User Manual

- 10 -
Ring Modulator
Il Ring Modulator combina due forme d‟onda e suona la somma e la differenza delle frequenze conte-
nute in ciascuna di esse. Come potete sentire, questo effetto è un po‟ fuori di testa”, ma può risultare
molto divertente. Parametri programmabili: P1 Carrier Frequency (frequenza portante), P2 Mix.
Auto Wah
L‟Auto Wah dona alla chitarra un tipico suono di “wah-wah”, ricorrendo a filtri a frequenza variabile
che agiscono nel range normalmente associato alla voce. Parametri programmabili: P1 Speed (veloci-
tà), P2 Sweep Depth (intensità di modulazione).
Analog Flange
Il flanging è un effetto audio che consiste nel mixare due segnali identici, con un leggero ritardo ap-
plicato ad uno solo dei due. Questo ritardo produce un effetto di filtro a pettine dalla frequenza varia-
bile, che si evolve nel tempo.
MOG
È un effetto di nostra invenzione. MOG è l‟abbreviazione di “Monophonic Octave Generator”. Fon-
damentalmente, l‟effetto genera un segnale un‟ottava sopra ed uno un‟ottava sotto il segnale effetti-
vamente suonato. Questo effetto può risultare poco musicale se usato sugli accordi, quindi vi consi-
gliamo di provarlo prima su note singole. Parametri programmabili: P1 Octave UP Level (livello otta-
va superiore), P2 Octave DOWN Level (livello ottava inferiore).
Analog Phase
L‟effetto di Analog Phase viene in genere confuso con il Flanging. Il Phasing ricorre a variazioni nel-
lo spettro armonico per creare picchi e avvallamenti nel segnale audio.
Tube Scrm
Classica distorsione overdrive, con un piccolo tocco di MID BOOST (esaltazione dei medi). Perfet-
tamente adatto praticamente a qualsiasi modello di amplificatore. Per cominciare, provatelo con un
DLX in Clean. Parametri programmabili: P1 Level (livello), P2 Drive (distorsione).