Operating Instructions

95
Impostazioni relative a messa a fuoco, luminosità (esposizione) e tonalità del colore
Ripresa di immagini con la messa a fuoco automatica
1
Impostare la leva della modalità di messa
a fuoco su [AFS/AFF] o [AFC]
• La modalità di messa a fuoco viene impostata. (→96)
2
Premere il pulsante [ ] ( )
3
Premere per selezionare la modalità
AF, quindi premere [MENU/SET]
• Commutazione della [Modalità AF] (→97)
4
Premere a metà il pulsante di scatto
Visualizzazione della messa a fuoco
( Quando la messa a fuoco è allineata: accesa
Quando la messa a fuoco non è allineata: lampeggiante)
Area AF
(Quando la messa a fuoco è allineata: verde)
• Due segnali acustici confermano l’attivazione della messa a fuoco automatica.
• Quando si scatta una foto in un luogo buio, il simbolo [ ] viene visualizzato
come indicazione della messa a fuoco, e la regolazione di quest’ultima potrebbe
richiedere un tempo più lungo del normale.
• Qualora la telecamera rilevi delle stelle del cielo notturno dopo la visualizzazione
di [ ], viene attivata la funzione AF luce stelle. Quando viene ottenuta la messa
a fuoco, vengono visualizzate l’indicazione di messa a fuoco [ ] e le aree
AF che sono a fuoco (la funzione AF luce stelle non è in grado di effettuare il
rilevamento ai bordi dello schermo).
I soggetti/ambienti che potrebbero rendere difficile la messa a fuoco:
Soggetti in veloce movimento o estremamente luminosi, oppure soggetti senza contrasto di colori.
Scatto delle foto attraverso vetri, o vicini ai soggetti emananti luce.
Al buio o con fotocamera molto mossa (jitter).
Soggetti troppo vicini, oppure scatto delle foto di soggetti allo stesso tempo distanti e vicini.
Se ci si avvicina/allontana dopo che è stato messo a fuoco un soggetto, è possibile perdere
l’accuratezza della messa a fuoco. In questo caso, regolare nuovamente la messa a fuoco.