Wenn das Display aufleuchtet, obwohl das Gerät ausgeschaltet ist, schalten Sie die DemoFunktion aus. Seite 8 Se il display si accende quando il sistema è spento, disattivare la funzione di dimostrazione. pagina 8 Schakel de demofunctie uit als het display oplicht wanneer het apparaat wordt uitgeschakeld. pagina 8 Hvis displayet lyser, når afspilleren er slukket, skal demo-funktiontion slukkes. Side 8 Stäng av demonstrationsfunktionen om displayen tänds när enhetens stängs av.
ITALIANO Le operazioni descritte in questo manuale di istruzioni sono eseguibili con il telecomando. Tuttavia, se i comandi sono gli stessi è possibile eseguire le operazioni sull’unità principale. Sistema SC-PM71SD Unità principale SA-PM71SD Diffusori SB-PM71 Accessori in dotazione Guida introduttiva Controllare e identificare gli accessori in dotazione. Per richiedere pezzi di ricambio citare come riferimento i numeri riportati tra parentesi.
Editing Accessori in dotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Precauzioni per la sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . Informazioni sui dischi/sulla scheda. . . . . . . . . . . . Inserimento/rimozione dei dischi e delle schede. . Setup . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 2 4 6 7 Il telecomando. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Posizionamento dei diffusori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
ITALIANO Informazioni sui dischi/sulla scheda Dischi e schede supportati da questa unità Tipo Logo Indicazione in queste istruzioni per l'uso • Questa unità può eseguire la lettura dei CD-R/RW (dischi di registrazione audio) registrati con i formati elencati a sinistra. Chiudere le sessioni o finalizzare1 il disco dopo la registrazione. • Dischi HighMAT Solo file WMA e MP3. CD Guida introduttiva CD-R CD-RW Schede di memoria SD Osservazioni — • Comprende schede miniSD.
Non toccare la superficie registrata o la superficie del terminale. n Se sul disco si è accumulata sporcizia o condensa Pulire con un panno umido e asciugare. n Precauzioni per il maneggiamento • Non attaccare etichette o autoadesivi ai dischi. (si potrebbe causare una deformazione dei dischi determinandone la rotazione sbilanciata, rendendoli così inutilizzabili). • Non scrivere sul lato dell'etichetta con una biro od altro oggetto per scrivere.
ITALIANO Inserimento/rimozione dei dischi e delle schede La non osservanza delle seguenti indicazioni potrebbe causare problemi. Inserimento dei dischi Inserimento di una scheda • Si possono usare le schede di memoria SD con le capacità seguenti (da 8 MB a 1 GB). (⇒ pagina 4) 1 Aprire lo sportello. 1 Aprire/chiudere lo Guida introduttiva sportello dell’unità CD usando soltanto il tasto [OPEN/CLOSE ;]. Premere sulla parte centrale della scheda per farla scattare in posizione.
ITALIANO Setup Il telecomando n Non: • mischiare pile vecchie e pile nuove. • usare allo stesso tempo pile di tipo diverso. • riscaldare le pile o esporle a una fiamma. • smontare o cortocircuitare le pile. • cercare di ricaricare le pile alcaline o al manganese. • usare pile con il rivestimento rovinato. Il trattamento sbagliato delle pile può causare perdite di acido, che potrebbero causare danni e dare origine ad un incendio.
ITALIANO Setup Collegamenti Risparmio di corrente L’unità consuma corrente (circa 0,5 W) anche se viene spenta con [^/I]. Per risparmiare corrente quando l’unità rimane inutilizzata per un lungo periodo di tempo, staccare il cavo dalla presa d’alimentazione c.a. Dopo aver ricollegato il cavo di alimentazione, bisogna impostare di nuovo alcune opzioni della memoria. Antenna AM a quadro Guida introduttiva Raddrizzare l’antenna sulla propria base.
ITALIANO Diffusori Antenna FM interna Fissare l’altra estremità dell’antenna dove la ricezione è migliore. Rosso Nero Bianco Blu Guida introduttiva Nastro adesivo • Se i cavi dell’altoparlante hanno le estremità di vinile, torcere ed estrarre l’estremità di vinile. • Controllare il colore dei contrassegni alle estremità dei cavi. • Per i contrassegni bianchi, collegare ai terminali grigi.
ITALIANO Guida ai comandi Unità principale Guida introduttiva Interruttore di standby/accensione (8) Premerlo per disporre l’apparecchio nel modo di standby o per accenderlo. Durante il modo di standby, l’apparecchio continua a consumare una piccola quantità di corrente. Indicatore di alimentazione c.a. (AC IN) Si accende quando l’unità è collegata alla presa di corrente.
ITALIANO Telecomando ^ (⇒ pagina 31) PROGRAM (⇒ pagina 15) CLOCK/ (⇒ pagina 30) TIMER (⇒ pagina 31) z PLAY/REC (⇒ pagina 31) DISPLAY (⇒ pagina 13, 31) –DIMMER (⇒ pagina 31) PLAY MODE (⇒ pagina 13) –REPEAT (⇒ pagina 15) Guida introduttiva SLEEP (⇒ pagina 30) –AUTO OFF (⇒ pagina 30) DISC (⇒ pagina 13) TITLE IN (⇒ pagina 29) Tasti numerici (⇒ pagina 14) CHARA (⇒ pagina 28) EDIT MODE (⇒ pagina 24, 26) DEL (⇒ pagina 28) , ALBUM/GROUP (⇒ pagina 14, 16) u 2/REW, i 1/FF (⇒ pagina 13) q TAPE (⇒ pagina 1
ITALIANO Lettura di base q/h SD q/h CD STOP g LIST SELECT e, r VOLUME UP/DOWN CD CHECK CHANGE ; Riproduzione OPEN/CLOSE ; 1q–5q Sportello CD Lettura dei dischi 1 Selezionare il cassetto del disco. • L’unità si accende automaticamente. • Quando si è già caricato un CD, l’unità si accende automaticamente e avvia la riproduzione (Riproduzione one touch). 2 Aprire lo sportello CD. 3 Inserire il disco. (⇒ pagina 6) 1 L’etichetta deve essere rivolta verso l’alto.
Selezione del disco Unità principale Entro 10 secondi ITALIANO Telecomando Lettura di schede SD Questa unità è in grado di riprodurre soltanto dati musicali (AAC/MP3/WMA) registrati in formato audio standard SD. Non è possibile riprodurre gli altri formati audio SD. 1 Inserire la scheda SD. (⇒ pagina 6) 2 Cominciare la lettura. (durante l’arresto) • Quando si è già caricata una scheda SD, l’unità si accende automaticamente e avvia la riproduzione (Riproduzione one touch). Selezionare “ALL DISC”.
ITALIANO Lettura di base Altri modalità per la lettura di dischi/schede Preparazione Premere [q/h CD] o [q/h SD] e quindi [g STOP]. Selezione di un brano LIST/ENTER q/h SD q/h CD LIST SELECT e, r Riproduzione RETURN STOP g Premere uno o più tasti numerici per selezionare e riprodurre il brano desiderato. Esempio Per selezionare 12: [ 10] è [1] è [2] Per selezionare 123: [ 10] è [ 10] è [1] è [2] è [3] Nota Questa funzione non può essere utilizzata con la lettura programmata e casuale.
1 Durante l’arresto 2 Premere [PROGRAM]. CD/WMA/MP3 soltanto Selezionare un disco. 1 2 ITALIANO Lettura programmata (fino a 24 opzioni) Lettura casuale 1 Durante l’arresto Premere [PLAY MODE, –REPEAT] per selezionare la modalità. Ad ogni pressione del tasto: Premere [DISC]. Entro 10 secondi: Premere [1] - [5] per selezionare il disco. 3 Premere uno o più tasti numerici per selezionare il brano desiderato.
ITALIANO Lettura di base LIST/ENTER LIST SELECT e, r STOP g Riproduzione RETURN Lettura dei dischi HighMAT “HighMAT” viene visualizzato per confermare la disponibilità di queste funzioni. Telecomando 1 Durante l’arresto Premere [LIST/ENTER]. Viene visualizzata la schermata di selezione CD. 2 Premere [e] o [r] per selezionare il disco e premere [LIST/ENTER]. 3 Premere [e] o [r] per selezionare il metodo di riproduzione e premere [LIST/ENTER].
OPEN ; ITALIANO Cassette Sportello cassetta q TAPE LIST SELECT e, r VOLUME UP/DOWN Riproduzione STOP g 1 Premere per aprire e inserire una cassetta. Lato di lettura rivolto verso l’alto. Inserire la cassetta con il nastro esposto verso l’esterno. • Accertarsi che la cassetta sia inserita completamente e chiudere lo sportello a mano. • Gli indicatori della cassetta si accendono sul display. 2 Cominciare la lettura.
ITALIANO Campo sonoro e qualità del suono Indicatore H.BASS Riproduzione H.BASS H.BASS È possibile fruire di bassi più potenti su diffusori wide range. Premere [H.BASS]. Ad ogni pressione del tasto: H.BASS 1 H.BASS 2 H.BASS OFF H.BASS 1: Aggiunta di bassi potenti (impostazione di fabbrica) H.BASS 2: Aumenta ulteriormente la potenza dei bassi • L’indicatore H.BASS si accende. Nota Con alcune sorgenti sonore è possibile che l’effetto risulti meno evidente.
ITALIANO Cambiamento del campo sonoro e della qualità del suono SURROUND Si può aggiungere una profondità e ampiezza naturali al suono stereo. Premere [SURROUND]. Equalizzazione preselezionata Premere [SOUND]. Ad ogni pressione del tasto: Ad ogni pressione del tasto: SURROUND 1: Effetto naturale SURROUND 2: Effetto enfatizzato SURROUND OFF: Cancellazione (impostazione di fabbrica) • Non può essere utilizzato o ha meno effetto con alcuni dischi. • Disattivare se causa distorsione.
ITALIANO Radio Sintonizzazione manuale 1 Selezionare “FM” o “AM”. FM AM n Se il rumore FM è eccessivo Mantenere premuto [PLAY MODE, –REPEAT] per selezionare “MONO”. Tenere nuovamente premuto [PLAY MODE, –REPEAT] per cancellare la modalità. La modalità si disattiva anche quando si cambia la frequenza. AUX 2 Selezionare “MANUAL”. MANUAL PRESET Questa unità può visualizzare i dati di testo trasmessi dal sistema di dati radio (RDS) disponibile in alcune aree.
ITALIANO Registrazione da sorgenti e media Destinazione: Scheda SD Sorgente: CD Velocità normale Cassetta Alta velocità* Velocità normale Un disco in posizione di lettura ⇒ pagina 22 ⇒ pagina 23 Tutti i dischi nei cassetti ⇒ pagina 22 ⇒ pagina 23 - ⇒ pagina 23 - ⇒ pagina 23 - ⇒ pagina 23 Tutti i brani - - ⇒ pagina 25 Registrazione programmata - - ⇒ pagina 25 Nastro ⇒ pagina 24 - - Radio ⇒ pagina 24 - ⇒ pagina 25 AUX ⇒ pagina 34 - ⇒ pagina 34 Registrazione automatica su 5
ITALIANO Registrazione di CD */h SD REC MODE * CD q SD HI-SPEED AUTO REC q TAPE q/h CD STOP g OPEN/CLOSE ; 1q–5q Sportello CD Registrazione Preparazione Inserire la scheda SD (⇒ pagina 6) o la cassetta (⇒ pagina 17). • Chiudere bene lo sportellino dell’alloggiamento della scheda SD. Non è possibile registrare se lo sportellino è aperto. Registrazione sulla SD (Registrazione normale/Registrazione ad alta velocità) 1 Selezionare il cassetto del disco. L’unità si accende automaticamente.
ITALIANO Registrazione automatica su 5CD (CD è SD) Registrazione su cassette (Solo registrazione ad alta velocità) (Solo registrazione normale) Con questa funzione con un solo pulsante tutti i CD vengono registrati ad alta velocità sulla SD, in sequenza a partire dal primo cassetto. • Tutti i brani di un CD vengono registrati come un’unica playlist. • Tutti i titoli sui CD (⇒ pagina 29) vengono copiati sulla SD.
ITALIANO Registrazione dalla cassetta/radio sulla SD Preparazione 1 Inserire la scheda SD. (⇒ pagina 6) • Chiudere bene lo sportellino dell’alloggiamento della scheda SD. Non è possibile registrare se lo sportellino è aperto. 2 Premere [REC MODE] per selezionare la modalità di registrazione. Registrazione dalle cassette (Solo registrazione normale) 1 Inserire la cassetta. (⇒ pagina 17) 2 Selezionare “TAPE” come sorgente. 3 Selezionare la modalità di registrazione.
ITALIANO Registrazione dalla scheda SD/radio sulla cassetta Preparazione Inserire la scheda SD (⇒ pagina 6) o la cassetta. (⇒ pagina 17) Registrazione dalla SD (Solo registrazione normale) 1 Selezionare “SD” come sorgente. 2 + Mentre si preme [*/h REC] premere [TAPE] per cominciare la registrazione. Registrazione dalla radio (Solo registrazione normale) 1 Sintonizzare la stazione. (⇒ pagina 20) 2 Mentre si preme [*/h REC] premere [TAPE] per cominciare la registrazione.
ITALIANO Editing delle schede SD Preparazione 1 Inserire la scheda SD. (⇒ pagina 6) • Chiudere bene lo sportellino dell’alloggiamento della scheda SD. Non è possibile effettuare editing se lo sportellino è aperto. 2 Premere [q/h SD] e quindi [g STOP] per selezionare “SD” come sorgente. Cancellazione di brani — TRACK ERASE/ALL ERASE TRACK ERASE 1 Durante l’arresto o la lettura Selezionare “TRACK ERASE?”. Ad ogni pressione del tasto: 2 Premere [LIST/ENTER].
Con la formattazione si cancella il contenuto della scheda e non solo i brani registrati con questa unità. Una volta cancellato, non è più possibile recuperare e ripristinare il contenuto della scheda. Procedere con cautela. • Quando si formatta una scheda con questa unità, vi è la possibilità che la scheda non possa essere utilizzata su altri apparecchi. 1 Durante l’arresto Selezionare “CARD FORMAT?”.
ITALIANO Inserimenti di titoli È possibile inserire titoli per dischi, brani, artisti e playlist. Nota Il numero massimo di caratteri: 32 Preparazione Visualizzare la schermata “Enter name”. (⇒ pagina 29) Inserimento di caratteri 1 Premere [CHARA] per scegliere tra lettere maiuscole, minuscole o caratteri numerici. 2 Premere il tasto numerico per selezionare il carattere. I caratteri cambiano ad ogni pressione del tasto.
Preparazione 1 Inserire il CD (⇒ pagina 6). 2 Premere [q/h CD] e quindi [g STOP] per selezionare “CD” come sorgente. 3 Per selezionare un CD Premere [DISC] e quindi il tasto numerico per selezionare il CD e premere [g STOP]. 1 Premere [TITLE IN]. 2 Premere [u 2/REW, i 1/FF] per selezionare il 3 tipo di titolo (Titolo disco/Nome artista/Titolo brano), il numero del brano, ecc. e premere [LIST/ENTER]. Inserire i caratteri (⇒ pagina 28) e premere [LIST/ENTER]. Ripetere i passaggi 2 e 3, secondo necessità.
ITALIANO Funzioni utili Regolazione dell’ora 1 Premere [CLOCK/TIMER] per selezionare “CLOCK”. Ad ogni pressione del tasto: Display iniziale 2 Entro 10 secondi: Premere [u 2/REW, i 1/FF] per impostare il giorno e premere [LIST/ENTER]. Ad ogni pressione del tasto: MON SUN TUE WED THU SAT FRI 3 Premere [u 2/REW, i 1/FF] per impostare l’ora e premere [LIST/ENTER]. • Mantenere premuto per modificare rapidamente l’ora. L’ora è impostata e viene visualizzato il display iniziale.
Il timer può essere regolato per la sveglia (timer di lettura) o per la registrazione dalla radio o da una sorgente esterna (timer di registrazione) ad una certa ora. I timer di lettura e di registrazione non possono essere usati insieme. Preparazione 1 Accendere l’unità e regolare l’orologio. (⇒ Regolazione dell’ora, pagina 30) 2 Per il timer di lettura Preparare la sorgente desiderata (CD, SD, nastro, radio, o esterna), e regolare il volume.
ITALIANO Più divertimento con la scheda SD Si può registrare musica su una scheda SD con questa unità per poi riprodurla su un lettore audio SD oppure salvarla sul computer. Inoltre si può scrivere sulla scheda SD la musica salvata sul computer per poi riprodurla con questa unità o con un altro apparecchio, ad esempio un lettore audio SD. • Si possono usare le schede di memoria SD con le capacità seguenti (da 8 MB a 1 GB).
ITALIANO Requisiti di sistema Rimozione delle scheda di memoria SD Computer compatibile IBM PC/AT Sistema operativo Windows® 2000 Professional SP2, 3, 4 Windows® XP Home Edition/Professional, o SP1, 2 CPU Intel® Pentium® III 500 MHz o superiore RAM 256 MB o superiore Display Colori accesi (16 bit) o superiore Risoluzione desktop 800 x 600 pixel o superiore (risoluzione consigliata: 1024 x 768 pixel o superiore) Spazio libero sull’hard disk 100 MB o superiore Software necessario DirectX 8.
ITALIANO Utilizzo di altri componenti Prima del collegamento • Staccare il cavo di alimentazione. • Spegnere tutti i componenti e leggere le istruzioni per l’uso appropriate. • I collegamenti dei componenti descritti di seguito sono a titolo di esempio. Uso di un componente esterno Si può riprodurre il suono di un videoregistratore, piastra a cassetta, lettore laserdisc, ecc., attraverso diffusori di questa unità. • I componenti e i cavi periferici sono opzionali, salvo diversamente specificato.
ITALIANO Diagnostica Prima di chiamare il tecnico per la riparazione, fare i controlli seguenti. Se non si riesce a risolvere il problema con la procedura descritta di seguito, o se si riscontra un sintomo diverso da quelli elencati, fare riferimento alla documentazione acclusa per individuare il centro assistenza autorizzato più vicino o contattare il rivenditore. Le pagine di riferimento sono indicate tra parentesi. Riproduzione Assenza di suono.
ITALIANO Diagnostica Display dell’unità “CAN’T EDIT” “CARD FULL” “CARD LOCKED” “CARD PROTECTED” “CHECK CARD” “EMERGENCY STOP” “F ” “H ” ( corrisponde a un numero.
n SEZIONE AMPLIFICATORE n SEZIONE SD Potenza di uscita RMS (entrambi i canali pilotati) Distorsione armonica totale 10% 1 kHz (Canale basso) 40 W per canale (6 Ω) 8 kHz (Canale alto) 40 W per canale (6 Ω) Potenza bi-amp totale 80 W per canale Impedenza di uscita CUFFIA da 16 Ω a 32 Ω Frequenza di campionamento 32 kHz (LP), 44,1 kHz (SP, XP) Sistema di compressione/decompressione Riproduzione audio SD AAC, MP3, WMA Registrazione audio SD AAC Numero di canali 2 canali (Stereo) Gamma di frequenza da 87,50
ITALIANO Indice A R ALL ERASE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 Antenna esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 Registrazione ad alta velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21 Registrazione automatica su 5CD . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23 Registrazione da sorgenti e media . . . . . . . . . . . . . . . . . .21 Registrazione programmata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23, 25 Regolazione dell’ora . . . . .
RQT8050 ITALIANO MEMO 77 39
(Außen an der Geräterückwand) (Il prodotto visto di lato) (Zijkant van het product) (Siden af produktet) (Enhetens sida) (Im Inneren des Gerätes) (All’interno del prodotto) (Binnenin het apparaat) (Indersiden af apparatet) (Apparatens insida) Matsushita Electric Industrial Co., Ltd. Web Site: http://www.panasonic.co.