Operating Instructions

117
Impostazioni relative a messa a fuoco, luminosità (esposizione) e tonalità del colore
Regolazione del bilanciamento del bianco
3
Premere il selettore posteriore per effettuare l’impostazione
• È anche possibile premere a metà il pulsante di scatto per impostare.
Sotto lampade a fluorescenza, dispositivi di illuminazione a LED, e così via, il bilanciamento
del bianco ottimale varia a seconda del tipo di illuminazione, pertanto utilizzare [AWB], [AWBc],
[
], [ ], [ ] o [ ].
Il bilanciamento del bianco potrebbe non funzionare correttamente, se si riprendono immagini
utilizzando un flash e il soggetto viene registrato al di fuori della gamma effettiva del flash.
Nella Modalità Scena guidata è possibile eseguire le impostazioni adatte ad ogni scena.
Nella modalità Scena guidata, modificando la scena o la modalità di registrazione si riportano
le impostazioni del bilanciamento del bianco (inclusa l’impostazione della regolazione fine del
bilanciamento del bianco) su [AWB].
Bilanciamento automatico del bianco
Quando si imposta [AWB] (bilanciamento automatico del bianco), il colore viene regolato
a seconda la sorgente di luce. Se però la scena è troppo chiara o troppo scura, o in altre
estreme condizioni di illuminazione, le immagini potrebbero apparire rossastre o bluastre.
La funzione di bilanciamento del bianco potrebbe non operare correttamente se c’è un
numero multiplo di sorgenti di luce. In tal caso, impostare [Bil. bianco] su impostazioni
diverse da [AWB] o [AWBc] per regolare la colorazione.
: gamma operativa [AWB]
10000K
9000K
8000K
7000K
6000K
5000K
4000K
3000K
2000K
Cielo nuvoloso (pioggia)
Ombra
Lampade a incandescenza
Tramonto/alba
Lume di candela
Luce solare
Lampade a fluorescenza bianche
Cielo blu
K = Temperatura colore in gradi Kelvin