Operating Instructions

- 27 -
Preparazione
Suggerimenti per poter riprendere delle buone
immagini
Tenere la fotocamera delicatamente con entrambe le mani, le braccia immobili
sui fianchi e i piedi leggermente divaricati.
Per evitare che la fotocamera cada, ricordarsi di installare la cinghia in dotazione e di
metterla al polso. (P14)
Non oscillare né tirare a forza l’unità con la cinghia attaccata poiché questa potrebbe rompersi.
Fare attenzione a non spostare la fotocamera quando si preme il pulsante di scatto dell’otturatore.
Fare attenzione a non toccare con le dita il flash, la luce di ausilio AF/la luce LED, il microfono,
l'altoparlante o l'obiettivo, ecc.
A Cinghia
B Altoparlante
C Flash
D Microfono
E Luce di ausilio AF/luce LED
Funzione di rilevazione dell’orientamento ([Ruota imm.])
Le immagini registrate tenendo la fotocamera in verticale vengono riprodotte verticalmente
(ruotate). (Solo quando [Ruota imm.] (P49) è impostato)
Quando si tiene la fotocamera in verticale e la si piega verso l'alto o verso il basso per riprendere le
immagini, è possibile che la rilevazione dell'orientamento non funzioni correttamente.
Le immagini in movimento riprese tenendo la fotocamera in verticale non vengono visualizzate con
l’orientamento corretto.
Quando viene visualizzato l’allarme oscillazioni [ ], utilizzare [Stabilizz.] (P96), un treppiede
o l’autoscatto (P59).
La velocità dell’otturatore sarà particolarmente bassa nei seguenti casi. Tenere ferma la fotocamera
dal momento in cui si preme il pulsante di scatto dell’otturatore fino a quando l’immagine non viene
visualizzata sullo schermo. Si consiglia di utilizzare un treppiede.
Sinc. lenta./Riduzione occhi rossi
[Ritratto nott.]/[Panorama nott.]/[Cielo stellato] (Modalità scena)
Mettere la cinghia intorno al polso e tenere la fotocamera con attenzione
Come evitare le oscillazioni della fotocamera