Manual

11
Italiano
REGOLAZIONI - EROGAZIONE CAFFE'
do il tasto ON/OFF e staccare la spina dalla presa
di corrente. Non immettere caffè in grani quando il
macinacaffè è in funzione.
La macchina permette di effettuare una leggera regola-
zione del grado di macinatura del caffè per adattarlo al
tipo di caffè utilizzato.
La regolazione deve essere effettuata agendo sul perno
presente all’interno del contenitore caffè; questo deve
essere premuto e ruotato solo con la chiave fornita in
dotazione.
(Fig.27) - Premere e ruotare il perno di un solo scatto
alla volta ed erogare 2-3 caffè; solo in questo modo si
può notare la variazione del grado di macinatura.
(Fig.28) - I riferimenti posti all’interno del contenitore
indicano il grado di macinatura impostato; si possono
impostare 5 gradi di macinatura differente con i seguenti
riferimenti:
1 - Macinatura Grossa
2 - Macinatura Fine
5.3 Regolazione caffè in tazza
La macchina permette di regolare la quantità di caffè
erogato secondo i vostri gusti e/o alle dimensioni delle
vostre tazze/tazzine.
Ad ogni pressione e rilascio del tasto (14) o (15) la mac-
china eroga una quantità programmata di caffè. Questa
quantità può essere ri-programmata a piacimento. Ad
ogni tasto è associata un'erogazione di caffè; questa
avviene in modo indipendente.
Come esempio, si descrive la programmazione del tasto
(14) a cui, di norma, è associato il caffè espresso.
(Fig.10A) - Porre una tazzina sotto all'erogatore.
(Fig.12) - Premere e mantenere premuto il tasto (14);
durante questa fase il led (20) lampeggia.
(Fig.12) - Quando, nella tazzina, è stato raggiunto
il quantitativo di caffè desiderato, rilasciare il tasto
(14).
A questo punto il tasto (14) è programmato; ad ogni
pressione e rilascio, la macchina, provvede ad erogare
la medesima quantità appena programmata.
5.4 Stand-by
La macchina è predisposta per il risparmio energetico.
Dopo 60 minuti dall'ultimo utilizzo, la macchina si spe-
gne automaticamente.
Per riavviare la macchina è suf ciente premere il tasto
(16); in questo caso la macchina eseguirà il risciacquo
solo se la caldaia si è raffreddata.
5.5 Tazze grandi
Con la macchina da caffè si possono utilizzare la mag-
gior parte delle tazze/tazzine esistenti in commercio.
Nel caso in cui vogliate utilizzare tazze particolarmente
grandi, dovete rimuovere la griglia (6).
Prima di rimuovere la griglia (6) ed appoggiare
la tazza, assicurarsi che la vasca raccogli
gocce (8) sia vuota e pulita (vedere par. 9).
(Fig.11) - Rimuovere la griglia (6) ed appoggiare la taz-
za nel supporto appositamente ricavato.
Quando avete terminato riposizionare la griglia (6).
6 EROGAZIONE CAFFÉ
Nota: Nel caso in cui la macchina non eroghi
caffè, veri care che il serbatoio acqua (9)
contenga acqua.
Prima di erogare caffè veri care che il led
verde di pronto temperatura (19) sia acceso
sso, che il serbatoio acqua e il contenitore caffè
siano pieni.
Mantenere il selettore in posizione caffè " "
durante la fase di erogazione.
(Fig.10 - Fig.11) - Posizionare 1 o 2 tazze/tazzine
sotto ai beccucci dell’erogatore (5) in corrispondenza
dei fori sulla griglia.
(Fig.12) - Per erogare il caffè occorre premere e
rilasciare:
il tasto (14) per ottenere un caffè espresso;
il tasto (15) per un caffè lungo.
Successivamente si avvia il ciclo di erogazione: per
erogare 1 caffè premere una sola volta il tasto; per
erogare 2 caffè premere 2 volte di seguito il tasto.
In questa modalità di funzionamento, la mac-
china provvede automaticamente a macinare
e dosare la giusta quantità di caffè. La preparazione
di due caffè richiedere due cicli di macinatura e due
cicli di erogazione gestiti automaticamente dalla
macchina; questa opzione viene segnalata dal led
20 acceso sso.