Istruzioni d’uso per le funzioni avanzate Fotocamera digitale Modello N. DMC-FT30 Leggere attentamente queste istruzioni prima di utilizzare il presente prodotto, e conservare questo manuale per usi futuri.
Indice Prima dell’uso Custodia della fotocamera ......................................................................................... 6 (Importante) Impermeabilità all’acqua e alla polvere/resistenza agli urti della fotocamera ................................................................................................................... 8 Accessori standard ................................................................................................... 13 Nome dei componenti......................
Registrazione Il monitor LCD............................................................................................................ 51 Utilizzo dello Zoom.................................................................................................... 52 • Zoom ottico ......................................................................................................... 52 • Zoom ottico esteso (EZ) .....................................................................................
Immissione di testo ................................................................................................... 77 Utilizzo del menu [Reg]............................................................................................. 78 • [Dim. immag.]...................................................................................................... 78 • [Sensibilità] ......................................................................................................... 79 • [Bil. bianco] .......
Collegamento ad altri apparecchi Riproduzione di immagini su uno schermo televisivo ........................................ 120 Salvataggio di foto e video sul proprio PC ........................................................... 122 • Software in dotazione ....................................................................................... 122 Salvataggio di foto e video su un Registratore ....................................................
Prima dell’uso Non dimenticare di leggere “(Importante) Impermeabilità all’acqua e alla polvere/resistenza agli urti della fotocamera” (P8) prima di utilizzare questa unità sott’acqua, per evitare errori che potrebbero causare infiltrazioni all’interno della fotocamera.
Prima dell’uso ∫ Se è appannata (v’è condensa) la parte interna dell’obiettivo Non è dovuto a un malfunzionamento né a un guasto della fotocamera: può essere causato dall’ambiente in cui la stessa viene usata. Come operare in caso di appannamento del lato interno dell’obiettivo • Spegnere questa unità e aprire lo sportello laterale in un luogo che abbia una temperatura ambiente costante, evitando temperature alte, umidità, sabbia e polvere.
Prima dell’uso (Importante) Impermeabilità all’acqua e alla polvere/resistenza agli urti della fotocamera Livello di impermeabilità all’acqua/alla polvere Questa fotocamera è classificata nelle categorie “IPX8” e “IP6X” per quanto riguarda rispettivamente la tenuta all'acqua e alla polvere.
Prima dell’uso ∫ Utilizzo della fotocamera • L’impermeabilità non è garantita in caso di impatto, se l’unità viene urtata o lasciata cadere. Se la fotocamera subisce un impatto, è consigliabile farla controllare (a pagamento) da Panasonic per verificarne l'impermeabilità. • Se la fotocamera viene colpita da schizzi di detergenti, sapone, acqua di sorgenti calde, additivi per bagno, olio solare, creme solari, sostanze chimiche, ecc, rimuoverli immediatamente.
Prima dell’uso Controllo prima dell’uso sott’acqua Pulire sempre la guarnizione in gomma dello sportello laterale e la relativa sede con un panno asciutto e privo di filaccia. 1 Controllare che non vi siano corpi estranei all’interno dello sportello laterale. • Se vi sono corpi estranei, come filacce, capelli, sabbia, ecc. nella zona circostante, l’acqua si infiltrerà in pochi secondi, causando il malfunzionamento dell’unità. • Se v’è traccia di liquido, eliminarlo con un panno asciutto e morbido.
Prima dell’uso Utilizzo subacqueo della fotocamera • Usare la fotocamera sott’acqua fino a 8 m di profondità e una temperatura della stessa compresa tra 0 oC e 40 oC. • Non usare per immersioni scuba (Aqualung). • Non usare la fotocamera a una profondità superiore a 8 m. • Non utilizzarla in acque con temperatura superiore a 40 oC (ad es. in un bagno o in sorgenti calde). • Non usare la fotocamera sott’acqua per periodi superiori a 60 minuti consecutivi.
Prima dell’uso 2 Lasciar scolare l’acqua tenendo la fotocamera prima capovolta A e poi in posizione normale B, e scuotendola leggermente alcune volte. • Dopo aver utilizzato la fotocamera in spiaggia o sott'acqua, o dopo averla lavata, è possibile che per qualche tempo rimanga dell'acqua intorno all'altoparlante e al microfono; questo può comportare un abbassamento o una distorsione del suono. • Assicurarsi di infilare la mano nella cinghia per evitare che la fotocamera possa cadere.
Prima dell’uso Accessori standard Controllare che tutti gli accessori siano presenti prima di utilizzare la fotocamera. • Gli accessori forniti non sono impermeabili. • Il tipo e la forma degli accessori variano a seconda del paese o della zona in cui la fotocamera è stata acquistata. Per ulteriori informazioni sugli accessori, vedere “Istruzioni per l’uso di base”. • Il gruppo batterie viene indicato come gruppo batterie o batteria nel testo.
Prima dell’uso Nome dei componenti 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Flash (P54) Pulsante immagine in movimento (P35) Pulsante di scatto otturatore (P29, 32) Pulsante [ON/OFF] della fotocamera (P25) Microfono Indicatore autoscatto (P59)/ Luce di ausilio AF (P95)/ Luce LED (P47) Obiettivo (P7, 138, 148) Monitor LCD (P51, 132, 137) Pulsante [MODE] (P28, 99) Pulsante zoom (P52) Occhiello cinghia (P27) • Ricordarsi di mettere la cinghia quando si 1 2 3 45 6 7 8 9 10 11 utilizza la fotocamera, per evitare di lasci
Prima dell’uso 17 Altoparlante (P44) • Fare attenzione a non coprire l'altoparlante con 17 18 le dita, altrimenti l'audio sarebbe attutito. 18 Attacco treppiede • Se si monta un treppiede con una vite lunga 5,5 mm o più lunga si può danneggiare l'unità. - 15 - 21 ロヰヤレ 23 ヤモンュ 22 Leva di sgancio (P20) 23 Interruttore [LOCK] (P10, 20) 24 Sportello laterale (P10, 20) 20 22 ャモヵヵユンヺ che DC coupler (opzionale) e l’adattatore CA (opzionale) siano entrambi Panasonic.
Preparazione Caricamento della batteria ∫ Batterie utilizzabili con questa unità Su alcuni mercati vengono commercializzati dei gruppi batterie contraffatti che appaiono molto simili ai prodotti originali. Alcuni di tali gruppi non sono dotati di una protezione interna adeguata e conforme alle normative sulla sicurezza. Questi gruppi batterie potrebbero causare un incendio o un'esplosione.
Preparazione ∫ Indicatore di [CHARGE] Accesa: Carica in corso. Spenta: La ricarica è completata. (Una volta completata la ricarica, scollegare l'adattatore CA (in dotazione) dalla presa di corrente e rimuovere la batteria). • Quando l’indicatore di [CHARGE] lampeggia – La temperatura della batteria è eccessiva o insufficiente. Si raccomanda di caricare nuovamente la batteria ad una temperatura ambiente tra 10 oC e 30 oC. – I terminali del caricabatterie o della batteria sono sporchi.
Preparazione Autonomia di funzionamento e numero di immagini registrabili (dati indicativi) ∫ Registrazione immagini fisse Numero di immagini registrabili Circa 250 immagini Autonomia di registrazione Circa 125 min Secondo lo standard CIPA in modalità Immagine normale Condizioni di registrazione secondo lo standard CIPA • CIPA è un’abbreviazione di [Camera & Imaging Products Association]. • Temperatura: 23 oC/Umidità: 50%RH quando il monitor LCD è acceso.
Preparazione ∫ Riproduzione Autonomia di riproduzione Circa 240 min • L’autonomia di funzionamento e il numero di immagini registrabili differiranno a seconda delle condizioni ambientali e operative.
Preparazione Inserimento e rimozione della scheda (opzionale)/ della batteria 1: Far scorrere l’interruttore [LOCK] A, quindi sbloccarlo. ロヰヤレ • Controllare che l’unità sia spenta. • Controllare che non vi siano corpi estranei. (P10) • Si consiglia di utilizzare una scheda Panasonic. 2: Far scorrere la leva di sgancio B e aprire lo sportello laterale. • Utilizzare sempre batterie Panasonic originali. • Se si utilizzano altre batterie, non possiamo garantire la qualità di questo prodotto.
Preparazione • Rimuovere la batteria dopo l’uso. (Se viene lasciata inutilizzata per un lungo periodo di tempo dopo la ricarica, la batteria si esaurirà.) • Prima di rimuovere la scheda o la batteria, spegnere la fotocamera e attendere che l’indicazione “LUMIX” sul monitor LCD si sia spenta del tutto. (In caso contrario è possibile che questa unità non funzioni correttamente, che la scheda venga danneggiata o che le immagini registrate vadano perdute.
Preparazione Informazioni sulla memoria interna/la scheda Tramite questa unità è possibile eseguire le seguenti operazioni: Quando non è stata inserita una scheda Le immagini possono essere registrate nella memoria interna e riprodotte. Quando è stata inserita una scheda Le immagini possono essere registrate sulla scheda e riprodotte.
Preparazione • Non spegnere questa unità, non rimuovere la batteria o la scheda e non scollegare l’adattatore CA (opzionale) quando l’indicazione di accesso è illuminata (mentre è in corso la scrittura o l’eliminazione di immagini, oppure si sta formattando la memoria interna o la scheda). Evitare inoltre di esporre la fotocamera a vibrazioni, urti o cariche elettrostatiche. La scheda o i dati in essa presenti potrebbero essere danneggiati e l’unità potrebbe non funzionare correttamente.
Preparazione Numero approssimativo di immagini registrabili e autonomia di registrazione ∫ Visualizzazione del numero di immagini registrabili e dell’autonomia di registrazione. • Premere [DISP.] per cambiare schermata (numero di immagini registrabili/tempo di registrazione disponibile, ecc.). (P51) A Numero di immagini registrabili B Autonomia di registrazione 5 R1m10s A B • Il numero di immagini registrabili e l’autonomia di registrazione hanno solo valore indicativo.
Preparazione Impostazione della data e dell’ora (Imp. Orol.) • Quando si acquista la fotocamera, l’orologio non è impostato. Premere il pulsante [ON/OFF] della fotocamera. • Se la schermata di selezione della lingua non viene visualizzata, andare al passaggio [Requisiti per l’utilizzo subacqueo] sotto. Premere [MENU/SET]. Premere 3/4 per selezionare la lingua, quindi premere [MENU/SET]. [Requisiti per l’utilizzo subacqueo] Controllare questo in modo da mantenere l'impermeabilità.
Preparazione Premere 2/1 per selezionare le voci (anno, mese, giorno, ora, minuto, sequenza di visualizzazione o formato di visualizzazione dell’ora), quindi premere 3/4 per effettuare l’impostazione. A: Ora nell’area di residenza B: Ora nell’area di destinazione del viaggio • È possibile annullare l'impostazione senza impostare l'orologio premendo [ ]. Premere [MENU/SET] per impostare. Premere [MENU/SET]. Modifica dell’impostazione dell’orologio Selezionare [Imp. orol.
Preparazione Suggerimenti per poter riprendere delle buone immagini Mettere la cinghia intorno al polso e tenere la fotocamera con attenzione Tenere la fotocamera delicatamente con entrambe le mani, le braccia immobili sui fianchi e i piedi leggermente divaricati. • Per evitare che la fotocamera cada, ricordarsi di installare la cinghia in dotazione e di metterla al polso. (P14) • Non oscillare né tirare a forza l’unità con la cinghia attaccata poiché questa potrebbe rompersi.
Base Selezione della modalità di registrazione Premere [MODE]. Premere 3/4/2/1 per selezionare la modalità di registrazione. Premere [MENU/SET]. ∫ Elenco delle modalità di registrazione Modalità automatica intelligente (P29) I soggetti vengono ripresi utilizzando le impostazioni definite automaticamente dalla fotocamera. Modalità Spiaggia e Surf (P67) Questa modalità è ottimale per la ripresa di immagini subacquee fino a 3 m di profondità e di immagini sulla spiaggia.
Base Ripresa di immagini tramite la funzionalità automatica (Modalità automatica intelligente) Modalità di Registrazione: La fotocamera effettuerà le impostazioni più appropriate al soggetto ed alle condizioni di ripresa. Raccomandiamo quindi questa modalità per gli utenti meno esperti e per coloro che desiderano scattare delle foto lasciando alla fotocamera il compito di effettuare le impostazioni. • Le seguenti funzioni vengono attivate automaticamente.
Base Riconoscimento scena Quando la fotocamera identifica la scena ottimale, l’icona della relativa scena viene visualizzata in blu per 2 secondi, dopo di che il colore torna ad essere rosso. Quando si riprendono immagini ¦ > [i-Ritratto] [i-Panorama] [i-Macro] [i-Ritratto nott.]¢1 [i-Panorama nott.] [i-Tramonto] [i-Bambini]¢2 ¢1 Solo quando è selezionato [ ]. ¢2 Quando [Riconosc.
Base Modifica delle impostazioni Possono essere impostati i seguenti menu. Menu Voce ¢ ¢ [Reg] [Dim. immag.] /[Scatto a raff.] /[Ripresa Time Lapse]/[Mod. colore]¢/[Riconosc. viso] [Imm. in movim.] [Qualità reg.] [Setup] [Imp. orol.]/[Ora mondiale]/[Bip]¢/[Luce LED]/[Lingua]/[Demo stabilizz.] • Le voci di menu diverse da quelle elencate sopra non vengono visualizzate, ma è possibile impostarle nelle altre Modalità di Registrazione.
Base Ripresa di immagini con le impostazioni preferite (Modalità immagine normale) Modalità di Registrazione: La fotocamera imposta automaticamente la velocità dell’otturatore e il valore dell’apertura in base alla luminosità del soggetto. Consente di riprendere immagini con maggiore libertà modificando varie impostazioni nel menu [Reg]. Premere [MODE]. A Pulsante di scatto otturatore Premere 3/4/2/1 per selezionare [Imm. norm.], quindi premere [MENU/SET].
Base Messa a fuoco A Inquadrare il soggetto nell'area AF, quindi premere parzialmente il pulsante di scatto dell'otturatore. ISO F3.
Base ∫ Quando il soggetto non è a fuoco (come quando non è al centro della composizione dell'immagine che si desidera riprendere) 1 2 Inquadrare il soggetto nell’area AF, quindi premere parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore per bloccare la messa a fuoco e l’esposizione. Mantenere parzialmente premuto il pulsante di scatto dell’otturatore mentre si sposta la fotocamera per comporre l’immagine.
Base Registrazione di immagini in movimento Modalità applicabili: Avviare la registrazione premendo il pulsante Immagine in movimento. A Autonomia di registrazione B Tempo di registrazione trascorso A • È possibile riprendere immagini in movimento con le impostazioni C R1m07s ottimali per ciascuna modalità di registrazione. • Rilasciare il pulsante Immagine in movimento subito dopo averlo 3s premuto.
Base • Quando si registra nella memoria interna, [Qualità reg.] è fisso su [VGA]. • È possibile che l’autonomia di registrazione visualizzata sullo schermo non diminuisca regolarmente. • Con alcuni tipi di scheda è possibile che venga visualizzata l’indicazione di accesso alla scheda. Tuttavia questo non è indice di un malfunzionamento.
Base Riproduzione Premere [(]. Premere 2/1 per selezionare le immagini. A A Numero del file B Numero dell'immagine • Se si tiene premuto 2/1, è possibile riprodurre le immagini in successione. • La velocità della ricerca in avanti/all'indietro delle immagini cambia a seconda dello stato della riproduzione. 100-0001 B 1/5 ∫ Riproduzione di video Selezionare un’immagine con un’icona video (come [ quindi premere 3 per riprodurre.
Base • Se si accende la fotocamera tenendo premuto [(], la riproduzione inizia automaticamente. • Questa fotocamera è conforme allo standard DCF “Design rule for Camera File system” definito da JEITA “Japan Electronics and Information Technology Industries Association” e con Exif “Exchangeable Image File Format”. I file non conformi allo standard DCF non possono essere riprodotti. • È possibile che non si riescano a riprodurre su questa unità delle immagini registrate con un'altra fotocamera.
Base Eliminazione di immagini Una volta eliminate le immagini non possono essere recuperate. • Le immagini presenti nella memoria interna o sulla scheda che si sta riproducendo verranno eliminate. • Le immagini non conformi allo standard DCF e quelle protette non possono essere eliminate. Per eliminare una singola immagine Selezionare l’immagine da eliminare, quindi premere [ ]. • La schermata di controllo viene visualizzata. L’immagine viene eliminata selezionando [Sì].
Base Impostazione del menu La fotocamera è dotata di menu che consentono di eseguire le impostazioni di registrazione e di riproduzione desiderate, e di menu che aumentano la facilità di utilizzo della fotocamera e consentono di sfruttare al meglio le sue funzionalità. In particolare, il menu [Setup] contiene alcune importanti impostazioni relative all’orologio e all’alimentazione della fotocamera. Controllare le impostazioni di questo menu prima di procedere all’utilizzo della fotocamera.
Base Premere 3/4 per selezionare la voce del menu, quindi premere [MENU/SET]. A A Pagina della schermata dei menu • Quando si raggiunge il fondo della schermata verrà visualizzata la pagina successiva. (A questo scopo è anche possibile premere il pulsante dello zoom) Premere 3/4 per selezionare l’impostazione, quindi premere [MENU/SET]. • Per alcune voci di menu è possibile che l'impostazione non venga visualizzata, o che abbia un aspetto differente.
Base Informazioni sul menu SETUP Per ulteriori informazioni su come selezionare le impostazioni del menu [Setup], vedere P40. • [Imp. orol.], [Spegnim.autom.] e [Revis. auto] sono voci importanti. Controllarne le impostazioni prima di utilizzarle. • In modalità intelligent auto possono essere impostati solo [Imp. orol.], [Ora mondiale], [Bip]¢, [Luce LED], [Lingua], [Demo stabilizz.]. ¢ Le impostazioni disponibili possono essere diverse da quelle di altre modalità di registrazione.
Base È possibile impostare la data della partenza, quella del ritorno e il nome della destinazione del viaggio. È possibile visualizzare il numero di giorni trascorsi quando si riproducono le immagini e imprimerlo sulle immagini registrate con [Stampa testo] (P108). [Impostazione Viaggio]: [SET]: La data della partenza e quella del ritorno sono state impostate. I giorni trascorsi dall'inizio del viaggio verranno registrati.
Base Consente di impostare il suono di funzionamento e quello dell’otturatore. r [Livello bip]: [t] r [Bip] [Vol. ottur.]: ([Basso]) [ [ ] ([Alto]) [s] [ ] ([OFF]) ([OFF]) [Tono bip]: [ u [Volume altoparlante] ] ([Basso]) [u] ([Alto]) 1 ]/[ 2 ]/[ 3 [Tono ottur.]: ] [ 1 ]/[ 2 ]/[ 3 ] Regolare il volume dell’altoparlante su uno dei 7 livelli disponibili. • Quando si collega la fotocamera a un televisore, il volume degli altoparlanti del televisore non cambia.
Base Queste impostazioni di menu consentono di vedere più facilmente il monitor LCD quando ci si trova in luoghi fortemente illuminati o quando si tiene la fotocamera alta sopra la testa. [„] ([Auto power Monitor])¢: La luminosità viene regolata automaticamente in base a quella dell’ambiente circostante. [Luminanza monitor] […] ([Power Monitor]): Il monitor LCD diventa più luminoso e facile da vedere anche quando si riprendono delle immagini in esterni. [Å] ([Angolo elev.
Base Consente di abilitare/disabilitare la visualizzazione dell’istogramma. [ON]/[OFF] [Istogramma] Un istogramma è un grafico che visualizza la luminosità lungo l’asse orizzontale (da nero a bianco) e il numero di pixel con ciascun livello di luminosità sull’asse verticale. Consente di controllare facilmente l’esposizione di un’immagine.
Base Questa funzione illuminerà il soggetto con una lampada quando si riprendono video in condizioni di oscurità. Se necessario, inoltre, il LED può anche essere utilizzato come una semplice luce. [ [Luce LED] ] ([On]): La luce LED A è sempre accesa mentre si registra un video. [ ] ([Off]): Per utilizzare il LED come una semplice luce Se si seleziona [ ] e si tiene premuto 1 (‰) nella schermata Standby registrazione, la luce LED si accenderà per 60 secondi.
Base Consente di impostare per quanto tempo verrà visualizzata l'immagine fissa dopo la ripresa. [1SEC.] o [Revis. auto] [2SEC.] [HOLD]: Le immagini vengono visualizzate finchè non si preme uno qualsiasi dei pulsanti. [OFF] • Nei seguenti casi [Revis. auto] è attivato indipendentemente dalla sua impostazione. – Quando si utilizza il bracketing automatico – Quando si utilizza [Scatto a raff.] • La funzione Revisione automatica è impostata su [2 SEC.] nei seguenti casi.
Base Consente di selezionare il sistema di trasmissione utilizzato in ciascun paese o il tipo di televisore. | [Uscita] [|] ([Usc.video]): [NTSC]: Il sistema di output video è impostato su NTSC. [PAL]: Il sistema di output video è impostato su PAL. [ ] ([Formato TV]): [W]: Quando si collega l’unità a un televisore con schermo in formato 16:9. [X]: Quando si collega l’unità a un televisore con schermo in formato 4:3. • Questa impostazione avrà effetto quando è collegato il cavo AV (opzionale).
Base [Formatta] Vengono formattate la memoria interna o la scheda. La formattazione elimina in modo definitivo tutti i dati; controllare attentamente i dati prima di procedere alla formattazione. • Utilizzare una batteria sufficientemente carica o l’adattatore CA (opzionale) quando si esegue la formattazione. Non spegnere la fotocamera durante la formattazione. • Se si è inserita una scheda, verrà formattata solo la scheda. Per formattare la memoria interna, rimuovere la scheda.
Registrazione Il monitor LCD Premere [DISP.] per cambiare. 1 Monitor LCD • Quando è visualizzata la schermata dei menu, il pulsante [DISP.] non è attivato. In modalità Zoom in riproduzione, quando si stanno riproducendo video e durante una presentazione, è possibile selezionare solo E o G.
Registrazione Utilizzo dello Zoom Modalità applicabili: È possibile effettuare una zoomata in avanti per far sembrare più vicini le persone e gli oggetti o effettuare una zoomata all'indietro per riprendere dei paesaggi con il grandangolo. Per far apparire più lontani i soggetti utilizzare (Grandangolo) Premere il pulsante dello zoom su [W]. Per avvicinare i soggetti utilizzare (Teleobiettivo) Premere il pulsante dello zoom su [T].
Registrazione Zoom ottico esteso (EZ) Questa funzione è attiva quando si seleziona una qualsiasi delle dimensioni delle immagini (P78) indicate con . È possibile zoomare in avanti di più di quanto non sia possibile con lo zoom ottico, senza deteriorare la qualità dell'immagine. Ingrandimento massimo: 9k (Questo comprende l'ingrandimento dello zoom ottico. Il livello di ingrandimento dipende dall'impostazione di [Dim. immag.].) • “EZ” è un’abbreviazione di “Extra Optical Zoom” (Zoom ottico esteso).
Registrazione Ripresa di immagini con il flash incorporato Modalità applicabili: A Flash fotografico Non coprirlo con le dita o con oggetti. Selezione dell’impostazione del flash appropriata Consente di selezionare l’impostazione appropriata per il flash. Premere 1 [‰]. Premere 3/4 per selezionare la voce, quindi premere [MENU/SET].
Registrazione Voce [‡] [ [ ([Auto]) ([iAuto])¢1 ] ] ([Auto/occhi r.])¢2 [‰] ([Att. forz. flash]) [ ] ([Sinc. lenta/occhi r.])¢2 [Œ] ([Disatt.forz.fl.]) Descrizione delle impostazioni Il flash viene attivato automaticamente quando le condizioni di registrazione lo rendono necessario. Il flash viene attivato automaticamente quando le condizioni di registrazione lo rendono necessario.
Registrazione ∫ Impostazioni del flash disponibili a seconda della modalità di registrazione Le impostazioni del flash disponibili dipendono dalla modalità di registrazione. (±: Disponibile, —: Non disponibile, ¥: Impostazione iniziale della modalità Scena) ‡ ‰ Œ — — — ± ± ± ± — ± ± — ± — ± ± ¥ ± — ± — — — — ¥ — — — ¥ ± ± — ± — ¥ ± *+:; ,/ï5 . 1í9 ¢ ¢ Viene visualizzata l’indicazione [ ].
Registrazione ∫ Distanza utile del flash Grandangolo Teleobiettivo Quando è selezionato [ ] in 30 cm a 4,4 m [Sensibilità] 1ma3m ∫ Velocità dell’otturatore per ciascuna impostazione del flash Impostazione del flash Velocità otturatore (Sec.) Impostazione del flash ‡ Velocità otturatore (Sec.) 1 o 1/8 a 1/1300¢1 1 o 1/4 a 1/1300¢2 1/60 a 1/1300 ‰ Œ ¢1 La velocità dell’otturatore cambia a seconda dell’impostazione di [Stabilizz.]. ¢2 Quando è selezionato [ ] in [Sensibilità].
Registrazione Ripresa di immagini ravvicinate ([AF macro]/[Zoom macro]) Modalità applicabili: Questa modalità consente di riprendere immagini ravvicinate di un soggetto, ad es. quando si riprendono immagini di fiori. Premere 4 [#]. Premere 3/4 per selezionare la voce, quindi premere [MENU/SET].
Registrazione Ripresa di immagini con l’autoscatto Modalità applicabili: Premere 2 [ë]. Premere 3/4 per selezionare la voce, quindi premere [MENU/SET]. Voce [ ] ([10 sec.]) [ ] ([2 sec.]) Descrizione delle impostazioni L'immagine viene ripresa 10 secondo dopo aver premuto il pulsante di scatto dell'otturatore. L'immagine viene ripresa 2 secondo dopo aver premuto il pulsante di scatto dell'otturatore.
Registrazione Compensazione dell’esposizione Modalità applicabili: Utilizzare questa funzione quando non è possibile ottenere un’esposizione corretta a causa della differenza di luminosità tra il soggetto e lo sfondo. Sottoesposta Esposta correttamente Compensare l’esposizione con un valore positivo. Sovraesposta Compensare l’esposizione con un valore negativo. Premere 3 [È] finché non appare [Esposizione]. Premere 2/1 per compensare l’esposizione, quindi premere [MENU/SET].
Registrazione Ripresa di immagini con il Bracketing automatico Modalità applicabili: In questa modalità, ogni volta che si preme il pulsante di scatto dell'otturatore verranno riprese 3 immagini all'interno della gamma di compensazione dell'esposizione selezionata. Con Bracketing automatico d1 EV prima immagine seconda immagine terza immagine d0 EV j1 EV i1 EV Premere 3 [È] finché non appare [Auto bracket].
Registrazione Ripresa di immagini con diversi effetti (Modalità Controllo creativo) Modalità di registrazione: Questa modalità utilizza effetti aggiuntivi. È possibile impostare gli effetti da aggiungere selezionando immagini di esempio e verificandole sullo schermo. Premere [MODE]. Premere 3/4/2/1 per selezionare [Controllo creativo], quindi premere [MENU/SET]. Premere 3/4 per selezionare gli effetti dell'immagine, quindi premere [MENU/SET].
Registrazione ¢ Queste immagini sono esempi per mostrare l’effetto. [Espressivo] L’effetto enfatizza il colore per creare un’immagine pop art. [Nostalgico] L’effetto crea un’immagine sfumata. [High key] Questo effetto aggiunge un tocco luminoso, leggero e morbido all’intera immagine. • Se si seleziona questo effetto insieme a [Scatto panorama], è possibile che l'effetto non sia evidente in luoghi scarsamente illuminati.
Registrazione [Sepia] Questo effetto crea un’immagine seppia. [Monocromatica dinamica] Questo effetto crea maggiore contrasto per una splendida foto in bianco e nero. [Opera d’arte] L’effetto conferisce alla foto un contrasto intenso. • Se si seleziona questo effetto insieme a [Scatto panorama], è possibile che si notino le linee di unione tra le immagini. [Alta dinamica] Questo effetto produce la luminosità ottimale per le zone chiare e scure.
Registrazione [Processo incrociato] L’effetto conferisce alla foto un colore intenso. Voci impostabili Colore Tono verde/Tono blu/Tono giallo/Tono rosso • Premere 2/1 per selezionare il colore da enfatizzare, quindi premere [MENU/SET]. [Effetto giocattolo] Questo effetto riduce la luminosità periferica per dare l’impressione di una fotoc. giocattolo. Voci impostabili Colore Enfatizzazione dell'arancione • Premere 2/1 per selezionare il tono del colore, quindi premere [MENU/SET].
Registrazione [Miniature effetto] Questo effetto sfuma le aree periferiche per dare l’impressione di un diorama. • La visualizzazione della schermata di registrazione richiederà più tempo del solito e sullo schermo sembrerà che vengano saltati dei fotogrammi. • Nelle immagini in movimento il suono non viene registrato. • La durata delle immagini in movimento sarà pari a circa 1/8 del tempo di registrazione.
Registrazione Consente di riprendere in modo espressivo una scena all’aperto Modalità di Registrazione: Impostando la modalità di registrazione su [ ], [ ], [ ] o [ ], è possibile ottenere immagini migliori quando si riprendono eventi sportivi, o quando si effettuano riprese sulla neve, in spiaggia o facendo surf. • Se si utilizza un’impostazione non ottimale la tonalità del colore dell’immagine può cambiare.
Registrazione [Subacquea avanzata] Questa modalità è ottimale per la ripresa di immagini a profondità comprese tra 3 m e 8 m. È possibile utilizzare [Riproduzione colore] (P95) nel menù [Reg] e riprendere immagini subacquee senza perdere la sfumatura rossa. ¢ Questa fotocamera ha un grado di impermeabilità all'acqua/alla polvere equivalente a “IP68”. Consente di riprendere immagini fino a una profondità di 8 m per 60 minuti.
Registrazione Ripresa di immagini panoramiche ([Scatto panorama]) Modalità di registrazione: Le immagini vengono registrate in sequenza mentre si sposta la fotocamera orizzontalmente o verticalmente, quindi vengono combinate tra loro per ottenere un'unica immagine panoramica. Premere [MODE]. Premere 3/4/2/1 per selezionare [Scatto panorama], quindi premere [MENU/SET]. Premere 3/4 per selezionare la direzione di registrazione, quindi premere [MENU/SET].
Registrazione Premere fino in fondo il pulsante di scatto dell'otturatore e riprendere un'immagine, eseguendo nel contempo con la fotocamera un movimento circolare nella direzione selezionata al passaggio 3. Ripresa da sinistra a destra E Tracciare un semicerchio con la fotocamera, ogni 4 secondi circa. • Spostare la fotocamera con una velocità costante. Se si sposta la fotocamera troppo in fretta o troppo lentamente, è possibile che non si riesca a riprendere correttamente le immagini.
Registrazione ∫ Tecnica di ripresa in modalità Foto panoramica A Spostare la fotocamera nella direzione di ripresa senza farla oscillare. Se la fotocamera oscilla troppo, è possibile che non si riesca a riprendere le immagini, o che l'immagine panoramica risulti più stretta (più piccola). B Spostare la fotocamera verso il margine dell'area che si desidera riprendere. (Il margine dell'area non verrà registrato nell'ultimo fotogramma) • La posizione dello zoom è fissa su Grandangolo.
Registrazione Ripresa di immagini ottimizzate (Modalità scena) Modalità di Registrazione: Quando si seleziona una modalità Scena adatta al soggetto e alla situazione di ripresa, la fotocamera imposta l’esposizione e la tonalità ottimali per ottenere l’immagine desiderata. Premere [MODE]. Premere 3/4/2/1 per selezionare [Modalità scena], quindi premere [MENU/SET]. Premere 3/4/2/1 per selezionare la modalità Scena, quindi premere [MENU/SET].
Registrazione [Ritratto] Quando si riprendono immagini di persone all’aperto di giorno, questa modalità consente di migliorare l’aspetto dei soggetti e di conferire loro una tonalità della pelle più sana. ∫ Tecnica di ripresa in modalità Ritratto Per aumentare l’efficacia di questa modalità: 1 Premere il pulsante dello zoom il più possibile verso Teleobiettivo. 2 Avvicinarsi al soggetto per aumentare l’efficacia di questa modalità.
Registrazione [Ritratto nott.] Questo consente di riprendere immagini di una persona e dello sfondo con una luminosità molto simile a quella reale. ∫ Tecnica di ripresa in modalità ritratto notturno • Utilizzare il flash. (È possibile impostare [ ].) • Chiedere al soggetto di non muoversi mentre si riprende l’immagine. • Si consiglia di utilizzare un treppiede e l’autoscatto per riprendere le immagini. • È possibile che la velocità dell'otturatore diminuisca fino a 8 secondi.
Registrazione [Bambini1]/[Bambini2] Questa modalità consente di riprendere un bambino conferendogli un colorito sano. Quando si utilizza il flash, la sua luce è più debole del normale. È possibile impostare date di nascita e nomi per [Bambini1] e [Bambini2]. È possibile scegliere di visualizzarli al momento della riproduzione, o di imprimerli sull’immagine registrata utilizzando [Stampa testo] (P108).
Registrazione [Anim. domestici] Selezionare questa modalità quando si desidera riprendere immagini di un animale domestico, come un cane o un gatto. È possibile impostare la data di nascita e il nome del proprio animale domestico. Per informazioni su [Età] o [Nome], vedere [Bambini1]/[Bambini2] a P75. [Tramonto] Selezionare questa modalità quando si desidera riprendere immagini di un tramonto. Questo consente di riprendere vividamente il colore rosso del sole. [Alta sensib.
Registrazione Immissione di testo È possibile inserire nomi di bambini, animali e luoghi durante la registrazione. Quando viene visualizzata una schermata simile a quella riportata a destra, è possibile inserire i caratteri. (Si possono inserire solo caratteri alfabetici e simboli.) Premere 3/4/2/1 per selezionare il testo, quindi premere [MENU/SET] per registrare.
Registrazione Utilizzo del menu [Reg] Per ulteriori informazioni sulle impostazioni del menu [Reg], vedere P40. [Dim. immag.] Modalità applicabili: Impostare il numero di pixel. Maggiore è il numero di pixel, maggiore sarà il dettaglio delle immagini, anche quando vengono stampate su fogli di grandi dimensioni.
Registrazione [Sensibilità] Modalità applicabili: Questo consente di impostare la sensibilità alla luce (sensibilità ISO). Impostando un valore più elevato è possibile riprendere immagini anche in condizioni di scarsa illuminazione senza che le immagini risultino scure. Impostazioni [ ] ([i.ISO]) Descrizione delle impostazioni La sensibilità ISO viene regolata in base al movimento del soggetto e alla luminosità.
Registrazione [Bil. bianco] Modalità applicabili: Alla luce del sole, quando sono presenti lampade a incandescenza o in condizioni analoghe in cui il colore bianco assume una tonalità rossastra o bluastra, questa voce corregge il colore del bianco in base al tipo di sorgente luminosa, in modo che risulti il più simile a quello reale. Impostazioni [AWB] Descrizione delle impostazioni Regolazione automatica ([Bil. autom.
Registrazione ∫ Bilanciamento automatico del bianco A seconda di quali erano le condizioni prevalenti al momento della ripresa, è possibile che le immagini possano assumere una tonalità rossastra o bluastra. Quando si utilizzano più sorgenti di luce o il colore bianco non compare nell’immagine, inoltre, è possibile che il bilanciamento automatico del bianco non funzioni correttamente. In tal caso, impostare una modalità diversa da [AWB] per il bilanciamento del bianco.
Registrazione [Modalità AF] Modalità applicabili: Questa modalità consente di selezionare il metodo di messa a fuoco più adatto per la posizione e il numero dei soggetti. Impostazioni [š] ([Face detection]) [ ] ([Tracking AF]) [ ] ([23 aree])¢2 [Ø] ([1 area]) [Ù] ([Spot])¢2 ¢1 Descrizione delle impostazioni La fotocamera rileva automaticamente il volto di una persona.
Registrazione ∫ Informazioni su [š] ([Face detection]) I seguenti riquadri vengono visualizzati quando la fotocamera riconosce i volti. Giallo: Quando si preme parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore, il riquadro diventa verde quando la fotocamera è a fuoco. Bianco: Visualizzato quando viene riconosciuto più di un volto. Anche gli altri volti che si trovano alla stessa distanza di quelli all’interno delle aree AF gialle sono a fuoco.
Registrazione ∫ Impostazione [ ] ([Tracking AF]) Allineare il soggetto con il riquadro del Tracking AF, quindi premere 4 per bloccarlo. A Riquadro del Tracking AF • Quando viene riconosciuto un soggetto l’area AF viene visualizzata in giallo, e la messa a fuoco viene regolata continuamente in automatico seguendo il movimento del soggetto (Tracking dinamico). • Per annullare il tracking AF premere nuovamente 4. A • Nei seguenti casi la funzione di tracking dinamico può rivelarsi inefficace.
Registrazione [Riconosc. viso] Modalità applicabili: Riconoscimento viso è una funzione che individua un volto simile a quelli memorizzati e gli assegna automaticamente la priorità per quanto riguarda la messa a fuoco e l’esposizione. Anche se la persona si trova in secondo piano o ad un’estremità in una foto di gruppo, la fotocamera è in grado di riprenderlo nitidamente. Impostazioni: [ON]/[OFF]/[MEMORY] [Riconosc. viso] è inizialmente impostato su [OFF] sulla fotocamera. [Riconosc.
Registrazione Impostazioni viso È possibile memorizzare informazioni quali nomi e date di nascita per un massimo di 6 visi di persone. È possibile facilitare la memorizzazione riprendendo più immagini dei visi di ciascuna persona. (fino a 3 immagini/memorizzazione) 1 2 Selezionare [Riconosc. viso] dal menu [Reg] e quindi premere [MENU/SET]. 3 Premere 3/4/2/1 per selezionare il riquadro di riconoscimento del viso non memorizzato, quindi premere [MENU/SET].
Registrazione 5 Selezionare la voce da modificare con 3/4, quindi premere [MENU/SET]. Voce Descrizione delle impostazioni [Nome] 1 Premere 4 per selezionare [SET] quindi premere [MENU/SET]. 2 Immettere il nome. • Per ulteriori informazioni su come immettere i caratteri, consultare la sezione “Immissione di testo” a P77. [Età] 1 Premere 4 per selezionare [SET] quindi premere [MENU/SET].
Registrazione ∫ Ripresa delle immagini dei volti per la memorizzazione • Riprendere il volto frontalmente, con gli occhi aperti e la bocca chiusa, facendo attenzione che i lineamenti del volto, gli occhi o le sopracciglia non siano coperti dai capelli. • Fare attenzione che al momento della memorizzazione sul volto non siano presenti ombre estremamente marcate. (Il flash non si attiverà durante la memorizzazione.
Registrazione [Espos.intell.] Modalità applicabili: Il contrasto e l’esposizione verranno regolati automaticamente quando vi è una grossa differenza di luminosità tra lo sfondo e il soggetto, per rendere l’immagine il più fedele possibile alla realtà. Impostazioni: [ON]/[OFF] ] sullo schermo diventa giallo quando è attivato [Espos.intell.]. •[ • Anche quando [Sensibilità] è impostato su [100], il valore utilizzato per [Sensibilità] può essere superiore se l'immagine viene ripresa con [Espos.intell.
Registrazione [Scatto a raff.] Modalità applicabili: Finché il pulsante di scatto dell’otturatore rimane premuto vengono riprese delle immagini in sequenza. Impostazioni Descrizione delle impostazioni Velocità scatto a raffica circa 1,3 immagini/secondo • È possibile riprendere delle immagini fino a quando la capacità della memoria interna o della scheda non si esaurisce. • La velocità dello scatto diminuisce durante l'esecuzione.
Registrazione • In determinate condizioni operative, se si riprendono immagini in rapida sequenza, la ripresa dell'immagine successiva può richiedere diverso tempo. • Il salvataggio sulla scheda delle immagini riprese in modalità Scatto a raffica può richiedere diverso tempo. Se si riprendono immagini in sequenza mentre è in corso il salvataggio, il numero massimo di immagini registrabili si riduce. Per scatti continui si raccomanda l'uso di una scheda di memoria ad alta velocità.
Registrazione [Ripresa Time Lapse] Modalità applicabili: È possibile impostare l'ora di inizio della registrazione, l'intervallo di registrazione e il numero di immagini, e riprendere automaticamente nel tempo soggetti quali animali e piante. È possibile creare dei video utilizzando la funzione [Video Time Lapse] nel menu [Play]. (P111) • Impostare in anticipo la data e l'ora. (P25) • Non può essere registrato nella memoria interna. Utilizzare una scheda.
Registrazione 2 Premere 3/4 per selezionare [Avvia ripresa], quindi premere [MENU/SET]. 3 Premere fino in fondo il pulsante di scatto dell’otturatore. • La registrazione inizia automaticamente. • Se l'intervallo di registrazione impostato è pari o superiore a 40 secondi, l'unità si spegnerà automaticamente mentre si trova in standby in attesa della registrazione. La [Ripresa Time Lapse] continuerà anche quando la fotocamera è spenta.
Registrazione Riproduzione delle immagini riprese con [Ripresa Time Lapse] Le immagini riprese con [Ripresa Time Lapse] vengono memorizzate in gruppi, ciascuno contenente la serie di immagini registrate nel corso di una singola Ripresa ritardata. Il gruppo è contrassegnato dall'icona [ ]. • È possibile eliminare o modificare i gruppi di immagini. (Se ad esempio si elimina un gruppo di immagini con [ di tale gruppo.
Registrazione [Mod. colore] Modalità applicabili: Imposta vari effetti colore, che consentono tra l'altro di aumentare la nitidezza e la luminosità delle immagini, o di applicare una tonalità seppia. Impostazioni Descrizione delle impostazioni [STANDARD] Questa è l’impostazione predefinita. [Happy]¢1 Immagine più brillante e vivida. [VIVID]¢2 Le immagini diventano più definite. [B&W] L’immagine diventa in bianco e nero. [SEPIA] Le immagini assumono una tonalità seppia.
Registrazione [Rim.occhi ros.] Modalità applicabili: Quando è selezionata la funzione di riduzione occhi rossi ([ ], [ ]), ogni volta che si utilizza il flash viene eseguita la correzione digitale degli occhi rossi. La fotocamera rileva automaticamente il fenomeno e corregge l’immagine. Impostazioni: [ON]/[OFF] • Disponibile solo quando [Modalità AF] è impostato su [š] e la rilevazione volti è attiva. • In determinate circostanze, il fenomeno degli occhi rossi non può essere corretto. [Stabilizz.
Registrazione [Stampa data] Modalità applicabili: È possibile riprendere un'immagine su cui siano impresse la data e l'ora della ripresa. Impostazioni Descrizione delle impostazioni [NO ORA] Imprime l'anno, il mese e il giorno. [CON ORA] Imprime l'anno, il mese, il giorno, l'ora e i minuti. [OFF] j • Non è possibile eliminare le informazioni relative alla data per le immagini riprese con [Stampa data] attivato.
Registrazione Utilizzo del menu [Imm. in movim.] Per ulteriori informazioni sulle impostazioni del menu [Imm. in movim.], vedere P40. [Qualità reg.] Modalità applicabili: Imposta la qualità video delle immagini in movimento. Impostazioni [HD] [VGA] Dimensioni immagine/Bit rate 1280k720 pixel/Circa 10 Mbps 640k480 pixel/Circa 4 Mbps fps 25 Formato 16:9 4:3 • Cos’è il bit rate È il volume di dati per unità di tempo; la qualità è tanto più alta quanto maggiore è il numero.
Riproduzione/Editing Modalità di riproduzione Sono disponibili varie modalità per la riproduzione delle immagini registrate. Premere [(]. Premere [MODE]. Premere 3/4/2/1 per selezionare la voce, quindi premere [MENU/SET]. • È possibile selezionare le seguenti voci. [ ] ([Tutto]) (P37) [ ] ([Filtro Play]) (P101) [ ] ([Presentaz.]) (P99) [ ] ([Calendario]) (P104) [Presentaz.
Riproduzione/Editing ∫ Per filtrare le immagini per la riproduzione della presentazione È possibile filtrare le immagini e riprodurle in una presentazione, selezionando [Filtro] nella schermata del menù della presentazione. • Se si seleziona [Tutto], è possibile riprodurre tutte le immagini in una presentazione. È anche possibile filtrare le immagini utilizzando la stessa impostazione come [Filtro Play]. Consultare P101-103 per l'impostazione.
Riproduzione/Editing [Filtro Play] Vengono riprodotte le immagini ordinate per categoria o le immagini inserite tra i Preferiti. Impostazioni Descrizione delle impostazioni [Foto soltanto] Vengono riprodotte solo le immagini fisse. [Filmato soltanto] Vengono riprodotte solo le immagini in movimento. Questa modalità consente di ricercare le immagini in base alla modalità Scena o ad altri criteri (come [Ritratto], [Panorama] o [Panorama nott.]) e di ordinare le [Selez.
Riproduzione/Editing Ordinamento in base alla categoria per la riproduzione 1 2 Premere 3/4 per selezionare [Selez. categoria] quindi premere [MENU/SET]. Premere 3/4/2/1 per selezionare la categoria, quindi premere [MENU/SET] per effettuare l'impostazione. • È possibile riprodurre solo la categoria un cui è stata trovata un'immagine. Categoria Informazioni di registrazione, ad es. modalità Scena [Riconosc. viso]¢ * [Ritratto], [i-Ritratto], [Soft skin], [Ritratto nott.], [i-Ritratto nott.
Riproduzione/Editing È possibile riprodurre le immagini scattate in ogni data. 1 2 Premere 3/4 per selezionare [Selezionare data], quindi premere [MENU/SET]. Premere 3/4/2/1 per selezionare la data da riprodurre, quindi premere [MENU/SET]. • Se un mese non vi sono immagini registrate, tale mese non viene visualizzato.
Riproduzione/Editing [Calendario] È possibile cercare le immagini in base alla data di registrazione. Premere 3/4/2/1 per selezionare la data che si vuole cercare. • Se un mese non vi sono immagini registrate, tale mese non viene SUN MON TUE WED THU FRI 6 7 3 SAT 1 2 8 9 10 11 12 4 5 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 12 2015 visualizzato. Premere [MENU/SET] per visualizzare l'elenco delle immagini.
Riproduzione/Editing Ritocco delle immagini riprese (Ritocco) È possibile regolare il tono del colore delle immagini riprese o aggiungere gli effetti preferiti. • Le immagini elaborate verranno salvate come nuove immagini, per cui occorre accertarsi che vi sia spazio sufficiente nella memoria interna o sulla scheda. Si noti inoltre che le immagini non potranno essere elaborate se l'interruttore di protezione da scrittura della scheda si trova in posizione [LOCK].
Riproduzione/Editing [Ritocco creativo] È possibile aggiungere gli effetti desiderati alle immagini riprese. Premere 2/1 per selezionare un’immagine, quindi premere 3. • Se le immagini da riprodurre sono state filtrate utilizzando [Presentaz.] (P99) o [Filtro Play] (P101), appare la schermata di selezione. È possibile procedere con il passaggio 2 selezionando [Ritocco] con 3/4, e quindi premendo [MENU/SET]. • È possibile procedere con il passaggio 2 anche selezionando [Ritocco] dal menù [Play].
Riproduzione/Editing [Riproduzione colore] È possibile ricreare la sfumatura rossa delle immagini subacquee. ¢ Queste immagini sono esempi per mostrare l’effetto. Premere 2/1 per selezionare un’immagine, quindi premere 3. • Se le immagini da riprodurre sono state filtrate utilizzando [Presentaz.] (P99) o [Filtro Play] (P101), appare la schermata di selezione. È possibile procedere con il passaggio 2 selezionando [Ritocco] con 3/4, e quindi premendo [MENU/SET].
Riproduzione/Editing Utilizzo del menu [Play] È possibile eseguire operazioni quali la rifilatura delle immagini riprese, così come impostare la protezione delle immagini stesse, ecc. • Quando si utilizza [Stampa testo], [Ritocco], [Video Time Lapse], [Mod. dim.] o [Rifil.], viene creata una nuova immagine modificata. Non è possibile creare una nuova immagine se non vi è spazio libero nella memoria interna o sulla scheda, per cui si consiglia di controllare prima di modificare l'immagine.
Riproduzione/Editing Premere 3/4 per selezionare le impostazioni, quindi premere [MENU/SET]. Voce Impostazione [Data scatto] [NO ORA]: Imprime l’anno, il mese e la data. [CON ORA]: Imprime l’anno, il mese, il giorno, l’ora e i minuti. [OFF] [ ]: [ [Nome] ([Riconoscimento visi]) Il nome memorizzato in Riconoscimento Viso verrà impresso sull’immagine. ]: ([Bambini/Cuccioli]) Imprime i nomi salvati nelle impostazioni [Bambini1]/[Bambini2] o [Anim. domestici] in modalità Scena.
Riproduzione/Editing [Ritocco] È possibile aggiungere l'effetto [Ritocco automatico], [Ritocco creativo], o [Riproduzione colore] alle immagini registrate. • Per ulteriori informazioni consultare P105 a 107. [Dividi film.] L'immagine in movimento ripresa può essere divisa in due. Si consiglia di utilizzare questa funzione quando si desidera dividere una parte da tenere da una di cui non si ha bisogno. Una volta diviso, il video non può essere ripristinato. Selezionare [Dividi film.] nel menu [Play].
Riproduzione/Editing [Video Time Lapse] Questa funzione consente di creare un video da un gruppo di immagini riprese con [Ripresa Time Lapse]. Il video così creato viene salvato in formato MP4. Selezionare [Video Time Lapse] nel menù [Play]. Premere 2/ 1 per selezionare il gruppo di immagini da cui si vuole creare il video, quindi premere [MENU/SET]. Premere 3/4 per selezionare la voce e le impostazioni, quindi premere [MENU/SET]. Voce [Qualità reg.
Riproduzione/Editing [Mod. dim.] Le dimensioni delle immagini (ossia il numero di pixel) vengono ridotte per consentire di pubblicarle facilmente su un sito Web o di allegarle a un’e-mail ecc. Selezionare [Mod. dim.] nel menu [Play]. Premere 3/4 per selezionare [SING.] o [MULTI], quindi premere [MENU/ SET]. Selezionare l’immagine e la dimensione. Impostazione [SING.] 1 Premere 2/1 per selezionare l’immagine, quindi premere [MENU/SET]. 2 Premere 2/1 per selezionare le dimensioni, quindi premere [MENU/SET].
Riproduzione/Editing [Rifil.] È possibile ingrandire e poi ritagliare la parte più importante dell’immagine registrata. Selezionare [Rifil.] nel menu [Play]. Premere 2/1 per selezionare l’immagine, quindi premere [MENU/SET]. Utilizzare il pulsante dello zoom e premere 3/4/2/1 per selezionare le parti da rifilare. : Riduzione : Ingrandimento 3/4/2/1: Spostamento Premere [MENU/SET]. • Verrà visualizzata una schermata di conferma. Selezionando [Sì] l'operazione verrà eseguita.
Riproduzione/Editing [Preferiti] È possibile eseguire le seguenti operazioni se le immagini sono state contrassegnate e impostate come preferite. • Riproduzione delle sole immagini inserite tra i Preferiti. ([Preferiti] in [Filtro Play]) • Riprodurre le immagini impostate come preferite solo come presentazione. • Eliminare tutte le immagini non impostate come preferite. ([Elimina tutte tranne preferiti]) Selezionare [Preferiti] nel menu [Play]. Premere 3/4 per selezionare [SING.
Riproduzione/Editing [Imp. stam.] DPOF “Digital Print Order Format” è un sistema che consente all’utente di selezionare quali immagini stampare, quante copie di ciascuna immagine stampare e se stampare o no la data di registrazione sulle immagini quando si utilizza una stampante fotografica compatibile con DPOF o ci si rivolge a un negozio. Per ulteriori informazioni, chiedere al negozio.
Riproduzione/Editing ∫ Annullamento di tutte le impostazioni [Imp. stam.] 1 Selezionare [Imp. stam.] nel menu [Play]. 2 Premere 3/4 per selezionare [ANNULL.], quindi premere [MENU/SET]. • Verrà visualizzata una schermata di conferma. Selezionando [Sì] l'operazione verrà eseguita. Uscire dal menu al termine dell'esecuzione. ∫ Per stampare la data Dopo aver impostato il numero di stampe, impostare/annullare la stampa con la data di registrazione premendo [DISP.].
Riproduzione/Editing [Proteggi] È possibile impostare la protezione per le immagini che si desidera non poter eliminare per errore. Selezionare [Proteggi] nel menu [Play]. Premere 3/4 per selezionare [SING.] o [MULTI], quindi premere [MENU/ SET]. Selezionare l’immagine, quindi premere [MENU/SET]. [SING.] • Le impostazioni vengono annullate se si preme nuovamente [MENU/SET]. [MULTI] 1 2 3 4 5 6 • uscire dal menu una volta effettuata l'impostazione. Premere 2/1 per selezionare l’immagine.
Riproduzione/Editing [Mod. ric. visi] È possibile eliminare o modificare le informazioni relative al Riconoscimento viso per l’immagine selezionata. Selezionare [Mod. ric. visi] nel menu [Play]. Premere 3/4 per selezionare [REPLACE] o [DELETE], quindi premere [MENU/SET]. Premere 2/1 per selezionare l’immagine, quindi premere [MENU/SET]. Premere 2/1 per selezionare la persona, quindi premere [MENU/SET].
Riproduzione/Editing [Copia] È possibile copiare i dati delle immagini riprese dalla memoria interna a una scheda o viceversa. Selezionare [Copia] nel menu [Play]. Premere 3/4 per selezionare la destinazione della copia, quindi premere [MENU/SET]. [ ] ([IN>SD]): Tutti i dati delle immagini contenute nella memoria interna vengono copiati contemporaneamente sulla scheda. [ ] ([SD>IN]): Un’immagine alla volta viene copiata dalla scheda alla memoria interna.
Collegamento ad altri apparecchi Riproduzione di immagini su uno schermo televisivo Le immagini riprese con questa unità possono essere riprodotte sullo schermo di un televisore. Preparazione: Impostare [Formato TV]. (P49) Spegnere questa unità e il televisore. Collegare la fotocamera e un televisore. • Controllare l’orientamento dei connettori, e inserirli/estrarli in linea retta. (In caso contrario i connettori potrebbero deformarsi, causando dei problemi.
Collegamento ad altri apparecchi • Con determinati valori di [Dim. immag.], è possibile che vengano visualizzate delle bande nere nella parte superiore e inferiore o in quella destra e sinistra dell’immagine. • Se la parte superiore o quella inferiore dell'immagine risultano tagliate, cambiare il formato dello schermo sul televisore. • Quando si riproduce un’immagine orientata in verticale, può apparire sfuocata.
Collegamento ad altri apparecchi Salvataggio di foto e video sul proprio PC È possibile trasferire su un PC le immagini presenti sulla fotocamera collegando la fotocamera al PC. • Alcuni PC sono in grado di leggere direttamente la scheda tolta dalla fotocamera. Per ulteriori informazioni vedere le istruzioni per l’uso del proprio PC. • Se il PC utilizzato non supporta schede di memoria SDXC, potrebbe apparire un messaggio che chiede se si vuole formattare la scheda.
Collegamento ad altri apparecchi ∫ Installazione del software in dotazione • Prima di inserire il CD-ROM, chiudere tutte le applicazioni in esecuzione. Verificare l'ambiente del proprio PC. • Ambiente operativo di “PHOTOfunSTUDIO 9.0 SE” – Sistema operativo: Windows VistaR (32bit) SP2, WindowsR 7 (32bit/64bit) o SP1, WindowsR 8 (32bit/64bit), WindowsR 8.1 (32bit/64bit) – CPU: PentiumR III 800 MHz o superiore (Windows VistaR), PentiumR III 1 GHz o superiore (WindowsR 7/WindowsR 8/WindowsR 8.
Collegamento ad altri apparecchi ∫ Trasferimento di immagini su un PC Preparazione: Installare “PHOTOfunSTUDIO” sul PC. Collegare il computer alla fotocamera tramite il cavo di collegamento USB (in dotazione). • Accendere questa unità ed il PC prima di effettuare la connessione. • Controllare l’orientamento dei connettori, e inserirli/estrarli in linea retta. (In caso contrario i connettori potrebbero deformarsi, causando dei problemi.
Collegamento ad altri apparecchi ∫ Copia su un PC senza utilizzare “PHOTOfunSTUDIO” Se l'installazione di “PHOTOfunSTUDIO” non viene eseguita con successo, è possibile copiare i file e le cartelle sul proprio PC trascinandoli dalla fotocamera dopo averla collegata al PC. La struttura delle directory della memoria interna/scheda di questa unità è mostrata nella seguente figura.
Collegamento ad altri apparecchi Salvataggio di foto e video su un Registratore Se si inserisce una scheda che contiene contenuti registrati con questa unità in un registratore Panasonic, è possibile duplicare i contenuti su disco Blu-ray o DVD, ecc. Copia tramite l'inserimento della scheda SD nel masterizzatore Per informazioni sui dispositivi Panasonic compatibili con i rispettivi formati di file (come un registratore di dischi Blu-ray), consultare i seguenti siti di supporto.
Collegamento ad altri apparecchi Stampa delle immagini Se si collega la fotocamera a una stampante che supporta PictBridge, è possibile selezionare le immagini da stampare e avviare la stampa dal monitor LCD della fotocamera. • Alcune stampanti sono in grado di stampare direttamente dalla scheda, dopo che questa è stata tolta dalla fotocamera. Per ulteriori informazioni vedere le istruzioni per l’uso della propria stampante. Operazioni preliminari: Accendere la fotocamera e la stampante.
Collegamento ad altri apparecchi Selezione e stampa di una singola immagine Premere 2/1 per selezionare l’immagine, quindi premere [MENU/SET]. Premere 3 per selezionare [Avvio stampa], quindi premere [MENU/SET]. • Vedere P129 per informazioni sulle voci che possono essere PictBridge 6HOH] VLQJROD $YYLR VWDPSD 6WDPSD FRQ GDWD 1XPHUR GL VWDPSH 'LPHQVLRQL FDUWD ,PSRVWD SDJLQD impostate prima di iniziare la stampa delle immagini.
Collegamento ad altri apparecchi Impostazioni di stampa Selezionare e impostare le voci sia nella schermata riprodotta al passaggio 2 della procedura “Selezione e stampa di una singola immagine” sia nella schermata riprodotta al passaggio 3 della procedura “Selezione e stampa di immagini multiple”.
Collegamento ad altri apparecchi [Dimensioni carta] Voce Descrizione delle impostazioni { Le impostazioni sulla stampante sono prioritarie. [L/3.
Collegamento ad altri apparecchi [Imposta pagina] (Layout di stampa impostabili con questa unità) Voce Descrizione delle impostazioni { Le impostazioni sulla stampante sono prioritarie. á 1 immagine senza riquadri su 1 pagina â 1 immagine con un riquadro su 1 pagina ã 2 immagini su 1 pagina ä 4 immagini su 1 pagina • Non è possibile selezionare una voce se la stampante non supporta l’aspetto della pagina.
Varie Indicazioni su schermo ∫ Durante la registrazione 2 1 3 4 5 6 7 8 9 ᵫᵮᵒ ᵴᵥᵟ 26 25 24 23 22 21 10 11 12 13 14 5 3s ISO 2019 18 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 Modalità Registrazione Qualità della registrazione (P98) Dimensioni immagine (P78) : Compensazione del controluce (P30) Messa a fuoco (P33) Modalità flash (P54) : Luce LED (P47) Stabilizzatore ottico di immagine (P96) : Allarme oscillazioni (P27) Bilanciamento del bianco (P80) Modalità colore (P95) : Visualizzazione regola
Varie ∫ Durante la riproduzione 1 2 3 4 5 21 20 19 ᵫᵮᵒ ᵴᵥᵟ 100 _ 0001 3s 6 7 8 1/5 1 11 18 12 17 16 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 9 10 Modalità Riproduzione (P99) Immagine protetta (P117) Preferiti (P114) Indicazione che sull'immagine sono impressi la data o del testo (P97, 108) Modalità colore (P95) Dopo il Ritocco automatico (P105) Dopo il Ritocco creativo (P106) Dopo la riproduzione del colore subacqueo (P107) Dimensioni immagine (P78) Indicazione relativa alla batteria (P17) Numero del
Varie Precauzioni per l’uso (Importante) Impermeabilità all’acqua e alla polvere/resistenza agli urti della fotocamera • Questa fotocamera ha un grado di impermeabilità all'acqua/alla polvere equivalente a “IP68”. Consente di riprendere immagini fino a una profondità di 8 m per 60 minuti.¢ (Ciò significa che la fotocamera può essere utilizzata sott’acqua per il tempo e alla pressioni specificati, seguendo le procedure stabilite da Panasonic.
Varie Quando si utilizza la fotocamera in climi freddi o a basse temperature • Toccare le parti in metallo dell'unità in posti in cui la temperatura è molto bassa (ambienti sotto 0 oC, come in località sciistiche o luoghi ad alta quota) per lunghi periodi di tempo, potrebbe causare ferite alla pelle. Utilizzare guanti o cose simili quando si utilizza per lunghi periodi di tempo.
Varie Utilizzo ottimale della fotocamera Tenere l’unità quanto più lontano possibile da apparecchi elettromagnetici (come forni a microonde, TV, videogiochi, ecc.). • Se si utilizza l’unità sopra o vicino a un apparecchio TV, le immagini e/o i suoni di questa unità potrebbero essere disturbati dalle onde elettromagnetiche. • Non utilizzare l’unità vicino a telefoni cellulari perché ciò potrebbe essere causa di disturbi alle immagini e/o ai suoni.
Varie Pulizia Prima di pulire la fotocamera rimuovere la batteria o il DC coupler (opzionale), oppure scollegare l’alimentazione dalla rete. Pulire quindi la fotocamera con un panno asciutto e morbido. • Quando la fotocamera è particolarmente sporca, è possibile pulirla rimuovendo la sporcizia con un panno umido strizzato, e poi passando un panno asciutto. • Non utilizzare solventi come benzina, diluenti, alcol, detergenti, detergenti da cucina, ecc.
Varie Obiettivo, microfono e altoparlante • Non premere con troppa forza l’obiettivo. • Non lasciare la fotocamera con l’obiettivo rivolto verso il sole, perché i raggi solari possono causare un malfunzionamento. Fare attenzione anche quando si colloca la fotocamera al di fuori o vicino a una finestra. • Se sull’obiettivo sono presenti acqua o sporcizia, eliminarle con un panno asciutto e morbido prima di riprendere un’immagine.
Varie Caricabatterie/Adattatore CA (in dotazione) • L'indicatore di [CHARGE] può lampeggiare se influenzato da elettricità statica o onde elettromagnetiche. Questo non ha effetti sulla carica. • Se si utilizza l'adattatore CA (in dotazione) vicino a una radio, la ricezione di quest'ultima può risultare disturbata. Tenere l'adattatore CA (in dotazione) a 1 m o più da apparecchi radio. • L'adattatore CA (in dotazione) può generare dei ronzii quando viene utilizzato. Non si tratta di un malfunzionamento.
Varie Informazioni personali Se si sono impostati un nome o una data di nascita in [Bambini1]/[Bambini2]/o nella funzione di Riconoscimento viso, queste informazioni personali vengono memorizzate nella fotocamera e registrate nell’immagine. Disclaimer • Le informazioni, incluse quelle personali, possono essere alterate o cancellate per effetto di operazioni errate, elettricità statica, incidenti, malfunzionamenti, riparazioni o altri fattori.
Varie Quando non si utilizza la fotocamera per un lungo periodo di tempo • Conservare la batteria in un luogo fresco e asciutto, a temperatura costante: (Temperatura consigliata:15 oC a 25 oC, Umidità consigliata: 40%RH a 60%RH) • Rimuovere sempre la batteria e la scheda dalla fotocamera. • Se la batteria viene lasciata nella fotocamera, si scaricherà anche se la fotocamera è spenta.
Varie Messaggi visualizzati In alcuni casi verranno visualizzati sullo schermo dei messaggi di conferma o di errore. I principali messaggi vengono illustrati sotto. [Questa immagine e’ protetta] > Eliminare l’immagine dopo aver annullato l’impostazione di protezione. (P117) [Impossibile elim. alcune immagini]/[Impossibile elim. questa immagine] • Le immagini non basate sullo standard DCF non possono essere eliminate. > Formattare la scheda dopo aver salvato i dati necessari su un PC ecc. (P50) [Impostaz.
Varie [Spegnere e riaccendere la fotocamera]/[Errore di sistema] • Questo messaggio verrà visualizzato quando l’obiettivo non funziona correttamente. > Spegnere ed accendere la fotocamera. Se il messaggio persiste, contattare il rivenditore o Panasonic. [Errore sch. di mem.]/[Errore parametro scheda di memoria]/[Questa scheda di memoria non è utilizzabile.] > Utilizzare una scheda compatibile con questa unità.
Varie [Impossibile creare una cartella] • Non è possibile creare una cartella perché non vi sono più numeri di cartella utilizzabili. > Formattare la scheda dopo aver salvato i dati necessari su un PC ecc. (P50) Se si esegue [Azzera num.] nel menu [Setup] dopo la formattazione, il numero di cartella è riportato a 100.
Varie Ricerca guasti Provare innanzitutto le seguenti procedure (P145 a 154). Se il problema non si risolve, è possibile migliorare la situazione selezionando [Azzera] (P48) nel menu [Setup]. Batteria e alimentatore Non è possibile azionare la fotocamera anche quando è accesa. La fotocamera si spegne immediatamente dopo l’accensione. • La batteria è scarica. Caricare la batteria. • Se si lascia la fotocamera accesa, la batteria si esaurirà. > Spegnere frequentemente la fotocamera utilizzando [Spegnim.
Varie L’immagine registrata è troppo luminosa o troppo scura. > Controllare che l’esposizione sia correttamente compensata. (P60) Vengono riprese più immagini in una volta. > Impostare il bracketing automatico (P61) o [Scatto a raff.] (P90) nel menu [Reg] su [OFF]. Il soggetto non è correttamente a fuoco. • La distanza utile del flash dipende dalla modalità di registrazione. > Impostare la modalità appropriata per la distanza del soggetto.
Varie La luminosità o la tonalità dell’immagine registrata è diversa da quella reale. • Quando si utilizzano luci fluorescenti o dispositivi di illuminazione a LED, aumentando la velocità dell'otturatore è possibile che la luminosità e il colore cambino leggermente. Questo è dovuto alle caratteristiche della sorgente luminosa, e non è indice di un malfunzionamento.
Varie Obiettivo Le immagini registrate possono risultare deformate, o il soggetto può apparire circondato da un colore inesistente. • Con determinati ingrandimenti dello zoom, è possibile che il soggetto risulti leggermente deformato, o che i bordi appaiano colorati; questo è dovuto alle caratteristiche dell’obiettivo. Le parti periferiche dell’immagine, inoltre, possono apparire deformate perché la prospettiva viene esaltata quando si utilizza il grandangolo. Non si tratta di un malfunzionamento.
Varie Flash Il flash non viene attivato. • L’impostazione del flash è fissa su [Œ]? > Modificare l’impostazione del flash. (P54) • Il flash non può essere utilizzato nei seguenti casi: – Quando si utilizza il bracketing automatico (P61) – Modalità Controllo creativo (P62) – [Scatto panorama] (P69) – [Panorama]/[Panorama nott.]/[Tramonto]/[Cielo stellato]/[Attraverso il vetro] (Modalità scena) (P72) – Quando si effettua una ripresa con [Scatto a raff.
Varie Il numero di cartella e il numero di file vengono visualizzati come [—] e lo schermo diventa nero. • Si tratta di un’immagine non standard, di un’immagine che è stata modificata utilizzando un PC o di un’immagine ripresa con una fotocamera digitale di altra marca? • La batteria è stata tolta subito dopo lo scatto o si è ripresa l’immagine utilizzando una batteria con una bassa autonomia residua? > Formattare i dati per eliminare le immagini menzionate sopra.
Varie [Viene visualizzata un’anteprima] viene visualizzato sullo schermo. • Si tratta di un’immagine ripresa con un altro apparecchio? In questo caso, è possibile che la qualità dell’immagine peggiori. Il suono delle immagini in movimento registrate talvolta si interrompe. • Questa unità regola automaticamente l’apertura durante la registrazione di immagini in movimento. In tali occasioni, il suono può interrompersi. Non si tratta di un malfunzionamento.
Varie Non è possibile comunicare con il PC. • La fotocamera è correttamente collegata al PC? • La fotocamera viene riconosciuta correttamente dal PC? > Selezionare [PC] quando si effettua il collegamento. (P124) > Accendere e spegnere questa unità. La scheda non viene riconosciuta dal PC. (La memoria interna invece viene riconosciuta.) > Disconnettere il cavo di collegamento USB. Ricollegarlo mentre la scheda è inserita nella fotocamera.
Varie Varie [Requisiti per l’utilizzo subacqueo] si visualizza ripetutamente ogni qualvolta si accende questa unità. • Premere [MENU/SET] dopo aver visto l’ultima schermata (12/12). Per maggiori informazioni, vedere P9. Per errore è stata selezionata una lingua non leggibile. > Premere [MENU/SET], selezionare l’icona [ ] del menu [Setup]. Quindi premere [MENU/SET], e selezionare l’icona [~] per impostare la lingua desiderata.
Varie La fotocamera emette un rumore simile a un tintinnio o si avvertono delle vibrazioni. • I casi sotto indicati non sono indice di malfunzionamenti, per cui è possibile utilizzare normalmente la fotocamera. > Quando si scuote la fotocamera mentre è spenta o durante la modalità Riproduzione, si sente un tintinnio (è il suono dell’obiettivo che si muove).
• Il logo SDXC è un marchio di SD-3C, LLC. • QuickTime e il logo QuickTime sono marchi depositati o marchi registrati di Apple Inc., utilizzati con licenza. • Mac e Mac OS sono marchi di Apple Inc., registrati negli Stati Uniti e in altri paesi. • SILKYPIX® è un marchio registrato di Ichikawa Soft Laboratory. • Windows e Windows Vista sono marchi registrati o marchi di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri paesi. • Questo prodotto utilizza “DynaFont”, di DynaComware Corporation.