Focke-Wulf 190A Instruction Manual / Bedienungsanleitung Manuel d’utilisation / Manuale di Istruzioni
IT AVVISO Istruzioni, garanzie e tutti gli altri documenti accessori sono soggetti a modifiche a totale discrezione di Horizon Hobby, Inc. Per avere una documentazione aggiornata sul prodotto, visitare il sito Web www.horizonhobby.com e fare clic sulla scheda di supporto per questo prodotto.
IT Il Focke-Wulf 190A Vi manca poco per andare in volo con questa notevole riproduzione di uno dei più temuti caccia della Luftwaffe usato nella seconda guerra mondiale. Il FockeWulf 190 A è stato senza dubbio il caccia più blasonato nel teatro europeo fino alla messa in servizio dello Spitfire Mk IX nel 1942. Ora potete ricreare queste epiche battaglie aeree tra le forze dell’asse e quelle alleate con questo Focke-Wulf 190 A ParkZone®.
IT Connessione trasmettitore e ricevitore Il binding è il processo di programmazione del ricevitore dell’unità di controllo per il riconoscimento del codice GUID (Globally Unique Identifier) di uno specifico trasmettitore. Per un corretto funzionamento sarà necessario effettuare il binding del trasmettitore scelto dotato di tecnologia Spektrum DSM2/DSMX con il ricevitore. Visitare il sito www.bindnfly.com per avere un elenco completo di trasmettitori compatibili.
IT Installazione della batteria 1. Premere il pulsante (A) sulla fusoliera per sganciare il portello. A 2. Per togliere il portello, sollevare la sua parte posteriore tirandolo indietro. 3. Installare una batteria (B) completamente carica, allineandola contro il bordo posteriore della sua sede. Per maggiori informazioni si consulti la parte riguardante la regolazione del baricentro (CG). 4. Fissare bene la batteria con la fascetta a strappo (C). 5.
IT Noi consigliamo di montare il carrello retrattile E-flite (opzionale) sull’ala, prima di installare l’ala sulla fusoliera. OPZIONALE Carrello retrattile E-flite (EFLG115, venduto separatamente) AVVISO: Accertarsi sempre che il carrello e le ruote siano installati in modo da evitare impedimenti quando si estendono o si retraggono le gambe. In caso contrario si potrebbero avere danni all’aereo o al carrello. 1. Togliere le ruote (A) e i collari (B) dalle gambe del carrello fisso. Carrello fisso A 2.
IT Installazione dell’ala 1. Togliere dalla fusoliera il portello della batteria premendo il suo pulsante di sgancio. B 2. Girare la fusoliera in modo che la sua parte inferiore sia rivolta verso l’alto e inserire i fili delle prolunghe nell’apposito passaggio (A) che porta verso il ricevitore. C ATTENZIONE: a non pizzicare o danneggiare in qualche modo i fili quando si fissa l’ala alla fusoliera. 3.
IT Installazione serbatoio ausiliario sganciabile IMPORTANTE: il serbatoio ausiliario incluso, rallenterà molto il modello proprio come sull’aereo vero. A B AVVISO: NON tentare di atterrare sulla pancia mentre è montato il serbatoio ausiliario o il suo supporto, altrimenti si danneggia l’aereo. 1. Installare sull’ala il supporto (A) del serbatoio ausiliario usando le 4 viti (B), come si vede in figura. 2. Tirare indietro la leva (C) sul fianco del sistema di sgancio per tirare indietro il perno (D). 3.
IT Installazione piano di coda orizzontale 1. Infilare il tubo (A) del piano orizzontale nel suo foro sul retro della fusoliera. B 2. Installare sulla fusoliera i piani di coda orizzontali destro e sinistro (B), come di vede nel disegno. Accertarsi che le squadrette siano rivolte verso il basso. A 3. Mettere 4 pezzi di nastro adesivo (C) per bloccare sopra e sotto i due semipiani. 4. Attaccare la forcella alla squadretta dell’elevatore (vedi le istruzioni per il collegamento delle forcelle).
IT Installazione delle armi AVVISO: NON tentare di atterrare sulla pancia con le armi installate, altrimenti si danneggia l’aereot. 1. Per avere un aspetto in scala, montare le armi incluse infilandole a pressione sul bordo di entrata dell’ala, come si vede nella figura. Installazione adesivi Questo aereo viene fornito con due piccole croci di ferro per le insegne della coda.
IT Verifica direzione comandi Muovere i comandi del trasmettitore per essere certi che le superfici di comando si muovano nel verso giusto. Dopo aver fatto questo controllo, impostare il failsafe in modo corretto. Dopo essersi accertati che i comandi siano al centro e che il motore con il suo trim siano posizionati completamente in basso, rifare la connessione (bind) tra il modello e il trasmettitore.
IT Riduzione corse Il trasmettitore DSM2/DSMX a piena portata, ha la possibilità di ridurre le corse (Dual Rates) per poter scegliere la corsa preferita sulle varie superfici di controllo. Corsa max Corsa min Alettoni 12mm alto/basso 8mm alto/basso Elevatore 10mm alto/basso 8mm alto/basso Timone 25mm sinistra/destra 20mm sinistra/destra Consigli per il volo e riparazioni Prima di scegliere il luogo dove volare conviene consultare le ordinanze e le leggi locali. insieme il terreno.
IT Manutenzione dopo il volo 1. Scollegare la batteria di volo dall’ESC (necessario per la sicurezza e per la vita della batteria). 5. Riparare o sostituire tutte le parti danneggiate. 6. Riporre la batteria di volo lontano dall’aereo, controllandone la sua carica. 2. Spegnere il trasmettitore. 3. Togliere la batteria dall’aereo. 7. Prendere nota delle condizioni e dei risultati del volo per pianificare i voli futuri. 4. Ricaricare la batteria di volo.
IT Manutenzione del gruppo propulsore Smontaggio Montaggio Montare seguendo l’ordine inverso. ATTENZIONE: scollegare sempre la batteria dall’aereo prima di smontare l’elica. • Abbinare i colori tra i fili del motore e quelli del regolatore (ESC). • I numeri stampati sull’elica che ne indicano la misura, (9.5x7.5) devono essere rivolti dalla parte opposta al motore, altrimenti l’elica non funziona correttamente. 1. Togliere la vite (A) e l’ogiva (B) dall’adattatore (G). 2.
IT Guida alla soluzione dei problemi Problema Possibile causa L’aereo non risponde Il motore non è al minimo o il trim è troppo in alto al comando motore, La corsa del servo motore è inferiore al 100% ma risponde agli Il canale del motore è invertito altri comandi.
IT Durata della Garanzia Periodo di garanzia Garanzia esclusiva - Horizon Hobby, Inc., (Horizon) garantisce che i prodotti acquistati (il “Prodotto”) sono privi di difetti relativi ai materiali e di eventuali errori di montaggio. Il periodo di garanzia è conforme alle disposizioni legali del paese nel quale il prodotto è stato acquistato. Tale periodo di garanzia ammonta a 6 mesi e si estende ad altri 18 mesi dopo tale termine.
IT Informazioni di compatibilità per l’Unione Europea Dichiarazione di conformità Dichiarazione di conformità (in conformità con ISO/IEC 17050-1) (in conformità con ISO/IEC 17050-1) N. HH2013041301U1 N.
Parts Contact Information • Kontaktinformationen für Ersatzteile • Coordonnées pour obtenir des pièces détachées • Recapiti per i ricambi Country of Purchase Horizon Hobby Address Phone Number/Email Address Sales 4105 Fieldstone Rd Champaign, Illinois 61822 USA 888-959-2305 Sales@horizonhobby.com United Kingdom Horizon Hobby Limited Units 1-4 Ployters Rd Staple Tye Harlow, Essex CM18 7NS, United Kingdom +44 (0) 1279 641 097 sales@horizonhobby.co.
Optional Parts • Optionale Bauteile • Pièces optionnelles • Pezzi opzionali Part # | Nummer Numéro | Codice Description Beschreibung Description Descrizione PKZ5101 Propeller 10.5 X 9: EXTRA 300 Propeller 10.5 x 9: Extra 300 Hélice 10.5X9 Elica 10.
© 2013 Horizon Hobby, Inc. ParkZone, E-flite, Celectra, EC3, DSM, DSM2, DSMX, Z-Foam, Bind–N–Fly, Plug-N-Play and ModelMatch are trademarks or registered trademarks of Horizon Hobby, Inc. The Spektrum trademark is used with permission of Bachmann Industries, Inc. Futaba is a registered trademark of Futaba Denshi Kogyo Kabushiki Kaisha Corporation of Japan. All other trademarks, service marks and logos are property of their respective owners. www.parkzone.