Istruzioni per l'uso Proiettore LCD Modello n. PT-AX200E Prima di utilizzare il prodotto, leggere attentamente le istruzioni e custodire il manuale per consultazioni future.
Informazioni importanti Avviso importante per la sicurezza Gentile cliente Panasonic: Questo libretto d’istruzioni fornisce tutte le istruzioni per l’uso necessarie all’utente. Ci auguriamo che contribuiscano ad ottenere il meglio da questo nuovo prodotto e che l'utente rimanga soddisfatto del proiettore Panasonic LCD. Il numero di serie del prodotto è riportato sulla parte inferiore dello stesso.
IMPORTANTE: SPINA TRIPOLARE PRESSOFUSA (soltanto Gran Bretagna) PER RAGIONI DI SICUREZZA, LEGGERE ATTENTAMENTE QUANTO SEGUE Informazioni importanti Avviso importante per la sicurezza Per ragioni di sicurezza, questo apparecchio viene fornito con una spina tripolare pressofusa. Nella spina si trova un fusibile a 13 amp. Nel caso in cui fosse necessario sostituire il fusibile, assicurarsi che quello sostitutivo sia a 13 amp e sia approvato da ASTA o BSI o BS1362.
Contenuti J Passaggi rapidi 1. Configurare il proprio proiettore Far riferimento a “Impostazioni” a pagina 14. 2. Collegare altri dispositivi Far riferimento a “Collegamenti” a pagina 18. Informazioni importanti Avviso importante per la sicurezza ..................... 2 Precauzioni riguardo la sicurezza d’uso............. 6 AVVERTENZE............................................................. 6 PRECAUZIONI ............................................................ 7 Precauzioni per il trasporto.......
Manutenzione Navigazione nei menu .........................................27 Indicatori TEMP e LAMP ..................................... 40 Navigazione attraverso il MENU ............................... 27 Menu principale e sotto-menu ................................... 28 Cura e sostituzione ............................................. 41 TASTO FUNZIONE................................................37 TASTO FUNZIONE ................................................... 37 Menu OPZIONE..............
Informazioni importanti Precauzioni riguardo la sicurezza d’uso AVVERTENZE In caso di fumo o odori o rumori inusuali provenienti dal proiettore, scollegare la spina di alimentazione dalla presa elettrica. Se si continua ad utilizzare il proiettore in tali condizioni si corre il rischio di incendi o scosse elettriche. Accertarsi dell’assenza di fumo, quindi contattare un centro di assistenza autorizzato per le riparazioni necessarie.
Non toccare il liquido fuoriuscito dalle batterie. Il contatto con il liquido fuoriuscito può ferire la pelle. Rimuovere immediatamente il liquido con acqua e consultare un medico. Se il liquido fuoriuscito penetra negli occhi può causare cecità o danno. Non sfregare gli occhi, rimuovere immediatamente il liquido con acqua e consultare un medico. Non avvicinare le mani o altri oggetti all’uscita di aerazione. Dall’uscita di aerazione viene emessa aria a temperatura elevata.
Informazioni importanti Precauzioni riguardo la sicurezza d’uso Non mettere in cortocircuito, non riscaldare e non smontare le batterie e non gettarle in acqua o fuoco. L'inosservanza di tale prescrizione può causare surriscaldamento, perdite, esplosione o principi di incendio da parte delle batterie, con conseguente rischio di ustioni o altre lesioni. Quando si inseriscono le batterie, accertarsi che le polarità (+ e –) siano disposte correttamente.
Precauzioni relative all’installazione Evitare di installare il proiettore in luoghi soggetti a vibrazioni o urti. I componenti interni possono danneggiarsi, provocando malfunzionamenti o incidenti. Evitare di installare il proiettore in luoghi soggetti a improvvisi sbalzi di temperatura, ad esempio in prossimità di condizionatori d’aria o apparecchiature di illuminazione. La durata della lampada può risultare ridotta oppure il proiettore può spegnersi. Far riferimento a “Indicatore TEMP” a pagina 40.
Informazioni importanti Precauzioni riguardo la sicurezza d’uso Accessori Controllare che tutti gli accessori illustrati di seguito siano inclusi nella confezione.
Informazioni riguardo il proiettore Pulsante POWER Quando il pulsante MAIN POWER è acceso, commuta tra la modalità standby e quella di proiezione (pagina 19) Pulsanti PICTURE MODE Consente di passare alle impostazioni ottimali per una stanza più buia. Consente di passare alle impostazioni ottimali per una stanza più luminosa. Visualizza il menu CARICA PREFERITO. (pagina 22). Scorre le opzioni del rapporto aspetto (pagina 23).
Informazioni riguardo il proiettore Corpo del proiettore J Vista dall’alto e frontale Indicatori POWER/LAMP/TEMP (pagina 19/pagina 40) Preparazione Sensore di luminosità Rileva la luminosità per la funzione ARMONIZZATORE LUCE (pagina 31). POWER Quando l’interruttore MAIN POWER è acceso, commuta tra la modalità standby e quella di proiezione (pagina 19). RETURN Ritorna al menu precedente (pagina 27).
Informazioni riguardo il proiettore J Vista dal retro e dal basso SERIAL Collegare un cavo compatibile per comandare il proiettore a distanza tramite il proprio computer. S-VIDEO IN Collegare un cavo per segnali S-VIDEO. VIDEO IN Collegare un cavo video composito RCA. Terminali di collegamento (pagina 18/pagina 46) HDMI IN Collegare cavi per segnali HDMI. Preparazione COMPUTER IN Collegare un cavo per segnali RGB dal proprio PC. COMPONENT IN Collegare cavi per segnali YPBPR.
Impostazioni Dimensioni schermo e distanza di raggio Immagine proiettata SH È possibile regolare il formato di proiezione con una lente zoom 2.0x. Calcolare e definire la distanza di raggio come indicato di seguito.
Impostazioni Modo di proiezione È possibile utilizzare il proiettore in uno dei seguenti 4 modi di proiezione. Per impostare la modalità desiderata nel proiettore, far riferimento a “INSTALLAZIONE” a pagina 38.
Impostazioni Spostamento e posizionamento dell’obiettivo Se il proiettore non è posizionato direttamente davanti al centro dello schermo, è possibile regolare la posizione dell’immagine proiettata spostando i dischi di spostamento obiettivo all’interno del raggio di spostamento dell’obiettivo. J Regolazione della leva di spostamento obiettivo 1. Ruotare la leva di spostamento in senso antiorario per sbloccare. 2. Muovere la leva di spostamento per regolare la posizione dell’immagine proiettata. 3.
Impostazioni J Ubicazione del proiettore È possibile decidere la posizione dello schermo e del proiettore in considerazione delle possibilità di spostamento obiettivo. Far riferimento a “Posizionamento dell’immagine” a pagina 21.
Collegamenti Prima del collegamento al proiettore Leggere ed osservare le istruzioni per l’uso e il collegamento di ciascuna periferica. Le periferiche devono essere spente. Utilizzare cavi adatti a ciascuna periferica da collegare. Confermare il tipo di segnali video. Far riferimento a “Elenco segnali compatibili” a pagina 45. I cavi audio devono essere collegati da ogni periferica direttamente al sistema di riproduzione audio.
Accensione/spegnimento del proiettore Cavo di alimentazione J Collegamento J Scollegamento 1. Assicurarsi che la forma della spina di alimentazione e del connettore AC IN sul retro del proiettore combacino, quindi inserire completamente la spina. 2. Collegare il cavo di alimentazione alla presa. 1. Assicurarsi che MAIN POWER sia spento e scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di rete. 2. Tenere la spina e scollegare il cavo di alimentazione dal connettore AC IN sul lato del proiettore.
Accensione/spegnimento del proiettore Accensione del proiettore Indicatore POWER 1. Accendere il pulsante MAIN POWER. L’indicatore POWER si accende in rosso. 2. Rimuovere il copriobiettivo dall'obiettivo. 3. Premere il pulsante POWER. L’indicatore POWER si accende in verde dopo aver lampeggiato per qualche istante. Il LOGO INIZIALE viene visualizzato sullo schermo. Far riferimento a “LOGO INIZIALE” a pagina 38.
Proiezione di un’immagine Selezione del segnale di ingresso 1. Accendere i dispositivi periferici collegati. Premere il pulsante di attivazione del dispositivo richiesto. NOTA: • La RIC. INGRESSO AUTOM. è ON per impostazione default ed il segnale dalle periferiche viene rilevato automaticamente. Far riferimento a “RIC. INGRESSO AUTOM.” a pagina 38. 2. Premere il pulsante INPUT SELECT per selezionare il metodo di ingresso richiesto, se necessario.
Funzionamento telecomando Raggio di azione Il proiettore può essere comandato tramite telecomando entro un raggio di azione di 7 m (22'11"). Q Di fronte al proiettore Assicurarsi che l'emettitore del telecomando si trovi di fronte al ricevitore del segnale del telecomando sulla parte anteriore/posteriore del proiettore e premere i pulsanti richiesti.
Funzionamento telecomando Regolazione dell’immagine È possibile visualizzare una delle opzioni del menu IMMAGINE e MENU AVANZATO tramite la pressione del pulsante PIC. ADJUST. Premere il pulsante per passare dal menu IMMAGINE al MENU AVANZATO. Premere F G per selezionare l’opzione del menu desiderata e I H per regolare. Q Opzioni del menu IMMAGINE MODALITÀ IMMAGINE, CONTRASTO, LUMINOSITÀ, COLORE, TINTA, NITIDEZZA, TEMP.
Funzionamento telecomando Impostazione del proprio profilo colore È possibile regolare un colore selezionato singolarmente e salvarlo e recuperarlo nelle impostazioni MODALITÀ IMMAGINE. Premere il pulsante COLOR MANAGEMENT per aprire il menu. PROFILO NORMALE CURSORE LOG SALVA PROFILO CANCELLA PROFILO MODIFICA NOME PROFILO Q Regolazione del colore selezionato Selezionare un colore e regolare COLORE, TINTA e LUMINOSITÀ. 1. Selezionare il menu CURSORE e premere ENTER.
Funzionamento telecomando Q Salvataggio delle impostazioni di un log come profilo Ritornare al menu GESTIONE COLORI e salvare il log memorizzato come un profilo. Assicurarsi che la MODALITÀ IMMAGINE non sia commutata. 1. Selezionare il menu SALVA PROFILO e premere ENTER. Il menu SALVA PROFILO viene visualizzato. È possibile salvare il profilo come UTENTE1, UTENTE2 e UTENTE3.
Funzionamento telecomando Commutazione del segnale di ingresso Il metodo di ingresso può essere commutato manualmente tramite la pressione del pulsante INPUT SELECT. Premere ripetutamente il pulsante oppure premere I H per scorrere le modalità di ingresso indicate di seguito. L’immagine proiettata cambierà entro qualche istante. La guida grafica verrà visualizzata in alto a destra nell'immagine proiettata e sarà possibile confermare il metodo di ingresso selezionato, evidenziato in giallo.
Navigazione nei menu Il sistema di menu consente di accedere alle funzioni che non hanno degli appositi pulsanti sul telecomando. Le opzioni di menu sono strutturate e divise in categorie. È possibile navigare nei menu tramite i pulsanti F G H I. Navigazione attraverso il MENU J Visualizzazione del menu principale Premere il pulsante MENU per visualizzare il menu principale e la guida per l'uso.
Navigazione nei menu Menu principale e sotto-menu Il menu principale presenta 5 opzioni. Selezionare l'opzione del menu desiderata e premere ENTER per visualizzare il sotto-menu. NOTA: • Alcune impostazioni default variano in base al segnale di ingresso selezionato. • Le opzioni del sotto-menu variano a seconda del segnale di ingresso selezionato. • Alcune impostazioni sono regolabili anche senza la presenza di un segnale.
Navigazione nei menu Menu principale POSIZIONE Sotto-menu POSIZIONE ORIZZONTALE POSIZIONE VERTICALE FREQ CLOCK*1 CLOCK*2 FASE ASPETTO Opzioni (l'impostazione default è quella sottolineata) • • • • Default: 0 Default: 0 Default: 0 Default: 0 WSS*3 4:3 ZOOM1 RIEMP. ORIZZ. ON SOVRASCANSIONE*4 TRAPEZIO • Default: 0 • Default: 0 Pagina pagina 34 pagina 34 pagina 34 16:9 ZOOM2 ADATTA VERT. OFF 14:9 SCOR.
Menu IMMAGINE Telecomando Pannello di controllo CONTRASTO È possibile regolare il contrasto dell’immagine proiettata. Regolare la LUMINOSITÀ in precedenza se necessario. Far riferimento a “Navigazione attraverso il MENU” a pagina 27. Far riferimento a “Menu principale e sotto-menu” a pagina 28. MODALITÀ IMMAGINE A seconda dell’ambiente di proiezione, è possibile utilizzare queste impostazioni parametro predefinite per ottimizzare la proiezione delle immagini. Premere I H per scorrere le opzioni.
Menu IMMAGINE J LUMINOSITÀ TEMP. COLORE È possibile regolare il bilanciamento del bianco dell’immagine proiettata. Meno rossiccia Campo di impostazione: da -6 a +6 IRIS DINAMICO Regolazione automatica Nessuna regolazione ARMONIZZATORE LUCE Il sensore di luminosità rileva la luminosità della stanza e mantiene automaticamente un equilibrio della luminosità. Se necessario, è possibile attivare/ disattivare la funzione da MODO o regolarla manualmente da MANUALE premendo I H.
Menu IMMAGINE J SISTEMA TV Quando il segnale video cambia, l’impostazione cambia automaticamente. È possibile modificare le impostazioni manualmente per adattarle ai dati video. Premere I H per scorrere le opzioni. AUTO NTSC SECAM NTSC 4.43 PAL-N PAL-M PAL NOTA: • L'impostazione AUTO sceglierà tra NTSC/NTSC 4.43/ PAL/PAL60/PAL-M/PAL-N/SECAM. SALVA PREFERITO È possibile salvare ed assegnare un nome alle impostazioni regolate del menu IMMAGINE per un accesso rapido dal menu CARICA PREFERITO. 1.
Menu IMMAGINE MODIFICA PREFERITO È possibile modificare le impostazioni di memoria alle quali è stato assegnato un nome. Q Eliminazione di un'impostazione di memoria 1. Selezionare ELIMINA PREFERITO e premere il pulsante ENTER. 2. Selezionare l'impostazione di memoria desiderata e premere il pulsante ENTER. MODO SEGNALE Sarà visualizzato il segnale attualmente selezionato. Questo è disponibile soltanto con segnali da COMPUTER IN/COMPONENT IN/HDMI IN.
Menu POSIZIONE Telecomando Pannello di controllo Far riferimento a “Navigazione attraverso il MENU” a pagina 27. Far riferimento a “Menu principale e sotto-menu” a pagina 28. POSIZIONE ORIZZONTALE È possibile spostare orizzontalmente l’immagine proiettata per una regolazione di precisione. Sposta verso sinistra Sposta verso destra POSIZIONE VERTICALE È possibile spostare verticalmente l’immagine proiettata per una regolazione di precisione.
Menu POSIZIONE J Opzioni di rapporto aspetto ed esempi di proiezione Se si applicano le opzioni di rapporto aspetto all’immagine proiettata, il risultato sarà il seguente. Il risultato può differire in base ai segnali di ingresso. Far riferimento a “Commutazione del rapporto aspetto” a pagina 23. Q VIDEO/S-VIDEO/COMPONENT Non disponibile con i segnali 1125 (1080)/50i, 1125 (1080)/60i, 1125 (1080)/50p, 1125 (1080)/60p, 1125 (1080)/24p, 750 (720)/50p e 750 (720)/60p.
Menu POSIZIONE WSS TRAPEZIO WSS (Wide Screen Signalling) rileva l’ingresso di un segnale PAL/625p (576p)/625i (576i) e identifica se tale segnale presenta un segnale di identificazione, per commutare automaticamente il rapporto aspetto alle impostazioni richieste. È possibile disattivare manualmente il sistema.
TASTO FUNZIONE Telecomando Pannello di controllo Far riferimento a “Navigazione attraverso il MENU” a pagina 27. Far riferimento a “Menu principale e sotto-menu” a pagina 28. TASTO FUNZIONE È possibile assegnare un'opzione del menu utilizzata frequentemente al pulsante di scelta rapida FUNZIONE. Premere I H per selezionare l'opzione del menu desiderata, quindi premere il pulsante ENTER.
Menu OPZIONE Telecomando Pannello di controllo COLORE SFONDO È possibile scegliere un colore della schermata tra BLU o NERO per i momenti di inattività del proiettore. Premere I H per selezionare. Far riferimento a “Navigazione attraverso il MENU” a pagina 27. Far riferimento a “Menu principale e sotto-menu” a pagina 28. GUIDA INGRESSO Quando si modifica il metodo di ingresso, la guida viene visualizzata nell’angolo in alto a destra nello schermo.
Menu OPZIONE AUTO SPEGNIMENTO È possibile selezionare la durata desiderata ed impostare il timer di spegnimento automatico per spegnere automaticamente il proiettore. 3 minuti prima dello spegnimento, il conto alla rovescia dei minuti sarà visualizzato nell’angolo in basso a destra. Premere I H per scorrere le opzioni. OFF 240MIN. 60MIN. 210MIN. 90MIN. 180MIN. 120MIN. 150MIN. ORE LAV LAMP È possibile controllare le ore di utilizzo della lampada.
Indicatori TEMP e LAMP Risoluzione dei problemi riscontrati Nel caso in cui si verificassero dei problemi con il proiettore, gli indicatori LAMP e/o TEMP avviseranno l’utente. Risolvere i problemi segnalati come segue. 1. Verificare lo stato di tutti gli indicatori e del proiettore, quindi spegnere il proiettore correttamente. 2. Trovare la causa del problema in base allo stato degli indicatori LAMP e/o TEMP. 3. Osservare le istruzioni riportate di seguito per ogni indicazione e risolvere il problema. 4.
Cura e sostituzione Pulizia del proiettore J Prima di pulire il proiettore Spegnere correttamente l'interruttore MAIN POWER e scollegare la spina di alimentazione dalla presa di rete. Scollegare tutti i cavi dal proiettore. J Pulizia della superficie esterna del proiettore Rimuovere polvere e sporcizia con un panno morbido. Se l’eliminazione dello sporco risulta difficile, bagnare il panno con un detergente neutro diluito con acqua, strizzare bene il panno e pulire il proiettore.
Cura e sostituzione Sostituzione dell’unità lampada J Prima di sostituire l’unità lampada Spegnere correttamente il pulsante MAIN POWER e scollegare la spina di alimentazione dalla presa di rete. Assicurarsi che l’unità lampada e la zona circostante si siano sufficientemente raffreddate. Scollegare tutti i cavi dal proiettore. Preparare un cacciavite con taglio a croce. Per l’acquisto di un’unità lampada (ET-LA100) sostitutiva, contattare un centro di assistenza autorizzato.
Cura e sostituzione J Rimozione e sostituzione dell’unità lampada 1. Capovolgere il proiettore e posizionarlo delicatamente su un panno morbido. 2. Utilizzare un cacciavite con taglio a croce per allentare le 2 viti di fissaggio dell'unità lampada finché le viti non girano liberamente e rimuovere il coprilampada. 3. Utilizzare un cacciavite con taglio a croce per allentare le 2 viti di fissaggio dell’unità lampada finché le viti non girano liberamente. 4.
Risoluzione dei problemi Nel caso in cui dei problemi persistano, contattare il proprio rivenditore. Problema Causa Pagina di riferimento L’unità non si accende. Il cavo di alimentazione potrebbe essere scollegato. L’interruttore MAIN POWER è spento. Nessuna alimentazione alla presa elettrica. L’indicatore TEMP è acceso o lampeggia. L’indicatore LAMP è acceso o lampeggia. Il coprilampada non è stato installato saldamente. Sono scattati gli interruttori di protezione.
Informazioni tecniche Elenco segnali compatibili Segnale NTSC/NTSC 4.
Informazioni tecniche Terminale SERIAL Il connettore SERIAL situato sul pannello connettori del proiettore è conforme alle specifiche dell’interfaccia RS-232C, in modo che il proiettore possa essere comandato tramite un PC collegato a tale connettore.
Informazioni tecniche J Impostazioni di comunicazione Livello del segnale RS-232C Lunghezza caratteri 8 bit Metodo di sincronizzazione Asincrono Bit di stop 1 bit Velocità di trasmissione dati 9600 bps Parametro X Nessuno Parità Nessuno Parametro S Nessuno J Comandi di controllo Comando Contenuto del comando PON POWER ON In modo standby vengono ignorati tutti i comandi eccetto il comando PON. Il comando PON viene ignorato quando il controllo lampada è acceso.
Informazioni tecniche Specifiche Alimentazione CA 100 - 240 V 50 Hz/60 Hz Potenza assorbita 290 W in modalità standby (quando la ventola è ferma): 0,08 W Amp 3,5 A - 1,5 A Pannello LCD Dimensione pannello (diagonale) Tipo 0,7 (17,78 mm) Rapporto aspetto 16 : 9 Metodo di visualizzazione 3 pannelli LCD trasparenti (RGB) Metodo di conduzione Metodo a matrice attiva Pixel 921600 (1280 × 720) × 3 pannelli Obiettivo Zoom manuale (2x)/Messa a fuoco manuale F 1,9 - 3,1, f 21,7 mm - 43,1 mm Lampada
Informazioni tecniche S-VIDEO IN Presa Mini DIN a 4 pin, linea singola Y: 1,0 V [p-p], C: 0,286 V [p-p], 75 Ω VIDEO IN Spinotto RCA, linea singola 1,0 V [p-p], 75 Ω D-sub a 15 pin HD (femmina), linea singola COMPUTER IN R.G.B. 0,7 V [p-p], 75 Ω G.
Informazioni tecniche Dispositivi di sicurezza del supporto di fissaggio per soffitto Il proiettore e il supporto di fissaggio per soffitto sono progettati per garantire un'installazione sicura; tuttavia, assicurarsi di installare e collegare il cavo di sicurezza in dotazione nella fessura del blocco di sicurezza del proiettore quando il proiettore viene installato al soffitto, per accrescere la sicurezza.
Informazioni tecniche Dimensioni 102,5 (4-1/32) 112 (4-13/32) 121 (4-3/4) 69 (2-11/16) 300 (11-5/8) 271,1 (10-21/32) Unità: mm 395 (15-17/32) Riconoscimenti di marchi di fabbrica Queste istruzioni per l’uso sono stampate su carta riciclata. Appendice VGA e XGA sono marchi di fabbrica di International Business Machines Corporation. S-VGA è un marchio registrato della Video Electronics Standards Association.
Indice Filtro dell'aria ........................................................... 13 Sostituzione ...................................................... 41 FREQ CLOCK ......................................................... 34 A AC IN ......................................................................13 Accessori .................................................................10 ALIM.LAMPADA .......................................................39 Anello di messa a fuoco ...........................
Indice PICTURE MODE ......................................................30 Funzione telecomando ........................................22 Pulsanti telecomando ..........................................11 Piedini regolabili anteriori .....................................13, 15 POSIZIONE ..............................................................34 POSIZIONE ORIZZONTALE ......................................34 POSIZIONE OSD ......................................................38 POSIZIONE VERTICALE ...