Manual

10
INSTALLAZIONE - REGOLAZIONI
(Fig.5B) - Inserire la spina dell'altro capo del cavo in
una presa di corrente a parete di tensione adegua-
ta.
Assicurarsi che il selettore (17) sia in posizione "
";
se necessario, ruotarlo no a portarlo nella posizione
indicata.
(Fig.6) - Per accendere la macchina è suf ciente
premere il tasto (16); il led (18) comincia a lampeggiare
velocemente indicando che è necessario procedere
al caricamento del circuito.
(Fig.7) - Per caricare il circuito inserire un contenitore
sotto al tubo vapore (pannarello per versione plus)
(10);
(Fig.9) - Ruotare il selettore (17) in senso orario no
al punto "
" ed attendere.
Quando esce acqua in modo regolare ed il led (18)
lampeggerà lentamente, richiedendo la chiusura del
selettore, ruotare il selettore in senso antiorario no
a riportalo nella posizione "
".
A questo punto il led (19) inizia a lampeggiare lenta-
mente, indicando la fase di riscaldamento.
Nota: Prima di procedere alla prima messa in
funzione, in caso di prolungata inattività o se
il serbatoio acqua è stato vuotato completamente, è
consigliabile caricare il circuito.
Terminato il riscaldamento, la macchina ese-
gue un ciclo di risciacquo dei circuiti interni
(vedere par.4.4)
Terminate le operazioni di cui sopra, la macchina è
predisposta per l’uso.
Per erogare caffè, acqua calda o vapore, ed utilizzare
correttamente la macchina, seguire attentamente le
istruzioni che seguono.
4.4 Ciclo di risciacquo/autopulizia
Il ciclo consente di risciacquare i circuiti caffè interni con
acqua fresca.
Questo ciclo viene eseguito:
all'avvio della macchina (con caldaia fredda)
dopo aver caricato il circuito (con caldaia fredda)
durante la fase di preparazione dello Stand-by (qua-
lora sia stato erogato un prodotto caffè)
durante la fase di spegnimento dopo aver premuto
il tasto (16) ON/OFF (qualora sia stato erogato un
prodotto caffè).
Nota: quando si è presenti, prima che inizi
l'erogazione, si consiglia di posizionare un
contenitore sotto l'erogatore (5) (Fig.8).
Viene erogata una piccola quantità d’acqua che risciac-
qua e riscalda tutti i componenti; in questa fase i led
lampeggiano ciclicamente in senso antiorario.
Attendere che questo ciclo venga portato a termine
automaticamente; si può interrompere l'erogazione pre-
mendo uno dei due tasti caffè.
5 REGOLAZIONI
La macchina che avete acquistato consente di effettua-
re alcune regolazioni che vi permetteranno di utilizzarla
al meglio.
5.1 Saeco Adapting System
Il caffè è un prodotto naturale e le sue caratteristiche
possono cambiare in funzione dell’origine, della miscela
e della tostatura. La macchina da caffè Saeco è dotata
di un sistema di auto-regolazione che consente d'uti-
lizzare tutti i tipi di caffè in grani esistenti in commercio
(non caramellati).
La macchina si regola automaticamente per ottimizzare
l'estrazione del caffè, assicurando la perfetta
compattazione della pastiglia per ottenere un caffè
espresso cremoso, in grado di sprigionare tutti gli
aromi, indipendentemente dal tipo di caffè utilizzato.
il processo di ottimizzazione è un processo di
apprendimento che richiede l’erogazione di un certo
numero di caffè per permettere alla macchina di
regolare la compattazione della polvere.
attenzione ci possono essere delle miscele particolari,
che richiedono una regolazione delle macine per
ottimizare l'estrazione del caffè - (vedi par.5.2).
5.2 Regolazione macinacaffè
Attenzione! La manopola di regolazione della
macinatura, posta all’interno del contenitore
caffè, deve essere ruotata solo quando il macinacaffè
è in funzione. Non inserire caffè macinato e/o solubile
nel contenitore caffè in grani.
È vietato introdurre qualsiasi materiale che
non sia caffè in grani. Il macinacaffè contie-
ne componenti in movimento che possono essere
pericolosi; vietato introdurre le dita e/o altri oggetti.
Prima di intervenire, per qualsiasi motivo, all’interno
del contenitore caffè, spegnere la macchina premen-