Istruzioni d’uso per le funzioni avanzate Fotocamera digitale Modello N. DMC-F5 Leggere attentamente queste istruzioni prima di utilizzare il presente prodotto, e conservare questo manuale per usi futuri.
Indice Prima dell’uso Prima dell’uso ................................................................................................................... 5 Accessori standard .......................................................................................................... 7 Nomi e funzioni dei componenti principali .................................................................... 8 Pulsanti dei cursori ...............................................................................................
Indice Usando il menu [Setup] ................................................................................................. 39 [Imp. orol.] .........................................................................................................................................39 [Bip] ...................................................................................................................................................39 [Volume] ...............................................................
Indice Applicazione (Visione) Diversi metodi di riproduzione [Modo Play] ............................................................... 64 [Presentaz.] .......................................................................................................................................65 [Selez. categoria] ..............................................................................................................................66 [Calendario] ...........................................................
Prima dell’uso ■Trattamento della fotocamera Evitare che la fotocamera subisca eccessive vibrazioni, sollecitazioni o pressioni. ●Evitare di usare la fotocamera nelle condizioni seguenti che potrebbero danneggiare l’obiettivo, il monitor LCD o il corpo stesso della fotocamera. Ciò potrebbe anche causare un malfunzionamento della fotocamera o impedire la registrazione.
Prima dell’uso ■Registrare sempre prima una immagine di prova Prima di eventi importanti nei quali si usa la fotocamera (come, per esempio, ai matrimoni), registrare sempre una immagine di prova per accertarsi che le immagini e il suono vengano registrati correttamente. ■Non viene provvisto alcun risarcimento per le immagini non riuscite Non c’è alcun risarcimento per le immagini non riuscite se dei problemi tecnici della fotocamera o della scheda impediscono la registrazione.
Accessori standard Prima di utilizzare la fotocamera, verificare che tutti gli accessori siano in dotazione. ●Gli accessori e la loro forma possono variare secondo il paese o l’area dove è stata acquistata la fotocamera. Per i dettagli sugli accessori, vedere le Istruzioni per l’uso di base. ●Nel testo, il pacco batteria viene indicato come pacco batteria o come batteria. ●La scheda di memoria SD, la scheda di memoria SDHC e la scheda di memoria SDXC sono indicate come scheda nel testo.
Nomi e funzioni dei componenti principali 1 2 3 4 1 Obiettivo 2 Flash (→22, 45) 3 Spia di autoscatto (→47) 4 Microfono (→22, 29) 5 5 Altoparlante (→39) 6 Cilindro obiettivo 6 ●Le illustrazioni e le schermate in questo manuale potrebbero essere diverse da quelle reali del prodotto.
Nomi e funzioni dei componenti principali 7 8 9 7 Monitor LCD (→42, 80, 81) 8 Pulsante [ON/OFF] della fotocamera (→19, 21) Usarlo per accendere e spegnere la fotocamera. 9 Pulsante di scatto (→22, 24) Usarlo per mettere a fuoco e registrare le foto. 10 Presa [DIGITAL] (→74, 76) Questa presa va utilizzata anche quando si carica la batteria. (→11) • Durante il collegamento del cavo di collegamento USB (in dotazione) Inserire la spina finché la parte terminale non sarà più visibile.
Nomi e funzioni dei componenti principali 14 15 17 16 18 19 20 14 Pulsante [MODE] (→21) 15 Pulsante zoom (→43) Usarla per la zoomata ravvicinata dei soggetti distanti per registrarli più grandi. 16 Pulsante dei filmati (→22, 29) Usarlo per registrare i filmati. 17 Pulsanti dei cursori (→di seguito) 18 Pulsante di riproduzione (→23, 31, 64) Utilizzare questo pulsante per passare alla modalità di riproduzione. 19 Pulsante [ ] / [ ] Nella modalità di riproduzione: vengono eliminate le immagini.
Carica della batteria Usare sempre l’alimentatore c.a. dedicato (in dotazione), il cavo di collegamento USB (in dotazione) e la batteria di questa fotocamera. Caricare sempre la batteria prima dell’uso! (La batteria fornita non è caricata) • Caricare la batteria mentre è nella fotocamera. Stato della fotocamera Spenta Caricare Sì Accesa No ●Se la batteria non è inserita, non hanno luogo né la carica né l’alimentazione di corrente.
Carica della batteria Inserimento della batteria Per caricare la batteria, inserirla nella fotocamera. Spegnere la fotocamera e spingere fuori lo sportello scheda/batteria ( ) prima di aprire lo sportellino ( ) come illustrato Inserire la batteria fino in fondo • Accertarsi di inserire la batteria orientandola correttamente. • Inserirla completamente finché si sente il rumore di blocco, e controllare che la leva sia agganciata sopra la batteria.
Carica della batteria Caricamento della batteria Si consiglia di caricare in un luogo dove la temperatura ambiente è compresa tra i 10 °C e i 30 °C (le stesse condizioni di temperatura valgono anche per la batteria). Spegnere la fotocamera Spia di carica Alimentatore c.a. (in dotazione) Allineare i segni ( a ) e inserire la spina. Cavo di collegamento USB (in dotazione) • Controllare sempre la direzione degli spinotti e tenere la spina diritta per inserirla o staccarla.
Carica della batteria ■Indicazioni della spia di carica Accesa: Carica in corso Spenta: La carica si arresta (Dopo che la batteria smette di caricarsi, staccare la fotocamera dalla presa di corrente o dal computer.) ■Note sul tempo di carica Usando l’alimentatore c.a. (in dotazione) Tempo di carica 120 min. circa • Il tempo di carica indicato sopra è il tempo necessario per la carica nel caso che la batteria sia completamente scarica.
Carica della batteria Batteria restante Batteria restante (lampeggiante rossa) Se l’indicazione della batteria lampeggia rossa, ricaricare o sostituire la batteria. Indicazioni generali per il numero di immagini registrabili e il tempo operativo Il numero di immagini che si possono registrare o il tempo operativo disponibile potrebbero variare secondo l’ambiente circostante e le condizioni di utilizzo.
Inserimento e rimozione della scheda (opzionale) Spegnere la fotocamera e spingere fuori lo sportello scheda/batteria ( ) prima di aprire lo sportellino ( ) come illustrato Inserire la scheda fino in fondo • Controllare l’orientamento: terminali rivolti verso il monitor LCD • Spingerla dentro finché scatta in posizione.
Riguardo a schede/memoria incorporata Destinazione di salvataggio immagini (schede e memoria incorporata) Le immagini verranno salvate su una scheda (se inserita) o, in caso contrario, su una memoria incorporata . ■ Memoria incorporata (10 MB circa) ●Le immagini possono essere copiate tra le schede e la memoria incorporata. (→70) ●Il tempo di accesso alla memoria incorporata potrebbe essere più lungo del tempo di accesso a una scheda.
Riguardo a schede/memoria incorporata Indicazioni generali della capacità di registrazione (immagini/tempo di registrazione) Il numero di immagini che si possono registrare e il tempo di registrazione variano secondo la capacità della scheda (e secondo le condizioni di registrazione e il tipo di scheda).
Impostazione dell’orologio Alla spedizione della fotocamera, l’orologio non è impostato. Premere il pulsante [ON/OFF] della fotocamera La fotocamera si accende. Se la schermata di selezione della lingua non viene visualizzata, procedere al passo .
Impostazione dell’orologio Per cambiare l’impostazione dell’ora Per impostare di nuovo la data e l’ora, selezionare [Imp. orol.] dal menu [Setup] o [Reg]. • Le impostazione dell’orologio verranno salvate per circa 24 ore, anche dopo la rimozione della batteria, purché nella fotocamera sia prima stata installata una batteria completamente carica per 5 ore. Selezionare [Imp. orol.
Sequenza delle operazioni 1 Premere il pulsante [ON/ OFF] della fotocamera Premere il pulsante [MODE] 2 Usare i pulsanti dei cursori per selezionare la modalità di registrazione, e premere [MENU/SET] 3 [Mod. autom. scena] Per registrare le immagini con le impostazioni automatiche. (→24) Modalità [Imm. norm.] Per registrare immagini con impostazioni personali. (→27) Modalità [Scatto panorama] Riprendere immagini panoramiche. (→49) [Modalità scena] Per registrare le immagini secondo la scena.
Sequenza delle operazioni Puntare la fotocamera e registrare Pulsante di scatto Microfono ■Scatto delle foto Premere a metà il pulsante di scatto per mettere a fuoco Mantenere premuto il pulsante di scatto per scattare la foto ■Registrazione dei filmati (→29) Premere il pulsante dei filmati per cominciare la registrazione Premere di nuovo il pulsante dei filmati per finire la registrazione Pulsante dei filmati 4 ■Modo di tenere la fotocamera Flash (→45) Cinturino • Per evitare che la fotocamera si mu
Sequenza delle operazioni Premere il pulsante di riproduzione 5 Pulsante di riproduzione Visualizzare le immagini (→31, 34, 51) 6 • Premere per selezionare un’immagine • Premere per riprodurre i filmati o le foto panoramiche (→49) ■ Riprendere nuovamente le immagini • Premere il pulsante di riproduzione per selezionare la modalità di registrazione Spegnere la fotocamera (premere il pulsante [ON/OFF] della fotocamera) 7 - 23 - VQT4W45
Registrazione delle immagini con le impostazioni automatiche [Mod. autom. scena] Modalità di registrazione: Le impostazioni ottimali vengono fatte automaticamente sulla base di informazioni quali “faccia”, “movimento”, “luminosità” e “distanza” puntando semplicemente la fotocamera sul soggetto, il che significa che si possono registrare le immagini nitide senza bisogno di fare le impostazioni manualmente.
Registrazione delle immagini con le impostazioni automatiche [Mod. autom. scena] Riguardo al flash Premere per selezionare o . ●Quando si seleziona , viene automaticamente selezionato il flash ottimale ( , , ) secondo le condizioni. (→46) ●Quando si seleziona o , la funzione di riduzione occhi rossi si attiva. ●Quando si seleziona o , il tempo di esposizione viene ridotto.
Registrazione delle immagini con le impostazioni automatiche [Mod. autom. scena] Limitazioni della [Mod. autom. scena] Si possono impostare soltanto le opzioni dei menu visualizzate nella modalità [Mod. autom. scena]. Le impostazioni selezionate nella modalità [Imm. norm.], o in altre modalità, vengono riflesse sulle opzioni dei menu non visualizzate nel menu [Setup]. ●Le impostazioni delle opzioni seguenti sono diverse dalle altre modalità di registrazione: [Dim. immag.
Scatto delle foto con le impostazioni personali Modalità [Imm. norm.] Modalità di registrazione: Utilizzo del menu [Reg] per cambiare le impostazioni e impostare il proprio ambiente di registrazione. Premere il pulsante [MODE] per visualizzare la schermata di selezione della modalità di registrazione Usare i pulsanti dei cursori per selezionare la modalità [Imm. norm.
Regolazione della messa a fuoco Quando [Modalità AF] è impostato su (Messa a fuoco di 1 area), mettere a fuoco l’area AF al centro dell’immagine. Se il soggetto che si desidera registrare non si trova al centro, attenersi ai seguenti passaggi.
Ripresa dei filmati Modalità di registrazione: Si possono registrare filmati con il suono (monofonico). Microfono Premere il pulsante [MODE] per visualizzare la schermata di selezione della modalità di registrazione Usare i pulsanti dei cursori per selezionare la modalità di registrazione desiderata e premere [MENU/SET] • Non è possibile registrare filmati in modalità [Scatto panorama] ( ). Premere il pulsante dei filmati per cominciare la registrazione [Qualità reg.
Ripresa dei filmati ■Registrazione dei filmati in Viene registrato un filmato senza Rilevamento automatico della scena. ■Registrazione dei filmati in Registra dei filmati con le proprie impostazioni preferite. • L’apertura e il tempo di esposizione vengono impostati automaticamente. ■Registrazione dei filmati in Registra un filmato con le impostazioni ottimali per la scena selezionata. • Alcune scene si cambiano nelle scene seguenti. Scena selezionata [Bambini] [Ritratto nott.] [Panorama nott.
Visione delle immagini [Play Normale] Quando nella fotocamera è inserita una scheda, le immagini vengono riprodotte dalla scheda. Se la scheda non si è inserita, le immagini vengono riprodotte dalla memoria incorporata. Premere il pulsante di riproduzione • Premere nuovamente per selezionare la modalità di registrazione. Usare i pulsanti dei cursori per selezionare un’immagine che si desidera riprodurre • Mantenere premuto per scorrere velocemente avanti/indietro.
Visione delle immagini [Play Normale] Zoomata ravvicinata e visione “Zoom di riproduzione” Premere il lato T del pulsante zoom Posizione zoom attuale (visualizzata per 1 sec.) 1x 2x 4x 8x 16x Premere il lato T del pulsante zoom Premere il lato W del pulsante zoom • Per spostare la posizione zoom → ●Lo zoom di riproduzione non può essere usato durante la riproduzione dei filmati.
Visione delle immagini [Play Normale] Ricerca delle immagini in base alla data di registrazione “Calendario” Premere diverse volte il lato W del pulsante zoom Schermata di 1 immagine Schermata di 12 immagini Data selezionata Schermata di 30 immagini Schermata Calendario Premere il lato W del pulsante zoom Premere il lato T del pulsante zoom • Se si seleziona una data di registrazione usando i pulsanti dei cursori e si preme [MENU/SET], il modo di visualizzazione si cambia in quello della schermata di
Visione delle immagini [Play Normale] Visione dei filmati Selezionare una foto con l’icona dei filmati, e premere La riproduzione ora comincia. Tempo di registrazione filmato Quando la riproduzione comincia, il tempo di riproduzione trascorso viene visualizzato sulla parte superiore destra dello schermo.
Eliminazione delle immagini Le immagini vengono eliminate dalla scheda se la scheda è inserita, o dalla memoria incorporata se la scheda non è stata inserita. (Le immagini eliminate non possono essere recuperate.) Premere per eliminare l’immagine visualizzata • Viene visualizzata una schermata di conferma. Selezionare [Sì] con i pulsanti dei cursori, e premere poi [MENU/SET]. ●Non si deve spegnere la fotocamera durante l’eliminazione.
Eliminazione delle immagini Per eliminare multiple immagini (fino a 50)/ Per eliminare tutte le immagini Durante la visualizzazione di un’immagine, premere [ ] Usare per selezionare [Elim. imm. multi]/[Elimina tutte], e premere [MENU/SET] ■[Elim. imm. multi] Usare i pulsanti dei cursori per selezionare la immagine, e premere [MENU/SET]. • Per annullare → Premere di nuovo [MENU/SET]. Usare i pulsanti dei cursori per selezionare [Esegui], e premere [MENU/SET].
Impostazione dei menu Per le operazioni con i menu vedere l’esempio di procedura sotto. Esempio: Cambiamento di [Modalità AF] nel menu [Reg] nella modalità [Imm. norm.] Premere [MENU/SET] Viene visualizzata la schermata di selezione dei menu. Premere per selezionare il menu [Reg], e premere [MENU/SET] Premere per selezionare [Modalità AF], e premere [MENU/SET] : Pagine È possibile selezionare le pagine anche con il pulsante zoom.
Impostazione dei menu Tipo di menu Menu [Reg] (solo in modalità di registrazione) Cambiamento delle preferenze delle immagini (→56) • Consente di impostare il colore, la dimensione dell’immagine e altre opzioni. Menu [Imm. in mov.] (solo in modalità di registrazione) Registrazione dei filmati usando le impostazioni personali (→63) • È possibile selezionare la qualità dell’immagine.
Usando il menu [Setup] [Imp. orol.], [Spegnim.autom.] e [Revis. auto] sono importanti per l’impostazione dell’orologio e la vita di servizio della batteria. Ricordarsi di controllarli prima di usare la fotocamera. • Per i dettagli sulla procedura di impostazione nel menu [Setup] (→37) Opzione [Imp. orol.] Impostazioni, note Imposta l’ora, la data e il formato di display. (→19, 20) [Bip] / / : Basso / Alto / Silenziato Cambia o silenzia i bip/ il suono del pulsante di scatto.
Usando il menu [Setup] • Per i dettagli sulla procedura di impostazione nel menu [Setup] (→37) Opzione [Freq.luce] Correggere i flicker sul monitor LCD. [Revis. auto] Per visualizzare automaticamente le foto immediatamente dopo averle scattate. [Azzera] Ripristina le impostazioni predefinite. [Version disp.
Usando il menu [Setup] • Per i dettagli sulla procedura di impostazione nel menu [Setup] (→37) Opzione [Formatta] Usare se appare [Errore mem. interna] o [Errore sch. di mem.], o per formattare la memoria incorporata o la scheda. Quando si formatta una scheda/memoria incorporata, i dati non possono essere più recuperati. Controllare attentamente il contenuto della scheda/memoria incorporata prima della formattazione.
Cambiamento delle informazioni di registrazione visualizzate È possibile passare tra le diverse informazioni visualizzate sul monitor LCD, come ad esempio le informazioni di registrazione. Premere per modificare la visualizzazione ■Nella modalità di registrazione Informazioni di registrazione, numero di immagini registrabili Informazioni di registrazione, tempo di registrazione disponibile Nessuna visualizzazione Quando si preme a metà il pulsante di scatto.
Uso dello zoom Modalità di registrazione: L’area di una foto da scattare usando lo zoom è regolabile. Zoomata di avvicinamento/allontanamento Cattura un’area più ampia (grandangolo) Ingrandisce il soggetto (telefoto) Quando è stato impostato lo zoom ottico extra Gamma di messa a fuoco Rapporto zoom Gamma zoom digitale Gamma zoom ottico Barra zoom ●Regolare la messa a fuoco dopo la regolazione dello zoom. ●Il rapporto zoom e la barra zoom visualizzati sullo schermo sono approssimativi.
Uso dello zoom Tipi di zoom e loro utilizzo Il rapporto zoom cambia se si cambia la dimensione dell’immagine. (→56) ■Zoom ottico Se sul menu [Reg] si selezionano con [Dim. immag.] le immagini senza ravvicinata è possibile fino a 5x. ■Zoom ottico extra Se sul menu [Reg] si selezionano con [Dim. immag.] le immagini con ravvicinata è possibile fino a 10,5x. EZ è la forma abbreviata di “Zoom ottico extra”.
Scatto delle foto con il flash Modalità di registrazione: Premere per visualizzare [Flash] Usare i pulsanti dei cursori per selezionare il tipo desiderato, e premere [MENU/SET] Tipo, operazioni 1 Utilizzo [Auto] • Giudica automaticamente quando usare il flash [Auto/occhi r.]2 • Giudica automaticamente quando usare il flash (riduce gli occhi rossi) [Att. forz. flash] • Flash sempre attivato [Sinc. lenta/occhi r.
Scatto delle foto con il flash ■Tipi disponibili in ciascuna modalità (○: Disponibile, –: Non disponibile, : Impostazione predefinita) [Modalità scena] 1 Impostare ○1 ○ ○ ○ – – – ○ ○ – ○ ○ – – ○ ○ ○ sulla modalità , , ,o ○ ○ ○ – ○ – ○ – – – ○ ○ ○ – ○ – – – ○ ○ ○ ○ ○ , secondo il soggetto e la luminosità.
Scatto delle foto con l’autoscatto Modalità di registrazione: Si consiglia di usare un treppiede. Ciò serve anche a evitare che la fotocamera si muova quando si preme il pulsante di scatto, impostando l’autoscatto a 2 secondi. Premere per visualizzare [Autoscatto] Usare i pulsanti dei cursori per selezionare la durata del tempo, e premere [MENU/SET] Scattare una foto Premere completamente il pulsante di scatto per cominciare la registrazione dopo l’ora prestabilita.
Registrazione delle immagini con la compensazione esposizione Modalità di registrazione: Con questa funzione, l’utente può regolare manualmente l’esposizione, qualora non sia possibile ottenere un’esposizione corretta in automatico. Premere per visualizzare [Esposizione] Usare i pulsanti dei cursori per selezionare un valore, e premere [MENU/SET] EV • Se l’immagine è troppo scura, regolare l’esposizione nella direzione “+”. • Se l’immagine è troppo chiara, regolare l’esposizione nella direzione “-”.
Ripresa di immagini panoramiche Modalità [Scatto panorama] Modalità di registrazione: Crea l’immagine di un singolo panorama unendo multiple foto scattate in successione rapida.
Ripresa di immagini panoramiche Modalità [Scatto panorama] Premere di nuovo completamente il pulsante di scatto per terminare la registrazione La registrazione può anche essere terminata smettendo di spostare la fotocamera durante la ripresa delle immagini. ■Suggerimenti • Spostare la fotocamera nella direzione di registrazione tenendola quanto più stabile possibile.
Ripresa di immagini panoramiche Modalità [Scatto panorama] ■Riguardo alla riproduzione dei panorami Il pulsante zoom può essere usato per ingrandire le foto scattate nella modalità [Scatto panorama] allo stesso modo come con le altre foto (zoom di riproduzione →32). Si può anche premere per far scorrere automaticamente le immagini allo stesso modo di quando si riproduce un filmato (riproduzione dei filmati →34).
Registrazione delle immagini secondo la scena [Modalità scena] Modalità di registrazione: L’utilizzo di [Modalità scena] permette di registrare le immagini con le impostazioni ottimali (esposizione, colore, ecc.) per le varie scene.
Registrazione delle immagini secondo la scena [Modalità scena] • Modo di selezionare una scena (→52) • Usando il flash nelle modalità scena (→46) [Ritratto] Migliora la carnagione dei soggetti per un aspetto più sano in condizioni di chiara luce diurna. ■Suggerimenti • La fotocamera si avvicina tanto più al soggetto quanto più lo zoom viene avvicinato alla posizione T (telefoto), e l’effetto diventa maggiore. [Panorama] Registra le immagini chiare di soggetti ampi, distanti.
Registrazione delle immagini secondo la scena [Modalità scena] • Modo di selezionare una scena (→52) • Usando il flash nelle modalità scena (→46) [Ritratto nott.] Scatta foto di gente e paesaggi notturni con luminosità vicina a quella reale. ■Suggerimenti • Usare il flash. • Il soggetto non deve muoversi. • Si consiglia il treppiede, l’autoscatto. [Panorama nott.] Scatta foto nitide di scene notturne. ■Suggerimenti • Si consiglia il treppiede, l’autoscatto.
Registrazione delle immagini secondo la scena [Modalità scena] • Modo di selezionare una scena (→52) • Usando il flash nelle modalità scena (→46) [Bambini] Scatto di foto di un bambino con un aspetto sano.
Usando il menu [Reg] • Per le procedure di impostazione del menu [Reg] (→37) [Dim. immag.] Imposta le dimensioni (numero di pixel) delle foto. Il numero di immagini che possono essere registrate dipende da questa impostazione. ■ Modalità di registrazione: ■ Impostazioni: Tipo di livello pixel di registrazione 14M 4320x3240 10M 3M 3648x2736 2560x1920 5M 0.3M 2048x1536 640x480 12.5M 4320x2880 10.5M 4320x2432 10.5M 3232x3232 Questa impostazione non è disponibile in ([Mod. autom.
Usando il menu [Reg] • Per le procedure di impostazione del menu [Reg] (→37) [Sensibilità] Regolare manualmente la sensibilità ISO (sensibilità alla illuminazione). Per scattare foto nitide nei luoghi bui si consigliano le impostazioni più alte.
Usando il menu [Reg] • Per le procedure di impostazione del menu [Reg] (→37) [Bil. bianco] Se d’altra parte i colori non sembrano naturali, regolare il colore secondo la sorgente di luce.
Usando il menu [Reg] ■ Gamma operativa [AWB]: 10000K 9000K Cielo blu 8000K 7000K 6000K 5000K 4000K 3000K 2000K Cielo nuvoloso (pioggia) Ombra Luce solare Lampade a fluorescenza bianche Lampade a incandescenza Tramonto/alba Lume di candela K = Temperatura di colore Kelvin [Modalità AF] Il metodo di messa a fuoco può essere cambiato secondo la posizione e il numero di soggetti.
Usando il menu [Reg] ●L’impostazione su (Rilevamento visi) non è possibile nei casi seguenti: • Modalità scena ([Panorama nott.] [Cibo]) • Modalità [Scatto panorama] ●Cambiare impostazione se la fotocamera interpreta erroneamente come un viso un soggetto non umano con l’impostazione (Rilevamento visi). ●Se le condizioni impediscono il riconoscimento dei visi, come quando il movimento del soggetto è troppo rapido, l’impostazione [Modalità AF] si cambia in quella (Messa a fuoco di 9 aree). [Zoom digit.
Usando il menu [Reg] [Raffica flash] [OFF] • Numero di foto scattate usando la funzione di scatto a raffica: Massimo di 5 foto. Il numero di foto che possono essere scattate usando la funzione di scatto a raffica varia secondo le condizioni di registrazione e il tipo di scheda. • L’impostazione è possibile solo in modalità [Imm. norm.]. • La dimensione delle immagini è fissa su 3M (4:3), 2.5M (3:2), 2M (16:9) o 2.5M (1:1).
Usando il menu [Reg] • Per le procedure di impostazione del menu [Reg] (→37) [Stampa data] Le foto possono essere scattate con la data e l’ora di registrazione stampate su di esse. ■ Modalità di registrazione: ■ Impostazioni: [NO ORA] / [CON ORA] / [OFF] ●La stampa della data sulle foto non può essere cancellata. ●La data non può essere stampata nei casi seguenti: • [Scatto a raff.
Usando il menu [Imm. in mov.] • Per le procedure di impostazione del menu [Imm. in mov.] (→37) [Qualità reg.] Impostare la dimensione immagine delle foto. ■ Modalità di registrazione: ■ Impostazioni: Qualità immagini Dimensioni immagini [HD] 1280x720 pixel [VGA] 640x480 pixel [QVGA] 320x240 pixel N. di cornici Rapporto di aspetto immagine 16:9 30 fotogrammi/sec. 4:3 [QVGA] è fisso quando la registrazione viene archiviata nella memoria incorporata.
Diversi metodi di riproduzione [Modo Play] Le immagini registrate possono essere riprodotte in vari modi. Premere il pulsante di riproduzione Premere [MODE] Usare i pulsanti dei cursori per selezionare il metodo di riproduzione, e premere [MENU/SET] • [Play Normale] (→31) • [Presentaz.] (→65) • [Selez. categoria] (→66) • [Calendario] (→33) ●Se non si è inserita una scheda, le immagini vengono riprodotte dalla memoria incorporata.
Diversi metodi di riproduzione [Modo Play] • Per passare a [Modo Play] (→64) [Presentaz.] Riprodurre automaticamente le immagini in ordine. Usare i pulsanti dei cursori per selezionare il metodo di riproduzione, e premere [MENU/SET] [Tutto] Riprodurre tutto. [Selez. categoria] Selezionare la categoria e riprodurre i filmati o le foto. (Selezionare la categoria con i pulsanti dei cursori, e premere [MENU/SET].
Diversi metodi di riproduzione [Modo Play] • Per passare a [Modo Play] (→64) [Selez. categoria] È possibile limitare il numero di immagini in modo da visualizzare solo una categoria selezionata. Selezionare la categoria con i pulsanti dei cursori, e premere [MENU/SET] Registrazione delle informazioni come ad esempio delle Modalità scena [Ritratto] / / [Ritratto nott.] / [Panorama] / [Ritratto nott.] / / [Bambini] / [Tramonto] / [Scatto panorama] / / [Panorama nott.] / [Sport] [Bambini] [Cibo] [Imm.
Usando il menu [Play] È possibile modificare l’immagine (ad esempio, ridimensionarla) ed eseguire un’impostazione di protezione nell’immagine. • Per la visualizzazione e i metodi operativi del menu [Play] (→37) • A seconda della [Modo Play], alcune opzioni del menu [Play] non vengono visualizzate. • L’impostazione o la modifica delle immagini scattate con altre fotocamere potrebbe non essere possibile. • A seguito della modifica delle immagini con [Mod. dim.], vengono create nuove immagini.
Usando il menu [Play] ■[MULTI] Usare i pulsanti dei cursori per selezionare [MULTI], e premere [MENU/SET] Usare i pulsanti dei cursori per selezionare le dimensioni, e premere [MENU/SET] Usare i pulsanti dei cursori per selezionare la foto, e premere [MENU/SET] (fino a 50 foto) • Per annullare → Premere nuovamente [MENU/ SET]. • Per eseguire Impostazione di ridimensionamento → Usare i pulsanti dei cursori per selezionare [Esegui], e premere [MENU/SET].
Usando il menu [Play] • Per la visualizzazione e i metodi operativi del menu [Play] (→37) [Proteggi] Impostare la protezione per disabilitare la funzione di eliminazione delle immagini. Impedisce la eliminazione delle immagini importanti. Usare i pulsanti dei cursori per selezionare [SING.] o [MULTI], e premere [MENU/SET] Usare i pulsanti dei cursori per selezionare l’immagine, e premere [MENU/SET] ●[SING.] Immagine protetta ●[MULTI] Immagine protetta • Per annullare → Premere di nuovo [MENU/SET].
Usando il menu [Play] • Per la visualizzazione e i metodi operativi del menu [Play] (→37) [Copia] Le immagini possono essere copiate tra la memoria incorporata e la scheda di memoria. Usare i pulsanti dei cursori per selezionare il metodo di copia (direzione), e premere [MENU/SET] : Copia tutte le immagini dalla memoria incorporata alla scheda (andare al passo ). : Copia 1 immagine alla volta dalla scheda alla memoria incorporata.
Uso con il computer Le foto/filmati possono essere copiati dalla fotocamera al computer collegando i due insieme. • Alcuni computer sono in grado di leggere direttamente dalla scheda di memoria della fotocamera. Per i dettagli, vedere il manuale del computer. • Se il computer non supporta le schede di memoria SDXC, viene visualizzato un messaggio che chiede di formattare la scheda. (Non formattare la scheda. Ciò elimina le immagini registrate.
Uso con il computer Utilizzo del software in dotazione Il CD-ROM in dotazione contiene il software seguente. Installare il software nel computer prima dell’uso. ■PHOTOfunSTUDIO 9.0 LE (Windows XP / Vista / 7 / 8) Questo software consente di importare le immagini fisse e i filmati su un PC e di organizzarli in categorie in base alla data di registrazione o al nome del modello della fotocamera utilizzata.
Uso con il computer Installazione del software in dotazione (PHOTOfunSTUDIO) Prima di inserire il CD-ROM, chiudere tutti gli applicativi in esecuzione. Controllare il sistema operativo del computer Ambiente operativo di PHOTOfunSTUDIO 9.
Uso con il computer Copia delle foto e dei filmati Preparativi: • Quando si intende importare immagini dalla memoria incorporata, rimuovere qualsiasi scheda di memoria. • Accendere la fotocamera e il computer. Collegare la fotocamera al computer Controllare la direzione della spina e inserirla diritta. (Una presa danneggiata può causare un funzionamento difettoso.) [Accesso] (invio dei dati) • Non si deve staccare il cavo di collegamento USB mentre è visualizzato [Accesso].
Uso con il computer ■Nomi delle cartelle e file nel computer ●Windows Le unità sono visualizzate in “Risorse del computer” o nella cartella “Computer”. ●Mac DCIM (Foto/filmati) 100_PANA (Fino a 999 immagini/cartelle) P1000001.JPG : JPG: foto P1000999.JPG MOV: registrazione dei filmati 101_PANA : 999_PANA MISC I drive vengono visualizzati sul desktop. (Visualizzati come “LUMIX”, “NO_NOME” o “Senza titolo”.
Stampa Per stampare si può collegare direttamente a una stampante compatibile PictBridge. • Alcune stampanti possono stampare direttamente dalla scheda di memoria della fotocamera. Per i dettagli, vedere il manuale della stampante usata. Preparativi: • Per stampare le foto dalla memoria incorporata, rimuovere qualsiasi scheda di memoria. • Regolare la qualità di stampa o altre impostazioni sulla stampante, a seconda delle esigenze. • Accendere la fotocamera e la stampante.
Stampa ●Non utilizzare altri cavi di collegamento USB tranne quello in dotazione o un cavo di collegamento USB Panasonic originale (opzionale). L’utilizzo di cavi diversi può provocare un funzionamento errato. ●Staccare il cavo di collegamento USB dopo la stampa. ●Spegnere la fotocamera prima di inserire o di rimuovere le schede di memoria. ●Quando la batteria inizia ad esaurirsi durante la comunicazione, si sente un bip di avvertimento. Annullare la stampa e staccare il cavo di collegamento USB.
Stampa Impostazioni di stampa sulla fotocamera Le opzioni di impostazione comprendono il numero di immagini stampate e le relative dimensioni. Fare le impostazioni prima di selezionare [Avvio stampa]. Usare i pulsanti dei cursori per selezionare l’opzione, e premere [MENU/SET] Opzione Impostazioni [Stampa con data] [ON] / [OFF] [Numero di stampe] Impostare il numero di foto (fino a 999 foto) [Dimensioni carta] Se si seleziona precedenza.
Stampa Stampa con data e testo ■ Stampa nei negozi fotografici Può essere stampata soltanto la data di registrazione. Richiedere la stampa della data nei negozi fotografici. • Per la stampa delle foto con il rapporto di aspetto 16:9, controllare prima che il negozio fotografico possa trattare questo formato. ■ Usando il computer Le impostazioni di stampa per la data di registrazione e le informazioni di testo possono essere effettuate utilizzando “PHOTOfunSTUDIO”, incluso nel CD-ROM in dotazione.
Lista delle indicazioni sul monitor LCD Le schermate mostrate qui sono solo esempi. Le indicazioni effettivamente visualizzate possono variare. • Premere per modificare la visualizzazione.
Lista delle indicazioni sul monitor LCD Le schermate mostrate qui sono solo esempi. Le indicazioni effettivamente visualizzate possono variare. • Premere per modificare la visualizzazione.
Visualizzazione dei messaggi Significato dei messaggi principali visualizzati sul monitor LCD e azioni richieste. [Questa scheda di memoria non è utilizzabile.] ● Non compatibile con la fotocamera. → Utilizzare una scheda compatibile. [Impossibile elim. alcune immagini] [Impossibile elim. questa immagine] ● Le immagini non DCF (→31) non possono essere eliminate. → Salvare i dati desiderati su un computer o un altro apparecchio, quindi utilizzare [Formatta] sulla fotocamera. (→41) [Impossibile selez.
Visualizzazione dei messaggi [Reinserire la scheda SD] [Provare con un'altra scheda] ● L’accesso alla scheda non è riuscito. → Spegnere la fotocamera e rimuovere la scheda. Inserire nuovamente la scheda e riaccendere la fotocamera. ● Provare una scheda diversa. [Errore parametro scheda di memoria] ● La scheda non è dello standard SD. ● Se si usano schede con una capacità di 4 GB o maggiore, sono supportate soltanto le schede di memoria SDHC o SDXC.
Domande&risposte Diagnostica Provare prima a controllare queste voci (→84 - 89). Se il problema persiste, esso potrebbe essere risolto eseguendo [Azzera] nel menu [Setup]. (Tenere presente che, con l’eccezione di alcune opzioni come [Imp. orol.], tutte le impostazioni tornano ai loro valori del momento dell’acquisto.) Batteria, alimentazione La spia di carica si spegne prima della carica completa della batteria. ● La batteria viene caricata in un luogo dove la temperatura è estremamente alta o bassa.
Domande&risposte Diagnostica Registrazione (seguito) Le immagini registrate sono sfocate. ● La velocità dell’otturatore è ridotta in luoghi bui e l’immagine è soggetta a sfocature. → Tenere saldamente la fotocamera con entrambe le mani, con le braccia vicine al corpo. → Impostare [Sensibilità] su [ ] e [Zoom digit.] su [OFF]. (→57, 60) Le immagini registrate sembrano scadenti o c’è interferenza. ● La sensibilità ISO è alta o il tempo di esposizione è basso.
Domande&risposte Diagnostica Monitor LCD La luminosità è instabile. ● Il valore dell’apertura viene impostato quando il pulsante di scatto è premuto a metà. (Non ha effetto sulla immagine registrata.) Questo sintomo potrebbe anche verificarsi quando la luminosità cambia perché si usa lo zoom o la fotocamera è mossa. Questa è l’operazione di apertura automatica della fotocamera e non è un malfunzionamento. Flicker sul monitor in interni.
Domande&risposte Diagnostica Riproduzione (seguito) Data errata visualizzata in [Calendario]. ● Immagini modificate con il computer o registrate con un dispositivo diverso. ● [Imp. orol.] è scorretta (→19). Nel caso in cui data del computer e data della fotocamera non corrispondono, una data errata potrebbe essere visualizzata in [Calendario] su immagine copiate su un computer, quindi tornare alla fotocamera. Il volume di riproduzione e il volume del bip sono bassi. ● L’altoparlante è bloccato.
Domande&risposte Diagnostica Computer, stampante Impossibile comunicare con il computer. ● Il collegamento non è corretto (→74). ● Controllare se il computer riconosce la fotocamera. ● Selezionare [PC] quando si collega la fotocamera al computer (→74). ● Spegnere e riaccendere la fotocamera. Il computer non riconosce la scheda (legge soltanto la memoria incorporata). ● Staccare il cavo di collegamento USB (in dotazione) e ricollegarlo con la scheda in posizione. Il computer non riconosce la scheda.
Domande&risposte Diagnostica Varie Il menu non viene visualizzato nella lingua desiderata. ● Cambiare l’impostazione [Lingua] (→41). La fotocamera fa rumore quando viene agitata. ● Il rumore è causato dal movimento dell’obiettivo e non è un difetto. La fotocamera è calda. ● La fotocamera potrebbe riscaldarsi durante l’uso, ma ciò non ha alcun effetto sulle prestazioni o la qualità. Si sentono dei clic dall’obiettivo.
Precauzioni e note per l’uso Usando la fotocamera ●La fotocamera potrebbe riscaldarsi se viene usata per lunghi periodi, ma ciò non è un difetto. ●Tenere questa unità quanto più lontana possibile da apparecchi elettromagnetici (come forni a microonde, televisori, videogiochi, ecc.). • Se si usa questa unità sopra o vicino a un televisore, le immagini e/o il suono di questa unità potrebbero essere disturbati dalle radiazioni delle onde elettromagnetiche.
Precauzioni e note per l’uso Schede di memoria ●Per evitare di danneggiare le schede e i dati • Evitare le alte temperature, la luce diretta del sole, le onde elettromagnetiche e l’elettricità statica. • Non piegare, far cadere o esporre a forti urti. • Non toccare i connettori sul rovescio delle schede, o lasciare che si sporchino o bagnino.
Precauzioni e note per l’uso ●Se la corrente disponibile della batteria si riduce notevolmente, vuol dire che la batteria sta finendo la sua vita di servizio. Acquistare allora una nuova batteria. ●Per caricare: • Togliere lo sporco dal terminale della batteria con un panno asciutto. • Tenere a una distanza di almeno 1 m da radio AM (potrebbe causare interferenza radio). ●La batteria non deve essere usata se è danneggiata o intaccata (soprattutto i connettori), per es.
Precauzioni e note per l’uso Informazioni personali Se nella modalità [Bambini] si impostano i compleanni, tenere presente che la fotocamera e le immagini registrate contengono informazioni personali. Disconoscimento di responsabilità • I dati contenenti informazioni personali possono essere alterati o persi a causa di un malfunzionamento, elettricità statica, incidenti, guasti, ripari o altre operazioni.
• Il logo SDXC è un marchio di SD-3C, LLC. • QuickTime e il logo QuickTime sono marchi o marchi registrati di Apple Inc., utilizzati su licenza. • Windows e Windows Vista sono marchi di fabbrica o marchi di fabbrica registrati della Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri Paesi. • Mac e Mac OS sono marchi di fabbrica della Apple Inc., registrati negli U.S. e in altri Paesi.