni di menu. • Le funzioni che possono essere regolate tramite il Menu Rapido dipendono dalla modalità o dallo stile di visualizzazione impostato sulla fotocamera. 1 Premere [ Rapido. ] per visualizzare il Menu • Il pulsante può essere usato anche come pulsante funzione.
2. Guida introduttiva/Operazioni di base Personalizzazione delle impostazioni del Menu rapido Quando [Q.MENU] (P211) nel menu [Personal.] è impostato su [CUSTOM], il Menu rapido può essere modificato come si desidera. Nel Menu rapido possono essere impostate sino a 15 voci. 1 Premere 4 per selezionare [ [MENU/SET]. ], quindi premere 4:3 L 2 3 AUTO Premere 3/4/2/1 per selezionare la voce del menu nella riga superiore, quindi premere [MENU/SET].
2. Guida introduttiva/Operazioni di base Assegnazione di funzioni frequentemente utilizzate ai pulsanti (pulsanti funzione) Le funzioni di registrazione possono essere assegnate a specifici pulsanti e icone. • Alcune funzioni non possono essere assegnate a seconda del pulsante funzione. • In determinate modalità, o quando sono visualizzate determinate schermate, alcune funzioni potrebbero non essere disponibili. 1 Selezionare il menu. (P50) MENU 2 3 > [Personal.
2. Guida introduttiva/Operazioni di base Utilizzo dei pulsanti funzione durante la registrazione È possibile assegnare delle funzioni premendo un pulsante funzione durante la registrazione. ∫ Utilizzo dei pulsanti funzione con la tecnica dello sfioramento 1 2 Sfiorare [ ]. Sfiorare [Fn4], [Fn5], [Fn6], [Fn7] o [Fn8].
2. Guida introduttiva/Operazioni di base – [Modalità silenziosa] (P204) – [Peaking] (P207) – [Istogramma] (P208) – [Linee guida] (P208) – [Zebra Pattern] (P209) Menu [Personal.] – [Live View Monocrom.] (P210) – [Rec area] (P211) – [Zoom progressivo] (P156) – [Velocità zoom] (P156) – [Pannello touch] (P212) ¢ Impostazioni dei pulsanti funzione al momento dell'acquisto. • Quando [Bloc.
2. Guida introduttiva/Operazioni di base Immissione di testo 1 Premere 3/4/2/1 per selezionare il testo, quindi premere [MENU/SET] per registrare. • Muovere il cursore su [ ], quindi premere [MENU/SET] per passare da [A] (lettere maiuscole) a [a] (lettere minuscole), a [1] (numeri) e a [&] (caratteri speciali). • Per immettere nuovamente lo stesso carattere, ruotare a destra il selettore di controllo per spostare il cursore.
3. Modalità di registrazione Ripresa di Immagini con l'utilizzo della funzione automatica (Modalità Automatica intelligente) Modalità di Registrazione: In questa modalità, la fotocamera esegue automaticamente le impostazioni ottimali per il soggetto o la scena. Si consiglia quindi di impostare questa modalità quando si desidera utilizzare le impostazioni fornite dalla macchina e concentrarsi solo sulla ripresa. 1 Impostare il selettore della modalità di funzionamento su [¦].
3. Modalità di registrazione La fotocamera rileva automaticamente le scene (Riconoscimento scena) ( : Quando si scattano delle foto, : Quando si riprendono dei video) [i-Ritratto] [Rip.nott.iA mano]¢2 ¦ [i-Panorama] [i-Macro] [i-Ritratto nott.]¢1 [i-Panorama nott.] [i-Bassa luminosità] ¢1 Visualizzato solo quando il flash incorporato è aperto. ¢2 Visualizzato solo quando [Rip.nott.iA mano] è impostato su [ON]. (P61) ¢3 Quando [Riconosc.
3. Modalità di registrazione La modalità Intelligent Auto Plus consente di regolare alcune impostazioni quali la luminosità e il tono colore pur usando la modalità Intelligent Auto per altre impostazioni, in modo tale che sia possibile registrare le immagini in base alle proprie preferenze.
3. Modalità di registrazione Ripresa di immagini notturne tenendo la fotocamera in mano ([Rip.nott.iA mano]) Modalità di Registrazione: Quando viene rilevato [ ] mentre si stanno riprendendo delle immagini notturne tenendo la fotocamera in mano, le immagini del paesaggio notturno verranno riprese in una sequenza ad alta velocità e riunite in una singola immagine. Questa modalità è utile se si desidera ottenere immagini notturne straordinarie, con oscillazioni e disturbi minimi, senza usare un treppiede.
3. Modalità di registrazione Combinare immagini in una singola immagine con un'ampia gamma di tonalità ([iHDR]) Modalità di Registrazione: Quando c'è, ad esempio, un forte contrasto tra lo sfondo e il soggetto, verranno scattate più foto con esposizioni diverse, che verranno poi combinate in un'unica foto con un'ampia gamma di tonalità. [iHDR] funziona automaticamente quando richiesto. In tal caso l'icona [ ] viene visualizzata sullo schermo.
3. Modalità di registrazione Ripresa di immagini con impostazioni personalizzate per colori, controllo della sfocatura e luminosità Modalità di Registrazione: ∫ Impostazione del colore 1 Premere 1 per visualizzare la schermata di impostazione. 2 Ruotare il selettore di controllo per regolare il colore. • Premere [MENU/SET] per ritornare alla schermata di registrazione.
3. Modalità di registrazione ∫ Impostazione della luminosità 1 Premere 3 per visualizzare la schermata di impostazione. 2 Ruotare il selettore di controllo per regolare la luminosità. • È possibile regolare l'impostazione di Bracket Esposizione premendo 3/4 mentre è visualizzata la schermata di impostazione della luminosità. (P143) • Premere [MENU/SET] per ritornare alla schermata di registrazione. OFF +1 -5 -4 -3 -2 -1 0 +1 +2 +3 +4 +5 Cambiare le impostazioni tramite il touch panel 1 Sfiorare [ ].
3. Modalità di registrazione Autoritratto ([Autoritratto]) Modalità applicabili: Se si ruota il monitor, si attiverà la modalità Autoritratto. È possibile realizzare facilmente un autoritratto guardando lo schermo. In Modalità Autoritratto... • Scegliere un'inquadratura è più facile perché la registrazione viene effettuata mentre si guarda lo schermo. • È possibile riprendere in una volta immagini con diverse pose ed espressioni facciali aumentando il numero di immagini da registrare.
3. Modalità di registrazione OFF No Effect ([Soft Skin]) ([Selezionare filtro]) Rende i visi delle persone più luminosi e i toni della loro pelle più soffici. Aggiunge un effetto immagine (filtro) adatto alla Modalità Autoritratto. Modifica l'impostazione di sfocatura per lo sfondo dei visi rilevati. OFF ([Colore sfondo]) [ ON ](Sfocatura): Sfoca lo sfondo dei visi rilevati. (I visi più lontani dalla fotocamera, tuttavia, verranno sfocati sullo sfondo.) [ OFF ([Mod.
3. Modalità di registrazione 5 Scegliere la propria posa mentre si guarda il monitor. • L'area AF viene visualizzata intorno al viso del soggetto grazie alla funzione rilevamento volti/occhi. (Se [š] in modalità AF non è disponibile con la Modalità di Registrazione corrente, verrà usata una impostazione di messa a fuoco disponibile per ciascuna Modalità di Registrazione.
3. Modalità di registrazione Esecuzione di autoritratti in modalità Foto 4K ([Scat. a raff. 4K (Grandang)]) È possibile passare alla modalità Foto 4K e scattare degli autoritratti. In modalità Autoritratto, è possibile scattare foto con [Scat. a raff. 4K (Grandang)], un’impostazione che consente di includere uno sfondo più ampio. 1 2 Ruotare il monitor per abilitare la modalità Autoritratto. Sfiorare [ OFF No Effect ]. OFF OFF 3 Selezionare e sfiorare il metodo di registrazione. [Scat. a raff.
3. Modalità di registrazione Ripresa di immagini con paesaggi notturni sullo sfondo in Modalità Autoritratto ([Autoscatto Notturno]) Modalità applicabili: Questa funzione riunisce in un’unica immagine un ritratto ripreso con il flash e immagini dello sfondo riprese con uno scatto a raffica; sia la persona che lo sfondo risulteranno ben illuminati. 1 2 Spostare la leva per aprire il flash. 3 Sfiorare [ ] per visualizzare la schermata di impostazione.
3. Modalità di registrazione • Quando si passa a [Autoscatto Notturno], verranno effettuate le impostazioni più appropriate per la scena che si sta riprendendo. Le impostazioni delle seguenti voci non possono essere modificate: – [Modalità avanzamento]: [Sing.] – [Stile foto]: [Panorama] (È possibile regolare soltanto la qualità delle immagini) – [Sensibilità]: [AUTO] – [Bil. bianco]: [AWB] (È possibile effettuare solo piccole regolazioni del Bilanciamento del Bianco) – [Mod. esposim.
3. Modalità di registrazione Ripresa di immagini panoramiche in modalità Autoritratto È possibile riprendere immagini panoramiche in modalità Autoritratto. Utilizzando la modalità Scatto panorama, è possibile ottenere una grande varietà di autoritratti, come ad esempio autoritratti in compagnia di amici, o autoritratti con un ampio paesaggio sullo sfondo. 1 2 3 4 5 6 7 Impostare il selettore della modalità di funzionamento su [ Ruotare il monitor per abilitare la modalità Autoritratto. ].
3. Modalità di registrazione ∫ Tecnica di ripresa in modalità Scatto panorama Far ruotare la fotocamera intorno al suo centro quando la si sposta nella direzione di ripresa. Tenere la fotocamera con entrambe le mani, facendo attenzione a non farla oscillare. Esempio: • Quando la lunghezza focale è molta, come quando è installato un teleobiettivo, spostare la fotocamera lentamente.
3. Modalità di registrazione • Quando [Soft Skin] è impostato – Se si imposta il livello dell'effetto a [2] o più, la visualizzazione della schermata di registrazione richiederà più tempo del solito e sullo schermo sembrerà che vengano saltati dei fotogrammi. – Poiché la registrazione con questo effetto richiede una ulteriore elaborazione dell'immagine, se si riprende un'immagine con il livello dell'effetto impostato a [2] o più è necessario attendere prima di poter scattare la foto successiva.
3. Modalità di registrazione Modifica della modalità di rilascio dell'otturatore. In [Otturatore], è possibile scegliere come avviare la registrazione senza premere il pulsante di scatto dell’otturatore. È consigliabile evitare di usare il pulsante di scatto dell’otturatore quando, ad esempio, questo può causare oscillazioni. • È possibile iniziare a registrare con il pulsante di scatto dell’otturatore indipendentemente dalle impostazioni di [Otturatore].
3. Modalità di registrazione Scatto in relazione a volto L'otturatore viene rilasciato quando un volto rilevato dalla funzione Rilevamento volti/ Occhi viene coperto da una mano o da un altro oggetto e quindi viene nuovamente rilevato. 1 Visualizzare il riquadro giallo di Rilevamento volti/occhi. 2 Coprire il volto con la mano o con un altro oggetto in modo che il riquadro giallo scompaia per un momento. 3 Quando si toglie la mano dal volto ed appare il riquadro giallo, l'otturatore viene rilasciato.
3. Modalità di registrazione Ripresa di foto con apertura e velocità dell’otturatore regolate automaticamente (Modalità Programma di esposizione automatica) Modalità di Registrazione: La fotocamera imposta automaticamente la velocità dell’otturatore e il valore dell’apertura in base alla luminosità del soggetto. Consente di riprendere immagini con maggiore libertà modificando varie impostazioni nel menu [Reg].
3. Modalità di registrazione Cambio programma In modalità Programma di esposizione automatica, è possibile cambiare il valore dell’apertura e la velocità dell’otturatore predefiniti senza modificare l’esposizione. Si tratta del cosiddetto cambio programma. È possibile rendere più mosso lo sfondo diminuendo il valore dell’apertura o registrare un soggetto in movimento in modo più dinamico riducendo la velocità dell’otturatore quando si riprende un’immagine in modalità Programma di esposizione automatica.
3. Modalità di registrazione Ripresa di immagini specificando l’apertura/ la velocità dell’otturatore Modalità di Registrazione: (Esempio: in Modalità Esposizione manuale) Valore dell’apertura SS F 8 15 30 4.0 5.6 5.6 30 0 60 125 8.0 11 Piccola Diventa più facile sfocare lo sfondo. +3 A Esposimetro B Valore dell’apertura C Velocità dell’otturatore Grande Diventa più facile mantenere la mezza a fuoco sino allo sfondo.
3. Modalità di registrazione Modalità Esposizione automatica a priorità di apertura Quando si imposta il valore dell'apertura, la fotocamera ottimizza automaticamente la velocità dell'otturatore in base alla luminosità del soggetto. 1 2 Impostare il selettore della modalità di funzionamento su [ ]. Ruotare il selettore di controllo per impostare il valore dell'apertura. A Valore dell’apertura B Esposimetro SS F 60 4.0 30 5.6 15 8.0 8 4 11 16 8.
3. Modalità di registrazione Modalità Esposizione manuale Definire l’esposizione impostando manualmente il valore dell’apertura e la velocità dell’otturatore. 1 2 Impostare il selettore della modalità di funzionamento su [ ]. Ruotare il selettore di controllo per impostare il valore dell’apertura e la velocità dell'otturatore.
3. Modalità di registrazione ∫ Informazioni sull'impostazione [T] (Time) Se si imposta la velocità dell'otturatore su [T] (Time) e si preme fino in fondo il pulsante di scatto dell'otturatore, avrà inizio un'esposizione. (che durerà per circa 60 secondi.) Se si preme nuovamente il pulsante di scatto dell'otturatore, l'esposizione terminerà. • Può essere utilizzato solo con la modalità Esposizione manuale.
3. Modalità di registrazione Confermare gli effetti dell’apertura e della velocità dell’otturatore (Modalità anteprima) Modalità applicabili: È possibile controllare gli effetti dell'apertura e della velocità dell'otturatore utilizzando la modalità Anteprima. • Controllo degli effetti dell'apertura: È possibile controllare la profondità di campo (distanza utile di messa a fuoco) prima di riprendere un'immagine chiudendo le lamelle del diaframma fino ad ottenere il valore dell'apertura impostato.
3. Modalità di registrazione Semplice impostazione della velocità dell'apertura/dell'otturatore per un'esposizione appropriata (One Push AE) Modalità applicabili: Quando l'impostazione dell'esposizione è troppo luminosa o troppo scura, è possibile utilizzare One Push AE per ottenere le impostazioni per un'esposizione appropriata.
3. Modalità di registrazione Ripresa di immagini panoramiche (Modalità Scatto panorama) Modalità di Registrazione: Le immagini vengono registrate in sequenza mentre si sposta la fotocamera orizzontalmente o verticalmente, quindi vengono combinate tra loro per ottenere un'unica immagine panoramica. 1 Impostare il selettore della modalità di funzionamento su [ ]. • Dopo la richiesta di controllare la direzione di ripresa, verrà visualizzata la griglia di guida orizzontale/verticale.
3. Modalità di registrazione ∫ Modifica della direzione di registrazione e dell'angolo di visualizzazione (dimensione immagine) delle immagini panoramiche MENU > [Reg]>[Impostaz. Panorama] [Direzione] [Dim. immag.] Imposta la direzione di ripresa. Imposta l'angolo di visualizzazione (dimensione immagine). [STANDARD]/[WIDE] • La risoluzione orizzontale e verticale dell'immagine panoramica varia a seconda della dimensione dell'immagine, della direzione di ripresa e del numero di immagini combinate.
3. Modalità di registrazione ∫ Riproduzione Premendo 3 si avvia automaticamente la riproduzione in scorrimento nella stessa direzione della registrazione. 1/98 • È possibile effettuare le seguenti operazioni durante la riproduzione in scorrimento. 3 Avvio riproduzione panoramica/Pausa¢ 4 Arresto ¢ Quando la riproduzione è in pausa, è possibile scorrere in avanti e indietro trascinando la schermata. Quando si sfiora la barra di scorrimento, la riproduzione salterà alla posizione corrispondente.
3. Modalità di registrazione Ripresa di immagini ottimizzate (Modalità Scena guidata) Modalità di Registrazione: Se si seleziona una scena appropriata per il soggetto e le condizioni di ripresa con riferimento alle immagini di esempio, la fotocamera imposterà l'esposizione, il colore e la messa a fuoco ottimali, consentendo di riprendere la scena nel modo migliore. 1 2 Impostare il selettore della modalità di funzionamento su [ ]. Premere 2/1 per selezionare la scena.
3. Modalità di registrazione Tipi di Modalità Guida scene Visualizzazione della descrizione di ciascuna scena e consigli per la registrazione Premere [DISP.] quando è visualizzata la schermata di selezione della scena. • Quando è impostato sulla visualizzazione guida, vengono visualizzati consigli e spiegazioni dettagliate per ciascuna scena.
3. Modalità di registrazione [Notturno caldo e vivido] [Notturno artistico] [Luci sfavillanti] [Ripr. nott. a mano] • Non spostare l'unità durante lo scatto continuo dopo aver premuto il pulsante di scatto dell’otturatore. • L'angolo di visuale sarà leggermente più stretto. [Ritratto notturno chiaro] • Si consiglia di utilizzare un treppiede e l’autoscatto. • Quando è selezionato [Ritratto notturno chiaro] fare in modo che il soggetto resti fermo per circa 1 secondo dopo lo scatto.
3. Modalità di registrazione Scattare foto di bambini o ritratti con impostazioni ottimali Modalità di Registrazione: La fotocamera ottimizza l'esposizione, il tono del colore, la messa a fuoco, ed altre impostazioni per i soggetti. • Le seguenti voci non possono essere impostate perché la fotocamera le regola automaticamente sull’impostazione ottimale. – Voci diverse dalla regolazione della qualità dell'immagine in [Stile foto] – [Sensibilità] – [Mod. esposim.
3. Modalità di registrazione Modalità Ritratto Viene regolata la luminosità del viso e lo sfondo viene sfuocato, per ottenere un ritratto nitido. Impostare il selettore della modalità di funzionamento su [ ]. • Se si sta utilizzando un obiettivo con la funzione zoom, è possibile migliorare l'effetto zoomando il più possibile e riducendo la distanza tra la fotocamera e il soggetto. ∫ Impostare [Soft Skin] e [Mod. Snellente] È possibile applicare le stesse impostazioni di [Soft Skin] e [Mod.
3. Modalità di registrazione Ripresa di immagini con diversi effetti (Modalità Controllo creativo) Modalità di Registrazione: Questa modalità utilizza effetti aggiuntivi. È possibile impostare gli effetti da aggiungere selezionando immagini di esempio e verificandole sullo schermo. 1 2 Impostare il selettore della modalità di funzionamento su [ ]. Premere 3/4 per selezionare gli effetti dell’immagine (filtri).
3. Modalità di registrazione Tipi di effetti Visualizzazione della descrizione di ciascun effetto Premere [DISP.] quando è visualizzata la schermata di selezione dell'effetto. • Quando è impostato sulla visualizzazione guida, vengono visualizzate delle spiegazioni per ciascun effetto.
3. Modalità di registrazione ∫ Impostare il tipo di sfuocatura ([Miniature effetto]) 1 Sfiorare [ 2 Premere 3/4 o 2/1 per spostare la parte a fuoco. 3 4 ], quindi sfiorare [ ]. • È possibile spostare la parte a fuoco anche sfiorando lo schermo sulla schermata di registrazione. • Sfiorando [ ] è possibile impostare l'orientamento di registrazione (orientamento della sfocatura). Ruotare il selettore di controllo per cambiare la dimensione della parte a fuoco.
3. Modalità di registrazione ∫ Impostazione della posizione e della dimensione della fonte di luce ([Bagliore]) 1 Sfiorare [ 2 Premere 3/4/2/1 per spostare al centro la posizione della fonte di luce. ], quindi sfiorare [ ]. • La posizione della fonte di luce può essere spostata anche sfiorando lo schermo. Come posizionare il centro della fonte di luce È possibile creare un aspetto più naturale posizionando il centro della fonte di luce fuori dall'immagine.
3.
3. Modalità di registrazione Riprendere un'immagine con uno sfondo sfuocato (Controllo della sfocatura) 1 Premere 3 per visualizzare la schermata di impostazione della luminosità. Premere [Fn1] per visualizzare la schermata di impostazione della sfocatura. Ruotare il selettore di controllo per effettuare l'impostazione. 2 3 SS 500 250 125 60 4.0 5.6 F • Se si preme [MENU/SET], è possibile ritornare alla schermata di registrazione.
4. Impostazioni di messa a fuoco, luminosità (esposizione) e tono del colore Regolazione automatica della messa a fuoco Impostando la modalità di messa a fuoco o di messa a fuoco automatica ottimale per il soggetto o per le condizioni di ripresa, è possibile lasciare che sia la fotocamera a regolare automaticamente la messa a fuoco nelle varie scene. 1 Impostare [Modalità fuoco] su [AFS], [AFF] o [AFC]. • Verrà impostata la modalità di messa a fuoco. (P100) 2 3 Premere 2 ( ).
4. Impostazioni di messa a fuoco, luminosità (esposizione) e tono del colore • Se ci si avvicina/allontana dopo che è stato messo a fuoco un soggetto, è possibile perdere l'accuratezza della messa a fuoco. In questo caso, regolare nuovamente la messa a fuoco. Soggetti e condizioni di ripresa per cui la messa a fuoco risulta difficile • Soggetti che si muovono velocemente, soggetti fortemente illuminati o soggetti privi di contrasto.
4. Impostazioni di messa a fuoco, luminosità (esposizione) e tono del colore Modalità di messa a fuoco (AFS/AFF/AFC) Modalità applicabili: È impostato il metodo per ottenere la messa a fuoco quando si preme parzialmente il pulsante di scatto dell'otturatore. MENU > [Reg] > [Modalità fuoco] Voce [AFS] (Messa a fuoco automatica singola) Scena (consigliato) Il soggetto è fermo (Paesaggio, fotografie di compleanni, ecc.) “AFS” è un’abbreviazione di “Auto Focus Single” (Messa a fuoco automatica singola).
4. Impostazioni di messa a fuoco, luminosità (esposizione) e tono del colore Quando si effettua una ripresa utilizzando [AFF], [AFC] • La messa a fuoco del soggetto può richiedere tempo se si ruota la ghiera dello zoom da Grandangolo a Teleobiettivo o si passa improvvisamente da un soggetto distante a uno vicino. • Premere di nuovo parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore quando è difficile mettere a fuoco il soggetto.
4. Impostazioni di messa a fuoco, luminosità (esposizione) e tono del colore Modalità Messa a fuoco automatica Modalità applicabili: Questa modalità consente di selezionare il metodo di messa a fuoco più adatto per la posizione e il numero dei soggetti. ([Face/eye detection]) ([Tracking]) ([49 aree]) , ecc. ([Personalizzazione multipla]) ([1 area]) ([Messa a fuoco precisa]) La fotocamera rileva automaticamente il viso e gli occhi della persona.
4.
4. Impostazioni di messa a fuoco, luminosità (esposizione) e tono del colore Informazioni su [š] ([Face/eye detection]) Quando la fotocamera rileva un volto, vengono visualizzati l'area AF e il simbolo che identifica l'occhio da mettere a fuoco. A Occhio che deve risultare a fuoco Giallo: Quando si preme parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore, il riquadro diventa verde quando la fotocamera è a fuoco. Bianco: Visualizzato quando viene riconosciuto più di un volto.
4. Impostazioni di messa a fuoco, luminosità (esposizione) e tono del colore Impostazione della forma dell'area AF ([Personalizzazione multipla]) Scegliendo tra le 49 aree AF, è possibile impostare liberamente la forma ottimale dell'area AF per il soggetto. 1 2 3 Premere 2 ( ). Selezionare un'icona di messa a fuoco personalizzata su più aree ([ quindi premere 3. Premere 2/1 per selezionare un'impostazione.
4. Impostazioni di messa a fuoco, luminosità (esposizione) e tono del colore Quando si seleziona [ ]/[ ]/[ ] Operazione con pulsante Operazione di sfioramento 3/4/2/1 Sfiorando Si sposta la posizione Allontanando/ avvicinando le dita Cambia le dimensioni (3 livelli) [DISP.
4. Impostazioni di messa a fuoco, luminosità (esposizione) e tono del colore Impostazione della posizione dell'area AF/modifica delle dimensioni dell'area AF Modalità applicabili: Quando sono selezionati [š], [ ], [Ø] o [ ] in modalità Messa a fuoco automatica, è possibile cambiare la posizione e le dimensioni dell'area AF. • Eseguire l'operazione dopo aver annullato la funzione Tocco-Scatto.
4. Impostazioni di messa a fuoco, luminosità (esposizione) e tono del colore Quando si seleziona [ ] È possibile impostare la posizione di messa a fuoco selezionando il gruppo di aree AF. Le 49 aree AF sono divise in gruppi, ciascuno costituito da 9 aree (sul bordo della schermata, da 6 o 4 aree). 1 2 3 4 Premere 2 ( Selezionare [ Esempi di gruppi ). ] e premere 4. • La schermata di impostazione dell’area AF viene visualizzata. Premere 3/4/2/1 per selezionare un gruppo di aree AF.
4. Impostazioni di messa a fuoco, luminosità (esposizione) e tono del colore Ottimizzare la messa a fuoco e la luminosità di una parte sfiorata Modalità applicabili: È possibile ottimizzare la messa a fuoco e la luminosità per la posizione sfiorata. 1 Selezionare il menu. (P50) MENU 2 > [Personal.] > [Impost. touch] > [AF touch] > [AF+AE] Sfiorare il soggetto di cui si vuole ottimizzare la luminosità. • La schermata di impostazione dell’area AF viene visualizzata.
4. Impostazioni di messa a fuoco, luminosità (esposizione) e tono del colore Regolazione manuale della messa a fuoco Modalità applicabili: Utilizzare questa funzione quando si desidera correggere la messa a fuoco o quando la distanza tra l’obiettivo e il soggetto è definita, e non si desidera attivare la messa a fuoco automatica. 1 Selezionare il menu. (P50) MENU 2 3 > Premere 2 ( [Reg] > [Modalità fuoco]> [MF] ).
4.
4. Impostazioni di messa a fuoco, luminosità (esposizione) e tono del colore 5 Premere parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore. • È possibile eseguire la stessa operazione anche premendo [MENU/SET]. • Se si è ingrandita l'immagine ruotando la ghiera di messa a fuoco o spostando la leva di messa a fuoco, la schermata di aiuto si chiuderà circa 10 secondi dopo tale operazione.
4. Impostazioni di messa a fuoco, luminosità (esposizione) e tono del colore Blocco della messa a fuoco e dell'esposizione (Blocco AF/AE) Modalità applicabili: Questa è una funzione comoda quando si desidera riprendere un’immagine di un soggetto al di fuori dell’area AF o il contrasto è troppo forte e non si riesce a ottenere la giusta esposizione. 1 Assegnare [AF/AE LOCK] a un tasto funzione. (P54) • È possibile assegnare [AF/AE LOCK] soltanto a [Fn1], [Fn2] o [Fn3]. 2 3 Inquadrare il soggetto.
4. Impostazioni di messa a fuoco, luminosità (esposizione) e tono del colore Compensazione dell’esposizione Modalità applicabili: Utilizzare questa funzione quando non è possibile ottenere un’esposizione corretta a causa della differenza di luminosità tra il soggetto e lo sfondo. 1 2 Premere 3 (È). Ruotare il selettore di controllo per compensare l'esposizione.
4. Impostazioni di messa a fuoco, luminosità (esposizione) e tono del colore • È possibile impostare il valore di compensazione dell'esposizione in un intervallo compreso tra j5 EV e i5 EV. È possibile impostare un valore tra j3 EV e i3 EV mentre si registrano video o si effettuano registrazioni con la funzione Foto 4K o Post Focus. • Quando [Compens. Esposiz.
4. Impostazioni di messa a fuoco, luminosità (esposizione) e tono del colore Impostazione della sensibilità alla luce Modalità applicabili: Questa opzione consente di impostare la sensibilità alla luce (sensibilità ISO). Impostando un valore più alto è possibile riprendere le immagini anche in luoghi scarsamente illuminati senza che le immagini risultanti siano scure. 1 Selezionare il menu. (P50) MENU 2 3 > [Reg] > [Sensibilità] Selezionare la sensibilità ISO ruotando il selettore di controllo.
4. Impostazioni di messa a fuoco, luminosità (esposizione) e tono del colore Caratteristiche della sensibilità ISO 200 Condizioni di ripresa (consigliate) 25600 In presenza di luce (all’aperto) Quando la luce è scarsa Velocità dell’otturatore Bassa Alta Disturbi Meno Più Più Meno Oscillazioni del soggetto • Per informazioni sulla distanza utile del flash quando è impostato [AUTO], vedere a P159.
4. Impostazioni di messa a fuoco, luminosità (esposizione) e tono del colore Regolazione del bilanciamento del bianco Modalità applicabili: Alla luce del sole, quando sono presenti lampade a incandescenza o in condizioni analoghe in cui il colore bianco assume una tonalità rossastra o bluastra, questa voce corregge il colore del bianco in base al tipo di sorgente luminosa, in modo che risulti il più simile a quello reale. 1 2 Premere 1 ( ).
4. Impostazioni di messa a fuoco, luminosità (esposizione) e tono del colore È possibile impostare manualmente la temperatura colore per riprendere immagini naturali in diverse condizioni di illuminazione. [ ] 6500K 1 Premere 3. 2 Premere 3/4 per selezionare la temperatura colore, quindi premere [MENU/SET]. • È possibile impostare una temperatura colore compresa tra [2500K] e [10000K]. 3 Premere [MENU/SET] per impostare.
4. Impostazioni di messa a fuoco, luminosità (esposizione) e tono del colore Regolare il Bilanciamento del bianco Quando non è possibile ottenere la tonalità desiderata tramite l’impostazione del bilanciamento del bianco, è possibile ricorrere alla regolazione fine. 1 2 3 Selezionare il Bilanciamento del bianco, quindi premere 4. Premere 3/4/2/1 per eseguire la regolazione fine del bilanciamento del bianco.
4. Impostazioni di messa a fuoco, luminosità (esposizione) e tono del colore Bracketing bilanciamento del bianco L’impostazione del bracketing viene eseguita in base ai valori scelti per la regolazione fine del bilanciamento del bianco, e premendo una volta il pulsante dell’otturatore vengono automaticamente registrate 3 immagini con diversi colori.
5. Foto 4K e impostazioni relative e allo scatto Registrazione di foto 4K Modalità applicabili: La fotocamera consente di riprendere immagini a raffica da 8 milioni di pixel (circa) scattate a 30 frame/secondo. Dopo aver ripreso queste immagini, è possibile salvare il momento desiderato estraendolo dal file a raffica. • Usare una scheda UHS Speed Class 3 per registrare foto 4K. (P28) 1 Premere [ ].
5. Foto 4K e impostazioni relative e allo scatto Per catturare la foto migliore di un [ ] soggetto che si muove rapidamente [Scatto a raff. 4K] (es., sport, aerei, treni) Registrazione audio: non disponibile [ ] Per catturare momenti imprevedibili [Scatto a raff. 4K (S/S)] (es., piante, animali, bambini) “S/S” è l'abbreviazione di Registrazione audio: Disponibile¢ “Start/Stop” (Avvio/Arresto). Per registrare in base alle esigenze quando si verifica l'opportunità di una foto [ ] [Pre-scatto a raff.
5. Foto 4K e impostazioni relative e allo scatto 1 [ ] [Scatto a raff. 4K (S/S)] “S/S” è l'abbreviazione di “Start/Stop” (Avvio/ Arresto). 2 Premere fino in fondo il pulsante di scatto dell’otturatore. C Avvio (primo) D Arresto (secondo) E Viene effettuata la registrazione • Se si usa Messa a fuoco automatica, [AF cont.] funziona durante la registrazione. La messa a fuoco verrà regolata in modo continuo.
5. Foto 4K e impostazioni relative e allo scatto ∫ Cancellazione di foto 4K Nel passaggio 2, selezionare [ ]. • L'operazione può essere annullata premendo il pulsante [ [ ] ([Sing.]) o [ ]. ] (4) e selezionando quindi Consumo della batteria e temperatura della fotocamera • La fotocamera smette di funzionare come misura di autoprotezione nel modo descritto sotto quando è sovrariscaldata a causa di, ad esempio, temperatura ambiente elevata o registrazione continua di foto 4K.
5. Foto 4K e impostazioni relative e allo scatto Selezione e salvataggio di foto da file 4K a raffica Questa sezione descrive come selezionare le foto da un file a raffica 4K e salvarle. Per informazioni su come registrare file a raffica 4K, fare riferimento a P122. 1 Selezionare un'immagine con l'icona [ premere 3. ] sulla schermata di riproduzione, e • È possibile eseguire la stessa operazione anche sfiorando l'icona [ ]. • Se l'immagine è stata registrata con [ ] ([Pre-scatto a raff.
5. Foto 4K e impostazioni relative e allo scatto Posizione del frame visualizzato Fn3 Operazione con pulsante 2/1 Operazione di sfioramento Descrizione del funzionamento Trascinare Seleziona un fotogramma che si desidera salvare come immagine. • È possibile selezionare un frame tra 60 frame (tempo di registrazione a raffica di circa 2 secondi). / Visualizza i 45 fotogrammi precedenti o successivi in slide view.
5.
5. Foto 4K e impostazioni relative e allo scatto ∫ Selezione e salvataggio di immagini sulla schermata del televisore • Impostare [Modo HDMI (Play)] (P217) su [AUTO] o [4K]. Quando si collega un televisore che non supporta la riproduzione di video 4K, selezionare [AUTO]. • Impostare [VIERA Link] in [Collegamento TV] su [OFF]. • Se si visualizzano scatti a raffica 4K su un televisore collegato alla fotocamera, verranno visualizzati solo sulla schermata riproduzione scatto a raffica 4K.
5. Foto 4K e impostazioni relative e allo scatto ∫ Scene non adatte alla funzione Foto 4K Registrazione in ambienti estremamente luminosi o in interni Quando si riprendono dei soggetti in luoghi estremamente luminosi o sotto illuminazioni fluorescenti/a LED, è possibile che il tono del colore o la luminosità dell'immagine cambino o che sullo schermo vengano visualizzate delle striature orizzontali. Abbassando la velocità dell’otturatore è possibile ridurre l'effetto delle strisce orizzontali.
5. Foto 4K e impostazioni relative e allo scatto • Le seguenti voci di menu sono disabilitate. [Reg] [Dim. immag.]/[Qualità]/[Bracket]/[Rip.nott.iA mano]/[iHDR]/[HDR]/ [Impostaz. Panorama]/[Tipologia di otturatore]/[Flash]/[ISO esteso]/[Rid. long shut.]/[Compen. ombr.]/[Conv. Tele est.]/[Spazio colore]/[Riconosc. viso]/[Impost. profilo] [Personal.] [Rec area] [Setup] [Economia] ([ ] (solo [Pre-scatto a raff. 4K])) • Quando si effettua una registrazione in una modalità diversa da [Scat. a raff.
5. Foto 4K e impostazioni relative e allo scatto Controllo della messa a fuoco dopo la registrazione (Post Focus/Focus Stacking) Modalità applicabili: La fotocamera consente di riprendere immagini a raffica 4K spostando la messa a fuoco in aree differenti. Dopo aver ripreso queste immagini, è possibile selezionare l'area di messa a fuoco desiderata. Questa funzione è adatta per la registrazione di oggetti non in movimento.
5. Foto 4K e impostazioni relative e allo scatto 4 Premere completamente il pulsante di scatto dell'otturatore per avviare la registrazione. • Il punto di messa a fuoco viene modificato automaticamente durante la registrazione. Quando l'icona (B) scompare, la registrazione si interrompe automaticamente. Dal momento in cui si preme parzialmente il pulsante di scatto dell'otturatore sino alla fine della registrazione: • Mantenere la stessa distanza dal soggetto e la stessa inquadratura.
5. Foto 4K e impostazioni relative e allo scatto • Quando si usa [Post Focus], l'angolo di visualizzazione si riduce. Non disponibile in questi casi: • La funzione [Post Focus] è disabilitata quando si usano le seguenti impostazioni: – [Scintillio dell'acqua]/[Notturno artistico]/[Luci sfavillanti]/ [Ripr. nott.
5. Foto 4K e impostazioni relative e allo scatto Selezionare l'area di messa a fuoco desiderata e salvare un'immagine 1 Selezionare un'immagine con l'icona [ riproduzione, e premere 3. ] sulla schermata di • È possibile eseguire la stessa operazione anche sfiorando l'icona [ 2 ]. Sfiorare l'area di messa a fuoco desiderata. • Verrà visualizzata un'immagine in cui l'area selezionata è a fuoco. • Se per l'area selezionata non è disponibile un'immagine a fuoco, verrà visualizzato un riquadro rosso.
5. Foto 4K e impostazioni relative e allo scatto Unione di più immagini per ampliare il campo di messa a fuoco. (Fuoco Composito) A Messa a fuoco: più vicino B Messa a fuoco: più lontano 1 2 Sfiorare [ ] al passaggio 2 di “Selezionare l'area di messa a fuoco desiderata e salvare un'immagine”. (P135) • È possibile eseguire la stessa operazione anche premendo [Fn1]. Sfiorare il metodo di unione. [Auto le unioni] Seleziona automaticamente le immagini adatte all'unione e le unisce in un'unica immagine.
5. Foto 4K e impostazioni relative e allo scatto 3 (Quando è selezionato [Intervallo unione]) Sfiorare l'area di messa a fuoco desiderata. • Specificare almeno due aree. • Verranno selezionate anche le aree a fuoco comprese tra le due aree, e verrà indicata l'area a fuoco combinata. • Le aree in grigio indicano le aree che, se selezionate, potrebbero far apparire innaturale l'immagine risultato dell'unione, e le aree che non possono essere selezionate.
5. Foto 4K e impostazioni relative e allo scatto Selezionare una modalità di avanzamento Modalità applicabili: È possibile modificare il funzionamento della fotocamera quando si preme il pulsante di scatto dell’otturatore. 1 2 Premere 4 ( ). Premere 2/1 per selezionare la modalità di avanzamento, quindi premere [MENU/SET]. H A Modalità avanzamento 3 1 [Sing.] Quando si preme il pulsante di scatto dell’otturatore, viene registrata solo un'immagine. 2 [Scatto a raff.
5. Foto 4K e impostazioni relative e allo scatto Modalità Scatto a raffica ∫ Impostazione della velocità dello scatto a raffica Dopo aver premuto 3 nel passaggio 2 a P138, premere 2/ 1 per selezionare la velocità dello scatto a raffica, quindi premere [MENU/SET].
5. Foto 4K e impostazioni relative e allo scatto Messa a fuoco in modalità Scatto a raffica Il modo di messa a fuoco cambia a seconda delle impostazioni della modalità di messa a fuoco (P100) e di [Priorità focus/rilascio] (P206) del menu [Personal.].
5. Foto 4K e impostazioni relative e allo scatto Autoscatto ∫ Impostazione autoscatto Dopo aver premuto 3 nel passaggio 2 a P138, premere 2/ 1 per selezionare il tempo, quindi premere [MENU/SET]. 10 10 2 L'immagine viene ripresa 10 secondo dopo aver premuto il pulsante di scatto dell'otturatore. Dopo 10 secondi la fotocamera riprende 3 immagini a intervalli di circa 2 secondi. L'immagine viene ripresa 2 secondo dopo aver premuto il pulsante di scatto dell'otturatore.
5. Foto 4K e impostazioni relative e allo scatto Ripresa di immagini con regolazione automatica di un'impostazione (bracketing) Modalità applicabili: È possibile riprendere più immagini automaticamente durante la regolazione automatica di un'impostazione premendo il pulsante di scatto dell'otturatore. 1 Selezionare il menu.
5. Foto 4K e impostazioni relative e allo scatto Non disponibile in questi casi: • La ripresa con bracketing non è abilitata nei seguenti casi. – [Scintillio dell'acqua]/[Luci sfavillanti]/[Ripr. nott.
5. Foto 4K e impostazioni relative e allo scatto Ripresa di immagini automatica a intervalli preimpostati ([Ripresa Time Lapse]) Modalità applicabili: La fotocamera è in grado di riprendere automaticamente immagini di soggetti come animali o piante e creare un video. • Impostare in anticipo la data e l'ora. (P36) • Le immagini riprese con Ripresa ritardata vengono visualizzate come gruppi di immagini. (P179) 1 Selezionare il menu.
5. Foto 4K e impostazioni relative e allo scatto 2 3 Premere 3/4 per selezionare [Avvia], quindi premere [MENU/SET]. Premere fino in fondo il pulsante di scatto dell’otturatore. • La registrazione inizia automaticamente. • Quando l'unità è in standby di registrazione, si spegnerà automaticamente se non vengono eseguite operazioni per un determinato periodo. La Ripresa ritardata continuerà anche quando la fotocamera è spenta.
5. Foto 4K e impostazioni relative e allo scatto • Questa funzione non è stata pensata per utilizzi legati alla sicurezza. • [Ripresa Time Lapse] viene messo in pausa nei seguenti casi. – Quando la carica della batteria si esaurisce – Spegnere la fotocamera Durante [Ripresa Time Lapse], è possibile sostituire la batteria e la scheda e quindi ricominciare accendendo questa unità.
5. Foto 4K e impostazioni relative e allo scatto Creazione di immagini Stop Motion ([Animaz. Stop Motion]) Modalità applicabili: Un'immagine stop motion è creata dall'unione di immagini. • Impostare in anticipo la data e l'ora. (P36) • Le immagini riprese con [Animaz. Stop Motion] vengono visualizzate come gruppi di immagini. (P179) 1 Selezionare il menu. (P50) MENU > [Reg] > [Animaz.
5. Foto 4K e impostazioni relative e allo scatto 6 7 Sfiorare [ ] per terminare la registrazione. • Può essere terminata anche selezionando [Animaz. Stop Motion] dal menu [Reg] e premendo quindi [MENU/SET]. • Quando [Scatto automatico] è impostato su [ON], selezionare [Esci] sulla schermata di conferma. (Se è stata selezionata [Sospendi], premere fino in fondo il pulsante di scatto dell’otturatore per riprendere la registrazione.) 30 Selezionare i metodi per creare un video.
5. Foto 4K e impostazioni relative e allo scatto • È possibile che la registrazione automatica non venga effettuata agli intervalli impostati perché la registrazione in certe condizioni di ripresa, ad esempio quando il flash viene utilizzato per registrare, richiede del tempo. • Quando si crea un video con [Qualità reg.] impostato su [4K/30p], [4K/25p] o [4K/24p], il tempo di registrazione è limitato a 29 minuti e 59 secondi.
6. Stabilizzatore, Zoom e Flash Stabilizzatore di immagine Modalità applicabili: La fotocamera rileva le oscillazioni durante la registrazione e le corregge automaticamente in modo da poter registrare immagini con ridotte oscillazioni. È richiesto un obiettivo che supporta la funzione di stabilizzazione. • L’obiettivo intercambiabile (H-FS12032/H-FS35100/H-PS14042) supporta la funzione Stabilizzatore ottico di immagine. • Quando si usa un obiettivo intercambiabile con selettore O.I.S.
6. Stabilizzatore, Zoom e Flash Come evitare le oscillazioni della fotocamera Quando viene visualizzato l’allarme oscillazioni [ ], utilizzare [Stabilizz.], un treppiede o l’autoscatto (P141). • La velocità dell’otturatore sarà particolarmente bassa nei seguenti casi. Tenere ferma la fotocamera dal momento in cui si preme il pulsante di scatto dell’otturatore fino a quando l’immagine non viene visualizzata sullo schermo. Si consiglia di utilizzare un treppiede. – Sinc. lenta – Sinc. lenta.
6. Stabilizzatore, Zoom e Flash Ripresa di immagini con lo zoom Zoom ottico Modalità applicabili: È possibile effettuare una zoomata in avanti per far sembrare più vicini le persone e gli oggetti o effettuare una zoomata all'indietro per riprendere dei paesaggi, ecc.
6. Stabilizzatore, Zoom e Flash Aumentare l'effetto telescopico [Conv. Tele est.] Modalità applicabili: Il convertitore di focale tele extra consente di riprendere immagini che vengono ulteriormente ingrandite senza peggiorare la qualità dell'immagine. Quando si riprendono immagini [Conv. Tele est.
6. Stabilizzatore, Zoom e Flash ∫ Procedura di incremento dell'ingrandimento dello zoom • Può essere utilizzato solo quando si registrano immagini. 1 Selezionare il menu. (P50) > MENU 2 3 4 [Reg] > [Conv. Tele est.] > [ZOOM] Impostare un pulsante funzione su [Controllo zoom]. (P54) Premere il pulsante funzione. Premere 2/1 o 3/4.
6. Stabilizzatore, Zoom e Flash • Se si assegna [Conv. Tele est.] a [Impostazione tasto Fn] (P54) nel menu [Personal.], è possibile visualizzare la schermata di impostazione di Convertitore di focale Tele extra sia per foto sia per video premendo il tasto funzione assegnato. Mentre viene visualizzata questa schermata, è possibile modificare l'impostazione di [Dim. immag.] premendo [DISP.]. Non disponibile in questi casi: • Questa funzione non è disponibile nei seguenti casi: – [Ripr. nott.
6. Stabilizzatore, Zoom e Flash Cambiare le impostazioni per un obiettivo con zoom motorizzato Modalità applicabili: Imposta l'aspetto della schermata e le funzioni dell'obiettivo quando si utilizza un obiettivo intercambiabile compatibile con lo zoom motorizzato (zoom azionato elettricamente)¢. • Questa funzione può essere selezionata solo quando si usa un obiettivo compatibile con zoom motorizzato (zoom azionato elettricamente). ¢ H-PS14042 MENU > [Personal.] > [Power zoom lens] [Vis. lungh.
6. Stabilizzatore, Zoom e Flash Esecuzione di una zoomata utilizzando la tecnica dello sfioramento (Touch zoom) (Lo zoom ottico e il convertitore di focale tele extra per la ripresa delle foto sono funzionanti) • Se si utilizza un obiettivo intercambiabile che non supporta lo zoom motorizzato (H-FS12032/ H-FS35100), è possibile azionare il convertitore di focale tele extra per immagini solo impostando [Conv. Tele est.] (P153) su [ZOOM]. 1 2 Sfiorare [ ]. Sfiorare [ ].
6. Stabilizzatore, Zoom e Flash Ripresa di immagini con il flash Modalità applicabili: ∫ Aprire/Chiudere il flash incorporato È possibile riprendere un'immagine con il flash aprendo il flash incorporato. A Per aprire il flash Spostare la leva per aprire il flash. B Per chiudere il flash Premere il flash finché non si sente uno scatto. • Se si forza la chiusura del flash esiste il rischio di danneggiare la fotocamera. • Ricordarsi di chiudere il flash incorporato quando non lo si utilizza.
6. Stabilizzatore, Zoom e Flash Utilizzo intelligente del flash • Quando si riprendono immagini con il flash e il paraluce è installato, la parte inferiore della foto può risultare scura e il controllo del flash può essere disabilitato, poiché il flash fotografico può essere oscurato dal paraluce. Si consiglia di scollegare il paraluce.
6. Stabilizzatore, Zoom e Flash Modifica della modalità del flash Modalità applicabili: Consente di selezionare l’impostazione appropriata per il flash. Selezionare il menu. (P50) MENU ‰ > [Reg] > [Flash] > [Modalità Flash] Il flash viene attivato ogni volta, indipendentemente dalle condizioni di ([Att. forz. flash]) registrazione. ([Att.forz./occhi r.]) • Utilizzare questa impostazione quando il soggetto è in controluce o illuminato da luce fluorescente.
6. Stabilizzatore, Zoom e Flash ∫ Impostazioni del flash disponibili a seconda della modalità di registrazione Le impostazioni del flash disponibili dipendono dalla modalità di registrazione.
6. Stabilizzatore, Zoom e Flash ∫ Velocità dell’otturatore per ciascuna impostazione del flash Impostazione del flash Velocità otturatore (Sec.) ‰ Impostazione del flash Velocità otturatore (Sec.) 1/50¢ da 1 a 1/16000 ¢ In modalità Esposizione automatica a priorità di tempo di apertura, il tempo di apertura può essere impostato tra 60 secondi e 1/50° di secondo; in Modalità Esposizione manuale può essere impostato a T (Tempo) o ad un valore tra 60 secondi e 1/50° di secondo.
6. Stabilizzatore, Zoom e Flash Regolare la potenza del flash Modalità applicabili: Regola la luminosità del flash quando le immagini riprese con il flash sono sovra o sottoesposte. 1 Selezionare il menu. (P50) MENU 2 > [Reg] > [Flash] > [Regolazione Flash] Premere 2/1 per selezionare la potenza del flash, quindi premere [MENU/SET]. • È possibile regolare da [j2 EV] a [i2 EV] in intervalli di 1/3 EV. • Selezionare [n0] per tornare alla potenza del flash originale.
7. Registrazione di video Registrazione di video/video in 4K Modalità applicabili: Consente di registrare video in alta definizione compatibili con il formato AVCHD o video registrati in MP4. Inoltre, la fotocamera può registrare video 4K in MP4. (P166) L’audio verrà registrato in stereo. 1 Avviare la registrazione premendo il pulsante Immagine in movimento. A Tempo di registrazione trascorso B Autonomia di registrazione • È possibile registrare video appropriati per ciascuna modalità.
7. Registrazione di video • È possibile che il suono di azionamento dello zoom o del pulsante venga registrato durante la registrazione di un’immagine in movimento. • Quando si usa l'obiettivo intercambiabile (H-PS14042), se si toglie il dito dalla leva dello zoom o dalla leva della messa a fuoco mentre si registra un video, è possibile che venga registrato il rumore del ritorno della leva. Quando si riporta la leva dello zoom nella posizione originale, farlo silenziosamente.
7. Registrazione di video Impostazione del formato, della dimensione e del numero di fotogrammi al secondo per la registrazione 1 Selezionare il menu. (P50) MENU 2 > [Imm. in mov.] > [Formato Rec] [AVCHD] Questo formato dei dati è adatto per la riproduzione su un televisore ad alta definizione, ecc. [MP4] Questo formato dei dati è adatto per la riproduzione su un PC, ecc. Premere 3/4 per selezionare [Qualità reg.], quindi premere [MENU/SET].
7. Registrazione di video • Più il valore “Bit rate” è alto, più aumenta la qualità delle immagini. Poiché la fotocamera utilizza il metodo di registrazione “VBR”, il bit rate viene modificato automaticamente a seconda del soggetto da riprendere. Come conseguenza di ciò, il tempo di registrazione viene ridotto quando si riprende un soggetto che si muove velocemente. • Quando per Modalità Controllo creativo è selezionato [Miniature effetto] non è possibile selezionare le voci usate per video 4K.
7. Registrazione di video Modalità di messa a fuoco quando si registra un'immagine in movimento ([AF cont.]) Modalità applicabili: La messa a fuoco cambia a seconda dell’impostazione della modalità di messa a fuoco (P100) e dell’impostazione [AF cont.] nel menu [Imm. in mov.]. Modalità Messa a fuoco [AFS]/[AFF]/ [AFC] [MF] [AF cont.] Descrizione delle impostazioni [ON] La fotocamera continua a mantenere automaticamente la messa a fuoco sui soggetti durante la registrazione.
7. Registrazione di video Ripresa di immagini fisse mentre è in corso la registrazione di immagini in movimento Modalità applicabili: È possibile riprendere delle foto mentre si sta registrando un video (registrazione simultanea). Mentre si stanno registrando delle immagini in movimento, premere fino in fondo il pulsante di scatto dell'otturatore per riprendere un'immagine fissa. • Mentre si riprendono le immagini fisse viene visualizzata l'indicazione della registrazione in contemporanea.
7. Registrazione di video • Il formato delle immagini sarà fisso su [16:9]. Non disponibile in questi casi: • Questa funzione non è disponibile nei seguenti casi: – Quando [Qualità reg.] è impostata su [4K/100M/30p], [4K/100M/25p] o [4K/100M/24p] per video MP4 oppure su [FHD/24M/24p] per video AVCHD (solo quando [ ] ([Priorità foto]) è selezionato) – Quando la modalità avanzamento è impostata su foto 4K (solo quando è impostato [ ] ([Priorità foto])) – Quando si utilizza [Conv. Tele est.] nel menu [Imm.
7. Registrazione di video Registrazione Snap Movie Modalità applicabili: È possibile specificare in anticipo il tempo di registrazione e riprendere video in maniera casuale come se si scattassero delle istantanee. La funzione consente inoltre di eseguire un cambio di messa a fuoco all'inizio della registrazione e di aggiungere in anticipo effetti di dissolvenza in entrata/in uscita. • I video verranno ripresi con qualità delle immagini [FHD/20M/25p] in formato [MP4].
7. Registrazione di video ∫ Modifica delle impostazioni Snap Movie Selezionare il menu. (P50) MENU > [Imm. in mov.] > [Snap Movie] > [SET] [Tempo di registrazione] [Trascina messa a fuoco] [Dissolvenza] Imposta il tempo di registrazione dei video. Consente di ottenere immagini drammatiche ed espressive cambiando gradualmente la messa a fuoco all'inizio della registrazione.
7. Registrazione di video Impostazione [Trascina messa a fuoco] Impostare i frame che specificano le posizioni in cui [Trascina messa a fuoco] inizia (prima posizione) e finisce (seconda posizione). Operazione con pulsante 1 2 3 Premere 2. Premere 3/4/2/1 per spostare il riquadro dell'area AF, e premere [MENU/SET]. (Prima posizione) • Se si preme [DISP.] prima di premere [MENU/SET], il riquadro verrà riportato al centro. Ripeter il passaggio 2.
8. Riproduzione e editing delle immagini Riproduzione delle immagini 1 Premere [(]. 2 Premere 2/1. 1/98 2: Riprodurre l’immagine precedente 1: Riprodurre l’immagine successiva • Se si tiene premuto 2/1, è possibile riprodurre le immagini in successione. • È inoltre possibile eseguire l'avanzamento o il riavvolgimento delle immagini trascinando la schermata orizzontalmente (P46).
8. Riproduzione e editing delle immagini Riproduzione di immagini in movimento Questa unità è stata progettata per riprodurre video in formato AVCHD e MP4. • I video vengono visualizzati con l'icona video ([ ]). Premere 3 per la riproduzione. 12s A Autonomia di registrazione video • Dopo l'avvio della riproduzione, il tempo di riproduzione trascorso viene visualizzato sullo schermo. Ad esempio, 8 minuti e 30 secondi viene visualizzato come [8m30s].
8. Riproduzione e editing delle immagini Creazione di immagini fisse da un'immagine in movimento È possibile salvare una scena di un video come immagine. 1 Premere 3 per mettere in pausa la riproduzione delle immagini. • È possibile regolare con precisione il punto di divisione premendo 2/1 mentre il video è in pausa. 2 Premere [MENU/SET]. • La stessa operazione può essere effettuata sfiorando [ ]. • Le foto verranno salvate con [Formato] impostato su [16:9] e [Qualità] impostato su [›].
8. Riproduzione e editing delle immagini Modifica del metodo di riproduzione Utilizzo dello zoom durante la riproduzione Ruotare il selettore di controllo verso destra. 1k 2k 4k 8k 2.0X 16k • Se si ruota il selettore di controllo verso sinistra dopo aver ingrandito l'immagine, l'ingrandimento verrà ridotto. • È possibile ingrandire/ridurre l'immagine anche sfiorando la parte che si desidera ingrandire/ridurre con due dita allontanandole/ avvicinandole (P46).
8. Riproduzione e editing delle immagini Visualizzazione delle immagini in base alla data di registrazione (Riproduzione calendario) 1 Ruotare il selettore di controllo verso sinistra per visualizzare la schermata del calendario. 2 Premere 3/4/2/1 per selezionare la data di registrazione e premere [MENU/SET]. • Verranno visualizzate solo le immagini riprese alla data selezionata. • Ruotare il selettore di controllo verso sinistra per tornare alla schermata del calendario.
8. Riproduzione e editing delle immagini Riproduzione di un gruppo di immagini Un gruppo di immagini è formato da più immagini. È possibile riprodurre le immagini del gruppo sia in sequenza che una per una. • È possibile modificare o eliminare tutte le immagini di un gruppo in contemporanea. (Per esempio, se si elimina un gruppo di immagini, tutte le immagini nel gruppo vengono eliminate.) [ ]: Un gruppo di immagini salvate insieme con [Salva.
8. Riproduzione e editing delle immagini Riproduzione singola di foto raggruppate 1 Premere 4. • La stessa operazione può essere effettuata sfiorando [ ], [ ], o [ ]. 2 1/98 LPPDJ Premere 2/1 per scorrere rapidamente le immagini. • Premendo nuovamente 4 o sfiorando [ riproduzione normale. ] verrà visualizzata la schermata di • Ogni immagine di un gruppo viene considerata come una normale immagine durante la riproduzione.
8. Riproduzione e editing delle immagini Eliminazione di immagini Una volta eliminate le immagini non possono essere recuperate. Per eliminare una singola immagine 1 In Modalità Riproduzione, selezionare l'immagine da eliminare, quindi premere [ ]. • La stessa operazione può essere effettuata sfiorando [ ]. 2 Premere 3 per selezionare [Elim. imm. singola], quindi premere [MENU/SET]. Per eliminare più immagini o tutte le immagini 1 2 3 In Modalità Riproduzione, premere [ ].
9. Utilizzo delle funzioni dei menu Lista dei menù [Reg] [Setup] P182 [Imm. in mov.] P213 P202 [Personal.] P204 [Play] P221 • [Stile foto], [Impostazioni filtro], [Modalità fuoco], [Mod. esposim.], [i.Dinamico], [Risoluz. i.], [Comp. diffr.], [Zoom digit.] e [Stabilizz.] sono gli stessi sia per il menu [Reg] sia per il menu [Imm. in mov.]. Le modifiche di queste impostazioni effettuate in uno dei menu si rifletteranno nell'altro.
9. Utilizzo delle funzioni dei menu [Stile foto] Modalità applicabili: È possibile selezionare gli effetti più adatti al tipo di immagine che si intende registrare. È possibile regolare come si preferisce alcune impostazioni come il colore o la qualità delle immagini. MENU > [Reg] > [Stile foto] [Standard] Questa è l’impostazione predefinita. [Vivida]¢ Effetto brillante, con saturazione e contrasto elevati. [Naturale]¢ Effetto soft con basso contrasto.
9. Utilizzo delle funzioni dei menu ∫ Regolazione della qualità dell'immagine 6WDQGDUG • La qualità dell’immagine non può essere regolata in Modalità Intelligent Auto Plus. 1 2 -5 ±0 [Effetto filtro]¢2 ±0 DISP.カスタム登録 Aumenta la differenza tra le parti luminose e quelle scure dell’immagine. [s] Diminuisce la differenza tra le parti luminose e quelle scure dell’immagine. [r] L’immagine è nettamente definita. [s] L’immagine è sfumata. [r] L’effetto di riduzione dei disturbi viene aumentato.
9. Utilizzo delle funzioni dei menu ∫ Registrare le impostazioni su [Personalizzata] Regolare la qualità dell'immagine seguendo il passaggio 2 di “Regolazione della qualità dell'immagine”, e quindi premere [DISP.]. [Impostazioni filtro] Modalità applicabili: È possibile applicare gli effetti disponibili (filtri) nella modalità Controllo creativo alle immagini riprese in altre modalità, come la modalità AE a priorità di apertura o la modalità Scatto panorama.
9. Utilizzo delle funzioni dei menu ∫ Ripresa contemporanea di un'immagine con e senza un effetto ([Reg. simul. senza filtro]) È possibile premere una volta il pulsante di scatto dell'otturatore e riprendere due immagini contemporaneamente, una con un effetto e l'altra senza. MENU > [Reg] > [Impostazioni filtro] > [Reg. simul. senza filtro] Impostazioni: [ON]/[OFF] • Verrà prima ripresa un'immagine con un effetto, quindi un'immagine senza l'effetto.
9. Utilizzo delle funzioni dei menu [Formato] Modalità applicabili: Consente di selezionare il formato delle immagini, per adattarlo al metodo di riproduzione o di stampa. MENU > [4:3] [Reg] > [Formato] [Formato] per un televisore 4:3 [3:2] [Formato] per una fotocamera con pellicola da 35 mm [16:9] [Formato] per un televisore ad alta definizione, ecc. [1:1] Formato quadrato [Dim. immag.] Modalità applicabili: Impostare il numero di pixel.
9. Utilizzo delle funzioni dei menu [Qualità] Modalità applicabili: Impostare il rapporto di compressione per la memorizzazione delle immagini. > MENU [Reg] > [Qualità] Impostazioni Formato dei file Un'immagine JPEG in cui la priorità viene data alla qualità dell'immagine. [A] JPEG [›] [ ] [ ] [ Descrizione delle impostazioni ] RAWiJPEG RAW Un'immagine JPEG di qualità standard. È utile per aumentare il numero di scatti senza cambiare il numero di pixel.
9. Utilizzo delle funzioni dei menu [Mod. esposim.] Modalità applicabili: È possibile modificare il tipo di misurazione ottica della luminosità. MENU > [ ] (Multiplo) [ ] (Ponderato al centro) [ ] (Spot) [Reg] > [Mod. esposim.] In questa modalità la fotocamera misura l’esposizione più appropriata valutando automaticamente l’allocazione della luminosità sull’intero schermo. Normalmente si consiglia di utilizzare questo metodo.
9. Utilizzo delle funzioni dei menu [i.Dinamico] Modalità applicabili: Il contrasto e l'esposizione vengono compensati quando la differenza di luminosità tra lo sfondo e il soggetto è troppo grande, ecc. MENU > [Reg] > [i.Dinamico] Impostazioni: [AUTO]/[HIGH]/[STANDARD]/[LOW]/[OFF] Non disponibile in questi casi: • In determinate condizioni di ripresa è possibile che la compensazione non abbia effetto. • Questa funzione non è disponibile nei seguenti casi: – Quando [HDR] è impostato su [ON] [Risoluz.
9. Utilizzo delle funzioni dei menu [HDR] Modalità applicabili: Consente di combinare 3 immagini con diversi livelli di esposizione in un'unica foto con un'ampia gamma di tonalità. È possibile ridurre al minimo la perdita di gradazione nelle zone chiare e in quelle scure quando, ad esempio, vi è un forte contrasto tra sfondo e soggetto. Un'immagine combinata con HDR viene registrata in formato JPEG.
9. Utilizzo delle funzioni dei menu [Esposizione Multipla] Modalità applicabili: Conferisce un effetto di esposizione multipla. (fino a 4 volte per singola immagine) MENU 1 2 > [Reg] > [Esposizione Multipla] Premere 3/4 per selezionare [Avvia], quindi premere [MENU/SET]. Decidere la composizione, quindi riprendere la prima immagine. • Dopo aver ripreso l'immagine, premere parzialmente il pulsante di scatto dell'otturatore per riprendere l'immagine successiva.
9. Utilizzo delle funzioni dei menu [Tipologia di otturatore] Modalità applicabili: Selezionare l'otturatore da usare per scattare foto. MENU > [AUTO] [EFC] [ESHTR] [Reg] > [Tipologia di otturatore] La modalità otturatore cambia automaticamente a seconda delle condizioni di registrazione e della velocità dell'otturatore. Riprende immagini in modalità Tendina anteriore elettronica. Riprende immagini in Modalità Otturatore Elettronico.
9. Utilizzo delle funzioni dei menu [Rim.occhi ros.] Modalità applicabili: Quando è selezionata la funzione di riduzione occhi rossi ([ ], [ ]), ogni volta che si utilizza il flash viene eseguita la correzione digitale degli occhi rossi. La fotocamera rileva automaticamente il fenomeno e corregge l’immagine. MENU > [Reg] > [Rim.occhi ros.] Impostazioni: [ON]/[OFF] • [ ] viene visualizzato sull’icona quando si imposta su [ON].
9. Utilizzo delle funzioni dei menu [Incrementi ISO] Modalità applicabili: È possibile regolare le impostazioni della sensibilità ISO ad intervalli di 1/3 EV. MENU > [Reg] > [Incrementi ISO] Impostazioni: [1/3 EV]/[1 EV] [ISO esteso] Modalità applicabili: La sensibilità ISO può essere impostata al minimo su [ISO100].
9. Utilizzo delle funzioni dei menu [Rid. long shut.] Modalità applicabili: La fotocamera rimuove automaticamente i disturbi che appaiono quando si riduce la velocità dell’otturatore per riprendere scenari notturni, ecc. in modo che sia sempre possibile riprendere immagini di ottima qualità. MENU > [Reg] > [Rid. long shut.] Impostazioni: [ON]/[OFF] • [Riduzione rumore long shutter in corso] viene visualizzato per un periodo pari alla velocità dell’otturatore, per consentire l’elaborazione del segnale.
9. Utilizzo delle funzioni dei menu [Comp. diffr.] Modalità applicabili: La fotocamera aumenta la risoluzione correggendo la sfocatura causata dalla diffrazione quando l'apertura è chiusa. MENU > [Reg] > [Comp. diffr.] Impostazioni: [AUTO]/[OFF] • In determinate condizioni di ripresa è possibile che la compensazione non abbia effetto. • Quando la sensibilità ISO è più alta possono comparire dei disturbi.
9. Utilizzo delle funzioni dei menu [Riconosc. viso] Modalità applicabili: Riconoscimento viso è una funzione che individua un volto simile a quelli memorizzati e gli assegna automaticamente la priorità per quanto riguarda la messa a fuoco e l’esposizione. Anche se la persona si trova in secondo piano o ad un'estremità in una foto di gruppo, la fotocamera è in grado di riprenderlo nitidamente. KEN MENU > KEN [Reg] > [Riconosc.
9. Utilizzo delle funzioni dei menu ∫ Impostazioni viso È possibile memorizzare informazioni quali nomi e date di nascita per un massimo di 6 visi di persone. Ripresa delle immagini dei volti per la memorizzazione • Riprendere il volto frontalmente, con gli occhi aperti e la bocca chiusa, facendo attenzione che i lineamenti del volto, gli occhi o le sopracciglia non siano coperti dai capelli. • Fare attenzione che al momento della memorizzazione sul volto non siano presenti ombre estremamente marcate.
9. Utilizzo delle funzioni dei menu 4 Impostare la voce. • È possibile memorizzare fino a 3 immagini di un viso. [Nome] Consente di memorizzare i nomi. • Per informazioni su come immettere i caratteri, vedere a P57. [Età] Consente di memorizzare il compleanno. (Aggiungi immagini) Per aggiungere ulteriori immagini di un viso. [Agg.immag.] 1 Selezionare il riquadro di riconoscimento del viso non memorizzato, quindi premere [MENU/SET]. 2 Eseguire il passaggio 3 in “Impostazioni viso”.
9. Utilizzo delle funzioni dei menu [Impost. profilo] Modalità applicabili: Se si imposta in anticipo la data di nascita del proprio bambino o animale domestico, è possibile registrare nelle immagini il loro nome e la loro età in mesi ed anni. È possibile visualizzarle durante la riproduzione o contrassegnare le immagine registrate usando [Stampa testo] (P236). JOE MENU > LUCKY [Reg] > [Impost. profilo] Impostazioni: [ [SET] ] ([Bambini1])/[ ] ([Bambini2])/[ ] ([Anim.
9. Utilizzo delle funzioni dei menu Menu [Imm. in mov.] : • [Stile foto] (P183) • [Impostazioni filtro] (P185) • [Snap Movie] (P171) • [Formato Rec] (P166) • [Qualità reg.] (P166) • [Modalità fuoco] (P100) • [Mod. immagine] (P169) • [AF cont.] (P168) • [Mod. esposim.] (P189) • [i.Dinamico] (Controllo intelligente della gamma dinamica) (P190) • [Risoluz. i.] (P190) • [Comp. diffr.] (P197) • [Conv. Tele est.] (P153) • [Zoom digit.] (P155) • [Stabilizz.] (P150) • [Riduz. sfarf.] (P202) • [Visua.liv.mic.
9. Utilizzo delle funzioni dei menu [Annull rumore vento] Modalità applicabili: Questo ridurrà il rumore del vento diretto al microfono incorporato, mantenendo la qualità dell'audio. MENU > [Imm. in mov.] > [Annull rumore vento] Impostazioni: [HIGH]/[STANDARD]/[OFF] • [HIGH] riduce efficacemente il rumore del vento minimizzando i bassi quando viene rilevato un vento forte. • [STANDARD] estrae e riduce solo il rumore del vento mantenendo la qualità dell'audio.
9. Utilizzo delle funzioni dei menu : MENU Menu [Personal.] > [Personal.] Disabilita contemporaneamente i segnali acustici di funzionamento e i segnali luminosi emessi. • L'audio proveniente dall'altoparlante verrà soppresso e il flash e la luce di ausilio AF verranno disabilitati. Vengono impostate le seguenti impostazioni. – [Tipologia di otturatore]: [ESHTR] – [Modalità Flash]: [Œ] (flash disattivato forzatamente) – [Luce assist AF]: [OFF] – [Volume bip]: [s] (OFF) – [Vol. ottur.
9. Utilizzo delle funzioni dei menu MENU > [Personal.] Aumenta la velocità della messa a fuoco che avviene quindi quando si preme il pulsante di scatto dell’otturatore. [AF rapido] • La batteria si esaurirà più velocemente del normale.
9. Utilizzo delle funzioni dei menu MENU > [Personal.] [Luce assist AF] (continua) • Quando si utilizza un obiettivo di grande diametro è possibile che la luce di ausilio AF rimanga ostruita in misura notevole, e la messa a fuoco può risultare più difficoltosa. • L'impostazione è fissa su [OFF] nei seguenti casi.
9. Utilizzo delle funzioni dei menu MENU > [Personal.] [Visualizzare Assist MF] [Guida MF] Imposta se l'aiuto MF (schermo ingrandito) verrà visualizzato in una finestra o a schermo pieno. Quando si imposta la messa a fuoco manuale, viene visualizzata una guida MF che permette di controllare la direzione per mettere a fuoco. s s A Indicatore di ¶ (infinito) Le parti messe a fuoco (parti sullo schermo con contorni chiari) vengono evidenziate quando la messa a fuoco viene regolata manualmente.
9. Utilizzo delle funzioni dei menu MENU > [Personal.] Consente di abilitare/disabilitare la visualizzazione dell’istogramma. È possibile impostare la posizione premendo 3/4/2/1. • L'utilizzo dello sfioramento diretto è anche possibile dalla schermata di registrazione. [Istogramma] [Linee guida] • Un istogramma è un grafico che visualizza la luminosità lungo l’asse orizzontale (da nero a bianco) e il numero di pixel con ciascun livello di luminosità sull’asse verticale.
9. Utilizzo delle funzioni dei menu MENU > [Personal.] Quando è attivata la funzione di revisione automatica o la riproduzione, le aree saturate di bianco vengono visualizzate in bianco e nero e lampeggiano. [Evidenzia] • Se vi sono aree saturate di bianco, si consiglia di compensare negativamente l'esposizione (P114) facendo riferimento all'istogramma (P208), e quindi di riprendere nuovamente l'immagine. È possibile che la qualità dell'immagine risulti migliore.
9. Utilizzo delle funzioni dei menu MENU > [Personal.] [Zebra Pattern] (continua) [Live View Monocrom.] • Se si assegna [Zebra Pattern] a [Impostazione tasto Fn] (P54) nel menu [Personal.], ogni volta che si preme il pulsante funzione a cui è assegnata l'impostazione la zebratura cambia nel seguente ordine: [Zebra 1] > [Zebra 2] > [OFF]. Quando [Zebra 2] è impostato su [OFF], l'impostazione passa nell'ordine [Zebra 1] > [OFF], consentendo di variare velocemente impostazione.
9. Utilizzo delle funzioni dei menu MENU > [Personal.] [Rec area] [Indicaz. rest.] Questo cambia l’angolo di visuale durante la registrazione di immagini in movimento e la registrazione di immagini fisse. • L’area di ripresa indicata è approssimativa. • [Rec area] non è disponibile per registrazione di foto 4K o [Post Focus]. Passa dalla visualizzazione del numero di immagini registrabili a quella dell’autonomia di registrazione e viceversa.
9. Utilizzo delle funzioni dei menu MENU > [Personal.] Cambia le impostazioni di controllo per la messa a fuoco manuale che vengono abilitate quando si sta utilizzando un obiettivo intercambiabile privo di ghiera di messa a fuoco (H-FS12032). [Liv. di ingrandimento MF]: È possibile impostare un livello iniziale di ingrandimento dell'aiuto MF compreso tra 3 e 10 volte.
9. Utilizzo delle funzioni dei menu : MENU Menu [Setup] > [Setup] [Manuale online] [Visualizza URL]/[Visualizza codice QR] [Imp. orol.] Impostazione della data e dell’ora. s P36 Imposta l’ora in vigore nella zona di residenza e quella nella località di destinazione. • [Destinazione] può essere impostato dopo aver impostato [Origine]. Dopo aver selezionato [Destinazione] o [Origine], premere 2/1 per selezionare un'area, quindi premere [MENU/SET] per effettuare l'impostazione.
9. Utilizzo delle funzioni dei menu MENU > [Data viaggio] (continua) [Wi-Fi] [Setup] • I giorni di viaggio trascorsi e la destinazione possono essere visualizzati durante la riproduzione o stampati sulle immagini riprese in [Stampa testo] (P236). • È possibile stampare il numero di giorni trascorsi dalla data della partenza utilizzando il software “PHOTOfunSTUDIO” (P290). • La data del viaggio è calcolata utilizzando la data indicata nell’impostazione dell’orologio e la data di partenza impostata.
9. Utilizzo delle funzioni dei menu MENU > [Setup] Consente di regolare la luminosità, il colore o la tonalità rossa o blu del monitor. 1 [Monitor] 2 Selezionare le impostazioni premendo 3/4, e regolare con 2/1. • La regolazione può anche essere eseguita ruotando il selettore di controllo. s Premere [MENU/SET] per impostare. • Sul monitor alcuni soggetti possono apparire diversi da come sono in realtà. Tuttavia questo non ha alcun effetto sulle immagini riprese.
9. Utilizzo delle funzioni dei menu MENU > [Setup] [Autospegnim.]: La fotocamera si spegne automaticamente se rimane inutilizzata per il tempo impostato. [Autospegnim. (Wi-Fi)]: La fotocamere si spegne automaticamente se non è connessa a una rete Wi-Fi e non viene utilizzata per 15 minuti (circa). [Monitor auto off]: Il monitor si spegne automaticamente se la fotocamera rimane inutilizzata per il tempo impostato. [Economia] • Per annullare [Autospegnim.
9. Utilizzo delle funzioni dei menu MENU > [Setup] [Modo HDMI (Play)]: Imposta il formato di output dell'immagine. [Collegamento TV] [AUTO]: La risoluzione di uscita viene impostata automaticamente sulla base delle informazioni ottenute dal TV collegato. [4K]: Per l'output viene utilizzato il metodo progressivo, con 2160 linee di scansione disponibili e una risoluzione di uscita di 3840k2160. [1080p]: Per l’output viene utilizzato il metodo progressivo, con 1080 linee di scansione disponibili.
9. Utilizzo delle funzioni dei menu MENU > [Setup] [Play 3D]: Impostare il metodo di output per le immagini in 3D. [ ]: Selezionare questa impostazione quando si collega la fotocamera a un televisore compatibile con il 3D. [Collegamento TV] (continua) [ ]: Selezionare questa impostazione quando si collega la fotocamera a un televisore non compatibile con il 3D.
9. Utilizzo delle funzioni dei menu MENU > [Setup] Riporta a 0001 il numero di file della registrazione successiva. [Azzera num.] • Il numero di cartella viene aggiornato, e il numero di file riparte da 0001. • È possibile assegnare un numero di cartella compreso tra 100 e 999. Il numero di cartella deve essere resettato prima che raggiunga 999. Si consiglia di formattare la scheda (P29) dopo aver salvato i dati su un PC o altrove.
9. Utilizzo delle funzioni dei menu MENU > [Setup] Ottimizza il dispositivo di gestione dell’immagine e l’elaborazione dell’immagine. [Pixel refresh] • Al momento dell’acquisto, il dispositivo di gestione delle immagini e l’elaborazione delle immagini stesse sono ottimizzati. Utilizzare questa funzione quando nell'immagine ripresa compaiono dei punti luminosi non presenti sul soggetto. • Spegnere la fotocamera e riaccenderla dopo aver corretto i pixel.
9. Utilizzo delle funzioni dei menu : Menu [Play] • [Impost. 2D/3D] (P222) • [Presentaz.] (P223) • [Modo Play] (P224) • [Registrazione luogo] (P225) • [Ritocco di bellezza] (P226) • [Elaborazione RAW] (P229) • [Salva. In blocco FOTO 4K] (P231) • [Composizione luce] (P232) • [Cancellare ritocco] (P234) • [Modif. tit.] (P235) • [Stampa testo] (P236) • [Dividi film.] (P237) • [Video Time Lapse] (P238) • [Video Stop Motion] (P238) • [Mod. dim.] (P239) • [Rifil.] (P240) • [Ruota] (P241) • [Ruota imm.
9. Utilizzo delle funzioni dei menu ∫ Come selezionare una o più immagini dopo aver selezionato [Sing.] o [Multi] • Quando [Sing.] e [Multi] non sono disponibili, selezionare un'immagine seguendo la stessa procedura prevista quando è selezionato [Sing.]. Impostazione [Sing.] 1 Premere 2/1 per selezionare l’immagine. 2 Premere [MENU/SET]. • Se viene visualizzato [Imp./ann.] in basso a destra sulla schermata, l'impostazione viene annullata quando si preme nuovamente [MENU/SET].
9. Utilizzo delle funzioni dei menu [Presentaz.] È possibile riprodurre in sequenza le immagini riprese in sincrono con la musica, lasciando un intervallo fisso tra le immagini. È anche possibile creare una presentazione costituita solo da foto o solo da video. Si consiglia di utilizzare questa funzione quando si visualizzano le immagini collegando la fotocamera a un televisore. MENU 1 2 > [Play] > [Presentaz.] Selezionare il gruppo da riprodurre premendo 3/4, quindi premere [MENU/ SET].
9. Utilizzo delle funzioni dei menu ∫ Modifica delle impostazioni relative alla presentazione È possibile modificare le impostazioni relative alla riproduzione della presentazione selezionando [Effetto] o [Impostazioni] nella schermata dei menu relativi alla presentazione. Consente di selezionare gli effetti su schermo quando si passa da un’immagine alla successiva. [Effetto] [Durata] • [Durata] può essere impostata solo quando è stato scelto [OFF] come impostazione di [Effetto].
9. Utilizzo delle funzioni dei menu [Registrazione luogo] È possibile memorizzare insieme alle immagini informazioni sulla posizione (latitudine e longitudine) inviate da uno smartphone. • È possibile inviare informazioni sulla posizione utilizzando uno smartphone e memorizzarle insieme alle immagini. (P255) • È necessario installare “Panasonic Image App” sul proprio smartphone. (P248) • Per ulteriori informazioni sul funzionamento consultare [?] nel menu “Image App”.
9. Utilizzo delle funzioni dei menu [Ritocco di bellezza] Permette di applicare effetti estetici e makeup ai visi nelle proprie foto. MENU 1 2 > [Play] > [Ritocco di bellezza] Premere 2/1 per selezionare un’immagine, quindi premere [MENU/SET]. Premere 2/1 per selezionare il viso della persona che si desidera modificare, quindi premere [MENU/SET]. • È possibile selezionare solo una delle persone contrassegnate da una freccia. • Se viene rilevata una sola persona, premere [MENU/SET].
9. Utilizzo delle funzioni dei menu A (Voci) [Ritocco estetico] B (Sotto-voci) ] ([Pelle chiara]) [ ] ([Rimozione lucidità]) opacizzate. [ ] ([Sbiancatura]) Gli occhi e i denti vengono sbiancati e abbelliti. [ ] ([Viso in risalto]) I lineamenti del viso vengono definiti più nettamente. [ ] ([Evidenziatore occhi]) Gli occhi appaiono più grandi e definiti. Le aree in cui la pelle risulta lucida vengono — 5 Regola il colore di fondo.
9. Utilizzo delle funzioni dei menu • Non è possibile ritoccare due o più persone contemporaneamente. Salvare dapprima un'immagine, quindi selezionare la persona successiva. • La luminosità o il colore potrebbero essere diversi tra un'immagine visualizzata prima del salvataggio e l'immagine salvata. • Se il soggetto indossa occhiali o non è possibile rilevare correttamente il viso, potrebbe non essere possibile ritoccare il viso come desiderato.
9. Utilizzo delle funzioni dei menu [Elaborazione RAW] È possibile elaborare le immagini riprese in formato RAW. Le immagini elaborate verranno salvate in formato JPEG. MENU 1 2 > [Play] > [Elaborazione RAW] Selezionare le immagini RAW con 2/1, quindi premere [MENU/SET]. Premere 3/4 per selezionare una voce. • È possibile impostare le seguenti voci. Le impostazioni iniziali saranno quelle utilizzate per la ripresa. [Bil.
9. Utilizzo delle funzioni dei menu 3 Premere [MENU/SET] e impostare. 4 Premere [MENU/SET]. 5 • Consultare “Come impostare ciascuna voce” a P230. • Questa operazione visualizza nuovamente la schermata riprodotta al passaggio impostare altre voci, ripetere i passaggi da 2 a 4. 2. Per Selezionare [Inizio elabor.] con 3/4, e quindi premere [MENU/SET]. ∫ Come impostare ciascuna voce Quando si seleziona una voce, verrà visualizzata la schermata di impostazione.
9. Utilizzo delle funzioni dei menu Impostazione [Impostazioni] Quando si seleziona una voce, verrà visualizzata una schermata con la richiesta di selezionare [Ripristina modifiche], [Spazio colore] o [Dim. immag.]. 1 Premere 3/4 per selezionare una voce, quindi premere [MENU/SET]. • Se si seleziona [Ripristina modifiche], verrà visualizzata una schermata di conferma. Selezionando [Sì] l'operazione verrà eseguita e verrà nuovamente visualizzata la schermata di selezione delle voci.
9. Utilizzo delle funzioni dei menu [Composizione luce] Selezionare più frame da file 4K a raffica che si desiderano combinare. Parti dell'immagine che sono più luminose rispetto al frame precedente saranno sovrapposte sul frame precedente per combinare i frame in un'unica immagine. MENU 1 2 > [Play] > [Composizione luce] Premere 2/1 per selezionare i file della registrazione a raffica di foto 4K e premere [MENU/SET]. Scegliere il metodo di unione, quindi premere [MENU/SET].
9. Utilizzo delle funzioni dei menu Impostazione [Intervallo unione] Sezionare il primo e l'ultimo frame per sovrapporre le parti più luminose. 1 Selezionare il frame della prima immagine, e premere [MENU/SET]. Il metodo di selezione è lo stesso del passaggio 1 dell'impostazione di [Unione composita]. 2 Selezionare il frame dell'ultima immagine, e premere [MENU/SET]. 3 Selezionare [Sì] nella schermata di conferma, quindi premere [MENU/SET]. Viene visualizzata l'immagine combinata.
9. Utilizzo delle funzioni dei menu [Cancellare ritocco] • L'operazione di cancellazione può essere effettuata solo tramite sfioramento. [Cancellare ritocco] abilita automaticamente l'operazione di sfioramento. [Play] > MENU > [Cancellare ritocco] 1 2 Premere 2/1 per selezionare un'immagine, quindi premere [MENU/SET]. Trascinare il dito sopra alla parte che si vuole cancellare. 5(029( • Le parti da cancellare sono colorate. • Sfiorando [Annulla] la parte colorata tornerà al suo precedente stato.
9. Utilizzo delle funzioni dei menu [Modif. tit.] È possibile aggiungere del testo (commenti) alle immagini. Una volta salvato, il testo può essere impresso sulle stampe utilizzando [Stampa testo] (P236). MENU 1 2 > [Play] > [Modif. tit.] Selezionare l’immagine. (P222) • [’] viene visualizzato in corrispondenza delle immagini per le quali si sono già salvati dei titoli. Immettere il testo. (P57) • Per eliminare il titolo, cancellare tutto il testo nella schermata di immissione.
9. Utilizzo delle funzioni dei menu [Stampa testo] È possibile imprimere le informazioni di registrazione sulle immagini riprese. LISA MENU 1 2 3 4 > [Play] > [Stampa testo] Selezionare l’immagine. (P222) • Se sull’immagine è stata impresso del testo, sullo schermo viene visualizzato [‘]. Premere 3/4 per selezionare [Imp.], quindi premere [MENU/SET]. [Data scatto] Consente di stampare la data della registrazione. [Nome] [ ] ([Riconoscimento visi]): Il nome memorizzato in [Riconosc.
9. Utilizzo delle funzioni dei menu [Dividi film.] L’immagine in movimento ripresa può essere divisa in due. Si consiglia di utilizzare questa funzione quando si desidera dividere una parte da tenere da una di cui non si ha bisogno. La divisione di un’immagine in movimento è permanente. Essere sicuri di volerlo fare di procedere! MENU 1 2 3 > [Play] > [Dividi film.] Premere 2/1 per selezionare il video da dividere, quindi premere [MENU/SET]. Premere 3 nel punto da dividere.
9. Utilizzo delle funzioni dei menu [Video Time Lapse] Questa funzione consente di creare un video da un gruppo di immagini riprese con [Ripresa Time Lapse]. Il video così creato viene salvato in formato MP4. MENU 1 2 > [Play] > [Video Time Lapse] Selezionare il gruppo di immagini [Ripresa Time Lapse] con 2/1, e quindi premere [MENU/SET]. Creare un video selezionando i metodi per crearlo. • Per ulteriori informazioni vedere dal passaggio 4 in avanti a pagina P145.
9. Utilizzo delle funzioni dei menu [Mod. dim.] Le dimensioni delle immagini (ossia il numero di pixel) vengono ridotte per consentire di pubblicarle facilmente su un sito Web o di allegarle a un'e-mail ecc. MENU > [Play] > [Mod. dim.] Selezionare l’immagine e la dimensione. Impostazione [Sing.] 1 Premere 2/1 per selezionare l’immagine, quindi premere [MENU/SET]. 2 Premere 3/4 per selezionare la dimensione, quindi premere [MENU/SET].
9. Utilizzo delle funzioni dei menu [Rifil.] È possibile ingrandire e poi ritagliare la parte più importante dell’immagine registrata. MENU 1 2 > [Play] > [Rifil.] Premere 2/1 per selezionare l’immagine, quindi premere [MENU/SET]. Utilizzare il selettore di controllo e premere 3/4/2/1 per selezionare le parti da rifilare. Selettore di controllo (destra): Ingrandimento Selettore di controllo (sinistra): Riduzione 3/4/2/1: Spostamento • È possibile sfiorare anche [ 3 ]/[ ] per ingrandire/ridurre.
9. Utilizzo delle funzioni dei menu [Ruota] (L’immagine viene ruotata manualmente.) Rotazione manuale delle immagini di 90o alla volta. • La funzione [Ruota] è disabilitata quando [Ruota imm.] è impostato su [OFF]. MENU 1 2 > [Play] > [Ruota] Premere 2/1 per selezionare l’immagine, quindi premere [MENU/SET]. Selezionare la direzione di rotazione. : L’immagine ruota in senso orario di 90o alla volta. : L’immagine ruota in senso antiorario di 90o alla volta. [Ruota imm.
9. Utilizzo delle funzioni dei menu [Preferiti] È possibile eseguire le seguenti operazioni se le immagini sono state contrassegnate e impostate come preferite. • Eliminare tutte le immagini non impostate come preferite. ([Elimina tutte tranne preferiti]) MENU > [Play] > [Preferiti] Selezionare l’immagine. (P222) ∫ Annullamento di tutte le impostazioni [Preferiti] Premere 3/4 per selezionare [Annull.], quindi premere [MENU/SET]. • In [Modo Play], [Annull.] è disabilitato.
9. Utilizzo delle funzioni dei menu [Imp. stam.] DPOF “Digital Print Order Format” è un sistema che consente all’utente di selezionare quali immagini stampare, quante copie di ciascuna immagine stampare e se stampare o no la data di registrazione sulle immagini quando si utilizza una stampante fotografica compatibile con DPOF o ci si rivolge a un negozio. Per ulteriori informazioni, chiedere al negozio. • Quando si imposta [Imp. stam.
9. Utilizzo delle funzioni dei menu [Proteggi] È possibile impostare la protezione per le immagini che si desidera non poter eliminare per errore. MENU > [Play] > [Proteggi] Selezionare l’immagine. (P222) ∫ Annullamento di tutte le impostazioni [Proteggi] Premere 3/4 per selezionare [Annull.], quindi premere [MENU/SET]. • La funzione [Proteggi] è stata studiata per essere utilizzata esclusivamente con questa fotocamera.
10.
10. Utilizzo della funzione Wi-Fi Funzione Wi-Fi ∫ Prima dell’uso • Impostare in anticipo la data e l'ora. (P36) • Per utilizzare la funzione Wi-Fi su questa unità, è necessario un access point wireless o un dispositivo di destinazione dotato di funzione LAN wireless.
10. Utilizzo della funzione Wi-Fi Dopo aver effettuato il collegamento ad una rete Wi-Fi, è possibile effettuare le seguenti operazioni premendo [Wi-Fi]: [Termina la connessione] ¢1 [Cambia la destinazione] [Cambia impostaz. invio imm.]¢2 [Registra la destinaz. corrente sui preferiti]¢1 [Indirizzo di rete] Termina la connessione Wi-Fi. Termina la connessione Wi-Fi e consente di selezionare un'altra connessione Wi-Fi. Per ulteriori informazioni consultare P262.
10. Utilizzo della funzione Wi-Fi Controllo tramite uno smartphone/tablet Utilizzando uno smartphone, è possibile registrare immagini da remoto, riprodurle sulla fotocamera o salvarle sullo smartphone. • È necessario installare “Panasonic Image App” (da qui in avanti indicato come “Image App”) sul proprio smartphone. Installazione dell'applicazione “Image App” per smartphone/tablet “Image App” è un'applicazione fornita da Panasonic. • Sistema operativo Applicazione per AndroidTM: Android 4.
10. Utilizzo della funzione Wi-Fi Connessione a uno smartphone/tablet Collegamento senza l'utilizzo della password È possibile impostare facilmente una connessione diretta con il proprio smartphone senza immettere una password. Sulla fotocamera Selezionare il menu. (P50) MENU > [Setup] > [Wi-Fi] > [Funzione Wi-Fi] > [Nuova connessione] > [Scatto remoto e vista] A SSID • Quando la fotocamera è pronta per essere collegata allo smartphone, viene visualizzato l'SSID.
10. Utilizzo della funzione Wi-Fi Uso di una password per impostare una connessione L'utilizzo di una password per il collegamento aumenta ulteriormente la sicurezza. È possibile scansionare un codice QR o digitare manualmente una password per stabilire una connessione. Operazioni preliminari: (Sulla fotocamera) Impostare [Password Wi-Fi] su [ON]. (P282) ∫ Uso del codice QR per impostare una connessione Sulla fotocamera Selezionare il menu.
10. Utilizzo della funzione Wi-Fi ∫ Immissione manuale di una password per impostare una connessione Sulla fotocamera Selezionare il menu. (P50) MENU > [Setup] > [Wi-Fi] > [Funzione Wi-Fi] > [Nuova connessione] > [Scatto remoto e vista] A SSID e password B Codice QR • Quando la fotocamera è pronta per essere collegata allo smartphone, vengono visualizzati il codice QR, l'SSID e la password. • È possibile visualizzare le informazioni anche premendo [Wi-Fi] sulla fotocamera.
10. Utilizzo della funzione Wi-Fi Quando si effettua la connessione tramite un punto di accesso wireless ([Tramite rete]): Sulla fotocamera 1 Selezionare [Tramite rete]. • Seguire la procedura di connessione descritta a P277 per collegare la fotocamera a un access point wireless. Sul vostro smartphone 2 3 4 Accendere la funzione Wi-Fi. Collegare lo smartphone al punto di accesso wireless a cui è connessa la fotocamera. Avviare “Image App”.
10. Utilizzo della funzione Wi-Fi Ripresa di immagini tramite uno smartphone/tablet (registrazione a distanza) 1 2 Connessione ad uno smartphone. (P249) Attivare lo smartphone. 1 Selezionare [ ]. 2 Scattare una foto. • Le immagini registrate vengono salvate sulla fotocamera. • Alcune impostazioni non sono disponibili. • Quando si registra con 4K Pre-Burst con lo smartphone, arrestare la connessione solo dopo essere passati alla registrazione 4K Burst premendo [ ] sulla fotocamera.
10. Utilizzo della funzione Wi-Fi Riproduzione delle immagini sulla fotocamera 1 2 Connessione ad uno smartphone. (P249) Attivare lo smartphone. 1 Selezionare [ ]. • È possibile cambiare le immagini da visualizzare selezionando l'icona (A) nella parte in alto a sinistra della schermata. Per visualizzare le immagini memorizzate nella fotocamera, selezionare [LUMIX]. 2 Sfiorare l'immagine per ingrandirla.
10. Utilizzo della funzione Wi-Fi Invio delle immagini della fotocamera a un SNS 1 2 Connessione ad uno smartphone. (P249) Attivare lo smartphone. 1 Selezionare [ ]. • È possibile cambiare le immagini da visualizzare selezionando l'icona (A) nella parte in alto a sinistra della schermata. Per visualizzare le immagini memorizzate nella fotocamera, selezionare [LUMIX]. 2 Sfiorare e tenere premuta un'immagine, quindi trascinarla per inviarla ad esempio a un SNS.
10. Utilizzo della funzione Wi-Fi ∫ Registrazione delle informazioni di localizzazione e di immagini 1 Avviare la registrazione delle informazioni di localizzazione con lo smartphone. 1 Avviare “Image App”. (P248) 2 Selezionare [ ]. 3 Selezionare [Geotagging]. 4 Selezionare [ ] per avviare la registrazione delle informazioni di localizzazione. 2 3 Riprendere le immagini con la fotocamera. Interrompere la registrazione delle informazioni di localizzazione con lo smartphone. 1 Selezionare [ localizzazione.
10. Utilizzo della funzione Wi-Fi Unione di video con Snap Movie in base alle proprie preferenze su uno smartphone/tablet Usando uno smartphone è possibile unire i video registrati con la funzione [Snap Movie] della fotocamera (P171). Ai video da unire è possibile aggiungere della musica. Inoltre è possibile salvare il video ottenuto o caricarlo su un servizio web. A B C D E Registrazione dei video con [Snap Movie]. Invio dei video registrati. Editing dei video registrati.
10. Utilizzo della funzione Wi-Fi Visualizzazione di immagini su un televisore È possibile visualizzare le immagini su un televisore che supporta DLNA (DMR). 1 Selezionare il menu. (P50) MENU > [Setup] > [Wi-Fi] > [Funzione Wi-Fi] > [Nuova connessione] > [Riproduzione su TV] 2 3 4 Selezionare [Tramite rete] o [Diretta], quindi connettere. (P276) Selezionare un dispositivo che si desidera collegare. • Quando la connessione viene stabilita, viene visualizzata la schermata.
10. Utilizzo della funzione Wi-Fi Invio di immagini Quando si inviano immagini, selezionare il metodo di invio dopo aver selezionato [Nuova connessione]. Dopo che la connessione è stata completata, è possibile cambiare anche le impostazioni per l'invio, come la dimensione dell'immagine da inviare. ∫ Immagini inviabili JPEG RAW MP4¢1 AVCHD¢1, 2 File 4K a raffica¢1 Immagini registrate in [Post Focus]¢1 3D [Smartphone] (P263) ± — ±¢3 — — — [PC] (P266) ± ± ± ± ± ± [Servizio sincr.
10. Utilizzo della funzione Wi-Fi Invia immagini durante la registrazione È possibile inviare automaticamente un'immagine a uno specifico dispositivo ogni volta che si riprende un'immagine. • Quando si è connessi con [Invia immagini durante la registrazione], l'icona [ ] viene visualizzata sulla schermata di registrazione e l'icona [ ] viene visualizzata mentre si invia un file.
10. Utilizzo della funzione Wi-Fi Invia immagini memorizzate nella fotocamera È possibile selezionare e inviare le immagini dopo la registrazione. ∫ Come selezionare una o più immagini dopo aver selezionato [Selez. singola] o [Selez. multipla] Impostazione [Selez. singola] 1 Selezionare l’immagine. 2 Selezionare [Imp.]. ,PS Impostazione [Selez. multipla] 1 Selezionare l’immagine. (ripetere) 2 • L’impostazione viene annullata quando si seleziona nuovamente l'immagine. (VHJXL Selezionare [Esegui].
10. Utilizzo della funzione Wi-Fi Modifica delle impostazioni per l'invio di immagini Premendo [DISP.] dopo che la connessione è stata completata, è possibile cambiare le impostazioni per l'invio, come la dimensione dell'immagine da inviare. [Dimensioni] Ridimensiona l'immagine da inviare. [Originale]/[Automatica]¢1/[Cambia] • Se si seleziona [Automatica], la dimensione dell'immagine viene determinata dalle condizioni della destinazione.
10. Utilizzo della funzione Wi-Fi Invio di immagini a uno smartphone/tablet Operazioni preliminari • Installare in anticipo “Image App”. (P248) 1 Selezionare il menu. (P50) MENU > [Setup] > [Wi-Fi] > [Funzione Wi-Fi] > [Nuova connessione] > [Invia immagini durante la registrazione] o [Invia immagini memoriz. nella fotocamera] > [Smartphone] 2 Selezionare [Tramite rete] o [Diretta], quindi connettere. (P276) Sul vostro smartphone Quando ci si collega con [Tramite rete]: 1 Accendere la funzione Wi-Fi.
10. Utilizzo della funzione Wi-Fi Stampa wireless È possibile inviare immagini a una stampante compatibile e stamparle via wireless. Operazioni preliminari Per stampare in modalità wireless foto registrate, è necessario usare una stampante che supporti PictBridge (wireless LAN)¢. ¢ Conforme agli standard DPS over IP. • Per ulteriori dettagli sulla stampante PictBridge (compatibile con wireless LAN), contattare la rispettiva società. 1 Selezionare il menu.
10. Utilizzo della funzione Wi-Fi Invio delle immagini al dispositivo AV È possibile inviare foto e video ad un dispositivo AV (dispositivo AV casalingo) che supporta DLNA, come un registratore. A Punto di accesso wireless 1 B Dispositivo AV casalingo Selezionare il menu. (P50) MENU > [Setup] > [Wi-Fi] > [Funzione Wi-Fi] > [Nuova connessione] > [Invia immagini durante la registrazione] o [Invia immagini memoriz.
10. Utilizzo della funzione Wi-Fi Invio delle immagini al PC È possibile inviare immagini e video registrati con questa unità a un PC. Operazioni preliminari (Sulla fotocamera) (Sul proprio PC) • Se il gruppo di lavoro del PC di destinazione è stato modificato rispetto alle impostazioni standard, è necessario modificare anche l'impostazione di questa unità su [Connessione PC]. (P282) • Accendere il computer.
10. Utilizzo della funzione Wi-Fi (Per Mac) Sistemi operativi supportati: Da OS X v10.5 a v10.11, da macOS 10.12 a 10.14 Esempio: OS X v10.8 1 Selezionare la cartella che si desidera utilizzare per la ricezione, quindi fare clic sulle voci nel seguente ordine. [Archivio] [Ottieni informazioni] 2 Abilitare la condivisione della cartella. • Per maggiori dettagli, vedere le istruzioni per l'uso del proprio PC o la Guida del sistema operativo. Invio delle immagini al PC 1 Selezionare il menu.
10. Utilizzo della funzione Wi-Fi Utilizzo di servizi Web È possibile inviare immagini e video a un SNS, ecc. tramite “LUMIX CLUB”. Se si impostano dei trasferimenti automatici di immagini e video a Servizio sincr. cloud, è possibile ricevere le immagini e i video trasferiti su un PC o smartphone. LUMIX CLUB A Punto di accesso wireless B Servizio Web C Servizio sincr.
10. Utilizzo della funzione Wi-Fi Registrazione dei servizi Web Quando si inviano immagini a servizi Web è necessario registrare il servizio Web che si sta utilizzando presso “LUMIX CLUB”. (P272) • Consultare “FAQ/Contatti” sul seguente sito per informazioni sui servizi Web compatibili. https://lumixclub.panasonic.net/ita/c/lumix_faqs/ Preparazione: Accertarsi di avere creato un account sul servizio Web che si desidera utilizzare, e tenere a portata di mano le informazioni necessarie per l'accesso.
10. Utilizzo della funzione Wi-Fi ∫ Invio semplice delle immagini della fotocamera a un servizio Web Se è disponibile un punto di accesso wireless, una volta inviata un'immagine è possibile inviarne altre a un servizio Web utilizzando una procedura semplice, simile a quella utilizzata con uno smartphone. (Le istruzioni che seguono presuppongono che l'utente si sia già registrato al “LUMIX CLUB” e che la fotocamera disponga di una connessione a un punto di accesso wireless.) 1 2 Visualizzare una foto.
10. Utilizzo della funzione Wi-Fi Quando si inviano immagini a [Servizio sincr. cloud] ∫ Utilizzo di [Servizio sincr. cloud] (Informazioni aggiornate a maggio 2019) Operazioni preliminari È necessario registrarsi a “LUMIX CLUB” (P272) e configurare l'impostazione Cloud Sync. per inviare un'immagine a un cloud folder. Per i PC, usare “PHOTOfunSTUDIO” (P290) per effettuare le impostazioni di sincr. Cloud. Per gli smartphone, usare “Image App”.
10. Utilizzo della funzione Wi-Fi Registrazione a “LUMIX CLUB” Se si registra questa unità su “LUMIX CLUB”, è possibile sincronizzare le immagini tra i dispositivi che si stanno utilizzando o trasferire queste immagini a servizi Web. Utilizzare “LUMIX CLUB” quando si caricano delle immagini su servizi web. Informazioni su [LUMIX CLUB] Ottenere un ID di accesso a “LUMIX CLUB” (libero). • È possibile impostare lo stesso ID di accesso a “LUMIX CLUB” per questa unità e per uno smartphone.
10. Utilizzo della funzione Wi-Fi 4 5 Inserire una password. • Per la password immettere una combinazione di 8 a 16 caratteri e numeri. • Per informazioni su come immettere i caratteri, vedere a P57. Controllare l'ID di accesso e selezionare [OK]. • Ricordarsi di prendere nota dell'ID di accesso e della password. • L'ID di accesso (numero di 12 cifre) verrà visualizzato automaticamente. Quando si accede al “LUMIX CLUB” con un computer occorre immettere solo i numeri.
10. Utilizzo della funzione Wi-Fi Impostazione dello stesso ID di accesso per la fotocamera e lo smartphone/ tablet Impostare lo stesso ID di accesso su questa unità e sul proprio smartphone è comodo per inviare immagini presenti in questa unità ad altri dispositivi o servizi web. Quando questa unità o lo smartphone/tablet hanno acquisito l'ID di accesso: 1 2 Collegare questa unità ad uno smartphone. (P249) Da un menu “Image App”, impostare l'ID comune di accesso.
10. Utilizzo della funzione Wi-Fi Eliminare il proprio ID di accesso e l'account da “LUMIX CLUB” Cancellare l'ID di accesso dalla fotocamera quando viene trasferita ad un altro utente o quando viene smaltita. È anche possibile eliminare il proprio account “LUMIX CLUB”. 1 Selezionare il menu. (P50) MENU 2 3 4 > [Setup] > [Wi-Fi] > [Impostazione Wi-Fi] > [LUMIX CLUB] > [Elimina account] • Viene visualizzato il messaggio. Selezionare [Succ.].
10. Utilizzo della funzione Wi-Fi Informazioni sulla connessione Se è stato selezionato [Nuova connessione], selezionare prima una funzione Wi-Fi ed una destinazione, e quindi selezionare un metodo di connessione. Se è stato selezionato [Seleziona una destinazione dalla cronologia] o [Seleziona una destinazione dai preferiti], è possibile effettuare il collegamento usando le stesse impostazioni di connessione Wi-Fi usate in precedenza. Questa sezione descrive i metodi di connessione.
10. Utilizzo della funzione Wi-Fi Connessione tramite un punto di accesso wireless (tramite rete) È possibile selezionare il metodo di connessione ad un punto di accesso wireless. ¢ WPS si riferisce a una funzione che consente di configurare facilmente le impostazioni relative alla connessione e alla sicurezza di dispositivi LAN wireless. Per controllare se l'access point wireless che si sta utilizzando è compatibile con WPS, consultare il manuale dell'access point wireless.
10. Utilizzo della funzione Wi-Fi Quando non si è sicuri della compatibilità WPS (connessione tramite [Da lista]) Ricerca di access points wireless disponibili. • Confermare la chiave di crittografia dell'access point wireless selezionato, se l'autenticazione di rete è crittografata. • Quando si effettua una connessione tramite [Immissione manuale], confermare l'SSID, il tipo di crittografia e la chiave di crittografia dell'access point wireless che si sta utilizzando.
10. Utilizzo della funzione Wi-Fi • Quando si salva un punto di accesso wireless controllare il relativo manuale di istruzioni e le impostazioni. • Se non è possibile stabilire una connessione, è possibile che le onde radio del punto di accesso wireless siano troppo deboli. Per ulteriori informazioni vedere “Messaggi visualizzati” (P309) e “Ricerca guasti” (P312). • A seconda del proprio ambiente, la velocità di trasmissione tra la fotocamera ed il punto di accesso wireless può ridursi.
10. Utilizzo della funzione Wi-Fi Connessione rapida con le stesse impostazioni di quelle usate in precedenza ([Seleziona una destinazione dalla cronologia]/[Seleziona una destinazione dai preferiti]) Quando si utilizza la funzione Wi-Fi, viene salvato un record nello storico. È possibile registrare i record nei preferiti. Usando lo storico dei preferiti, è possibile collegarsi facilmente con le stesse impostazioni usate in precedenza.
10. Utilizzo della funzione Wi-Fi Modifica dello storico registrato nei preferiti 1 Selezionare il menu. (P50) MENU > [Setup] > [Wi-Fi] > [Funzione Wi-Fi] > [Seleziona una destinazione dai preferiti] 2 Selezionare lo storico dei preferiti che si desidera modificare, e quindi premere 1. [Rimuovi dai preferiti] — [Cambia l'ordine nei preferiti] Selezionare la destinazione. [Cambia il nome registrato] • Per informazioni su come immettere i caratteri, vedere a P57.
10. Utilizzo della funzione Wi-Fi Menu [Impostazione Wi-Fi] Configurare le impostazioni necessarie per la funzione Wi-Fi. Non è possibile modificare le impostazioni quando si è connessi tramite Wi-Fi. Selezionare il menu. (P50) MENU > [Setup] > [Wi-Fi] > [Impostazione Wi-Fi] È possibile migliorare la sicurezza abilitando l'immissione di una password per una connessione diretta ad uno smartphone. [Password Wi-Fi] [ON]: Connette la fotocamera ad uno smartphone usando un SSID ed una password.
10. Utilizzo della funzione Wi-Fi Per evitare il funzionamento non corretto o l'utilizzo della funzione Wi-Fi da parte di terzi e per proteggere le informazioni personali salvate si consiglia di proteggere la funzione Wi-Fi con una password. Quando si imposta la password verrà automaticamente [Blocco funzione Wi-Fi] visualizzata la schermata di immissione della password input quando si utilizza la funzione Wi-Fi. [Impostazione]: Immettere un qualsiasi numero di 4 cifre come password. [Annull.
11. Collegamento ad altri dispositivi Visualizzazione di video 4K su un televisore/ Salvataggio di video 4K sul proprio PC o registratore Visualizzazione di video in 4K ∫ Riproduzione su uno schermo televisivo Collegando la fotocamera ad un televisore che supporta video in 4K e riproducendo video registrati impostando [4K] in [Qualità reg.], è possibile usufruire di video con grande definizione in 4K.
11. Collegamento ad altri dispositivi Memorizzazione di video 4K Non è possibile copiare video registrati con la dimensione impostata su [4K] in [Qualità reg.] su dischi Blu-ray e DVD con registratori Panasonic. (Informazioni aggiornate a maggio 2019) ∫ Memorizzazione su un PC Vedere P289 per ulteriori informazioni. Il software “PHOTOfunSTUDIO” (P290) può essere utilizzato per ridurre le dimensioni di un file video o per copiarlo su un DVD. • Consultare le istruzioni per l’uso di “PHOTOfunSTUDIO” (PDF).
11. Collegamento ad altri dispositivi Riproduzione di immagini su uno schermo televisivo È possibile visualizzare le immagini sullo schermo di un televisore collegando la fotocamera al televisore con il cavo micro HDMI. Preparazione: Spegnere questa unità e il televisore. 1 Collegare la fotocamera e un televisore.
11. Collegamento ad altri dispositivi È possibile riprodurre immagini registrate su un televisore dotato di slot per scheda di memoria SD • Su alcuni modelli di televisore, è possibile che le immagini non vengano visualizzate a tutto schermo. • Il formato del file dei video che possono essere riprodotti varia a seconda del modello di TV. • In alcuni casi, non è possibile riprodurre le immagini panoramiche.
11. Collegamento ad altri dispositivi Utilizzo di VIERA Link (HDMI) Cosa è VIERA Link (HDMI) (HDAVI Control™)? • Questa funzione consente di utilizzare il vostro telecomando del televisore Panasonic per eseguire facilmente le operazioni quando l’unità è stata collegata a un dispositivo compatibile con VIERA Link utilizzando un micro-cavo HDMI per operazioni sincronizzate automatiche. (Non sono possibili tutte le operazioni.
11. Collegamento ad altri dispositivi Salvataggio di foto e video sul proprio PC È possibile acquisire su un PC delle immagini registrate collegando la fotocamera al PC. • Alcuni PC sono in grado di leggere direttamente la scheda tolta dalla fotocamera. Per ulteriori informazioni vedere le istruzioni per l'uso del proprio PC. ∫ PC utilizzabili L'unità può essere collegata a qualsiasi PC in grado di riconoscere un dispositivo di memorizzazione di massa. • Supporto Windows: Windows 7/Windows 8/Windows 8.
11. Collegamento ad altri dispositivi Download del software Scaricare e installare il software per modificare e riprodurre le immagini con un PC. PHOTOfunSTUDIO 9.9 PE Questo software vi permette di gestire le immagini. Ad esempio, è possibile inviare immagini e video a un PC e suddividerli in base alla data di registrazione o al nome del modello. È inoltre possibile eseguire operazioni quali la scrittura di immagini su un DVD, la modifica e la correzione di immagini, l'editing di video.
11. Collegamento ad altri dispositivi SILKYPIX Developer Studio SE Si tratta di un software per l'editing di immagini in formato RAW. Le immagini possono poi essere salvate in un formato (JPEG, TIFF, ecc.) che ne consente la visualizzazione su un personal computer. Visitare il sito indicato di seguito per scaricare e installare il software. http://www.isl.co.jp/SILKYPIX/italian/p/ • Ambiente operativo Sistema operativo Windows Windows® 7, Windows® 8.1, Windows® 10 Mac Da OS X v10.10, v10.
11. Collegamento ad altri dispositivi Trasferimento di immagini a un PC Operazioni preliminari: Installare “PHOTOfunSTUDIO” sul PC. (P290) 1 Collegare il computer alla fotocamera tramite il cavo di collegamento USB (in dotazione). • Accendere questa unità ed il PC prima di effettuare la connessione.
11. Collegamento ad altri dispositivi ∫ Copia su un PC senza utilizzare “PHOTOfunSTUDIO” (per Mac) Anche se si usa un Mac, o in qualsiasi situazione dove non sia possibile installare “PHOTOfunSTUDIO”, è comunque possibile copiare file e cartelle collegando la fotocamera al computer e quindi facendo drag e drop. • I contenuti (struttura cartelle) sulla scheda di questa unità sono i seguenti.
11. Collegamento ad altri dispositivi Salvataggio di foto e video su un Registratore Se si inserisce una scheda che contiene contenuti registrati con questa unità in un registratore Panasonic, è possibile duplicare i contenuti su disco Blu-ray o DVD, ecc. I metodi per esportare le foto e i video su altri dispositivi variano a seconda del formato del file. (JPEG, RAW, MPO, AVCHD, o MP4). • Prima di usare la scheda inserirla nell'adattatore dedicato.
11. Collegamento ad altri dispositivi Stampa delle immagini Se si collega la fotocamera a una stampante che supporta PictBridge, è possibile selezionare le immagini da stampare e impostare l'avvio della stampa dal monitor della fotocamera. • Le immagini di gruppo non verranno visualizzate come immagini di gruppo ma come singole immagini. • Alcune stampanti sono in grado di stampare direttamente dalla scheda, dopo che questa è stata tolta dalla fotocamera.
11. Collegamento ad altri dispositivi • Al termine della stampa scollegare il cavo di collegamento USB. • Utilizzare una batteria sufficientemente carica o l’adattatore CA (opzionale). Se l’autonomia residua della batteria diviene insufficiente durante la connessione tra la fotocamera e la stampante, viene emesso un segnale acustico. Se questo avviene durante la stampa, interromperla immediatamente. Se invece si verifica quando non vi erano stampe in corso, disconnettere il cavo di collegamento USB.
11. Collegamento ad altri dispositivi ∫ Impostazioni di stampa Selezionare e impostare le voci sia nella schermata del passaggio 2 di “Selezione e stampa di una singola immagine” e nel passaggio 3 di “Selezione e stampa di immagini multiple”. [Stampa con data] Consente di impostare la stampa della data. [Numero di stampe] Consente di impostare il numero di immagini da stampare (fino a 999 immagini). [Dimensioni carta] Consente di impostare le dimensioni della carta.
11. Collegamento ad altri dispositivi Visione di immagini in 3D Ripresa di immagini 3D Installando l'obiettivo 3D intercambiabile (H-FT012: opzionale) sulla fotocamera è possibile ottenere immagini in 3D, più coinvolgenti delle immagini normali. 1 2 Installare l'obiettivo 3D intercambiabile sulla fotocamera. Inquadrare il soggetto ed effettuare la ripresa premendo fino in fondo il pulsante di scatto dell'otturatore. • La messa a fuoco non è necessaria quando si riprendono immagini in 3D.
11. Collegamento ad altri dispositivi Riproduzione delle immagini 3D Collegando la fotocamera a un televisore compatibile con il 3D e riproducendo delle immagini riprese in 3D è possibile vedere le immagini in 3D, per un'esperienza più coinvolgente. Operazioni preliminari: Impostare [Modo HDMI (Play)] su [AUTO], [1080p] o [1080i]. (P217) Impostare [Play 3D] su [ ]. (P218) Collegare l'unità a un televisore compatibile con il 3D utilizzando il micro-cavo HDMI e visualizzare la schermata di riproduzione.
11.
12. Varie Accessori opzionali • È possibile che alcuni accessori opzionali non siano disponibili in determinati paesi. Adattatore CA (opzionale)/Accoppiatore CC (opzionale) Usando l'alimentatore CA (opzionale) e l'accoppiatore CC (opzionale), è possibile eseguire registrazioni e riproduzioni senza doversi preoccupare della carica residua della batteria. L'accoppiatore CC opzionale può essere utilizzato solamente con l'apposito alimentatore CA di Panasonic (opzionale).
12. Varie Visualizzazione monitor Durante la registrazione 50p 4:3 L AFS ラュン OFF × Fn5 OFF Fn6 OFF OFF MINI OFF Fn7 SNAP AEL BKT 3.5 60 BKT 0 200 BKT AWB Fn8 98 1pic. 1 STD.
12.
12.
12. Varie Durante la riproduzione 4:3 1 2 L 1/98 Icona che indica la presenza di un marcatore (P127) LPPDJ Foto 4K(file 4K a raffica) (P122) r *,2512 Post Focus (P132) Focus Stacking (P136) PHVH JLRUQL F3.
12.
12. Varie Durante la riproduzione Visualizzazione informazioni dettagliate 60 F3.5 0 WB ISO AWB 200 AFS P STD. 10:00 1.DIC.
12. Varie Durante la riproduzione Visualizzazione istogramma F3.5 60 0 ISO200 1 1/98 100-0001 3 1/98 Istogramma (P45) 2 Numero di immagine/Immagini totali 100-0001 Numero file/cartella (P293) Informazioni sulla registrazione ¢1 m: minuto, s: secondo ¢2 Vengono visualizzati nell’ordine [Titolo], [Destinazione], [Nome] ([Bambini1]/[Bambini2], [Anim. domestici]), [Nome] ([Riconosc. viso]).
12. Varie Messaggi visualizzati In alcuni casi verranno visualizzati sullo schermo dei messaggi di conferma o di errore. I principali messaggi vengono illustrati sotto. [Registrazione arrestata per surriscaldamento. Attendere che la fotocamera si raffreddi.]/ [Temporaneamente disattivato. Attendere che la fotocamera si raffreddi.
12. Varie [Errore sch. di mem.]/[Questa scheda di memoria non è utilizzabile.] • Utilizzare una scheda compatibile con questa unità. (P28) [Reinserire la scheda SD]/[Provare con un'altra scheda] • Si è verificato un errore di accesso alla scheda. Inserire nuovamente la scheda. • Inserire una scheda diversa. [Errore lettura/Errore scrittura Controllare la scheda] • Lettura o scrittura dei dati non riuscita. Rimuovere la scheda dopo aver spento la fotocamera.
12. Varie [Connessione non riuscita. Riprovare tra qualche minuto.]/[Rete disconnessa. Trasferimento interrotto.] • Le onde radio dall'access point wireless stanno diventando deboli. Effettuare la connessione più vicino all'access point wireless. • A seconda dell'access point wireless, la connessione potrebbe essere disconnessa automaticamente dopo che è passato un determinato tempo. Effettuare nuovamente la connessione.
12. Varie Ricerca guasti Provare innanzitutto le seguenti procedure (P312 su P320). Se il problema non si risolve, è possibile migliorare la situazione selezionando [Azzera] (P219) nel menu [Setup]. Batteria e alimentatore Non è possibile azionare la fotocamera anche quando è accesa. La fotocamera si spegne immediatamente dopo l’accensione. • La batteria è scarica. Ricaricarla. (P19) L’unità si spegne automaticamente. • [Economia] è abilitato. (P216) La spia della ricarica lampeggia.
12. Varie Non è possibile riprendere le immagini. L’otturatore non funzionerà immediatamente quando si preme il pulsante di scatto dell’otturatore. • [Priorità focus/rilascio] nel menu [Personal.] è impostato su [FOCUS]? (P206) Non è possibile riprendere alcuna immagine finché il soggetto non è a fuoco. L’immagine registrata è biancastra. • Se l’obiettivo o il sensore immagine si sporcano a causa del contatto con le dita o altro, le immagini possono apparire biancastre.
12. Varie Il soggetto dell'immagine appare distorto. • Se si riprende un soggetto in movimento quando si utilizza l'otturatore elettronico o quando si riprende un video o una foto 4K, è possibile che il soggetto dell'immagine appaia distorto. Si tratta di una caratteristica dei sensori MOS che servono da sensori di rilevamento della fotocamera. Non è indice di un malfunzionamento.
12. Varie Immagini in movimento Questa unità si spegne improvvisamente durante la registrazione. • La fotocamera smette di funzionare come misura di autoprotezione nel modo descritto sotto quando è sovrariscaldata a causa di, ad esempio, temperatura ambiente elevata o registrazione continua di immagini in movimento. Attendere che la fotocamera si raffreddi. – La ripresa continua, la registrazione di video e la connessione Wi-Fi verranno temporaneamente disabilitate.
12. Varie Flash Il flash non viene attivato. • Il flash è chiuso? Aprire il flash. (P158) • Quando si utilizza l'otturatore elettronico, il flash non viene attivato. (P193) • Quando [Modalità silenziosa] è impostato su [ON], il flash è disabilitato. (P204) Monitor Il Monitor si spegne anche se la fotocamera è accesa. • Se non si eseguono operazioni durante il periodo di tempo impostato, [Monitor auto off] (P216) si attiva e il monitor si spegne.
12. Varie Funzione Wi-Fi Non è possibile stabilire una connessione Wi-Fi. Le onde radio vengono disconnesse. Il punto di accesso wireless non viene visualizzato. ∫ Consigli generali per l'utilizzo di una connessione Wi-Fi • Rimanere all'interno dell'area utile di comunicazione del dispositivo da collegare. • All'interno dell'area viene utilizzato qualche dispositivo, come forno a microonde, telefono cordless, ecc.
12. Varie Il PC non viene riconosciuto quando uso una connessione Wi-Fi. La fotocamera non può essere connessa ad un PC tramite connessione Wi-Fi. • Il nome del gruppo di lavoro predefinito è “WORKGROUP”. Se si è modificato il nome del gruppo di lavoro, il PC non verrà riconosciuto. In [Modifica nome gruppo di lavoro] in [Connessione PC], nel menu [Impostazione Wi-Fi], cambiare il nome del gruppo di lavoro, in modo che sia uguale a quello impostato sul PC a cui ci si sta collegando.
12. Varie Televisore, PC e stampante L’immagine non viene visualizzata sul televisore. • La fotocamera è correttamente collegata al televisore? (P286) > Impostare la modalità Ingresso esterno per l’ingresso del televisore. Il sistema VIERA Link non funziona. • [VIERA Link] è impostato su [ON] in questa unità? (P218) > Controllare l’impostazione VIERA Link del dispositivo connesso. > Accendere e spegnere questa unità. Non è possibile comunicare con il PC. • Impostare su [PC] in [Modo USB].
12. Varie Varie L’otturatore resta chiuso quando si spegne la fotocamera (anche in modalità Sleep). • Se si scuote la fotocamera, l'otturatore si potrebbe chiudere. Non si tratta di un malfunzionamento. Non mettere le dita nel supporto. Accendendo la fotocamera si riaprirà l'otturatore. Quando si scuote la fotocamera, si sente un tintinnio proveniente dall'obiettivo installato. • È possibile che alcuni componenti all'interno dell'obiettivo installato si muovano, e producano un suono.
12. Varie Precauzioni per l’uso Utilizzo ottimale della fotocamera Tenere l’unità quanto più lontano possibile da apparecchi elettromagnetici (come forni a microonde, TV, videogiochi, ecc.). • Se si utilizza l’unità sopra o vicino a un apparecchio TV, le immagini e/o i suoni di questa unità potrebbero essere disturbati dalle onde elettromagnetiche. • Non utilizzare l’unità vicino a telefoni cellulari perché ciò potrebbe essere causa di disturbi alle immagini e/o ai suoni.
12. Varie Pulizia Prima di pulire la fotocamera rimuovere la batteria o il CC coupler (opzionale), oppure scollegare l’alimentazione dalla rete. Pulire quindi la fotocamera con un panno asciutto e morbido. • Quando la fotocamera è estremamente sporca, è possibile pulirla rimuovendo la sporcizia con un panno umido strizzato, e quindi passando un panno asciutto. • Non utilizzare solventi come benzina, diluenti, alcol, detergenti da cucina, ecc.
12. Varie Il monitor • Non premere con troppa forza il monitor. In caso contrario possono presentarsi irregolarità nei colori e il monitor può non funzionare correttamente. • Se la fotocamera è fredda quando la si accende, inizialmente l'immagine sul monitor sarà leggermente più scura. Con l'aumentare della temperatura interna della fotocamera, tuttavia, la luminosità dell'immagine ritornerà al livello normale. Per la produzione dello schermo del monitor si utilizza una tecnologia ad altissima precisione.
12. Varie Batteria La batteria è una batteria ricaricabile a ioni di litio. La capacità di generare corrente deriva dalla reazione chimica che avviene al suo interno. Tale reazione è sensibile alla temperatura e all’umidità circostanti, e se la temperatura è troppo alta o troppo bassa, il tempo di funzionamento della batteria si riduce. Rimuovere sempre la batteria dopo l’uso.
12. Varie Informazioni sul 3D ∫ Informazioni sulla registrazione in 3D Con l'obiettivo 3D intercambiabile innestato, non riprendere un soggetto ad una distanza inferiore a quella minima di messa a fuoco. • L'effetto 3D può risultare ingigantito, causando affaticamento o disagio al momento della visione. • Quando si utilizza l'obiettivo 3D intercambiabile (H-FT012: opzionale), la distanza minima di messa a fuoco è di 0,6 m.
12. Varie Informazioni personali Se si sono impostati un nome o una data di nascita in [Impost. profilo] o nella funzione di Riconoscimento viso, queste informazioni personali vengono memorizzate nella fotocamera e registrate nell’immagine. Raccomandiamo di abilitare [Password Wi-Fi] e [Blocco funzione Wi-Fi] per proteggere le informazioni personali.
12. Varie Informazioni sui dati delle immagini • I dati registrati possono essere danneggiati o andare perduti se la fotocamera si rompe a causa di un trattamento non corretto. Panasonic non è responsabile di alcun danno derivante dalla perdita di dati registrati. Treppiedi o monopiedi • Quando si utilizza un treppiede, accertarsi che sia stabile quando la fotocamera è installata su di esso. • Quando si utilizza un treppiede o un monopiede è possibile che non si riesca a rimuovere la scheda o la batteria.
12. Varie ∫ Non utilizzare la fotocamera in presenza di campi magnetici, elettricità statica o interferenze • Non utilizzare la fotocamera in presenza di campi magnetici, elettricità statica o interferenze, ad esempio vicino a forni a microonde. Ciò può causare l'interruzione delle onde radio. • L'utilizzo della fotocamera vicino a dispositivi come forni a microonde o telefoni cordless che usano la banda radio 2,4 GHz possono causare una diminuzione delle prestazioni in entrambi i dispositivi.
12. Varie • G MICRO SYSTEM è un sistema di fotocamera digitale LUMIX del tipo a più obiettivi basato sullo standard Micro Four Thirds System. • Micro Four Thirds™ e il logo Micro Four Thirds sono marchi o marchi registrati di Olympus Corporation, in Giappone, negli Stati Uniti, nell’Unione Europea e in altri paesi. • Four Thirds™ e il logo Four Thirds sono marchi o marchi registrati di Olympus Corporation, in Giappone, negli Stati Uniti, nell’Unione Europea e in altri paesi.
12. Varie • Il Logo Wi-Fi CERTIFIED™ è un marchio certificato di Wi-Fi Alliance®. • Il Logo Wi-Fi Protected Setup™ è un marchio certificato di Wi-Fi Alliance®. • “Wi-Fi®” è un marchio registrato di Wi-Fi Alliance®. • “Wi-Fi Protected Setup™”, “WPA™”, e “WPA2™” sono marchi di Wi-Fi Alliance®. • DLNA, the DLNA Logo and DLNA CERTIFIED are trademarks, service marks, or certification marks of the Digital Living Network Alliance. • Questo prodotto utilizza “DynaFont”, di DynaComware Corporation.
Smaltimento di vecchie apparecchiature e batterie usate Solo per Unione Europea e Nazioni con sistemi di raccolta e smaltimento Questi simboli sui prodotti, sull’imballaggio e/o sulle documentazioni o manuali accompagnanti i prodotti indicano che i prodotti elettrici, elettronici e le batterie usate non devono essere smaltiti come rifiuti urbani ma deve essere effettuata una raccolta separata.