Operation Manual

33
RQT7073
69
ITALIANO
32
RQT7073
68
Incisione verso un’apparecchiatura per registrazione digitale o cassette
Registrazione digitale
E’ possibile registrare segnali digitali direttamente su un’apparecchiatura per registrazione digitale.
Collegare il componente di registrazione con un cavo in fibra ottica ([A] pagina 32).
N.B.
Nel caso di DVD dovranno essere rispettate le seguenti condizioni: a il disco non è dotato di
protezione digitale contro la riproduzione e b il componente di registrazione è in grado di gestire
segnali con frequenza di campionatura di 48 kHz.
Non è possibile registrare i formati WMA/MP3.
Quando si registrano DVD, eseguire le seguenti impostazioni.
Advanced Surround: OFF (pagina 23)
PCM Down Conversion: Yes (pagina 30)
Dolby Digital/DTS Digital Surround/MPEG: PCM (pagina 31)
Registrazione analogica
E’ possibile registrare verso un videoregistratore per cassette o altri apparecchi di registrazione. I
segnali analogici di registrazione non sono soggetti ad alcuna limitazione a differenza dei segnali
digitali.
Collegare il componente di registrazione con il cavo di collegamento stereo ([B]
pagina
32).
Glossario
Suono più potente
Si avrà la possibilità di usufruire di un sonoro paragonabile alla tecnologia delle sale cinematografiche,
grazie all’audio multicanale disponibile dei DVD, semplicemente collegando amplificatore e diffusori.
N.B.
I collegamenti ad altri componenti descritti hanno valore di esempio.
Componenti periferici e cavi opzionali sono venduti separatamente se non diversamente indicato.
Prima del collegamento, spegnere tutte le apparecchiature e leggere le istruzioni per l’uso.
Utilizzo di questa unità con altri componenti
Suono stereo o Dolby Pro Logic
Collegare un amplificatore digitale o
componente di sistema.
Cambiare le regolazioni in “Audio”
(
pagina
3031).
Collegamento Digitale
Per fruire del suono surround multicanale
Collegare un amplificatore con decoder incorporato
o una combinazione di amplificatore-decoder.
Cambiare le regolazioni in “Audio”
(
pagina
3031).
N.B.
E’ consentito esclusivamente l’utilizzo di decodificatori
DTS Digital Surround compatibili con il sistema DVD.
L’uscita è di soli 2 canali, anche se si usa
questo collegamento. [DVD-A]
Amplificatore
Altoparlanti (Esempio)
E’ possibile ottenere un suono
surround collegando tre o più
altoparlanti.
Cavo in fibra ottica
Non piegare in modo eccessivo
Suono stereo o Dolby Pro Logic
Collegare un amplificatore analogico o
componente di sistema.
Collegamento Analogico
bianco
rosso
nero
Cavo di collegamento stereo
Questa unità (Lato destro)
Amplificatore analogico o minisistema
A
B
Bitstream
Forma digitale dei dati multicanale (p.es.,
5.1 canali) prima della decodifica.
Decodificatore
Un decodificatore ricostituisce i segnali audio
codificati dai DVD in segnali normali. Tale
processo viene chiamato decodifica.
Dolby Digital
È un metodo di decodifica dei segnali digitali
sviluppato dai Dolby Laboratories. Oltre ad
essere stereofonici (2 canali), questi segnali
possono anche essere audio a canale multiplo.
Grazie a questo metodo è possibile
memorizzare una grande quantità di
informazioni audio su ogni disco.
Dolby Pro Logic
Un sistema di tipo surround in cui una traccia
audio a 4 canali viene registrata come traccia a
due canali e quindi ripristinata a 4 canali
durante la riproduzione. Il canale surround è
monofonico e può riprodurre fino a 7 kHz.
DTS (Digital Theater Systems)
Questo sistema surround viene usato in
numerose sale cinematografiche di tutto il
mondo. I canali sono ben separati, per cui sono
possibili effetti sonori realistici.
Gamma dinamica
La gamma dinamica è la differenza tra il livello
più basso del suono udibile oltre il rumore
dell’apparecchiatura, e il livello più alto prima
della distorsione.
Fermo immagine di quadro e fermo
immagine di campo
I quadri sono le immagini fisse che compongono
i filmati. Ne vengono visualizzati circa 30 al
secondo. Un quadro potrebbe essere sfocato,
ma la qualità generale è alta.
Appaiono alternativamente due campi per
formare un quadro. Un campo fermo non è
sfocato, ma la qualità dell’immagine è inferiore.
I/P/B
MPEG 2, lo standard per la compressione video
per DVD-Video, codifica i fotogrammi in base
alle seguenti tre tipologie di immagine.
I: Immagine intracodificata
Si tratta di un’immagine è di ottima qualità,
ideale per regolare le immagini.
P: Immagine con codifica predittiva
L’immagine viene calcolata in base alle
immagini I e P precedenti.
B: Immagine con codifica predittiva
bidirezionale
L’immagine viene elaborata confrontando le
immagini I e P successive e precedenti così
da gestire il volume minimo di informazioni.
Linear PCM (modulazione a codice
d’impulsi)
Si tratta di segnali digitali non compressi, simili
a quelli dei CD.
Controllo della lettura (PBC)
Se si usa un CD video con controllo della
lettura, è possibile selezionare scene ed
informazioni con i menu.
Le spiegazioni di questa sezione impiegano il modello DVD-LS5 come esempio, ma gli stessi
collegamenti e impostazioni sono possibili con il modello DVD-PS3.
rqt7073-1e_p058-073.qxd 04.12.14 4:30 PM ページ68